Commento a Marco 5:21-43

Questa donna senza nome ha parlato e queste parole danno un’idea del pensiero e della prospettiva teologica della donna (5:28). Non solo toccarlo, ma anche toccare i suoi vestiti può fornire la guarigione dalle malattie. Questa logica teologica fu confermata dalla sua guarigione.

Come la donna comprese i cambiamenti nel suo corpo, così Gesù riconobbe un cambiamento nel suo corpo. Il prosciugamento del suo flusso di sangue (cioè la sua “scarica”) era dovuto alla “scarica” del “potere” (dunamis in 5:30) di Gesù. Ma nessun altro – compresi i discepoli – riconobbe ciò che era fuoriuscito/trasmesso. Nemmeno Gesù era pienamente consapevole di ciò che era successo. Gesù non era disposto a permettere che la fuoriuscita del suo “potere” avvenisse senza riconoscimento. Il “furto” di un miracolo di guarigione era inappropriato. Una cosa era che lui toccasse gli altri (ad esempio, 1:41; 3:10) ma un’altra cosa era che le persone toccassero lui.

“La paura”, non l’audacia, provocò la donna a farsi avanti questa volta. Eppure si è presentata a lui per rivelargli “tutta la verità” (5,33). Non doveva tornare indietro. Avrebbe potuto fuggire con la sua guarigione intatta. Ma apparentemente lei capì il suo sguardo intenso (perieblepeto, un termine marciano comune solitamente riservato allo sguardo di Gesù) e potrebbe aver riconosciuto la potenziale vergogna pubblica se fosse stata catturata da questo guaritore maschio. Il peso culturale della sua situazione esigeva il suo ritorno.

Quanti membri di quella folla devono essersi sentiti impauriti dopo aver sentito la “verità” che il suo sangue vaginale era venuto a contatto con tanti di loro prima della guarigione!

Dopo il suo iniziale “sguardo” (periblepeto) alla folla e ai dintorni, la reazione di Gesù fu piuttosto sorprendente. Ciò che sgorgava da lui (“potenza”) prima la guariva. Ora, ciò che sgorgava da lei (“verità”) avrebbe portato alla guarigione, confermando le parole: “Figlia, la tua fede ti ha fatto guarire!”

La guarigione della figlia di Giairo

La narrazione ritorna al viaggio a casa di Giairo. Il ritardo – per “guarire” e “conversare” con la donna senza nome – ha portato ad un rapporto dalla famiglia di Giairo che sua figlia era già morta. Gesù era arrivato troppo tardi. “Mentre stava ancora parlando” (versetto 35) parole di affermazione e conferma alla donna audace la cui “fede” l’aveva fatta guarire, arrivò una brutta notizia: “Tua figlia è morta”. Ma la reazione di Gesù a questa notizia ci ricorda quello che cantavano gli afroamericani schiavizzati del XIX secolo: “Dio può non venire quando lo chiami, ma arriverà puntuale!” Nonostante l’aspetto delle circostanze, c’era una ferma fede nella sovranità di Dio.

Gesù sfidò Giairo a mantenere la sua fede (cioè, “solo credere”), una fede che lo aveva portato dal guaritore in primo luogo. Gesù, inoltre, intraprese ulteriori azioni. Ridusse il numero di potenziali testimoni a tre – Pietro, Giacomo e Giovanni – un gruppo interno che avrebbe anche ricevuto altre rivelazioni speciali alla trasfigurazione (9:2-8) e nel Getsemani (14:32-42). Questa riduzione dei testimoni sarebbe continuata dopo che il cerchio lacrimoso a casa di Giairo ridicolizzò la valutazione di Gesù della situazione (5:40).

Similmente ai precedenti racconti di guarigione, Gesù tocca la giovane donna (cfr. 1:40-45). La sua “giovane” età può indicare che era in età da matrimonio; alcuni studiosi collocano l’età appropriata qualche anno dopo. A differenza dei precedenti racconti di guarigione, qui Gesù parla in aramaico: talitha cumi. A causa del suo pubblico, Marco traduce le parole (cfr. 7,34; 14,36; 15,34), mentre gli altri Vangeli omettono del tutto le parole straniere. Un pubblico di lingua greca, ebreo o no, potrebbe pensare che le strane parole facciano parte di qualche formula di guarigione; la traduzione di Marco ha cercato di compensare questa idea.

Infine, Gesù volle il “silenzio” su questa guarigione, come molte eseguite sul lato ebraico del lago. Inoltre, ha chiesto cibo per la ragazza sollevata, suggerendo la missione olistica che ha mostrato la sua cura per tutti i bisogni – spirituale, fisico, emotivo, psicologico e politico. Questa figlia dodicenne di Giairo, un numero che ricordava ai lettori la precedente “figlia” di Gesù (versetto 34), probabilmente iniziò il proprio “sanguinamento” (un simbolo di vita) intorno a questa età.

Culturalmente, si stava avvicinando all’età abituale per il matrimonio. È nata nello stesso anno in cui la donna ha iniziato a sanguinare incessantemente. Tuttavia, nello stesso anno entrambe furono guarite. Una smise di sanguinare, il che le restituì la vita. L’altra ebbe la sua vita restaurata, in modo che potesse continuare a “sanguinare” e alla fine produrre vita.

In secondo luogo, questioni di impurità possono trovarsi sotto la superficie dell’intera narrazione. Ma questa storia non è una sfida al sistema della purezza. Piuttosto, questa donna senza nome è stata restaurata (alla purezza?). A differenza della guarigione di un uomo con la lebbra (cfr. 1,40-45), Gesù non ha ordinato a questa donna di presentarsi a un sacerdote per la conferma. Eppure, la cultura (ebraica) del primo secolo può aver riconosciuto in questa donna sanguinante, e ragazza morta il potenziale di contatto impuro con Gesù . . . ma lui non ha esitato a portare la restaurazione.

Sommario per la predicazione

La vita di Gesù, insieme alla sua morte, garantisce una guarigione che cambia la vita. È un’autorità di guarigione che supera i confini, sia etnici (cfr. 5,1-20) che di genere (cfr. 5,21-43). Gesù sceglie di non lasciare le persone nelle condizioni in cui le trova. E ha il potere di modificare questa condizione.

Lo facciamo anche noi? Può la comunità cristiana alterare le condizioni di vita delle persone? Può anch’essa portare la guarigione in circostanze difficili? Non deve anche attraversare i confini – che siano legati all’etnia, al genere, alla razza, all’orientamento sessuale, alla politica o a qualsiasi altro confine che divide la nostra società – e sostenere un significato e un cambiamento che dia vita? Che Dio ci conceda il coraggio di farlo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.