Domingo Faustino Sarmiento

Ritratto di Sarmiento al tempo del suo esilio in Cile, di Franklin Rawson.

Sarmiento ritratto da Ignacio Baz.

Ritratto di Sarmiento dipinto da sua nipote Eugenia.

Nel 1826, un’assemblea elesse Bernardino Rivadavia come presidente delle Province Unite del Río de la Plata. Questa azione suscitò l’ira delle province, e la guerra civile ne fu il risultato. Il supporto per un governo argentino forte e centralizzato era basato a Buenos Aires, e diede origine a due gruppi opposti. I ricchi e istruiti del Partito Unitario, come Sarmiento, favorirono il governo centralizzato. In opposizione a loro c’erano i Federalisti, che erano principalmente basati nelle aree rurali e tendevano a rifiutare i costumi europei. Contando figure come Manuel Dorrego e Juan Facundo Quiroga tra le loro file, erano a favore di una federazione sciolta con più autonomia per le singole province.

L’opinione del governo Rivadavia era divisa tra le due ideologie. Per gli unitariani come Sarmiento, la presidenza di Rivadavia fu un’esperienza positiva. Egli istituì un’università con personale europeo e sostenne un programma di istruzione pubblica per i bambini maschi delle zone rurali. Sostenne anche gruppi teatrali e d’opera, case editrici e un museo. Questi contributi furono considerati come influenze civilizzatrici dagli unitariani, ma sconvolsero il collegio elettorale federalista. I lavoratori comuni ebbero i loro salari soggetti ad un tetto massimo governativo, e i gauchos furono arrestati da Rivadavia per vagabondaggio e costretti a lavorare in progetti pubblici, di solito senza paga.

Nel 1827, gli Unitariani furono sfidati dalle forze federaliste. Dopo le dimissioni di Rivadavia, Manuel Dorrego fu installato come governatore della provincia di Buenos Aires. Egli fece rapidamente la pace con il Brasile ma, al ritorno in Argentina, fu rovesciato e giustiziato dal generale unitariano Juan Lavalle, che prese il posto di Dorrego. Tuttavia, anche Lavalle non rimase a lungo come governatore: fu presto rovesciato dalle milizie composte in gran parte da gauchos guidati da Rosas e Estanislao López. Alla fine del 1829 la vecchia legislatura che Lavalle aveva sciolto era di nuovo al suo posto e aveva nominato Rosas come governatore di Buenos Aires.

La prima volta che Sarmiento fu costretto a lasciare casa fu con suo zio, José de Oro, nel 1827, a causa delle sue attività militari. José de Oro era un prete che aveva combattuto nella battaglia di Chacabuco sotto il generale San Martín. Insieme, Sarmiento e de Oro andarono a San Francisco del Monte, nella vicina provincia di San Luis. Passò molto del suo tempo con lo zio ad imparare e cominciò ad insegnare nell’unica scuola della città. Più tardi quell’anno, sua madre gli scrisse chiedendogli di tornare a casa. Sarmiento rifiutò, solo per ricevere una risposta da suo padre che veniva a prenderlo. Suo padre aveva convinto il governatore di San Juan a mandare Sarmiento a Buenos Aires per studiare al Collegio di Scienze Morali (Colegio de Ciencias Morales).

Poco dopo il ritorno di Sarmiento, la provincia di San Juan scoppiò la guerra civile e Facundo Quiroga invase la città di Sarmiento. Come lo storico William Katra descrive questa “esperienza traumatica”:

A sedici anni si trovava davanti al negozio che gestiva e vide l’ingresso a San Juan di Facundo Quiroga e di circa seicento cavalieri montoneri a cavallo. Costituivano una presenza inquietante. Quella vista, con le sue associazioni prepotentemente negative, lasciò un’impressione indelebile sulla sua coscienza in erba. Per il giovane impressionabile l’ascesa di Quiroga allo status di protagonista negli affari della provincia era simile allo stupro della società civile da parte del male incarnato.

Non potendo frequentare la scuola a Buenos Aires a causa dei disordini politici, Sarmiento scelse di combattere contro Quiroga. Si unì e combatté nell’esercito unitario, solo per essere messo agli arresti domiciliari quando San Juan fu infine presa da Quiroga dopo la battaglia di Pilar. Fu poi rilasciato, solo per unirsi alle forze del generale Paz, una figura chiave dell’unità.

Primo esilio in CileModifica

Combattimenti e guerra ripresero presto, ma, uno ad uno, Quiroga sconfisse i principali alleati del generale Paz, compreso il governatore di San Juan, e nel 1831 Sarmiento fuggì in Cile. Non tornò in Argentina per cinque anni. A quel tempo, il Cile era noto per la sua buona amministrazione pubblica, la sua organizzazione costituzionale e la rara libertà di criticare il regime. Secondo Sarmiento, il Cile aveva “la sicurezza della proprietà, la continuità dell’ordine, e con entrambi, l’amore per il lavoro e lo spirito di impresa che provoca lo sviluppo della ricchezza e della prosperità”

Come forma di libertà di espressione, Sarmiento iniziò a scrivere commenti politici. Oltre a scrivere, iniziò ad insegnare a Los Andes. A causa del suo stile innovativo di insegnamento, si trovò in conflitto con il governatore della provincia. Fondò la propria scuola a Pocuro come risposta al governatore. Durante questo periodo, Sarmiento si innamorò ed ebbe una figlia illegittima chiamata Ana Faustina, che Sarmiento non riconobbe fino al suo matrimonio.

San Juan e il secondo e terzo esilio in CileModifica

Dagherrotipo di Domingo Faustino Sarmiento dopo la battaglia di Caseros. Indossa l’Ordine brasiliano della Croce del Sud conferitogli dall’imperatore Pedro II del Brasile durante il suo esilio a Petrópolis nel 1852

Monumento in omaggio a Domingo F. Sarmiento a Boston, Massachusetts

Domingo Faustino Sarmiento a Boston, Massachusetts

Nel 1836, Sarmiento tornò a San Juan, gravemente malato di febbre tifoidea; la sua famiglia e gli amici pensavano che sarebbe morto al suo ritorno, ma si riprese e fondò un giornale antifederalista chiamato El Zonda. Il governo di San Juan non gradì le critiche di Sarmiento e censurò la rivista imponendo una tassa insostenibile su ogni acquisto. Sarmiento fu costretto a cessare la pubblicazione della rivista nel 1840. In questo periodo fondò anche una scuola per ragazze chiamata Santa Rosa High School, che era una scuola preparatoria. Oltre alla scuola, fondò una Società Letteraria.

E’ in questo periodo che Sarmiento si associò alla cosiddetta “Generazione del 1837”. Questo era un gruppo di attivisti, che includeva Esteban Echeverría, Juan Bautista Alberdi e Bartolomé Mitre, che trascorse gran parte degli anni 1830-1880 prima agitando e poi portando al cambiamento sociale, sostenendo il repubblicanesimo, il libero scambio, la libertà di parola e il progresso materiale. Anche se, con sede a San Juan, Sarmiento era assente dalla creazione iniziale di questo gruppo, nel 1838 scrisse ad Alberdi per chiedere consiglio a quest’ultimo; e col tempo sarebbe diventato il più fervente sostenitore del gruppo.

Nel 1840, dopo essere stato arrestato e accusato di cospirazione, Sarmiento fu costretto nuovamente all’esilio in Cile. Fu in viaggio verso il Cile che, nei bagni di Zonda, scrisse il graffito “On ne tue point les idées”, un episodio che sarebbe poi servito come prefazione al suo libro Facundo. Una volta dall’altra parte delle Ande, nel 1841 Samiento iniziò a scrivere per il giornale El Mercurio di Valparaíso, oltre a lavorare come editore della Crónica Contemporánea de Latino América. Nel 1842, Sarmiento fu nominato direttore della prima Scuola Normale del Sud America; lo stesso anno fondò anche il giornale El Progreso. Durante questo periodo mandò la sua famiglia da San Juan in Cile. Nel 1843, Sarmiento pubblicò Mi Defensa (“La mia difesa”), mentre continuava ad insegnare. E nel maggio 1845, El Progreso iniziò la pubblicazione in serie della prima edizione della sua opera più nota, Facundo; in luglio, Facundo apparve in forma di libro.

Tra gli anni 1845 e 1847, Sarmiento viaggiò per conto del governo cileno attraverso parti del Sud America, in Uruguay, Brasile, in Europa, Francia, Spagna, Algeria, Italia, Armenia, Svizzera, Inghilterra, a Cuba, e in Nord America, Stati Uniti e Canada, per esaminare i diversi sistemi educativi e i livelli di istruzione e comunicazione. Sulla base dei suoi viaggi, scrisse il libro Viajes por Europa, África, y América che fu pubblicato nel 1849.

Nel 1848, Sarmiento partì di nuovo volontariamente per il Cile. Nello stesso anno conobbe la vedova Benita Martínez Pastoriza, la sposò e adottò suo figlio, Domingo Fidel, o Dominguito, che sarebbe stato ucciso in azione durante la Guerra della Triplice Alleanza a Curupaytí nel 1866. Sarmiento continuò ad esercitare l’idea della libertà di stampa e iniziò due nuovi periodici intitolati rispettivamente La Tribuna e La Crónica, che attaccavano fortemente Juan Manuel de Rosas. Durante questo soggiorno in Cile, i saggi di Sarmiento divennero più fortemente opposti a Juan Manuel de Rosas. Il governo argentino cercò di far estradare Sarmiento dal Cile all’Argentina, ma il governo cileno si rifiutò di consegnarlo.

Nel 1850 pubblicò sia Argirópolis che Recuerdos de Provincia (Ricordi di un passato provinciale). Nel 1852, il regime di Rosas fu finalmente abbattuto. Sarmiento fu coinvolto nei dibattiti sulla nuova costituzione del paese.

Ritorno in ArgentinaModifica

Sarmiento nel 1864. Fotografia di Eugenio Courret.

Nel 1854, Sarmiento visitò brevemente Mendoza, appena oltre il confine con il Cile nell’Argentina occidentale, ma fu arrestato e imprigionato. Al suo rilascio, tornò in Cile. Ma nel 1855 mise fine a quello che era ormai il suo esilio “autoimposto” in Cile: arrivò a Buenos Aires, diventando presto direttore del giornale El Nacional. Fu anche nominato consigliere comunale nel 1856, e nel 1857 entrò nel Senato provinciale, carica che mantenne fino al 1861.

Fu nel 1861, poco dopo che Mitre divenne presidente argentino, che Sarmiento lasciò Buenos Aires e tornò a San Juan, dove fu eletto governatore, carica che assunse nel 1862. Fu allora che approvò la Legge Statutaria dell’Educazione Pubblica, rendendo obbligatoria per i bambini la frequenza della scuola primaria. Ha permesso l’apertura di un certo numero di istituzioni, tra cui scuole secondarie, scuole militari e una scuola per sole ragazze. Mentre era governatore, sviluppò strade e infrastrutture, costruì edifici pubblici e ospedali, incoraggiò l’agricoltura e permise l’estrazione di minerali. Riprese il suo posto come editore di El Zonda. Nel 1863, Sarmiento lottò contro il potere del caudillo di La Rioja e si trovò in conflitto con il ministro degli interni del governo del generale Mitre, Guillermo Rawson. Sarmiento si dimise da governatore di San Juan per diventare ministro plenipotenziario negli Stati Uniti, dove fu inviato nel 1865, subito dopo l’assassinio del presidente Abraham Lincoln. Commosso dalla storia di Lincoln, Sarmiento finì per scrivere il suo libro Vida de Lincoln. Fu durante questo viaggio che Sarmiento ricevette una laurea honoris causa dall’Università del Michigan. Un suo busto si trovava nell’edificio di Lingue Moderne dell’Università del Michigan fino a quando le molteplici proteste degli studenti hanno spinto alla sua rimozione. Gli studenti hanno installato delle targhe e dipinto il busto di rosso per rappresentare le controversie che circondano le sue politiche verso gli indigeni in Argentina. C’è ancora una statua di Sarmiento alla Brown University. Durante questo viaggio, gli fu chiesto di candidarsi nuovamente alla presidenza. Vinse, entrando in carica il 12 ottobre 1868.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.