Chi ha una posizione morale?

Chi conta?

Di Claire Andre e Manuel Velasquez

Per più di otto anni, le tre scimmie immobilizzate nelle imbracature sono state sedute a fissare impotenti le loro gabbie. I loro arti paralizzati che penzolano ai loro lati sono appendici inutili da quando i ricercatori, otto anni fa, hanno tagliato i loro nervi negli esperimenti. Secondo il direttore del National Institutes of Health, ora “danno prova di un dolore frequente e incredibile”. Gli sperimentatori hanno in programma di rimuovere chirurgicamente la parte superiore del cranio delle scimmie, inserire elettrodi per prendere misure del cervello, e infine ucciderle, tutto come parte di un progetto di ricerca sulle lesioni del midollo spinale finanziato dal National Institutes of Health.

Chiaramente, gli sperimentatori non avrebbero mai fatto agli umani quello che hanno fatto a queste scimmie. I loro principi morali e i nostri ci impongono che infliggere insulti così gravi è un’ingiustizia scandalosamente ripugnante. Ma, come alcuni di noi, gli sperimentatori applicano i loro principi agli esseri umani e non agli animali: gli animali non contano. Infatti, una delle linee di demarcazione più fondamentali della moralità è quella che tracciamo tra quelli che contano nelle nostre considerazioni morali e quelli che non contano, o, come dicono a volte gli etici, tra quelli che contano e quelli che non hanno valore morale.

Che cos’è la posizione morale? Un individuo ha una posizione morale per noi se crediamo che faccia differenza, moralmente, come quell’individuo viene trattato, a parte gli effetti che ha sugli altri. Cioè, un individuo ha una posizione morale per noi se, quando prendiamo decisioni morali, sentiamo di dover prendere in considerazione il benessere di quell’individuo per il bene dell’individuo stesso e non solo per il nostro beneficio o per quello di qualcun altro.

Prendiamo, per esempio, un medico che si occupa del benessere fisico dei suoi pazienti e crede che sarebbe moralmente sbagliato maltrattarli. Supponiamo che lo creda, non a causa di qualche beneficio che trarrà dal prendersi cura di loro, né perché ha paura di essere denunciata, ma solo perché ha una preoccupazione genuina per il benessere dei suoi pazienti. I suoi pazienti hanno un valore morale per lei. D’altra parte, prendiamo un contadino che si occupa del benessere delle sue mucche e che crede anche che sarebbe moralmente sbagliato maltrattarle. Ma supponiamo che lo creda solo perché maltrattarle diminuirebbe la loro produzione di latte e il loro latte è una fonte essenziale di nutrimento e di reddito per la sua famiglia. Anche se questo contadino considera il benessere delle sue mucche, lo fa solo per il bene della sua famiglia e non per il bene delle mucche stesse. Per l’agricoltore, le mucche non hanno alcun valore morale.

L’opinione più antica e prevalente su chi ha più] posizione è la convinzione che solo gli esseri umani abbiano una posizione morale; solo gli esseri umani contano in ultima analisi nelle questioni di moralità. Questa convinzione antropocentrica o “centrata sull’uomo” è di solito legata all’idea che solo le creature con la capacità di ragionare (forse espressa attraverso il linguaggio) hanno un valore assoluto e di conseguenza sono le uniche creature il cui benessere dovrebbe essere preso in considerazione per il loro stesso bene.

L’antico filosofo greco Aristotele, per esempio, considerava la natura come una gerarchia, credendo che le creature meno razionali sono fatte per il beneficio di quelle che sono più razionali. Scrisse: “Le piante esistono per il bene degli animali, e le bestie brute per il bene dell’uomo”. In modo simile, il filosofo del diciassettesimo secolo Immanuel Kant scrisse: “Per quanto riguarda gli animali non abbiamo alcun dovere morale diretto; gli animali non sono coscienti di sé e sono lì solo come mezzo per un fine. Quel fine è l’uomo”. Per questi pensatori, quindi, solo gli esseri umani hanno una posizione morale, quindi il benessere delle altre creature conta solo se sono utili agli uomini.

La convinzione che solo gli esseri umani contino in ultima analisi nella moralità non implica che non abbiamo alcun obbligo morale verso i non umani. Anche le posizioni antropocentriche sostengono che è immorale distruggere piante o animali inutilmente, poiché così facendo stiamo distruggendo risorse che possono fornire benefici significativi a noi stessi o alle future generazioni umane. Alcune posizioni antropocentriche sostengono anche che tutta la crudeltà verso gli animali è immorale perché, come disse il filosofo e teologo Tommaso d’Aquino, “essendo crudeli con gli animali si diventa crudeli con gli esseri umani”. I non-umani contano, tuttavia, solo nella misura in cui il benessere degli esseri umani è colpito.

Anche se ogni etica antropocentrica sostiene che, moralmente parlando, solo gli esseri umani possono essere importanti, c’è un ampio disaccordo su quali siano esattamente gli esseri umani importanti. Alcune visioni antropocentriche sostengono che ogni creatura umana che ha almeno il potenziale per essere razionale ha una posizione morale. Secondo questa visione, un feto ha una posizione morale. Altri ritengono che solo gli esseri umani che sono già razionali contano moralmente. Da questa prospettiva un feto non conta. Altri punti di vista antropocentrici sostengono che contano sia le generazioni presenti che quelle future di esseri umani, mentre altri ancora sostengono che contano solo gli esseri umani attualmente esistenti.

Nel diciottesimo secolo la visione che solo gli esseri umani contano è stata sfidata da diversi filosofi, tra cui gli utilitaristi Jeremy Bentham e John Stuart Mill. Secondo questi filosofi il nostro unico dovere morale è quello di massimizzare il piacere che, sostenevano, è l’unico bene fondamentale, e di minimizzare il dolore, l’unico male fondamentale. Nel prendere decisioni morali, quindi, dobbiamo prendere in considerazione tutte le creature, razionali o meno, che hanno la capacità di provare piacere o dolore. Come scrisse Bentham, “La domanda non è: possono ragionare o parlare, ma: possono soffrire?

Questa prima visione, che estendeva la posizione morale agli animali, ha posto le basi per il movimento dei “diritti degli animali”. Seguendo le orme di Bentham e Mill, gli utilitaristi negli anni ’70 hanno iniziato a difendere vigorosamente l’idea che è immorale infliggere dolore e sofferenza agli animali come agli esseri umani. Per gli uomini non riconoscere la posizione morale degli animali, sostenevano, è una discriminazione sulla base della specie ed è sbagliata come la discriminazione sulla base della razza o del sesso.

Alcuni difensori dei diritti degli animali, tuttavia, sostengono che il benessere degli animali è moralmente importante, non solo per ragioni utilitaristiche, cioè la minimizzazione del dolore, ma anche perché gli animali hanno diritti morali che non dovrebbero essere violati. Essi sostengono che i diritti degli animali sono basati sull’idea che gli animali hanno interessi, e i diritti morali esistono per proteggere gli interessi di qualsiasi creatura, non solo quelli degli esseri umani. Altri hanno sostenuto che gli animali hanno una vita propria che merita rispetto. I sostenitori dei diritti degli animali hanno concluso che oltre alla libertà dal dolore, gli animali hanno diritto anche alla protezione dei loro interessi o alla considerazione rispettosa della loro vita indipendente.

Durante questo secolo è emersa una visione ancora più ampia di ciò che ha valore morale, una visione che sostiene che tutti gli esseri viventi hanno valore morale. Il più noto sostenitore di questo punto di vista è Albert Schweitzer che ha affermato che tutta la vita merita riverenza. Filosofi più recenti hanno basato la loro posizione sulla visione menzionata sopra che qualsiasi cosa con interessi ha diritti morali. Essi sottolineano che tutte le entità viventi, compresi gli alberi e le piante, hanno interessi, esibendo certi bisogni e propensioni verso la crescita e l’autoconservazione. Tutte le entità viventi, quindi, hanno diritto alla protezione dei loro interessi e noi abbiamo l’obbligo di prendere in considerazione questi interessi nelle nostre deliberazioni morali.

Forse la visione più ampia su ciò che conta moralmente è la visione che interi sistemi naturali contano. Questo punto di vista “ecocentrico” è stato presentato per la prima volta dal naturalista Aldo Leopold, che ha sostenuto un'”etica della terra” che dà a tutta la natura un valore morale. Scrisse: “L’etica della terra… allarga i confini della comunità per includere suoli, acque, piante e animali, o collettivamente, la terra”. Per Leopold e molti altri, interi sistemi ecologici, come laghi, foreste o interi continenti, hanno una “integrità” o un “benessere” proprio che non dovrebbe essere danneggiato o danneggiato.

Quale di queste opinioni sulla posizione morale è corretta? La risposta che daremo a questa domanda dipenderà dall’importanza morale che attribuiamo alla razionalità, alla capacità di provare dolore e piacere, agli “interessi” di tutti gli esseri viventi e all’integrità e al “benessere” dei nostri sistemi ecologici. Molto dipende dalla nostra risposta. Se crediamo che solo gli esseri umani contano, non esprimeremo forti obiezioni a dolorosi esperimenti sugli animali che vanno a beneficio del genere umano. Ma se crediamo che tutte le creature senzienti abbiano una pari dignità morale, allora chiederemo che il benessere di questi animali sia preso in considerazione, e forse faremo pressione per una legislazione che protegga gli animali dagli esperimenti dolorosi o dagli usi industriali. E se crediamo che tutte le cose naturali contano, allora potremmo opporci come immorali a qualsiasi attività che minaccia di danneggiare le nostre foreste e la natura selvaggia, come il disboscamento o la proprietà immobiliare.

Naturalmente, decidere “chi conta” non ci dice a quale benessere o interesse dovrebbe essere data più o meno considerazione quando sono in gioco interessi contrastanti. Ma ci rende più consapevoli dei nostri confini di preoccupazione morale, e del criterio che usiamo per stabilire quei confini.

Altra lettura:

Kenneth Goodpaster, “On Being Morally Considerable”, Journal of Philosophy, Vol. 75 (1978), pp. 308-25.

Aldo Leopold, A Sand County Almanac, con altri saggi sulla conservazione di Round River (Oxford: Oxford University Press, Inc., 1949).

John Passmore, Man’s Responsibdity for Nature (New York: Scribner’s, 1974).

Tom Regan, ed., Earthbound: New Introductory Essays in Environmental Ethics (Philadelphia: Temple University Press, 1984).

Peter Singer, Animal Liberation (New York: New York Review, 1975).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.