
Dopo la fine della seconda guerra mondiale, con un clima politico e sociale più disteso, sono stati condotti diversi studi sulla classificazione delle varie forme di governo. Tra questi, la concettualizzazione e la definizione della dittatura come forma di governo è stata intensamente discussa da storici e scienziati politici. Infine, si è concluso che la dittatura è una forma di governo in cui il potere assoluto è concentrato nelle mani di un leader (comunemente identificato come un dittatore) o di una “piccola cricca” o “organizzazione governativa”, e mira all’abolizione del pluralismo politico e della mobilitazione civile. D’altra parte, la democrazia, che è generalmente paragonata al concetto di dittatura, è definita come una forma di governo in cui la supremazia appartiene al popolo e i governanti sono scelti attraverso elezioni competitive.
Una nuova forma di governo che nel XX secolo ha inaugurato una nuova era politica, e che è comunemente collegata al concetto di dittatura, è il totalitarismo. Questa forma di governo è caratterizzata dalla presenza di un unico partito politico e, più specificamente, da un potente leader che impone la sua preminenza personale e politica. I due aspetti fondamentali che contribuiscono al mantenimento del potere sono: una costante collaborazione tra il governo e le forze di polizia, e un’ideologia molto sviluppata. Qui, il governo ha “il controllo totale delle comunicazioni di massa e delle organizzazioni sociali ed economiche”. Secondo Hannah Arendt, il totalitarismo è una nuova ed estrema forma di dittatura composta da “individui isolati e atomizzati”. Inoltre, ha affermato che l’ideologia gioca un ruolo importante nel definire come dovrebbe essere organizzata l’intera società. Secondo il politologo Juan Linz, la distinzione tra un regime autoritario e un regime totalitario è che mentre un regime autoritario cerca di soffocare la politica e la mobilitazione politica, il totalitarismo cerca di controllare la politica e la mobilitazione politica.
Tuttavia, una delle più recenti classificazioni delle dittature, formulata da Barbara Geddes, non identifica necessariamente il totalitarismo come una forma di dittatura. Il suo studio si è concentrato su come le relazioni delle élite e dei leader d’élite influenzano la politica autoritaria. La tipologia di Geddes identifica le istituzioni chiave che strutturano la politica delle élite nelle dittature (cioè i partiti e gli eserciti). Lo studio si basa e si riferisce direttamente a fattori quali: semplicità delle categorizzazioni, applicabilità transnazionale, enfasi su élite e leader, e l’incorporazione delle istituzioni (partiti ed eserciti) come centrali nel plasmare la politica. Secondo Barbara Geddes, un governo dittatoriale può essere classificato in cinque tipologie: dittatura militare, dittatura a partito unico, dittatura personalista, dittature monarchiche, dittatura ibrida.
Dittature militariModifica

Le dittature militari sono regimi in cui un gruppo di ufficiali tiene il potere, determina chi guiderà il paese ed esercita influenza sulla politica. Le élite di alto livello e un leader sono i membri della dittatura militare. Le dittature militari sono caratterizzate da un governo militare professionalizzato come istituzione. Nei regimi militari, le élite sono indicate come membri della giunta; di solito sono comandanti anziani (e spesso altri ufficiali di alto rango) nell’esercito.
Dittature a partito unicoModifica
Le dittature a partito unico sono regimi in cui un partito domina la politica. Nelle dittature monopartitiche, un solo partito ha accesso alle cariche politiche e controlla la politica. Altri partiti possono esistere legalmente, competere nelle elezioni e persino detenere seggi legislativi, ma il vero potere politico spetta al partito dominante. Nelle dittature a partito unico, le élite di partito sono tipicamente membri dell’organo di governo del partito, talvolta chiamato comitato centrale o politburo. Questo gruppo di individui controlla la selezione dei funzionari di partito e “organizza la distribuzione dei benefici ai sostenitori e mobilita i cittadini per votare e mostrare il loro sostegno ai leader di partito”.
Dittature personalisteModifica
Le dittature personaliste sono regimi in cui tutto il potere è nelle mani di un singolo individuo. Le dittature personaliste differiscono dalle altre forme di dittatura per l’accesso a posizioni politiche chiave, altri frutti della carica, e dipendono molto di più dalla discrezione del dittatore personalista. I dittatori personalisti possono essere membri delle forze armate o leader di un partito politico. Tuttavia, né i militari né il partito esercitano il potere indipendentemente dal dittatore. Nelle dittature personaliste, il corpo dell’élite è solitamente composto da amici o parenti stretti del dittatore. Questi individui sono di solito scelti a mano dal dittatore per i loro posti.
Dittature monarchicheModifica
Le dittature monarchiche sono regimi in cui “una persona di discendenza reale ha ereditato la carica di capo di stato in conformità alla pratica accettata o alla costituzione”. I regimi non sono considerati dittature se il ruolo del monarca è principalmente cerimoniale. Il monarca deve esercitare un vero potere politico perché i regimi siano classificati come tali. Le élite nelle monarchie sono tipicamente membri della famiglia reale.
Dittature ibrideModifica
Le dittature ibride sono regimi che combinano qualità di dittature personaliste, a partito unico e militari. Quando i regimi condividono le caratteristiche di tutte e tre le forme di dittatura, sono chiamati tripla minaccia. Le forme più comuni di dittature ibride sono gli ibridi personalista/singolo partito e gli ibridi personalista/militare.