Edonismo

Le scuole classiche di edonismoModifica

Le due scuole classiche di edonismo, formulate nella Grecia antica, sono la scuola cirenaica e l’epicureismo.

Scuola cirenaicaModifica

Aristippo di Cirene, discepolo di Socrate e fondatore della scuola di filosofia cirenaica fu uno dei principali rappresentanti dell’edonismo. Egli considerava il piacere come lo scopo principale, cioè come un fine che, se raggiunto rapidamente, permette di raggiungere la felicità. Sottolineava il piacere del corpo rispetto ai piaceri mentali.

La scuola cirenaica, fondata tra il IV e il III secolo a.C., postula che il piacere sia autoselezionato, in opposizione alla felicità, che è semplicemente l’aggregato dei vari piaceri. Il piacere è guidato dalla prudenza, perché è l’uomo che deve dominare il piacere e non lasciarsi dominare da esso. Si dà così tanta priorità al piacere che prevale sulla realizzazione dei desideri personali per soddisfare se stessi immediatamente, ignorando gli interessi degli altri, anche se questo significa atti immorali. Il loro interesse per il piacere presente invita a preoccuparsi dell’oggi, poiché il futuro è incerto. (Prima i miei denti, poi i miei parenti.)

Era una delle più antiche scuole socratiche e sottolineava solo un lato degli insegnamenti di Socrate. Basandosi sull’affermazione di Socrate che la felicità è uno dei fini dell’azione morale, Aristippo riteneva che il piacere fosse il bene più alto. Diceva che le gratificazioni corporali, che considerava intense, erano preferibili a quelle mentali. I Cirenaici negavano anche che la gratificazione immediata dovesse essere rimandata per un guadagno a lungo termine. In questo senso differivano dagli epicurei.

EpicureismoEdit

Epicureo di Samo, il cui scopo in filosofia era quello di evitare la sofferenza procurando la felicità, quindi, l’obiettivo primario per gli esseri umani dovrebbe essere il raggiungimento della felicità dando priorità alla soddisfazione ottenuta dai desideri di sussistenza e moderando quelli che sono naturali, ma non vitali.

L’Epicureismo, movimento fondato intorno al 300 a.C., afferma che la felicità consiste nel vivere continuamente sotto la soddisfazione del piacere che non eccita i sensi, ma si riferisce all’assenza di dolore o di qualsiasi tipo di afflizione; piuttosto che cercare il piacere immediato, cerca quello che richiede l’uso della ragione, cioè che valorizza le conseguenze delle azioni e dà piacere a lungo termine. Il piacere è associato alla tranquillità, quindi è legato all’atarassia, ovvero la capacità di controllarsi e di accettare i problemi naturali che sfuggono al proprio controllo, come la morte.

L’Epicureismo identificava il piacere con la tranquillità e poneva l’accento sulla riduzione del desiderio rispetto all’acquisizione immediata del piacere. In questo modo, l’epicureismo sfugge all’obiezione precedente: mentre il piacere e il massimo bene sono di fatto la stessa cosa, Epicuro sosteneva che il massimo piacere consiste in una vita semplice e moderata, integrata da discussioni filosofiche tra amici. Sottolineava che non era bene fare qualcosa che facesse sentire bene se, dopo averla vissuta, denigrava le esperienze successive e non permetteva di sentirsi bene. Affermava anche che a volte si sacrificano intensi piaceri momentanei in nome di un benessere successivo. Epicuro intendeva per piacere l’assenza di dolore.

Quando diciamo che il piacere è il bene supremo della vita, non intendiamo i piaceri dei dissoluti e i piaceri sensuali, come credono alcuni che non sanno o non accettano o interpretano male la nostra dottrina, ma l’assenza di dolore nel corpo e di disturbo nell’anima.

Epicuro. Lettera a Meneceo.

Ci sono scritti di Epicuro e dei suoi seguaci che ci mostrano le loro dottrine: tra i desideri, alcuni sono naturali e necessari, e altri né gli uni né gli altri, solo consacrati alla vana opinione. La disposizione che abbiamo verso ognuno di questi casi determina la nostra idoneità ad essere felici o meno.

  • Tra i desideri naturali e necessari ci sono i bisogni fisici di base, come il cibo, la sete, il riparo e il senso di sicurezza.
  • Tra i desideri naturali e non necessari ci sono la conversazione piacevole, la gratificazione sessuale e le arti.
  • I desideri innaturali e non necessari includono la fama, il potere politico, il prestigio e quelli generati dagli affari.

Epicuro fece alcune raccomandazioni riguardo a queste categorie:

  • Dovremmo soddisfare i desideri naturali necessari nel modo più economico possibile.
  • Possiamo perseguire desideri naturali non necessari a nostro piacimento, non riferendoci a noi stessi, ma cercando di portare l’egoismo al piacere di un’altra persona.
  • Non dovremmo rischiare la salute, l’amicizia o l’economia nel perseguimento di un desiderio non necessario, perché questo porta solo alla sofferenza futura.
  • I desideri innaturali e inutili dovrebbero essere evitati del tutto, perché il piacere o la soddisfazione che producono sono effimeri.

La filosofia epicurea ottenne un grande seguito. Fu un’importante scuola di pensiero che durò per sette secoli dopo la morte del suo ideatore. Verso il Medioevo decadde e molti dei suoi scritti furono distrutti. Oggi, tuttavia, i resti di questa dottrina esistono e sono stati compilati e diffusi in tutto il mondo.

Common groundEdit

Le due scuole convergono nel loro ripudio della superstizione e della religione e nella loro base nella condotta e nel giudizio attraverso l’esperienza e la ragione. Anticipano così le posizioni dell’umanesimo e dell’illuminismo successivi.

LibertinismoModifica

Articolo principale: Libertinismo

Una forma estrema di edonismo che considera la moderazione morale e sessuale come inutile o dannosa. Famosi sostenitori sono il Marchese de Sade e John Wilmot.

UtilitarismoModifica

Nel XVIII e XIX secolo, i filosofi inglesi Jeremy Bentham, James Mill e John Stuart Mill proposero una dottrina universale meglio conosciuta come utilitarismo. Secondo questa teoria, il comportamento umano dovrebbe avere come criterio ultimo il bene sociale. Si dovrebbe essere moralmente guidati cercando ciò che fornisce e promuove il benessere del maggior numero di persone.

Vedi anche: Etica della popolazione

Edonismo contemporaneoModifica

Nella filosofia contemporanea la figura di Michel Onfray si distingue come uno schietto sostenitore dell’edonismo, che ha dichiarato in un’intervista che “si crede che l’edonista sia colui che elogia la proprietà, la ricchezza, l’avere, che è un consumatore. Questo è un volgare edonismo che la società incoraggia. Propongo un edonismo filosofico che è in gran parte l’opposto, di essere invece di avere, che non comporta denaro, ma una modifica del comportamento. Raggiungere una presenza reale nel mondo, e godere gioiosamente dell’esistenza: odorare meglio, assaporare meglio, ascoltare meglio, non arrabbiarsi con il corpo e considerare le passioni e le pulsioni come amici e non avversari.”

Un’altra figura notevole in difesa di questo approccio edonistico è la scrittrice Valérie Tasso. Il suo libro Antimanual de sexo cerca di affrontare il fenomeno della sessualità umana da questa prospettiva con affermazioni come la seguente: “L’edonismo è un atteggiamento verso la vita. È una filosofia di vita che privilegia l’istante sul divenire, che rivendica il coraggio sulla paura, che rispetta la materialità e interroga lo spirito, che gestisce ciò che accade senza disprezzare ciò che non è mai accaduto, che apprezza la logica della vita e interroga la logica della morte, che sa che basta, che cerca il piacere dove è, non dove lo si cerca, che fa del suo corpo il suo alleato e non la sua prigione, che desidera senza essere schiavo del suo desiderio, che usa il suo tempo più del suo denaro L’edonista esercita la difficile arte di stabilire la pace con se stesso”.

Il filosofo transumanista David Pearce crede e promuove l’idea che ci sia un forte imperativo etico per gli esseri umani di lavorare verso l’abolizione della sofferenza in tutte le forme di vita senzienti. Il suo manifesto The Hedonistic Imperative descrive come tecnologie come l’ingegneria genetica, la nanotecnologia, la farmacologia e la neurochirurgia potrebbero convergere per eliminare tutte le forme di esperienza spiacevole tra gli animali umani e non umani, sostituendo la sofferenza con gradienti di benessere, un progetto che lui chiama “ingegneria del paradiso”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.