La tradizione ebraica comprende il dilemma di coloro che vogliono confortare i lutti ma non possono articolare parole di conforto, così fornisce una risposta religiosa formulaica a quella che è essenzialmente un’emozione inesprimibile. Così, i consolatori sono in grado di esprimere i loro sentimenti in modo rassicurante e spirituale senza temere di rimanere senza parole di fronte a una tragedia irrimediabile.
Il gioiello della corona della consolazione ebraica
“Che Dio ti consoli tra gli altri lutti di Sion e Gerusalemme (Ha’makom yenahem etkhem betokh she’ar avelei Tziyonvi’Yerushalayim).”
Questo tradizionale saluto di lutto istituito dall’ebraismo è accuratamente costruito e profondo. Trasmette un sentimento positivo con strati di significato sempre più profondi, anche per coloro che non capiscono l’ebraico letterale o che difficilmente possono ricordare le parole o persino pronunciarle correttamente.
Questa formula si affida anche a Dio per assumere la responsabilità primaria di consolare le persone in lutto – consolare è umano, consolare divino. Le persone in lutto potrebbero trovare difficile accettare pienamente le parole personali di un essere umano, ma potrebbero sentirsi più facilmente consolate da un’invocazione della partecipazione di Dio al lutto. Le idee incorporate in questa frase sono un riassunto dei dispositivi religiosi e spirituali che la tradizione usa per portare al lutto una certa consolazione.
Ha’makom
In questa benedizione, ci si riferisce a Dio con un nome specifico e poco conosciuto, “Ha’makom”, che si traduce semplicemente come “Il luogo”. Dio è indicato come “luogo” perché lo spazio afferma la stabilità, il terreno solido, il radicamento – l’opposto dell’etereo. Un termine “spazio” è usato al posto di un termine “tempo” come il Tetragrammaton – la parola di quattro lettere per il nome di Dio, che significa eternità – perché le persone in lutto hanno bisogno di abitare il qui e ora.
Lo spazio è la cornice per le persone in lutto – il luogo dello shiva, cambiare il proprio posto abituale alle funzioni. Il tempo, al contrario, è infinito, mercuriale e ingestibile.
Inoltre, l’uso della parola “makom” scongiura una possibile risposta negativa da parte dei lutti. Chiamare Dio con questo nome consolatorio evita di sbattere il nome più familiare e impressionante di Dio in faccia a coloro che sono stati scossi fino alle loro radici dal decreto irreversibile di Dio. Questa è, infatti, anche la ragione per non salutare le persone in lutto con il solito “shalom”, poiché shalom è un altro nome per Dio Onnipotente, un nome difficile da abbracciare in questo momento inquietante.
Yenahem
La seconda parola della classica benedizione di addio è la parola ebraica per “consolare”, ma non è una parola sempre usata per questo scopo nella Bibbia. Quando gli israeliti tradiscono la fiducia di Dio, Dio è raffigurato come va’yenahem-“pentendosi” della creazione degli esseri umani o “pentendosi” di aver tolto Israele dalla schiavitù. Questo sembra avere tutto a che fare con il fatto che Dio abbia cambiato idea, per così dire, e niente a che fare con la consolazione di Dio.
Ma dobbiamo capire un legame che non è immediatamente visibile. Intrinseco ad ogni consolazione è un senso di profondo rammarico. Il rimpianto fa nascere un bisogno di cambiamento e innesca un’accettazione della perdita, che porta inevitabilmente a una profonda consolazione. Costringe le persone a rivedere, rivalutare e riadattare un mondo che è cambiato in modo permanente dopo la morte di un amico o di un parente. Indica un cambiamento di direzione: adattarsi a un nuovo status e a nuove relazioni tra tutti i membri della famiglia, dell’azienda o della cerchia ristretta, e sottoporsi a un’autotrasformazione, se questo è possibile.
Betokh She’air Avelei Tziyon vi’Yerushaliyim
La formula è incompleta, tuttavia, senza la sua seconda metà: “Tra gli altri piangenti di Sion e Gerusalemme”. Questa frase sposta enfaticamente il consolatore dalla tendenza naturale a concentrarsi solo su coloro che sono attualmente in lutto. Collega sia lo specifico addolorato che il dolore in generale in due modi salienti e sottili.
In primo luogo, la frase allarga la consolazione di Dio per includere “altri addolorati” – di Sion e Gerusalemme – esprimendo così un imperativo critico nel processo di elaborazione del lutto: il bisogno universale per gli addolorati di condividere il loro dolore, la naturale interconnettività di tutti gli addolorati. Le persone in lutto non sono sole, e devono saperlo in modo da non sentirsi ingiustamente individuate da Dio, appositamente prese di mira per la sofferenza. La frase porta anche le persone in lutto alla realizzazione che la morte, in tutte le sue forme, è sofferta da tutti, “altre persone in lutto”, e che è una qualità intrinseca della vita.
Subliminalmente, è implicito ancora un altro livello di significato: Altri sono veramente in grado di condividere il loro dolore.
Più sottilmente infilato nelle pieghe della frase “gli altri piangenti di Sion e Gerusalemme” è l’insegnamento che le gravi perdite passate dei piangenti sono connesse con la loro perdita presente. Infatti, nel corso della nostra vita, soffriamo e ci addoloriamo per molte perdite: una persona cara, un caro amico, una relazione d’affari, un sostentamento o il nostro prestigio. Oppure possiamo piangere una comunità devastata, forse una città sacra come Gerusalemme, o un’idea devota come Sion. Molti non risolvono mai il vecchio dolore; orribili incidenti del passato possono gettare la loro lunga ombra su un nuovo trauma. Anche la notte ha le sue ombre.
Il lutto dovrebbe essere visto come un processo continuo di riconoscimento di disgrazie cumulative piuttosto che solo di un disastro recente. Un’intera collezione di perdite passate si insinua così surrettiziamente nel nuovo dolore, anche se la maggior parte delle persone in lutto considera la nuova perdita come un singolo fardello monolitico.
In inglese, “grief” non ha né singolare né plurale, solo un senso globale. Allo stesso modo, la parola ebraica per il dolore, “avel”, è un termine completo. Così, anche “hefsed” (perdita) – parliamo di hefsed merubah (grande perdita) e hefsed mu’at (perdita minore), ma non al singolare o al plurale come tale. D’altra parte, “nehamah” (consolazione) ha un plurale pronto – “tanhumim” (molte consolazioni).
Quindi, secoli di uso ebraico, espressi nelle forme comuni del linguaggio quotidiano, fanno luce sul significativo contrasto tra il dolore accumulato e le consolazioni separate. Questa intuizione linguistica nell’ebraismo insegna due verità controintuitive: Primo, tutte le persone in lutto, non importa quanto diverse siano le loro perdite, condividono una tristezza comune, formando una rete comune di dolore, sebbene ognuno sia unico. E tuttavia le particolari esperienze di dolore di un singolo lutto formano una rete personale di problemi, non condivisa da nessun altro.
La tradizione ebraica, nelle sue formule ashkenaziche e sefardite, richiede che questa speciale frase ebraica sia pronunciata perché incorpora un principio fondamentale del giudaismo: Noi siamo le preoccupazioni di Dio, non solo come individui unici ma anche come uno tra tanti altri che soffrono e che devono essere sempre inclusi. Infatti, un insegnamento spesso ripetuto dell’ebraismo è che Dio ci guarisce solo se prima chiediamo a Dio di aiutare gli altri.
Questo è particolarmente vero quando ci rivolgiamo a Dio non per cercare conforto per una perdita personale, ma per la sopravvivenza di Sion e Gerusalemme. Ecco perché, quando estendiamo la benedizione di Dio alle persone malate, menzioniamo “she’ar holei Yisra’el” (quegli altri in Israele che sono malati). Affermiamo che Dio non si occupa solo degli individui ma anche di tutta la comunità d’Israele.
Dio è allo stesso tempo il Dio pubblico del popolo d’Israele e anche il Dio delle persone, di Abramo, di Isacco e di Giacobbe, come recitiamo in ogni servizio religioso. Il filosofo cattolico francese Blaise Pascal, una delle menti più acute del XVII secolo, si fece cucire questa frase nella fodera del cappotto – “Credo nel Dio di Abramo, Isacco e Giacobbe, non dei filosofi né dei sapienti” – perché rifletteva la sua convinzione personale più profonda in un Dio personale e perché voleva garantire che andasse ovunque lui andasse ….
Le parole più consolanti
Probabilmente le parole più consolanti che abbia mai sentito sono queste: “Dimmi com’era veramente il tuo amato”. Il dialogo tra il lutto e il consolatore durante lo shiva non è pensato per distrarre il lutto, ma per incoraggiare il lutto a parlare del defunto – delle sue qualità, speranze, persino delle sue manie – e, naturalmente, non per criticare il morto che non può rispondere. Lungi dal ricordare l’angoscia della perdita, dà a coloro che sono in lutto l’opportunità di richiamare i ricordi e di esprimere il loro dolore ad alta voce.
Gli psicologi ci assicurano che le persone in lutto vogliono specificamente parlare della loro perdita. Eric Lindemann, nel suo classico articolo “The Symptomatology and Management of Acute Grief”, scrive: “Non c’è nessun ritardo nell’azione e nella parola; al contrario, c’è una spinta alla parola, specialmente quando si parla del defunto.”
Non si devono evitare o sopprimere sia le parole che le lacrime delle persone in lutto. Per le persone in lutto e per i consolatori, le parole fanno veramente la differenza. “Dimmi com’era veramente il tuo amato” è un buon inizio.
Ristampato con il permesso di Consolation: The Spiritual Journey Beyond Grief (Jewish Publication Society).
Iscriviti a un viaggio attraverso il dolore &Lutto: Se hai perso una persona cara di recente o vuoi solo imparare le basi dei rituali di lutto ebraici, questa serie di 8 email ti guiderà attraverso tutto ciò che hai bisogno di sapere e ti aiuterà a sentirti sostenuto e confortato in un momento difficile.