Carlo I

Conflitto con il Parlamento

Nel marzo del 1625, Carlo I divenne re e poco dopo sposò Henrietta Maria. Quando il suo primo Parlamento si riunì in giugno, sorsero subito dei problemi a causa della sfiducia generale verso Buckingham, che aveva mantenuto il suo ascendente sul nuovo re. La guerra di Spagna si stava dimostrando un fallimento e Carlo non offriva al Parlamento alcuna spiegazione sulla sua politica estera o sui suoi costi. Inoltre, i puritani, che sostenevano la preghiera estemporanea e la predicazione nella Chiesa d’Inghilterra, predominavano nella Camera dei Comuni, mentre le simpatie del re erano con quello che venne chiamato il partito dell’Alta Chiesa, che sottolineava il valore del libro di preghiere e il mantenimento del rito. Così nacque presto un antagonismo tra il nuovo re e i Comuni, e il Parlamento si rifiutò di votargli il diritto di riscuotere tonnellaggio e libbraggio (dazi doganali) se non a condizioni che aumentassero i suoi poteri, anche se questo diritto era stato concesso ai monarchi precedenti a vita.

Il secondo Parlamento del regno, riunito nel febbraio 1626, si dimostrò ancora più critico del governo del re, anche se alcuni degli ex leader dei Comuni furono tenuti lontani perché Carlo li aveva ingegnosamente nominati sceriffi nelle loro contee. Il fallimento di una spedizione navale contro il porto spagnolo di Cadice nell’autunno precedente fu imputato a Buckingham e i Comuni cercarono di metterlo sotto accusa per tradimento. Per evitare questo, Carlo sciolse il Parlamento in giugno. In gran parte a causa dell’incompetenza di Buckingham, il paese venne ora coinvolto in una guerra con la Francia oltre che con la Spagna e, in disperato bisogno di fondi, il re impose un prestito forzato, che i suoi giudici dichiararono illegale. Licenziò il capo della giustizia e ordinò l’arresto di più di 70 cavalieri e gentiluomini che si rifiutavano di contribuire. Le sue azioni prepotenti aumentarono il senso di lamentela che fu ampiamente discusso nel Parlamento successivo.

Quando si riunì il terzo Parlamento di Carlo (marzo 1628), la spedizione di Buckingham per aiutare i protestanti francesi a La Rochelle era stata decisamente respinta e il governo del re era completamente screditato. La Camera dei Comuni approvò subito delle risoluzioni che condannavano la tassazione arbitraria e l’imprigionamento arbitrario e poi espose le sue lamentele nella Petizione di Diritto, che chiedeva il riconoscimento di quattro principi: niente tasse senza il consenso del Parlamento; niente imprigionamento senza motivo; niente acquartieramento di soldati sui sudditi; niente legge marziale in tempo di pace. Il re, nonostante i suoi sforzi per evitare di approvare questa petizione, fu costretto a dare il suo consenso formale. Quando il quarto Parlamento si riunì nel gennaio 1629, Buckingham era stato assassinato. La Camera dei Comuni ora obiettava sia a ciò che chiamava la rinascita delle “pratiche papali” nelle chiese, sia al prelievo di tonnellaggio e libbraggio da parte degli ufficiali del re senza il suo consenso. Il re ordinò l’aggiornamento del Parlamento il 2 marzo 1629, ma prima di ciò l’oratore fu trattenuto sulla sua sedia e furono approvate tre risoluzioni che condannavano la condotta del re. Carlo capì che tale comportamento era rivoluzionario. Per i successivi 11 anni governò il suo regno senza convocare il Parlamento.

Per non dipendere più dalle sovvenzioni parlamentari, fece la pace sia con la Francia che con la Spagna, perché, sebbene il debito reale ammontasse a più di 1.000.000 di sterline, i proventi dei dazi doganali in un periodo di espansione del commercio e l’esazione delle tradizionali tasse della corona si combinarono per produrre un reddito che era appena sufficiente in tempo di pace. Il re cercò anche di economizzare nelle spese della sua casa. Per pagare la Marina Reale, fu riscosso il cosiddetto denaro navale, prima nel 1634 sui porti e poi anche sulle città dell’interno. Le richieste di denaro navale suscitarono un’ostinata e diffusa resistenza entro il 1638, anche se la maggioranza dei giudici della corte dello Scacchiere trovò in un caso di prova che il prelievo era legale.

Questi infatti furono gli anni più felici della vita di Carlo. All’inizio lui ed Henrietta Maria non erano stati felici, e nel luglio 1626 egli ordinò perentoriamente a tutto il suo entourage francese di lasciare Whitehall. Dopo la morte di Buckingham, tuttavia, si innamorò di sua moglie e arrivò ad apprezzare i suoi consigli. Sebbene il re si considerasse responsabile delle sue azioni – non verso il suo popolo o il Parlamento, ma solo verso Dio, secondo la dottrina del diritto divino dei re – egli riconosceva il suo dovere verso i suoi sudditi come “un padre indulgente”. Se era spesso indolente, mostrava spasmodici scoppi di energia, principalmente nell’ordinare riforme amministrative, anche se poca impressione fu fatta sull’elaborata rete di interessi privati nei servizi armati e a corte. Nel complesso, il regno sembra aver goduto di un certo grado di prosperità fino al 1639, quando Carlo fu coinvolto in una guerra contro gli scozzesi.

I primi Stuart trascurarono la Scozia. All’inizio del suo regno Carlo si alienò la nobiltà scozzese con un atto di revoca per cui le terre rivendicate dalla corona o dalla chiesa erano soggette a confisca. La sua decisione nel 1637 di imporre al suo regno settentrionale una nuova liturgia, basata sul Book of Common Prayer inglese, sebbene approvata dai vescovi scozzesi, incontrò una resistenza concertata. Quando molti scozzesi firmarono un patto nazionale per difendere la loro religione presbiteriana, il re decise di imporre la sua politica ecclesiastica con la spada. Fu manovrato da un esercito scozzese ben organizzato di covenanting, e quando raggiunse York nel marzo 1639 la prima delle cosiddette guerre dei vescovi era già persa. Una tregua fu firmata a Berwick-upon-Tweed il 18 giugno.

Pamphlet contenente il rifiuto di Carlo I di una petizione dell’Assemblea Generale della Chiesa di Scozia

Pamphlet (1642) contenente il rifiuto di Carlo I di una petizione dell’Assemblea Generale della Chiesa di Scozia, che voleva consigliarlo su questioni di governo della chiesa.

The Newberry Library, General Fund, 1949; acquistato da Ralph T. Howey, 1960 (A Britannica Publishing Partner)

Su consiglio dei due uomini che avevano sostituito Buckingham come consiglieri più vicini al re – Guglielmo Laud, arcivescovo di Canterbury, e il conte di Strafford, suo abile lord deputato in Irlanda – Carlo convocò un Parlamento che si riunì nell’aprile del 1640 – poi noto come Parlamento Breve – per raccogliere fondi per la guerra contro la Scozia. La Camera insistette prima per discutere le rimostranze contro il governo e si mostrò contraria a un rinnovo della guerra; così, il 5 maggio, il re sciolse nuovamente il Parlamento. La raccolta del denaro delle navi fu continuata e così la guerra. Un esercito scozzese attraversò il confine in agosto e le truppe del re furono prese dal panico davanti a una cannonata a Newburn. Carlo, profondamente turbato dalla sua seconda sconfitta, convocò un consiglio di pari su consiglio del quale convocò un altro Parlamento, il Lungo Parlamento, che si riunì a Westminster nel novembre 1640.

La nuova Camera dei Comuni, dimostrandosi poco collaborativa come la precedente, condannò le recenti azioni di Carlo e si preparò a mettere sotto accusa Strafford e altri ministri per tradimento. Il re adottò un atteggiamento conciliante – accettò l’Atto Triennale che assicurava la riunione del Parlamento una volta ogni tre anni – ma espresse la sua determinazione a salvare Strafford, al quale promise protezione. Anche in questo, però, non ebbe successo. Strafford fu decapitato il 12 maggio 1641.

Charles fu costretto ad accettare una misura per cui il Parlamento esistente non poteva essere sciolto senza il suo stesso consenso. Accettò anche disegni di legge che dichiaravano illegali il denaro delle navi e altre misure fiscali arbitrarie, e in generale condannavano i suoi metodi di governo durante gli 11 anni precedenti. Ma mentre faceva queste concessioni, visitò la Scozia in agosto per cercare di ottenere il sostegno anti-parlamentare. Acconsentì alla piena instaurazione del presbiterianesimo nel suo regno settentrionale e permise alle tenute scozzesi di nominare i funzionari reali.

Nel frattempo, il Parlamento si riunì a Londra dopo una pausa e, il 22 novembre 1641, i Comuni approvarono con 159 voti contro 148 la Grande Rimostranza al re, esponendo tutto ciò che era andato male dalla sua adesione. Allo stesso tempo la notizia di una ribellione in Irlanda aveva raggiunto Westminster. I leader dei Comuni, temendo che se un esercito fosse stato sollevato per reprimere la ribellione irlandese avrebbe potuto essere usato contro di loro, pianificarono di ottenere il controllo dell’esercito costringendo il re ad accettare una legge sulla milizia. Quando gli fu chiesto di cedere il comando dell’esercito, Carlo esclamò “Per Dio, neanche per un’ora”. Ora temendo un impeachment della sua regina cattolica, si preparò a intraprendere un’azione disperata. Ordinò l’arresto di un membro della Camera dei Lord e di cinque dei Comuni per tradimento e andò con circa 400 uomini a far rispettare l’ordine personalmente. I membri accusati fuggirono, tuttavia, e si nascosero in città. Dopo questo rifiuto il re lasciò Londra il 10 gennaio, questa volta per il nord dell’Inghilterra. La regina andò in Olanda in febbraio per raccogliere fondi per suo marito impegnando i gioielli della corona.

Seguì una tregua, durante la quale sia i realisti che i parlamentari arruolarono truppe e raccolsero armi, anche se Carlo non aveva completamente abbandonato le speranze di pace. Dopo un vano tentativo di assicurarsi l’arsenale di Hull, in aprile il re si stabilì a York, dove ordinò di riunire le corti di giustizia e dove i membri realisti di entrambe le camere si unirono gradualmente a lui. In giugno la maggioranza dei membri rimasti a Londra inviò al re le Diciannove Proposte, che includevano la richiesta che nessun ministro fosse nominato senza l’approvazione del Parlamento, che l’esercito fosse messo sotto il controllo parlamentare e che il Parlamento decidesse sul futuro della Chiesa. Carlo si rese conto che queste proposte erano un ultimatum; tuttavia restituì un’attenta risposta in cui riconosceva l’idea che il suo era un “governo misto” e non un’autocrazia. Ma in luglio entrambe le parti si preparavano urgentemente alla guerra. Il re alzò formalmente lo stendardo reale a Nottingham il 22 agosto e presto scoppiarono sporadici combattimenti in tutto il regno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.