A metà degli anni ’80, Henry Lee Lucas era una star – almeno nel contesto dell’esplosione del fascino americano per i serial killer. Soggetto di ansiosi servizi giornalistici e di quattro film, Lucas ha confessato di aver ucciso centinaia di persone – prima 100, poi 200, poi circa 600. Un vagabondo con tre denti e un occhio pigro, Lucas ricordava, spesso davanti alla telecamera, dettagli precisi e macabri su ogni vittima. Agenti di polizia di tutto il paese lo hanno intervistato per più di 3.000 casi di omicidio, con grande clamore; almeno 200 casi gli sono stati attribuiti, chiudendoli a ulteriori indagini e facendo di Lucas il serial killer più prolifico del paese.
Solo che era tutta una bugia, una bugia che si è sviluppata attraverso una miscela tossica di piacere alle persone, potere e convenienza da parte delle forze dell’ordine, e documentata nella serie Netflix The Confession Killer, diretta da Taki Oldham e Robert Kenner. Nel corso di cinque episodi di 45 minuti, la serie illustra come la storia di Lucas si è trasformata da un caso di omicidio da manuale – gli omicidi della sua coinquilina, Kate Rich, e della sua fidanzata, Becky Powell, in Texas – in una frenesia mediatica in cui Lucas e i suoi responsabili, i Texas Rangers (un’unità investigativa statale con la più texana delle uniformi) hanno permesso confessioni che hanno fatto chiudere numerose indagini pasticciate o incomplete.
A distanza di quarant’anni, è difficile conoscere il numero esatto di casi falsamente attribuiti a Lucas, che era molto più bugiardo patologico che serial killer. Ma ci sono “certamente decine di casi in cui o gli assassini camminano liberi perché sono ancora accreditati a Lucas, o decine di altri casi che non sono mai stati adeguatamente indagati perché accreditati a Lucas”, ha detto Oldham al Guardian. Anche se il primo episodio si concentra principalmente su Lucas – il suo arresto nel 1983 e il suo rapporto con la task force dei Texas Rangers istituita per “indagare” le sue affermazioni in continua espansione – la serie esplora in definitiva l’ambiente più ampio che favorisce le sue bugie. Un dipartimento di Rangers rispettato, guidato dall’imponente sceriffo Jim Boutwell, che attira ampi consensi per aver “catturato” un prolifico serial killer. Un tragico schema di omicidi irrisolti, quasi tutti di donne, lasciati sotto indagine o ignorati. Un rapporto simbiotico tra i Rangers, vari investigatori e Lucas che si basava su confessioni facilmente ottenibili e con poche prove (la serie suggerisce apertamente che i Rangers hanno dato in pasto a Lucas informazioni su diversi casi da lui confessati, e Lucas era chiaramente disponibile ai desideri di chiunque stesse parlando), frullati e buona volontà reciproca. Caso chiuso.
Ma non per molte delle famiglie delle vittime, molte delle quali vengono intervistate nel corso della serie. The Confession Killer, ha detto Oldham, è un’occasione per riaprire i loro casi – meno una storia di vero crimine di Henry Lee Lucas, morto per cause naturali in prigione nel 2001, che una “rampa di lancio per il vero lavoro da iniziare”.
Un po’ di quel lavoro correttivo è già stato fatto, grazie ai progressi nella tecnologia del DNA da quando Lucas ha confessato una serie di omicidi alla fine degli anni ’70 che anche le prove circostanziali suggeriscono che sarebbe quasi impossibile (come il veterano giornalista Lucas Hugh Aynesworth sottolinea in un episodio, Lucas avrebbe attraversato 11.000 miglia attraverso il paese senza dormire per i suoi presunti omicidi solo nell’ottobre 1978). Proprio quest’anno, diversi casi attribuiti a Lucas sono stati riaperti o risolti.
Il potenziale di cambiare i casi nel presente è ciò che ha richiamato Oldham alla storia di Lucas, di cui si è occupato inizialmente nei primi anni 2000. Diversi anni fa, “ho deciso di fare una rapida ricerca su Google e abbastanza sicuro, ho trovato uno o due casi che erano stati casi Lucas in cui il vero assassino era stato trovato”, ha ricordato. Presto ha avuto una lista di circa 10, e “la possibilità di scrivere un nuovo capitolo di una storia che si era un po’ persa nella confusione e nell’incertezza”.
Molto della serie è composta da ampi filmati d’archivio di Lucas dal culmine della sua baldoria di confessioni negli anni ’80 – la copertura delle notizie così come i filmati interni del suo team di difesa e dei Rangers, che mostrano le sue confessioni e le tattiche di intervista degli agenti. Ma “più ci siamo addentrati, più abbiamo cominciato a capire che non era una storia su Henry”, ha detto Kenner al Guardian, “perché Henry era questa cifra in cui tutte queste persone vedevano in lui quello che volevano vedere, e Henry era disposto ad essere questo per tutti”.
Così, gli episodi successivi prendono una serie di svolte inaspettate in storie interconnesse che aggiungono ulteriori strati alla bufala della confessione di Lucas: un procuratore distrettuale emergente incastrato per accuse di corruzione dopo aver sfidato la condotta della task force dei Rangers, più frodi, una lotta di potere tra diversi dipartimenti delle forze dell’ordine del Texas. Vengono intervistati anche i Texas Rangers e i funzionari delle forze dell’ordine che hanno firmato le false confessioni di Lucas, molti dei quali difendono i metodi usati all’epoca. Tuttavia, Oldham e Kenner hanno notato che non tutti i dipartimenti erano disposti a rivalutare la loro associazione con Henry Lee Lucas. “La riluttanza della polizia a parlare di casi controversi in cui potrebbero aver sbagliato in passato è stato certamente qualcosa che abbiamo incontrato”, ha detto Oldham.
La serie offre ampie prove che diverse istituzioni hanno agito in malafede in numerosi punti della saga Lucas, ma Kenner sostiene che “non abbiamo pensato che fosse una storia di cospirazione; è davvero una storia di natura umana”, che alla fine si concentra sulle famiglie che, quattro decenni dopo, sono ancora alla ricerca di giustizia per i loro casi freddi.
“Abbiamo incontrato un sacco di familiari delle vittime”, ha detto Kenner. “Stanno ancora soffrendo – vogliono sapere cosa è successo ai loro cari. Alcuni di loro pensavano che Lucas fosse l’assassino, e ora alcuni hanno scoperto che non lo era e si sentono traditi.”
Kenner e Oldham credono che la serie abbia il potenziale per riaprire numerosi casi che non sono stati adeguatamente indagati a causa delle affermazioni di Lucas. “La giustizia è stata negata da quello che è successo”, ha detto Kenner del blitz mediatico e delle forze dell’ordine di Lucas. “E c’è la possibilità di riaprirlo, e spero che le giurie lo facciano e che la serie possa portare un po’ di conforto ai familiari delle vittime.
“Stiamo davvero cercando di dare più voce possibile”, ha detto Oldham. “Per noi è un progetto e significa molto, ma per queste persone – questa è la loro vita. Hanno vissuto con questo per 40 anni.”
-
The Confession Killer lancia su Netflix il 6 dicembre
{{topLeft}}
{{bottomLeft}}
{{topRight}}
{{bottomRight}}
{{/goalExceededMarkerPercentage}}
{{/ticker}}
{{heading}}
{{#paragraphs}}
{{.}}}
{{{/paragrafi}}{{highlightedText}}
- Condividi su Facebook
- Condividi su Twitter
- Condividi via Email
- Condividi su LinkedIn
- Condividi su Pinterest
- Condividi su WhatsApp
- Condividi su Messenger