Che cos’è la patologizzazione e l’eccessiva patologizzazione in psicologia?

Spesso vediamo il mondo attraverso la lente dei nostri pregiudizi.

Portiamo un bagaglio culturale, professionale, educativo e sociale nei nostri pensieri, decisioni e credenze.

Come professionisti della salute mentale, portiamo questi preconcetti nei nostri incontri con i clienti, influenzando le nostre diagnosi. Pertanto, possiamo essere colpevoli di rifiutare di accettare un comportamento divergente come normale o di vedere erroneamente un sintomo come un indicatore di malattia mentale.

Questo articolo esplora i pregiudizi e i rischi e i problemi associati alla patologizzazione del comportamento normale come un disturbo mentale.

Prima di continuare, abbiamo pensato che ti potrebbe piacere scaricare gratuitamente tre Esercizi di psicologia positiva. Questi esercizi basati sulla scienza esplorano aspetti fondamentali della psicologia positiva, compresi i punti di forza, i valori e l’autocompassione, e vi daranno gli strumenti per migliorare il benessere dei vostri clienti, studenti o dipendenti.

Cosa significa patologizzare?

Siamo tutti colpevoli di pregiudizi; la nostra conoscenza e il nostro pensiero (anche quando è falso) influenzano le scelte che facciamo. Quando abbiamo credenze infondate o errate, le nostre decisioni sono molto probabilmente inferiori, e danneggiamo noi stessi e gli altri.

Il pregiudizio della scienza

La nostra educazione, esperienza, conoscenza e professione possono limitare attivamente il nostro modo di affrontare i problemi.

“Se tutto quello che hai è un martello, tutto sembra un chiodo.”

Abraham Maslow

La citazione è tratta dal famoso libro di Abraham Maslow La psicologia della scienza pubblicato nel 1966, ma l’idea originale ha una ricca storia. Il messaggio è rimasto anche se le parole sono cambiate. È variamente conosciuta come (Legge dello strumento, 2020):

  • Legge dello strumento
  • Legge del martello
  • Martello di Maslow
  • Martello d’oro

La legge dello strumento avverte che il bias cognitivo può portare a fare troppo affidamento su uno strumento familiare.

Ma cosa significa questo nel contesto della psicologia?

Il filosofo americano Abraham Kaplan ha usato per la prima volta l’analogia del martello e del chiodo in una conferenza della UCLA nel 1962. Si riferiva all’impatto che i pregiudizi all’interno della scienza hanno sulla scelta dei metodi di ricerca. Descritto come la legge dello strumento in un articolo del 1964, Kaplan disse: “dai un martello a un ragazzo e scoprirà che tutto ciò che incontra ha bisogno di essere battuto”

Esortava gli scienziati a essere cauti nel loro approccio alla selezione delle tecniche e della metodologia. Il metodo può essere facilmente disponibile, supportato da una formazione recente, eppure non è appropriato per il problema in questione.

E così è stato nella psichiatria degli anni ’60.

Per Maslow a quel tempo, la legge dello strumento si riferiva al numero limitato di farmaci antipsicotici disponibili (stelazina e torazina). Il comportamento aberrante era sovrapatologizzato e trattato come psicosi anche quando il malato poteva discernere ciò che era e non era reale (Legge dello strumento, 2020).

Gli effetti della legge dello strumento

La legge dello strumento si riferisce all’incapacità di vedere oltre un punto di vista limitato e ha paralleli nel termine di psicologia cognitiva fissità funzionale.

La ricerca sulla percezione e il problem solving ha ripetutamente confermato che, sulla base dell’esperienza precedente, a volte vediamo un oggetto come se avesse un solo uso.

Per esempio, nel classico esperimento del 1945, lo psicologo tedesco della gestalt Karl Duncker chiese ai partecipanti di attaccare una candela ad una parete. Gli furono dati una scatola di fiammiferi e una scatola di puntine da disegno. La maggior parte ha provato e fallito a fissare direttamente la candela alla superficie verticale usando cera fusa o puntine da disegno.

Non sono stati in grado di riformulare l’utilità degli oggetti. La soluzione è arrivata quando i partecipanti hanno riconosciuto che la scatola di puntine poteva contenere la candela ed essere inchiodata al muro usando le puntine (Eysenck & Keane, 2015).

A volte vediamo le cose solo in un modo particolare, incapaci di cambiare la nostra rappresentazione.

E questo vale per la legge dello strumento; non solo limita la nostra prospettiva, ma influenza negativamente il nostro pensiero e il nostro processo decisionale.

Come risultato, noi (Legge dello strumento – Biases & Heuristics, 2020):

  • Diventiamo più inefficienti
    Ci fissiamo sull’idea di usare un particolare strumento e abilità perché ci è familiare. Incapaci di lasciar perdere, un compito richiede molto più tempo che se ci fermassimo, pensassimo e scegliessimo l’approccio migliore per il lavoro.
  • Tentare un approccio unico nell’educazione
    Tutti i bambini imparano in modo diverso e a velocità diverse, con una gamma di punti di forza e debolezze. Usare un sistema significa che per ogni bambino che eccelle, ce ne sarà un altro che fallisce perché non corrisponde allo stile o alla fase dell’insegnamento.

Ma perché questo accade?

I seguenti due pregiudizi sovrapposti possono influenzare pesantemente il nostro giudizio (Legge dello strumento – Biases & Heuristics, 2020):

Déformation professionelle

Il nostro background professionale influenza notevolmente le nostre convinzioni e il nostro approccio alla soluzione dei problemi.

Per esempio, se sono sia un nutrizionista che un terapeuta, e qualcuno arriva con problemi di ansia, potrei essere prevenuto verso il controllo della sua dieta. Questa potrebbe non essere una brutta cosa, ma potrebbe condurci lungo una linea di ragionamento non appropriata ai problemi che si presentano.

Effetto Einstellung

L’esperienza precedente nella risoluzione dei problemi può portarci ad associare nuovi problemi con quelli che abbiamo risolto in precedenza. Quando arriva un cliente che presenta sfide simili a quelle di un caso recente, siamo tentati di concludere che hanno gli stessi problemi e di usare un approccio simile alla risoluzione dei problemi.

Il pregiudizio può essere utile; può permetterci di rispondere più rapidamente. Ma, come la fissità funzionale, può anche significare che non possiamo vedere il vero problema di fronte a noi.

Perché questo è un problema in psicologia?

La psicologia umana è enormemente complessa, con molte influenze interne ed esterne che influenzano il nostro comportamento (Eysenck & Keane, 2015).

Fare un giudizio rapido come professionista della salute mentale basato su una semplice presentazione di ciò che sembra sbagliato può mancare il problema sottostante. Potremmo prolungare il trattamento del nostro cliente attraverso una diagnosi errata, sprecare il loro tempo e causare ulteriore disagio mentale.

È anche probabile che ci concentriamo esclusivamente sui problemi piuttosto che sulla crescita, lo sviluppo e il desiderio dell’individuo di condurre una vita completa e soddisfacente.

Come scrive Wakefield nel 2007, chi può dire che il comportamento che osserviamo “non è semplicemente una forma di funzionamento umano normale, anche se indesiderabile e doloroso, ma indicativo di un disturbo psichiatrico?”

Siamo potenzialmente patologizzando la vita quotidiana? È possibile.

4 Esempi di patologizzazione

Nella salute mentale, noi patologizziamo.

La maggior parte delle volte, è probabilmente giustificata.

Dopo tutto, abbiamo anni di esperienza e di educazione sotto la nostra cintura. Giusto?

Ma le lettere dopo il nostro nome non ci impediscono di vedere un comportamento normale – forse diverso dal nostro – come indicativo di un problema di salute mentale sottostante.

I seguenti quattro esempi evidenziano come vediamo un sintomo (sia attraverso un comportamento di testimonianza o interpretando ciò che qualcuno ci ha detto) come un indicatore di una malattia mentale.

Addiction

Billieux, Schimmenti, Khazaal, Maurage, & Heeren (2015) suggeriscono che una quantità “ridicola” di ricerche ha affermato “innovativi ma assurdi disturbi da dipendenza.”

Talmente tante ricerche, infatti, che ora esiste una rivista specifica per gli articoli relativi alla creazione di nuovi disturbi basati su vecchi comportamenti.

Per esempio, l’improbabile dipendenza dal tango argentino può essere riformulata come un individuo che frequenta eccessivamente le sessioni di ballo. Dopo tutto, è in definitiva dipendente dal contesto, e il recupero (se si può recuperare dal tango) è molto probabilmente rapido. È davvero una dipendenza?

Mentre il concetto di dipendenza da videogiochi ha guadagnato trazione, rimane controverso. Non è certo che tale dipendenza sia un costrutto stabile. Dopo tutto, sulla base dell’osservazione, “la compromissione clinica è bassa”, e non ci sono criteri diagnostici chiari (Bean, Nielsen, van Rooij, & Ferguson, 2017).

Con una lista così ampia e crescente di dipendenze che vengono create, con indicazioni poco chiare su ciò che costituisce un problema clinico, diventa sempre più facile patologizzare la maggior parte di noi con qualche forma di dipendenza.

La devianza sessuale

Nel corso del XIX e XX secolo, “le preferenze, i desideri e i comportamenti sessuali sono stati patologizzati e depatologizzati a piacimento”, facendo addirittura parte del pesante Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (De Block & Adriaens, 2013).

Nel tempo, la definizione di un disturbo relativo alla devianza sessuale è stata fortemente influenzata dal pensiero etico e politico attuale. Pertanto, la diagnosi di devianza sessuale può basarsi più sullo sfondo socioculturale che sull’esistenza di un vero e proprio disturbo.

Dementia

Sono state sollevate preoccupazioni riguardo a “come i comportamenti vengono patologizzati e problematizzati in contesti di assistenza a lungo termine”. Il significato è spesso assegnato ai comportamenti attraverso la “lente della patologia” (Dupuis, Wiersma, & Loiselle, 2012). Tuttavia, applicare un’etichetta violenta o inappropriata può ignorare le ragioni o le cause sottostanti di quel comportamento, a scapito della persona.

Guardare il comportamento dalla prospettiva della malattia e della malattia – come il risultato diretto della demenza o di un’altra malattia del cervello – può portare a un trattamento inappropriato e al fallimento nel vedere la persona come un individuo piuttosto che una diagnosi. Etichettare il paziente come errante o agitato può anche causare inutili sofferenze derivanti da come si vedono.

Invece, il personale ha bisogno di quadri migliori e più multidimensionali per riconoscere la complessità del comportamento e le cause sottostanti e offrire un trattamento più appropriato (Dupuis et al, 2012).

Defiance

“Defiance è talvolta trattato come un comportamento che deve essere punito o addirittura diagnosticato” e tuttavia può essere visto come una virtù e contribuire alla buona vita (Potter, 2011).

In particolare, la sfida tra i membri dei gruppi oppressi è spesso considerata un segno di cattiva salute mentale, con individui trattati come se avessero un disturbo mentale.

Può essere che la sfida sia un requisito per la sopravvivenza nei gruppi che sono oppressi piuttosto che essere associata a “un comportamento cattivo, e anche pazzo” (Potter, 2011). Dobbiamo, quindi, rimanere cauti per quanto riguarda il trattamento della sfida come un disturbo mentale.

Patologizziamo il comportamento ‘normale’?

C’è un vecchio detto che risale almeno al XVIII secolo (Gardner, 2019):

I medici differiscono, e i loro pazienti muoiono.

Come medici (o in questo caso, psicologi e terapeuti), guardiamo lo stesso cliente e vediamo una diversa causa sottostante al comportamento che esibiscono. Le nostre esperienze passate e la nostra educazione modellano il nostro ragionamento.

Mentre la nostra genetica è fondamentale per quello che siamo, lo è anche la nostra educazione e la cultura in cui siamo cresciuti.

L’occidentalizzazione della psicologia

Gli individui e le popolazioni non pensano e si comportano tutti allo stesso modo. Possono differire nei loro sentimenti, emozioni, ragionamenti e nel modo in cui danno giudizi morali (Henrich, 2020).

Pertanto, dobbiamo essere cauti quando applichiamo la dottrina psicologica creata da e testata su occidentali a persone di altre culture e background.

In Crazy Like Us, Ethan Watters (2011) sostiene che la nostra visione occidentale del benessere mentale sta sostituendo quelle di altre culture con risultati disastrosi. Dice che siamo nel processo di omogeneizzazione di ciò che significa essere malato mentalmente e quindi di patologizzazione di ciò che in altre culture potrebbe non essere un comportamento atipico.

Quando qualcuno entra nel nostro ufficio, dovremmo considerare il suo background culturale prima di dare giudizi, o patologizzeremo ciò che è considerato normale – almeno in certi gruppi.

Medicalizzazione della salute mentale

La vita quotidiana può essere dura. Quando succede qualcosa di terribile – una morte, una rottura, una malattia o la perdita del lavoro – in genere troviamo difficile da affrontare.

Ma a che punto il disagio mentale cessa di essere normale e diventa invece un problema di salute mentale (Wasserman, 2018)?

Potremmo essere eccessivamente medicalizzati sulla normale salute mentale.

Applichiamo la conoscenza e la prospettiva medica al modo in cui gli esseri umani vivono e ai problemi che affrontano, e questi diventano “sempre più definiti e trattati come condizioni mediche” (Wasserman, 2018).

Nel tempo, stiamo allargando i confini di ciò che definisce una malattia. Mentre può essere innocente, ci potrebbero essere ragioni più immorali come l’espansione dei mercati farmaceutici per aumentare le vendite (Wasserman, 2018).

Uno sguardo all’iperpatologizzazione problematica

La linea tra patologizzare e iperpatologizzare non è ben definita e può dipendere dalla nostra prospettiva personale e professionale.

Mentre la risposta può essere poco chiara, la domanda deve essere posta: Stiamo sovrapatologizzando?

Incremento dei disturbi della salute mentale

C’è un numero crescente di malattie mentali che vengono definite e, di conseguenza, più casi di problemi di salute mentale (Wasserman, 2018).

Il manuale utilizzato dagli operatori sanitari negli Stati Uniti (e non solo) per diagnosticare i disturbi della salute mentale è il Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM).

Il DSM fu pubblicato originariamente nel 1952, con solo 106 disturbi. L’Associazione Psichiatrica Americana ha continuato a rivedere ed espandere il DSM da allora, man mano che impariamo di più sulla salute mentale. C’erano 297 disturbi elencati nella quarta edizione, e altri 15 sono stati aggiunti per la quinta.

Il numero crescente di disturbi si traduce naturalmente in un numero significativamente maggiore di persone che raggiungono i criteri per la diagnosi. Un recente studio ha scoperto che secondo le attuali definizioni dei disturbi della salute mentale, il 25% del pubblico americano può essere identificato come avente una malattia mentale (Wasserman, 2018; Mental Health Disorder Statistics, 2020).

Forse il pubblico americano ha un sacco di problemi di salute mentale, o i criteri di diagnosi sono troppo laschi, o più probabilmente, è una combinazione di entrambi.

Dobbiamo definire qualcosa come rotto per sistemarlo?

Wasserman (2018) si chiede se “è necessario concettualizzare tutti questi problemi della vita quotidiana come riflessi di una malattia per concepire approcci di trattamento efficaci”. La sua risposta è un sonoro “no”.

Un americano su quattro soffre davvero di un disturbo di salute mentale, o stiamo definendo erroneamente lo stress e il turbamento quotidiano come riflesso di una malattia mentale (Wasserman, 2018)?

Le risorse rilevanti di PositivePsychology.com

Il Toolkit di PositivePsychology.com contiene più di 350 esercizi, attività, interventi, questionari e valutazioni. È progettato per le persone che sono appassionate di usare i metodi della psicologia positiva per aiutare a migliorare la vita degli altri.

Creato da un team di esperti in collaborazione con le migliori università, organizzazioni e ricercatori del mondo, il Toolkit viene aggiornato mensilmente con le ultime novità in materia di pensiero, scienza e strumenti pratici della psicologia positiva.

Utilizzateli per aiutare a capire i problemi dei vostri clienti e i trattamenti disponibili per aiutarli.

Un messaggio da portare a casa

Siamo portatori di una serie di pregiudizi basati sulla cultura, sul background, sulla formazione e sulla nostra professione. Mentre tale competenza è preziosa, può portare a conclusioni che non sempre sono appropriate.

Mentre i pregiudizi un tempo potevano avere un valore evolutivo, ora possono portare a decisioni sbagliate, inutili e persino dannose. Nel caso dei professionisti della salute mentale, può portare a potenziali diagnosi errate e trattamenti inappropriati o non necessari.

I nostri pregiudizi possono portarci a sovrapatologizzare.

Dopotutto, “siamo ancora lontani da una definizione universalmente accettata di disturbo mentale”, e quindi, non è chiaro se un gruppo di attributi comportamentali garantisca una tale etichetta (De Block & Adriaens, 2013).

E mentre il DSM e altri simili libri di testo psichiatrici e pubblicazioni diagnostiche sono cruciali per formalizzare, identificare e trattare i disturbi mentali, c’è anche un rischio intrinseco.

Una volta che i disturbi sono identificati, definiti e documentati, può essere troppo facile attribuire problemi di salute mentale ad ampi settori del pubblico generale. Le conseguenze possono essere non solo travisare lo stato della salute mentale pubblica, ma anche promuovere interventi costosi, non necessari e persino dannosi.

Prova alcuni dei nostri strumenti e fogli di lavoro per identificare i problemi dei tuoi clienti. Provate a definire la portata del problema, organizzare le informazioni, e arrivare alla causa principale di ciò che sta rendendo difficile la vita dei vostri clienti prima di trarre una conclusione – sperando di evitare un eccessivo affidamento su interventi provati e testati che non si adattano al problema.

Speriamo che vi sia piaciuto leggere questo articolo. Non dimenticare di scaricare gratuitamente questi Esercizi di Psicologia Positiva.

Se desideri accedere a strumenti ancora più preziosi, il nostro Positive Psychology Toolkit© contiene oltre 350 esercizi, interventi, questionari e valutazioni di psicologia positiva basati sulla scienza da utilizzare in terapia, nel coaching o sul posto di lavoro.

  • Bean, A. M., Nielsen, R. K. L., van Rooij, A. J., & Ferguson, C. J. (2017). Dipendenza da videogiochi: La spinta a patologizzare i videogiochi. Psicologia professionale: Research and Practice, 48(5), 378-389.
  • Billieux, J., Schimmenti, A., Khazaal, Y., Maurage, P., & Heeren, A. (2015). Stiamo iperpatologizzando la vita quotidiana? Un progetto sostenibile per la ricerca sulle dipendenze comportamentali. Journal of Behavioral Addictions, 4(3), 119-123.
  • De Block, A., & Adriaens, P. R. (2013). Patologizzazione della devianza sessuale: Una storia. Journal of Sex Research, 50(3-4), 276-298.
  • Duncker, K. (1945). Sulla risoluzione dei problemi. Monografie psicologiche, 58(5), i-113.
  • Dupuis, S. L., Wiersma, E., & Loiselle, L. (2012). Patologizzare il comportamento: Significati dei comportamenti nella cura della demenza. Journal of Aging Studies, 26(2), 162-173.
  • Eysenck, M. W., & Keane, M. T. (2015). Psicologia cognitiva: A student’s handbook. New York, NY: Psychology Press.
  • Gardner, J. (2019). I medici differiscono. Disegnare il sangue: Fumetti e medicina. Retrieved October 23, 2020, from http://drawing-blood.org/pre-modern-medicine/doctors-differ/
  • Henrich, J. P. (2020). Il popolo più strano del mondo: Come l’Occidente è diventato psicologicamente peculiare e particolarmente prospero. London, UK: Penguin Books.
  • Kaplan, A. (1964). La condotta dell’indagine: Metodologia per la scienza comportamentale. San Francisco, CA: Chandler Publishing.
  • Legge dello strumento. (2020). Retrieved October 22, 2020, from https://en.wikipedia.org/wiki/Law_of_the_instrument
  • Legge dello strumento – Biases & Heuristics. (2020). Retrieved October 22, 2020, from https://thedecisionlab.com/biases/law-of-the-instrument/
  • Maslow, A. (1966). La psicologia della scienza: Una ricognizione. South Bend, IN: Gateway Editions.
  • Statistiche sui disturbi mentali. (2020). Recuperato il 23 ottobre 2020, da https://www.hopkinsmedicine.org/health/wellness-and-prevention/mental-health-disorder-statistics
  • Potter, N. N. (2011). Pazzo, cattivo o virtuoso? Le caratteristiche morali, culturali e patologizzanti della sfida. Teoria & Psicologia, 22(1), 23-45.
  • Wakefield, J. (2007). Il concetto di disturbo mentale: Implicazioni diagnostiche dell’analisi delle disfunzioni dannose. Psichiatria mondiale. 6(3), 149-156.
  • Wasserman, T. (2018). Depatologizzare la psicopatologia: La neuroscienza della malattia mentale e il suo Trattamento. SAM Ficher.
  • Watters, E. (2011). Pazzi come noi: La globalizzazione della psiche americana. New York, NY: Free Press.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.