Blocco retrobulbare

Le attrezzature rianimatorie, il monitoraggio e il personale devono essere immediatamente disponibili prima dell’esecuzione di questo blocco. Il blocco retrobulbare viene eseguito con il paziente seduto o supino e guardando dritto davanti a sé. La testa deve essere mantenuta in posizione neutra. Un ago (22-27 Gauge, lungo 3 cm) viene inserito al confine inferolaterale dell’orbita ossea e diretto indietro fino a quando non ha superato l’equatore del globo. Viene poi diretto medialmente e cefaladicamente verso l’apice dell’orbita. Occasionalmente si sente un ‘pop’ quando la punta dell’ago passa attraverso il cono muscolare che delinea lo spazio retrobulbare. Dopo un’aspirazione negativa per il sangue, si iniettano 2-4 ml di soluzione anestetica locale e si ritira l’ago. La lidocaina al 2% (Xylocaine) e la bupivicaina dallo 0,5% allo 0,75% (Marcaine) sono due agenti comunemente usati. L’epinefrina, comunemente mescolata agli anestetici locali per la vasocostrizione, non è usata negli occhi vedenti perché può causare un’occlusione dell’arteria retinica centrale. Un enzima, la ialuronidasi, è spesso un componente della soluzione anestetica, poiché accelera e migliora la dispersione dell’agente. L’acinesia e l’anestesia seguono rapidamente entro pochi minuti con un’iniezione retrobulbare riuscita. Il blocco retrobulbare può essere usato con successo per il trapianto di cornea, ma può richiedere un blocco supplementare del nervo facciale. Il blocco retrobulbare può bloccare il muscolo levator palpebrae ma non l’orbicularis oculi. Diverse tecniche per il blocco del nervo facciale possono essere utilizzate insieme al blocco retrobulbare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.