David W. Smith, un pediatra e genetista clinico, ha coniato il termine dismorfologia negli anni ’60 e ha avuto un ruolo importante nello sviluppo di questa area specializzata di studio, che è dedicata alla scoperta della patogenesi dei difetti di nascita umani. Il suo lavoro nel campo della dismorfologia è stato determinante per la classificazione delle diverse cause della disabilità cognitiva.
Perché le anomalie fisiche sono indicatori di errori che si verificano durante lo sviluppo embriologico, il loro studio migliora la comprensione degli insulti genetici e teratogeni alla morfogenesi umana. Il riconoscimento di nuove sindromi, basate sulle loro caratteristiche fisiche specifiche, ha portato all’identificazione dei geni causativi, alle scoperte dei meccanismi con cui questi geni causano i disturbi e al ruolo che svolgono nella normale embriogenesi.
Il ruolo della dismorfologia nella caratterizzazione di centinaia di sindromi associate alla disabilità cognitiva suggerisce che può anche essere uno strumento utile per aiutare a chiarire l’eterogeneità (singolo disturbo con molte cause) all’interno dell’autismo.
Le anomalie fisiche o malformazioni sono classificate come maggiori o minori. Le malformazioni maggiori si verificano raramente, colpiscono una struttura importante dal punto di vista medico come il cuore, i reni o il palato, e infliggono un carico medico significativo. Le malformazioni minori, d’altra parte, si verificano frequentemente nelle popolazioni e non hanno gravi conseguenze mediche. Ma prese insieme, le malformazioni minori possono servire come indicatori di una morfogenesi alterata che si è verificata all’inizio della gestazione.
Esempi comuni di anomalie minori includono il filetto piatto, il labbro superiore sottile, le unghie anormali e una singola piega palmare. Un esame dismorfologico consiste in un attento esame da parte di un individuo addestrato nel riconoscimento delle alterazioni delle strutture fisiche e nella loro interpretazione, comprese le conclusioni sulla loro causa, tempi, base embriologica, significato medico e diagnostico.
Rilevanza per l’autismo:
Un certo numero di studi negli anni ’70 e ’80 ha riportato che i bambini con autismo hanno caratteristiche fisiche fuori dalla norma1,2,3,4,5,6,7. Studi più recenti hanno anche trovato che i bambini con autismo hanno più probabilità di avere anomalie minori rispetto ai controlli normali o dei fratelli8,9. Anche se è stato concluso da questi rapporti che i bambini con autismo hanno spesso anomalie minori, risultati simili in bambini con disturbi psichiatrici e difficoltà di apprendimento indicano che la presenza di anomalie fisiche minori non è né specifica né sensibile alla diagnosi di autismo.
Di recente c’è stato un rinnovato interesse per le caratteristiche fisiche nell’autismo, con l’aspettativa che potrebbero funzionare come biomarcatori con cui suddividere gli individui con il disturbo in gruppi per studi genetici. Uno studio del 2000 ha notato che circa il 20% dei bambini con autismo hanno un numero significativo di anomalie fisiche coerenti con lo sviluppo embriologico anormale10. Successivamente, gli stessi ricercatori hanno descritto la suddivisione naturale dei disturbi dello spettro autistico in due gruppi, autismo complesso ed essenziale11.
L’autismo complesso è definito dalla presenza di un numero significativo di anomalie fisiche o microcefalia (circonferenza cranica inferiore a due deviazioni standard dalla media), mentre nel gruppo dell’autismo essenziale non vi è alcuna evidenza di morfogenesi anomala. I sottogruppi essenziale e complesso sembrano essere eziologicamente distinti e differiscono nei loro esiti, rischi di ricorrenza, rapporti sessuali e storie familiari.
La distinzione tra autismo complesso ed essenziale è raccomandata come un primo passo necessario quando si lavora per suddividere l’autismo in sottogruppi causalmente omogenei. La definizione di sottogruppi omogenei all’interno della diagnosi di autismo è utile sia nella cura clinica che per far progredire la ricerca sull’autismo. Clinicamente, la definizione di sottogruppi omogenei di autismo è la chiave per una prognosi più accurata, la consulenza genetica e lo sviluppo di trattamenti specifici per sottogruppi più efficaci. I ricercatori hanno bisogno di modi per selezionare sottogruppi omogenei di autismo per lo studio, al fine di identificare con successo le cause specifiche, i biomarcatori per l’identificazione precoce e, infine, le cure.
Misura di dismorfologia dell’autismo:
L’Autism Dysmorphology Measure è una misura di dismorfologia generalizzata sviluppata da Judith Miles, un pediatra, genetista medico e dismorfologo. La ADM, che viene utilizzata per classificare gli individui con autismo come non dismorfici o dismorfici, valuta la struttura fisica di 12 parti del corpo12. È stato creato in risposta alla necessità di una misura di dismorfologia che potesse essere completata da clinici non ampiamente formati in dismorfologia e che mantenesse comunque un alto livello di sensibilità e specificità.
La misura ha lo scopo di integrare l’esame medico generale e migliorare l’individuazione delle cause note di autismo, come i disturbi cromosomici, la sindrome di Timothy, la sindrome di Cornelia de Lange e altri disturbi autistici associati all’embriogenesi anormale.
Dismorfologia computerizzata:
Un’aggiunta recente all’esame dismorfologico standard è la valutazione computerizzata delle dimensioni e forme delle caratteristiche fisiche. Immagini facciali tridimensionali (3D), scattate in meno di un secondo con un sistema di imaging 3D disponibile in commercio, sono presentate digitalmente per l’analisi. I punti di riferimento facciali sono posizionati con precisione e centinaia di misure facciali precise sono generate per l’analisi utilizzando un software dedicato.
L’imaging 3D è utilizzato principalmente nella ricerca sull’autismo, dove ha fornito un’analisi facciale quantitativa che suggerisce la presenza di una serie di fenotipi facciali con specifici correlati clinici e comportamentali13. Il sistema 3dMD è ordinariamente disponibile per l’uso clinico nelle suite chirurgiche, indicando che questo strumento di ricerca potrebbe presto essere aggiunto alla cassetta degli attrezzi della dismorfologia clinica.