Gli esseri umani stanno esaurendo le risorse della terra ad un ritmo sempre crescente. Questo è il prodotto di una popolazione globale crescente moltiplicata per un livello di consumo per persona sempre maggiore. Più persone sul pianeta portano ad altro:
- Fognature ed effluenti di allevamento
- Fertilizzanti, erbicidi e pesticidi
- Combustibili fossili estratti e bruciati
- Petrolio fuoriuscito e versato
- Terreno disboscato e sviluppato
- Suolo eroso e degradato
- Minerali estratti
- Rifiuti e sottoprodotti tossici della produzione
Tutte queste cose esauriscono o degradano le risorse naturali della terra. Si stima che l’impronta ecologica dell’umanità (una misura del consumo) è una volta e mezzo la capacità della terra di fornire in modo sostenibile le risorse per soddisfare tale domanda. Il deficit tra l’offerta di risorse e la loro domanda viene soddisfatto attraverso l’esaurimento (o il degrado) del capitale naturale – cose come l’acqua dolce, il suolo, i terreni forestali, le zone umide e la biodiversità.
L’acqua
L’acqua è fondamentale per tutta la vita. Troppa poca acqua pulita può avere enormi impatti negativi. La qualità e la conservazione dell’acqua sono questioni acute che devono essere affrontate.
Qualità dell’acqua
L’inquinamento dell’acqua è causato da un cambiamento nella sua composizione dovuto all’attività umana. Le tre principali fonti di inquinamento dell’acqua sono municipali, industriali e agricole.
Il ciclo idrologico è il ciclo in cui l’acqua evapora dal mare e viene precipitata sulla terra – pioggia, grandine e neve – e viene immagazzinata nel terreno come acqua freatica (che alla fine viene scaricata nei corsi d’acqua) o se non può essere assorbita ritorna al mare attraverso il ruscellamento.
Molto dell’inquinamento scaricato – deliberatamente o accidentalmente – sulla terra o direttamente nei corsi d’acqua troverà alla fine la sua strada verso il mare dove influenzerà gli ecosistemi marini.
Tutti gli scarichi, se non possono essere fermati, devono essere trattati o gestiti adeguatamente in altro modo.
Combustibili fossili
I combustibili fossili sono di gran lunga la più grande fonte di energia nelle economie moderne – carbone e gas per la produzione di elettricità; e benzina, diesel e combustibili tipo cherosene per il trasporto via terra, mare e aria.
Circa due terzi dell’elettricità mondiale è generata da centrali elettriche a carbone, e il carbone è responsabile di più di un quarto delle emissioni globali di CO2. Il carbone è il combustibile fossile più sporco in termini di emissioni di gas serra. Per esempio, circa 0,92 kg di CO2 sono tipicamente rilasciati per ogni chilowattora di elettricità prodotta in una centrale elettrica a carbone. Il gas è un combustibile relativamente meno intensivo di carbonio – circa 0,52 kg di CO2 vengono rilasciati per ogni chilowattora di elettricità prodotta in una centrale a gas.
Purtroppo, non stiamo riducendo la nostra dipendenza dal carbone. Infatti, le emissioni di carbone sono destinate ad aumentare enormemente a causa di un’ondata di nuove centrali a carbone in cantiere. Nel novembre 2012 il World Resources Institute ha riferito che 1.199 nuove centrali a carbone con una capacità installata totale di 1.401.268 megawatt (MW) sono state proposte a livello globale. Se tutti questi progetti venissero costruiti, si aggiungerebbe nuova capacità di energia a carbone che è quasi quattro volte la capacità attuale di tutte le centrali a carbone negli Stati Uniti.
Combustione di benzina e diesel per il trasporto rilascia anche enormi quantità di anidride carbonica nell’atmosfera. Circa 2,3 kg di CO2 vengono rilasciati quando si brucia un litro di benzina e circa 2,7 kg per ogni litro di diesel.
Peak oil
Purtroppo, dal punto di vista del cambiamento climatico, ci sono riserve di carbone sufficienti per centinaia di anni. Tuttavia si ritiene che abbiamo raggiunto, o siamo vicini, al picco della produzione di petrolio, a quel punto la quantità di petrolio prodotta diminuirà man mano che le riserve si esauriranno. Per saperne di più sul picco del petrolio”
Uso del terreno e suolo
L’uso del terreno e le pratiche di gestione del territorio hanno un grande impatto sulle risorse naturali tra cui l’acqua, il suolo, i nutrienti, le piante e gli animali. Le informazioni sull’uso del suolo possono essere usate per sviluppare soluzioni per problemi di gestione delle risorse naturali come la salinità e la qualità dell’acqua. Per esempio, i corpi idrici in una regione che è stata disboscata o che ha subito l’erosione avranno una qualità dell’acqua diversa da quelli in aree che sono state boscate.
Due dei maggiori problemi relativi all’uso del suolo sono:
Contaminazione
La contaminazione del suolo è la deposizione indotta dall’uomo di sostanze nocive che non sono un prodotto di accumulazione naturale o di formazione del suolo. Molte attività umane, che vanno dalle attività minerarie, alla produzione industriale e agricola, al trasporto stradale, provocano un inquinamento che può accumularsi nel suolo o provocare reazioni biologiche e chimiche nel suolo.
Erosione
L’erosione del suolo è la rimozione del suolo da parte del vento e dell’acqua. Questo processo naturale è intensificato dalle attività umane, come la deforestazione per scopi agricoli, i cambiamenti nelle condizioni idrologiche, il pascolo eccessivo e altre attività agricole inappropriate. L’erosione può portare al degrado del suolo e infine alla completa distruzione.
Uso del suolo per l’agricoltura
L’agricoltura utilizza il suolo e l’acqua come risorsa per la produzione alimentare, e allo stesso tempo ha un impatto su queste risorse. L’estensione e le cause degli impatti ambientali dell’agricoltura, in particolare per azienda e tipo di coltura, variano significativamente. Ciononostante, la continua ricerca di efficienza, di costi più bassi e di una maggiore scala di produzione si traduce in pressioni sostanziali sull’ambiente, i paesaggi e la biodiversità, in particolare nelle aree più intensamente coltivate. Allo stesso tempo, l’agricoltura rimane essenziale per il mantenimento di molti paesaggi culturali.
La produzione agricola in tutta la Nuova Zelanda continua a fare affidamento su risorse non agricole come fertilizzanti inorganici e pesticidi. Tuttavia, c’è stato un declino nell’uso di queste risorse e, in particolare nell’Europa orientale, una riduzione della pressione sull’ambiente.
Sono evidenti i recenti spostamenti verso sistemi di produzione rispettosi dell’ambiente, per esempio, la produzione biologica e i sistemi di dissodamento conservativo.
In termini di conservazione delle risorse, gli impatti più importanti della produzione agricola e zootecnica sono quelli relativi all’erosione del suolo e alla lisciviazione dei nutrienti, rispettivamente. L’erosione del suolo aumenta con la quota di terreno arabile sul totale dell’uso del suolo, mitigata da fattori fisici di fondo (pendenza, tipo di suolo, modelli di pioggia) e pratiche agricole.
La lisciviazione dei nutrienti è causata quando l’applicazione di letame di bestiame e fertilizzanti minerali supera la domanda di nutrienti delle colture.
Mentre l’agricoltura può esercitare una pressione significativa sull’ambiente, essa stessa è soggetta a impatti ambientali negativi legati all’inquinamento atmosferico e allo sviluppo urbano.
L’impermeabilizzazione del suolo da parte dei trasporti o delle infrastrutture abitative elimina anche centinaia di ettari di terreno agricolo ogni anno.
Mining & risorse minerali
Il termine “minerali” si riferisce a una varietà di materiali trovati nella terra. Include metalli come il ferro, il rame e l’oro; minerali industriali, come la calce e il gesso; materiali da costruzione come la sabbia e la pietra; e combustibili, come il carbone e l’uranio.
L’estrazione mineraria è per definizione un’industria estrattiva, spesso con enormi impatti ambientali e sociali che persistono a lungo dopo la chiusura della miniera. Per esempio il drenaggio acido (dove l’acido solforico viene creato dalla pioggia che cade sugli sterili esposti) è un problema particolarmente longevo.
Il fatto è che la società moderna è totalmente dipendente dai prodotti dell’industria mineraria – dai cellulari, agli ipod, agli aratri, alle automobili e persino alle strade. La sfida è ulteriormente complicata dal fatto che molte aree minerarie si sovrappongono a domini ancestrali, foreste e habitat ricchi di biodiversità.
Nel 2000, le miniere di tutto il mondo hanno estratto circa 900 milioni di tonnellate di metallo e si sono lasciate dietro circa 6 miliardi di tonnellate di rifiuti. Questa cifra non include la terra di copertura spostata per raggiungere i minerali. Non c’è un modo affidabile per smaltire discretamente miliardi di tonnellate di materiali. Le catastrofiche fuoriuscite di rifiuti delle miniere negli ultimi anni hanno provocato enormi uccisioni di pesci, inquinamento del suolo e dell’acqua, e danni alla salute umana.
Il costo umano
Centinaia di migliaia di persone sono state sradicate per far posto ai progetti minerari. Molti altri hanno dovuto abbandonare le occupazioni tradizionali e sopportare gli effetti di vivere accanto a una miniera che avvelena le loro riserve d’acqua o vicino a una fonderia che inquina l’aria che respirano.
Ogni anno 14.000 lavoratori delle miniere vengono uccisi in incidenti sul lavoro, e molti altri sono esposti a sostanze chimiche o particolati che aumentano i loro rischi di disturbi respiratori e alcuni tipi di cancro.
Inefficienza
L’estrazione è altamente inefficiente. In base alle cifre della fine degli anni ’90, l’attività mineraria consuma quasi il 10% dell’energia mondiale, è responsabile del 13% delle emissioni di anidride solforosa e si stima che minacci quasi il 40% dei tratti di foresta non sviluppati del mondo. Eppure rappresenta direttamente lo 0,5% dell’occupazione e lo 0,9% del PIL.
In “Scrapping Mining Dependence” (capitolo 6 di State of the World 2003), Payal Sampat presenta modi alternativi in cui il mondo può soddisfare la sua domanda di minerali. Per esempio, ci vuole il 95% di energia in meno per produrre alluminio da materiali riciclati che da minerale di bauxite; riciclare il rame richiede da cinque a sette volte meno energia che lavorare il minerale; mentre l’acciaio riciclato usa da due a tre volte e mezzo meno. Eppure, le politiche governative continuano a favorire l’estrazione, lasciando il potenziale del riciclaggio scarsamente realizzato.