Dove è iniziato tutto questo? È un’invenzione della Chiesa?
Il ruolo della Chiesa nel perdono dei peccati si basa sulle parole stesse del Signore a Pietro e in un’altra occasione agli Apostoli: “Io vi darò le chiavi del regno dei cieli, e tutto ciò che legherete sulla terra sarà legato in cielo, e tutto ciò che scioglierete sulla terra sarà sciolto in cielo”. Gesù confermò questo dono come uno dei primi frutti della sua risurrezione. Dopo la crocifissione, gli apostoli erano chiusi nella stanza superiore pieni di paura, confusione e dubbio. Improvvisamente, la sera della risurrezione, Gesù apparve in mezzo a loro con il saluto: “La pace sia con voi”. Gesù offrì loro la Sua pace, il perdono e la riconciliazione e poi, la grazia e la capacità di trasmettere questo dono: “A chi rimetterete i peccati saranno rimessi, e a chi li tratterrete saranno trattenuti.”
Il Catechismo della Chiesa Cattolica cita cinque nomi dati al sacramento:
– Sacramento della conversione
– Sacramento della penitenza
– Sacramento della confessione
– Sacramento del perdono
– Sacramento della riconciliazione
(Si noti che la capitalizzazione di Penitenza e Riconciliazione indica le denominazioni formali, più appropriate). Ognuno di questi nomi evidenzia un aspetto diverso del sacramento.
Nel corso dei secoli, la forma in cui la Chiesa ha esercitato questo incarico del Signore si è evoluta, così come la pratica dei fedeli nel celebrare questo dono unico di Cristo; le vecchie generazioni ricorderanno il giorno in cui gli individui ricevevano la Santa Comunione la domenica solo se si erano confessati il sabato precedente. Come ha oscillato il pendolo!
Non è una novità per nessuno che ci sia stato un serio declino delle persone che si confessano. C’è poca urgenza di confessarsi, perché c’è confusione o addirittura negazione in alcuni ambienti sull’esistenza stessa del peccato mortale così come sull’esistenza dell’inferno? Purtroppo sì. Il Catechismo è così prezioso nel chiarire l’insegnamento della Chiesa in questioni come questa e dovrebbe essere studiato a casa, insegnato nelle scuole e predicato dai nostri pulpiti.
Tutti i fedeli che sono a conoscenza di gravi peccati commessi sono tenuti a confessarsi almeno una volta all’anno e la Santa Comunione non dovrebbe essere ricevuta senza la confessione del peccato grave.
Tutti i sacramenti, in quanto “capolavori di Dio”, sono il prezioso patrimonio della Chiesa e nessun individuo ha il diritto di aggiungere, omettere o alterare qualcosa in essi con la propria autorità. La confessione individuale ad un sacerdote è essenziale per il sacramento e solo in circostanze molto insolite – e con il permesso del vescovo – è permessa l'”assoluzione generale”.
Fortunatamente, la Quaresima è qui, e offre molte occasioni per predicare e insegnare il sacramento della Penitenza. Dove avviene la predicazione e l’insegnamento il successivo aumento della ricezione del sacramento è notevole.
Spero di discutere con il nostro Consiglio Presbiterale cosa potremmo fare di più nei prossimi mesi per rendere la nostra brava gente consapevole di questo dono del perdono di Dio che li attende. Nel frattempo, alcune statistiche interessanti, se non scioccanti, da un sondaggio del 2005 del CARA (Center for Applied Research in the Apostolate):
– Quando è stato chiesto quanto spesso vanno a confessarsi, il 42% degli adulti cattolici ha dichiarato: “Mai”!
– Del resto, il 32% dei cattolici adulti ha ammesso di confessarsi meno di una volta all’anno.
A queste persone manca la grazia dell’amore di Dio, offerta così pienamente, così liberamente nel sacramento della Riconciliazione. Dio cerca di avvicinare ciascuno di noi a Lui, e questo grande dono ci permette di fare proprio questo e di ascoltare le Sue parole di perdono.
Sai a che ora sono previste le confessioni settimanali nella tua parrocchia?
Per cercare una parrocchia vicino a te che offra la confessione in un giorno e un’ora specifici, visita www.archbalt.org/parishes/confession-search.cfm.