1. Midollo osseo

1.1 Midollo osseo

Il midollo osseo è un tipo di tessuto che si trova nelle ossa. Può essere di due tipi: rosso e giallo. Il midollo osseo rosso è il luogo in cui vengono prodotte le cellule del sangue. Questo processo di produzione è chiamato ematopoiesi o emopoiesi. Il midollo giallo è composto da grasso e non è coinvolto nella formazione del sangue. Durante l’infanzia, la maggior parte del midollo è rosso, ma nel corso degli anni diventa giallo, anche se può essere riconvertito in midollo rosso se necessario. Il midollo osseo rosso, negli adulti, si trova nelle costole, nello sterno, nella spina dorsale, nel cranio, nella scapola e nel bacino. Il midollo osseo rosso (in seguito denominato midollo osseo) contiene le cellule staminali (o emoblasti) che danno origine ai tre tipi di cellule del sangue:

  • Globuli rossi: responsabili del trasporto di ossigeno alle cellule.
  • Leucociti o globuli bianchi: difendono dalle infezioni.
  • Piastrine: prevengono il sanguinamento formando un coagulo quando c’è una ferita.

Il midollo osseo mantiene il numero normale dei tre tipi di cellule del sangue, sostituendo quelle vecchie, che muoiono di morte naturale. Inoltre, se avesse bisogno di aumentare il loro numero, per qualsiasi motivo, il midollo formerebbe rapidamente nuove cellule. Per esempio, quando c’è un’infezione, il midollo stimola la formazione di leucociti per combatterla e il loro numero aumenterà rapidamente.

1.2 Le cellule del sangue sono generate nel midollo osseo

Come menzionato nella sezione precedente, ci sono 3 diversi tipi di cellule nel midollo osseo, generate da cellule staminali:

  • Cellule rosse del sangue
  • Cellule bianche del sangue
  • Piastrine

1.3 Globuli rossi, globuli rossi o eritrociti

I globuli rossi sono dischi biconcavi (come una sfera cava) composti di emoglobina, una sostanza ricca di ferro. La loro funzione è quella di trasportare l’ossigeno (legando l’ossigeno all’emoglobina) dai polmoni a tutte le parti del corpo, poiché le loro dimensioni, la loro forma e la loro flessibilità permettono loro di inserirsi in spazi ridotti.

Le RBC derivano da cellule staminali del midollo osseo e sono originariamente cellule nucleate la cui maturazione nel midollo avviene con la sintesi dell’emoglobina e la perdita di funzione del nucleo, che viene infine espulso. A questo punto, la nuova cellula è chiamata reticolocita, che diventa un globulo rosso o emocita quando perde materiale e diventa più piccola. Il globulo rosso maturo passa nel flusso sanguigno.

L’ormone che regola la formazione dei globuli rossi si chiama eritropoietina ed è prodotto nelle cellule dei reni. La funzione dell’eritropoietina è di stimolare il midollo osseo a produrre più globuli rossi in modo che non manchino in momenti critici, per esempio in un’emorragia. Un ormone sintetico dell’eritropoietina può essere somministrato sotto forma di iniezione quando la produzione di globuli rossi è diminuita a causa, per esempio, di un’insufficienza renale o di una chemioterapia.

I globuli rossi o le cellule rosse hanno un’emivita di circa 120 giorni e una volta raggiunta la fine vengono eliminati dal fegato e dalla milza. Per essere formato, il midollo osseo ha bisogno di ferro, vitamina B-12, acido folico, vitamina B-6, tra gli altri elementi. È molto importante includere nella dieta alimenti che forniscono questi nutrienti.

Questi sono i parametri normali più significativi che riguardano i globuli rossi:

La conta normale dei globuli rossi è da 4,5 a 6 milioni per millimetro cubo per gli uomini e da 4 a 5,5 milioni per millimetro cubo per le donne.

L’emoglobina normale per gli uomini è da 14 a 18 grammi per 100 millilitri di sangue e da 12 a 16 grammi per le donne.

L’ematocrito è la percentuale del volume occupato dai globuli rossi nel sangue, normale è dal 42 al 54% per gli uomini, e dal 38 al 46% per le donne

Quando c’è una perdita di sangue o c’è una diminuzione della produzione di globuli rossi nel midollo osseo, come avviene per esempio con alcune malattie e durante la chemioterapia, questi valori scendono, il che è noto come anemia. Se il calo è lieve, la persona può sentire una certa stanchezza, ma se il calo è più pronunciato, la persona può sentirsi stanca, stordita e persino avere difficoltà a respirare. In questo caso, è necessario riposare. Per guarire dall’anemia, è molto importante mantenere una dieta ricca e sufficiente e mangiare alimenti che contengono ferro. Inoltre, il medico prescriverà, se necessario, un integratore di ferro, iniezioni di eritropoietina e anche una trasfusione di sangue se necessario.

1.4 Leucociti o globuli bianchi

I globuli bianchi sono responsabili della difesa del corpo dalle infezioni. Sono prodotte dalle cellule staminali nel midollo osseo, dove sono immagazzinate, e rilasciate nel flusso sanguigno quando il corpo ne ha bisogno. I globuli bianchi vivono nel sangue per circa dodici ore. Differiscono dai globuli rossi perché hanno un nucleo e sono più grandi. La conta totale dei leucociti va da 5.000 a 10.000/mm3 e ce ne sono cinque tipi diversi: neutrofili, eosinofili e basofili, che formano il gruppo chiamato granulociti, linfociti e plasmociti.

1.4.1 Granulociti

Sono così chiamati perché hanno granuli nel loro citoplasma. Costituiscono circa il 60% di tutti i leucociti. Ci sono tre tipi:

  • I neutrofili sono i leucociti più numerosi (la conta normale è tra 3000 e 7000/mm3) e sono i primi a rispondere alle infezioni. La loro funzione è quella di localizzare e neutralizzare i batteri, in modo che quando li incontrano nei tessuti si rompono e rilasciano sostanze che aumentano la circolazione del sangue nella zona e attirano più neutrofili, facendo diventare la zona rossa e calda.
  • Gli eosinofili sono responsabili della risposta alle reazioni allergiche. Inattivano le sostanze estranee nel corpo in modo che non causino danni, e hanno anche granuli tossici che uccidono le cellule invasive e liberano la zona dall’infiammazione
  • I basofili sono anche coinvolti nelle reazioni allergiche, rilasciando istamina, una sostanza che aumenta il flusso di sangue nella zona in modo che appaiano altri tipi di globuli bianchi, e li aiuta anche a lasciare i vasi sanguigni e muoversi verso la zona danneggiata. Rilasciano anche eparina che dissolve i coaguli

1.4.2 Linfociti, monociti, plasmacellule

I linfociti costituiscono il 30% di tutti i leucociti (tra 1.000 e 4.000/mm3). Si formano nel midollo osseo, ma poi migrano nei linfonodi, nella milza, nelle tonsille, nel timo e in qualsiasi parte del corpo. A differenza dei granulociti, vivono a lungo e maturano e si moltiplicano in risposta a stimoli specifici. Non combattono solo le infezioni. Per esempio, i linfociti T uccidono le cellule estranee o infette, direttamente o rilasciando linfochine. Producono anche anticorpi, che ci danno l’immunità contro varie malattie (linfociti B). Gli anticorpi sono proteine fatte per legare e uccidere un antigene specifico. Per esempio, il virus del morbillo. Gli antigeni sono sostanze che il corpo riconosce come estranee e forma anticorpi per ucciderlo e conserva i linfociti della memoria per ricordarlo, così quando attacca di nuovo il virus il corpo lo riconoscerà e lo attaccherà più rapidamente ed efficacemente.

I linfociti sono i globuli bianchi più piccoli (tra 7 e 15 μm), e rappresentano dal 24 al 32% del totale nel sangue periferico. Hanno un grande nucleo sferico che si macchia di blu-violetto e il loro citoplasma è spesso visto come un anello periferico di blu. I linfociti sono cellule di alto rango nel sistema immunitario, principalmente responsabili dell’immunità specifica o acquisita.

I linfociti B sono responsabili della risposta umorale, cioè la produzione di anticorpi, proteine (immunoglobuline) che aderiscono a un antigene specifico (che riconoscono in modo univoco). Sono in grado di riconoscere antigeni di lipidi, proteine e carboidrati. È importante che i linfociti B diano origine a un certo numero di cellule specializzate nella produzione di anticorpi. La più caratteristica è la plasmacellula.

Le plasmacellule sono globuli bianchi responsabili della produzione di anticorpi (o immunoglobuline). Sono cellule che una volta maturate da un linfocita B, rimangono residenti nel midollo osseo o nei tessuti linfoidi distribuiti nella maggior parte degli organi del corpo umano e di solito non si vedono circolare nel sangue periferico, tranne in circostanze eccezionali. Una plasmacellula è un linfocita B che è stato attivato da un linfocita T helper in presenza di un antigene (virus, batteri, ecc.). Una volta attivate, le cellule B si trasformano in plasmacellule da un lato e in cellule B di memoria dall’altro. Quest’ultimo memorizza la struttura del microrganismo invasore in modo che, in caso di ricomparsa immediata, un clone di plasmacellule viene attivato e comincia a produrre anticorpi su larga scala per segnalare i microrganismi patogeni per la distruzione da parte di altri globuli bianchi.

Le plasmacellule sono grandi linfociti con un alto rapporto nucleo/citoplasma e un aspetto caratteristico quando vengono visti al microscopio ottico. Hanno un citoplasma basofilo e un nucleo eccentrico con eterocromatina disposta in una caratteristica forma a “ruota di carro”. Il loro citoplasma contiene anche una zona chiara che, se vista al microscopio elettronico, contiene un esteso apparato di Golgi insieme ai centrioli. L’abbondanza di reticolo endoplasmatico ruvido combinato con un apparato di Golgi ben sviluppato sono indicatori caratteristici della specializzazione nella fabbricazione e secrezione di proteine, in questo caso anticorpi (immunoglobuline).

I monociti costituiscono circa il 5% di tutti i leucociti. La loro funzione è quella di andare al sito dell’infezione per rimuovere le cellule morte e i detriti. Contengono enzimi speciali con i quali uccidono anche i batteri. Si formano nel midollo osseo e dopo essere passati attraverso il sangue si distribuiscono a tutti i tessuti dove controllano e svolgono le loro funzioni in diversi tessuti come la pelle, i polmoni, il fegato o la milza. A volte maturano in altri tipi di cellule con funzioni più specifiche all’interno di ogni tessuto in cui si stabiliscono, come gli osteoclasti nel tessuto osseo che sono responsabili del rimodellamento osseo.

Quando c’è un’infezione, c’è infiammazione, dolore, rossore, calore nella zona interessata e febbre. Questo significa che il corpo sta combattendo contro sostanze estranee e aumenta la formazione di globuli bianchi, motivo per cui è normale che il loro numero sia alto in un esame del sangue. Ma a volte, come nel caso di un trattamento chemioterapico, il midollo osseo viene colpito e i leucociti diminuiscono a causa dell’effetto tossico della chemioterapia sulle cellule (neutropenia se i neutrofili diminuiscono, o leucopenia se i leucociti diminuiscono in generale) e la produzione del midollo osseo viene colpita. C’è poi un aumento del rischio di infezione grave, quindi si dovrebbero prendere alcune precauzioni:

  • Evitare luoghi chiusi con molte persone in uno spazio ridotto.
  • Non entrare in contatto con persone con raffreddori o altre infezioni
  • Mantenere una buona igiene personale, mantenere la pelle pulita e asciutta e lavare le mani frequentemente
  • Fare attenzione alla bocca quando si mangia per evitare lesioni e lavare i denti frequentemente e accuratamente.
  • Bere molti liquidi in modo che l’urina non sia concentrata per eliminare più facilmente le tossine e prevenire l’infezione del tratto urinario
  • Lavare e disinfettare bene le ferite, facendo attenzione a non peggiorarle
  • Mangiare cibi ben cotti, evitando quelli crudi, affumicati e i prodotti di dubbia origine o con un cattivo aspetto. Lavare e sbucciare bene le verdure fresche e la frutta

Il medico può prescrivere antibiotici per prevenire le infezioni e iniezioni che stimolano la formazione di leucociti nel midollo osseo.

1.4.3 Piastrine

Le piastrine (o trombociti) sono le cellule che impediscono il sanguinamento con la formazione di coaguli. Sono prodotti nel midollo osseo da una cellula chiamata megacariocita che deriva da cellule staminali. La conta normale delle piastrine nel sangue va da 150.000 a 450.000/mm3. La trombopoietina è un ormone che stimola il midollo a formare piastrine.

Le piastrine si accumulano nelle ferite, facendo contrarre il vaso sanguigno e, dopo una serie di reazioni chimiche e insieme ai fattori di coagulazione coinvolti, si legano e formano un coagulo di fibrina che ferma definitivamente l’emorragia. Le piastrine vivono per circa dieci giorni nel sangue.

Con la chemioterapia, le piastrine diminuiranno anche (chiamate trombocitopenia se scendono al di sotto del normale) e ci può essere un aumento del rischio di emorragia, quindi si devono prendere delle precauzioni:

  • Evitare di colpirsi perché i lividi si verificano più facilmente.
  • Se c’è un livido, mantenere una leggera pressione su di esso in modo che non aumenti e guardare per ulteriori lividi.
  • Se si verifica una ferita, disinfettare e pulire e comprimere la ferita per un po ‘fino a quando non smette di sanguinare.
  • Quando si fa un esame del sangue, comprimere successivamente il sito della puntura per almeno 5 minuti per fermare il sanguinamento.
  • Utilizzare uno spazzolino a setole morbide per spazzolare i denti e fare attenzione a non danneggiare le gengive.
  • Guardare se c’è sangue nelle urine e nelle feci (evitare stitichezza e clisteri o lassativi che causano irritazione e rischio di emorragie e infezioni).

1.5 Attività normale delle cellule del sangue

La produzione di tutte le cellule del sangue è altamente regolata: averne troppe è brutto come non averne abbastanza. Come spiegato sopra, le cellule del sangue discendono dalle cosiddette cellule staminali che risiedono nel midollo osseo. Queste cellule staminali sono precursori che hanno il potenziale per creare qualsiasi tipo di cellula del sangue.

La formazione di nuove cellule del sangue dipende da un certo codice, un po’ come le complicate mappe di costruzione necessarie per produrre un computer, un aeroplano o un grande edificio. Ogni cellula del nostro corpo porta questa mappa al suo interno: si chiama codice genetico o DNA.

Se il DNA delle cellule staminali contiene errori, la produzione di cellule del sangue non è più normale. Questo accade di solito nelle sindromi mielodisplastiche (di seguito MDS): ci sono errori nel DNA delle cellule staminali e invece di produrre cellule del sangue normali, il corpo produce cellule difettose, incapaci di svolgere le loro funzioni corrispondenti, cioè trasporto di ossigeno, difesa contro i microrganismi o produzione di coaguli di sangue.

Anche alcune delle cellule del sangue “imperfette” muoiono presto, quindi il corpo ha un problema non solo con la produzione ma anche con la sopravvivenza delle cellule.

Prossimo >>

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.