ETICA CRISTIANA . Le tre manifestazioni primarie del cristianesimo – ortodossia orientale, cattolicesimo romano e protestantesimo – hanno riconosciuto che la fede cristiana comporta un particolare stile di vita. La buona notizia della salvezza in Gesù Cristo richiede una vita di discepolato. Le Scritture indicano che i credenti cristiani devono vivere e agire in certi modi. La conversione a Gesù Cristo e l’appartenenza alla comunità cristiana comportano esigenze morali.
Etica cristiana in generale
La Bibbia è il libro del cristianesimo, ma non contiene l’etica cristiana come tale. La Bibbia include insegnamenti morali e descrizioni della vita morale dei credenti in Yahveh e in Gesù. La distinzione tra moralità ed etica è significativa. La moralità si riferisce alle azioni, disposizioni, atteggiamenti, virtù e modi di vivere che dovrebbero caratterizzare la persona morale e la società, in questo caso la persona cristiana e la comunità cristiana. L’etica cristiana opera a livello teorico e scientifico e cerca di spiegare la vita morale cristiana in modo tematico, sistematico, coerente e consistente. È possibile tentare un’etica biblica che faccia una tale spiegazione della morale biblica, ma tale etica sarebbe basata sull’insegnamento morale che si trova nella Scrittura. L’etica biblica e l’etica cristiana non sono coestensive. L’oggetto dell’etica cristiana è la vita e l’insegnamento morale cristiano, che è molto più ampio della vita e dell’insegnamento morale biblico.
La relazione tra etica cristiana ed etica filosofica è importante. Le differenze significative tra le due derivano dalle diverse fonti di saggezza etica e di conoscenza impiegate. L’etica filosofica si basa sulla ragione umana e sull’esperienza umana e non accetta il ruolo della fede e della rivelazione che è centrale nell’etica cristiana. Tuttavia, l’etica cristiana pone le stesse domande di base e ha la stessa struttura formale dell’etica filosofica. Tutta l’etica cerca di rispondere alle stesse domande: Cos’è il bene? Quali valori e obiettivi dovrebbero essere perseguiti? Quali atteggiamenti e disposizioni dovrebbero caratterizzare la persona? Quali atti sono giusti? Quali atti sono sbagliati? Come fanno l’individuo e la società a prendere decisioni etiche? Quali sono le strutture sociali giuste?
Gli etici contemporanei parlano di tre approcci formali generalmente accettati all’etica. Le forme classiche sono la teleologia e la deontologia. L’approccio teleologico determina qual è il fine o il bene a cui si dovrebbe mirare e poi determina la moralità dei mezzi in relazione a quel fine. Il modello deontologico comprende la moralità principalmente in termini di dovere, legge o obbligo. Tale approccio è interessato principalmente a ciò che è giusto. Nel ventesimo secolo, alcuni etici (per esempio, H. Richard Niebuhr) hanno proposto un terzo modello: il modello della responsabilità, che è principalmente interessato a ciò che è “giusto”. All’interno dell’etica cristiana sono stati impiegati tutti questi diversi modelli. La teleologia, per esempio, vede il fine della vita morale come unione e partecipazione a Dio, che diventa il bene e il fine della vita morale, specificando così come buoni quei mezzi che raggiungono quel fine. L’etica cristiana deontologica ha spesso visto la vita morale in termini dei dieci comandamenti o della parola rivelata di Dio come la legge che i cristiani devono seguire. La legge di Dio determina ciò che è giusto e ciò che è sbagliato. Il modello di responsabilità comprende la vita morale sulla base della risposta del cristiano all’azione e all’opera di Dio nel mondo e nella storia.
La grande maggioranza degli etici cristiani sarebbe d’accordo che l’etica teologica è veramente una forma di etica, che pone le stesse domande e ha la stessa struttura formale dell’etica filosofica. Tuttavia, alcuni cristiani che lavorano secondo un approccio più fondamentalista alle Scritture o secondo una prospettiva barthiana potrebbero non essere d’accordo sul fatto che l’etica cristiana sia una specie di etica in quanto tale.
Fonti
Quello che distingue l’etica cristiana dall’etica filosofica e da altre etiche religiose sono le fonti di saggezza e conoscenza che contribuiscono all’etica cristiana. Tutta l’etica cristiana riconosce le scritture cristiane, la tradizione e l’insegnamento della chiesa come le fonti rivelatrici della saggezza e della conoscenza morale. Tuttavia, c’è molta discussione su come queste fonti si relazionano l’una con l’altra e con le fonti non rivelatrici dell’etica cristiana. Le tre maggiori espressioni del cristianesimo – ortodossia orientale, cattolicesimo romano e protestantesimo – e le loro corrispondenti tradizioni etiche enfatizzano diverse fonti dell’etica cristiana. Almeno in teoria, tutte queste tradizioni danno un’enfasi primaria alle sacre scritture, ma non c’è un accordo generale su come le scritture dovrebbero essere usate nell’etica cristiana.
Il ruolo accordato alle scritture nell’etica cristiana dipende fortemente dalla comprensione della relazione delle scritture con le altre fonti di saggezza e conoscenza. Su questioni come quelle che hanno a che fare con la conversione o il cambiamento del cuore, gli atteggiamenti generali che un cristiano dovrebbe avere, e gli obiettivi e le disposizioni della vita cristiana, le Scritture possono dare molto contenuto all’etica cristiana. Sulla questione di precise norme e regole di azione morale, tuttavia, molti etici cristiani sono cauti nei loro tentativi di trovare specifiche norme concrete che siano assolutamente vincolanti in tutte le circostanze. L’enfasi del protestantesimo sul primato delle Scritture e l’attenuazione della tradizione e dell’insegnamento della chiesa distingue la sua etica da quella delle altre due principali forme di cristianesimo.
Siccome la chiesa è una comunione vivente che procede attraverso diverse circostanze storiche e culturali sotto la guida della continua presenza dello Spirito Santo, l’autorivelazione di Dio avviene anche attraverso la tradizione come predicazione, insegnamento, celebrazione e pratica della fede cristiana. All’interno della categoria generale della tradizione, un’enfasi speciale è data, specialmente dalle chiese ortodosse orientali, agli insegnamenti del periodo patristico e ai concili e alla legislazione di quel tempo. L’insegnamento autorevole o autentico della chiesa è una forma speciale di tradizione che si trova nei concili e nei sinodi delle chiese, e nel cattolicesimo romano è connesso con l’ufficio di insegnamento dei vescovi, specialmente del papa come vescovo di Roma e pastore della chiesa universale.
L’etica cristiana ha sempre affrontato la questione se la natura umana, la ragione umana e l’esperienza umana possano essere fonti di saggezza e conoscenza etica. La tradizione cattolica romana ha enfatizzato la legge naturale basata sulla capacità della ragione umana di arrivare alla saggezza e alla conoscenza etica. Questa enfasi è stata spesso più primaria dell’influenza delle fonti rivelatrici. L’etica ortodossa orientale e protestante è stata più sospettosa della ragione e dell’esperienza umana, anche se oggi molti etici di queste tradizioni danno alla ragione e all’esperienza un ruolo importante, anche se ancora subordinato.
Storia antica
Nei primi mille anni del cristianesimo, non esisteva una disciplina di etica cristiana in quanto tale. L’insegnamento morale era principalmente pastorale, apologetico, omiletico e catechetico, sebbene a volte ci fossero studi sistematici su questioni particolari. Un primo problema per la chiesa cristiana fu la relazione dei costumi cristiani con la cultura e i costumi della società più ampia. Dispositivi pedagogici come “le due vie” (elaborati nella Didaché e nel Pastore di Erma) e cataloghi di virtù e vizi furono usati dai primi scrittori cristiani. Spesso gli autori patristici presero in prestito dalle filosofie stoiche e neoplatoniche del tempo. Gli apologeti del secondo secolo tentarono di mostrare che la morale cristiana era in linea con le migliori interpretazioni pagane della morale.
Nel terzo secolo, Tertulliano sottolineò le differenze tra l’insegnamento morale pagano e quello cristiano e propose una morale rigorosa e legalistica. I primi padri della chiesa facevano molto affidamento sull’insegnamento scritturale e spesso intendevano la vita morale in termini di imitazione di Cristo. L’esortazione alla perseveranza di fronte al martirio, l’evitamento di qualsiasi tipo di idolatria, e la necessità di preghiera, digiuno, elemosina, castità, pazienza e giustizia erano sottolineati. Il pensiero morale orientale, come riflesso in quello di Atanasio e degli alessandrini, sottolineava la divinizzazione degli esseri umani attraverso il dono dello Spirito Santo. La scuola antiochena comprendeva la giustificazione in termini di partecipazione alla sofferenza, morte e resurrezione di Gesù. Per tutto il periodo delle persecuzioni fu data grande enfasi al martirio, ma in seguito furono proposte delle sostituzioni al martirio (la parola originariamente significava “testimonianza”): la vita monastica o la stretta obbedienza alla volontà di Dio, talvolta chiamata “il martirio della coscienza.”
In Occidente dopo il terzo secolo, le figure più significative furono Ambrogio, Agostino e Papa Gregorio I. Il De officiis di Ambrogio è forse l’approccio più sistematico e scientifico alla morale cristiana, con la sua base nel trattato di Cicerone. Gregorio, nelle sue omelie e nei Moralia di Giobbe, si basa spesso sull’insegnamento morale di Agostino, ma sottolinea gli aspetti pratici e pastorali della morale cristiana. Agostino difende una comprensione morale cristiana contro il dualismo e il pessimismo dei manichei da un lato e l’ottimismo dei pelagiani dall’altro. Agostino dedicò un certo numero di opere a specifiche questioni morali, come la menzogna, la continenza, il matrimonio e la concupiscenza. Le sue opere maggiori, le Confessioni e la Città di Dio, contengono anche alcune considerazioni metodologiche e sostanziali sull’etica cristiana, anche se non esiste un trattato completamente sistematico di teologia morale. Agostino sottolinea la centralità della grazia di Dio, che libera i peccatori dal male e rende possibile la vita cristiana. La vita morale è descritta in termini di amore. L’amore di Dio mira al godimento di Dio per se stesso e usa tutto il resto per l’amore di Dio, mentre il desiderio comporta tentativi di godere di se stessi, del prossimo e delle cose terrene senza riferimento a Dio. Questi due diversi amori sono le fonti della vita buona e della vita cattiva, rispettivamente. L’escatologia di Agostino sottolinea una grande differenza tra il mondo presente e il futuro regno di Dio alla fine dei tempi, un riconoscimento che fonda il suo profondo realismo sulla vita in questo mondo.
In Oriente, i padri hanno mostrato un grande interesse per la contemplazione. L’obbedienza ai comandamenti di Dio, la pratica dell’ascesi e la contemplazione erano proposte non solo ai monaci ma a tutti i cristiani. Alla fine dell’era patristica in Oriente, Giovanni di Damasco (m. 749) riassunse gli insegnamenti patristici sulla vita morale usando concetti aristotelici.
Prima della fine del primo millennio si verificò un importante sviluppo nella pratica del sacramento della penitenza. In Occidente, la nuova forma di penitenza privata si diffuse dall’Irlanda al continente, e con la nuova penitenza privata ripetibile nacquero i libri poenitentiales (libri penitenziali). Questi libri assegnavano una particolare penitenza per un particolare peccato ed erano spesso usati in modo molto meccanico. C’erano anche penitenziali in Oriente, come il Penitenziale di Giovanni il Veloce e altri, che furono presi in prestito dall’Occidente. Tuttavia, il sacramento della penitenza in Oriente ha sempre enfatizzato l’aspetto di direzione spirituale della relazione tra penitente e monaco-confessore, evitando così, almeno in teoria, i pericoli del legalismo e del ritualismo. Un’etica cristiana scientifica e sistematica si sviluppò solo nel secondo millennio.
La tradizione ortodossa orientale
La teologia ortodossa orientale, sia nel suo approccio greco che in quello russo, si distingue dalle altre etiche cristiane per la sua enfasi sulla tradizione, specialmente sugli insegnamenti dei padri della chiesa, come importanti fonti di saggezza morale e conoscenza. La caratteristica più distintiva dell’etica ortodossa è la sua relazione con la spiritualità. La pratica pastorale ha enfatizzato il ruolo dei monaci e dei confessori come direttori spirituali che aiutano a guidare la vita spirituale dei fedeli. L’obiettivo o fine della vita morale è diventare come Dio. La via verso questa piena deificazione (theosis in greco) è attraverso l’ascesi e la preghiera. Si sottolinea la contemplazione e la preghiera contemplativa come parti della lotta per la deificazione. Questa etica perfezionista richiede un costante approfondimento della partecipazione del credente alla vita divina.
La base antropologica di questo movimento verso la deificazione è la creazione degli esseri umani a immagine e somiglianza di Dio. “Immagine” consiste nelle capacità morali umane di virtù, intelletto, giudizio etico e autodeterminazione. L’immagine di Dio è oscurata e ferita dal peccato, ma rimane comunque. “Somiglianza” si riferisce al potenziale umano di diventare come Dio. Nella tradizione ortodossa, come nella tradizione cattolica romana, la morale cristiana non è eteronoma, perché la morale cristiana porta l’uomo alla sua massima perfezione. Allo stesso modo tale etica sottolinea sia la provvidenza di Dio che la responsabilità dei cristiani.
Nella tradizione ortodossa si dubita che la legge naturale sia una fonte di saggezza e conoscenza etica. Molti affermano tale conoscenza sulla base della creazione e dell’immagine di Dio incarnata nella capacità morale umana, ma altri negano fortemente questa conoscenza. A volte la natura polemica delle discussioni tra la tradizione ortodossa e quella cattolica romana sembra aver influenzato la negazione ortodossa della legge naturale.
La legge in generale ha un ruolo significativo ma non esclusivo nell’etica ortodossa. La legge si trova nei dieci comandamenti, nelle beatitudini, negli insegnamenti del Nuovo Testamento e nei detti dei padri della chiesa. Sebbene alcuni etici ortodossi possano essere diventati legalisti o ritualisti, la tradizione stessa in genere protegge dal legalismo, specialmente invocando il principio di “economia”. L’economia permette eccezioni alla legge quando la legge ostacola i valori più alti delle persone e delle comunità umane.
L’etica ortodossa è stata accusata di mancare di un aspetto che trasformi il mondo e di non riuscire a sviluppare un’adeguata etica sociale, ma molti difensori della tradizione ortodossa negano questa accusa. In passato, l’etica sociale era colorata dal riconoscimento di una “sinfonia” tra la chiesa e lo stato nell’unico organismo dell’impero cristiano. Oggi, i diversi contesti in cui la chiesa ortodossa funziona l’hanno costretta a cercare di elaborare un’etica sociale e il rapporto della chiesa con lo stato. L’ortodossia russa nel ventesimo secolo si è trovata spesso in relazione con i governi comunisti, ma la situazione è cambiata drammaticamente dopo il 1989. In Europa e negli Stati Uniti, anche le chiese ortodosse russa e greca si trovano ora in una situazione di diaspora in cui, come minoranza, devono sviluppare un proprio approccio all’etica sociale. La chiesa ortodossa greca e la chiesa ortodossa russa hanno aderito al Consiglio Mondiale delle Chiese, così che l’ortodossia ora partecipa, anche se non senza tensioni, alle attuali discussioni e posizioni prese sulle questioni sociali contemporanee dal Consiglio Mondiale.
Sviluppo storico dell’etica ortodossa orientale
L’etica cristiana come disciplina separata è emersa relativamente tardi nella tradizione ortodossa. Dopo il Grande Scisma del IX secolo, i penitenziali continuarono ad essere un genere importante di insegnamento morale in Oriente. Nonostante alcune tendenze legalistiche e ritualistiche, l’enfasi dell’Ortodossia sulla spiritualità e la ricerca della perfezione servì da salvaguardia contro un legalismo minimalista.
Nell’Ortodossia russa la scuola di Kiev del XVII secolo tentò di confutare il cattolicesimo romano e la sua etica sviluppando una teologia fortemente influenzata dalla scolastica. La Confessione ortodossa di Petr Moghila (m. 1646), che fu approvata con leggere modifiche dal patriarca greco al Sinodo di Gerusalemme (1672), spiega l’insegnamento morale cristiano sulla base dei nove precetti della chiesa, i sette sacramenti, le beatitudini e i dieci comandamenti. Tuttavia, anche la scuola di Kiev sottolineò una teologia più distintamente russa e patristica nelle sue opere ascetiche e spirituali.
Il diciottesimo e diciannovesimo secolo nell’etica ortodossa russa vide ancora sia il dialogo che la polemica con l’etica cattolica romana e protestante in Occidente. Feofan Prokopovich (morto nel 1736) ignorò la tradizione ortodossa, rifiutò la scolastica cattolica e si rivolse ad autori protestanti per i suoi principi etici. Alcuni autori successivi seguirono lo stesso approccio, ma F. Fiveiskii (morto nel 1877) ritornò a fonti più patristiche e a una metodologia più cattolica nel suo manuale di teologia morale, il libro di testo ufficiale in tutti i seminari fino al 1867.
Gli anni dal 1860 al 1863 videro la pubblicazione della teologia morale di P. F. Soliarskii, che cercò di combinare approcci patristici, cattolici e protestanti all’etica. Un’edizione abbreviata di quest’opera influente fu usata nelle scuole per quarant’anni. Alla fine del XIX secolo l’influenza del modernismo e il suo accento sul ruolo del senso morale naturale influenzarono alcuni approcci alla teologia morale. Tuttavia, oltre a questi manuali di teologia morale, c’era anche una letteratura spirituale e mistica che attingeva molto alle fonti patristiche. Nel ventesimo secolo, Nikolai Berdiaev e Sergei Bulgakov si appellarono alla tradizione ortodossa russa per sviluppare quello che può essere chiamato un personalismo comunitario con enfasi sulla soggettività, la libertà, l’amore e la necessità di trasformare il mondo oggettivo.
Secondo Stanley S. Harakas, l’etica cristiana come disciplina teologica separata nell’ortodossia greca si sviluppò nel periodo moderno ed emerse come una disciplina scientifica separata e distinta solo nel diciannovesimo secolo. Tre diverse scuole o approcci caratterizzano la teologia morale greco-ortodossa di quel periodo. La scuola ateniese, fortemente influenzata dall’idealismo filosofico, non vede differenze vitali tra l’etica cristiana e l’etica filosofica. La scuola costantinopolitana è cristocentrica e dipende fortemente dalla Scrittura e dai padri della chiesa. La scuola tessalonicese è di carattere apofatico, sottolinea una prospettiva personalista e dipende fortemente dalla tradizione monastica. Nel suo Toward Transfigured Life, Harakas cerca di riunire queste tre scuole.
La tradizione cattolica romana
Le caratteristiche della “teologia morale” cattolica romana, come l’etica cristiana è stata chiamata nella tradizione cattolica, sono l’insistenza sulla mediazione, l’accettazione della legge naturale e il ruolo della chiesa. La mediazione è forse l’aspetto più caratteristico della teologia cattolica romana in generale. C’è un’enfasi distintiva cattolica sulle congiunzioni – Scrittura e tradizione, fede e ragione, fede e opere, grazia e natura, il divino e l’umano, Gesù e la chiesa e Maria e i santi, l’amore (così come le virtù) e i comandamenti. Questo approccio è un tentativo di essere universale e di abbracciare tutti gli elementi, ma può cadere nella dicotomia. Per esempio, piuttosto che vedere la tradizione come una mediazione della rivelazione la cui testimonianza privilegiata è nella sacra Scrittura, la Scrittura e la tradizione erano viste come due fonti separate di rivelazione. Inoltre, fede e opere, correttamente intese, significano che il dono della salvezza è mediato nella e attraverso la risposta umana; un pericolo perenne è quello di assolutizzare le opere. Allo stesso modo, la mediazione insiste sull’importanza dell’amore, ma l’amore mediato attraverso tutte le altre virtù e comandamenti, che, tuttavia, non devono essere enfatizzati solo in se stessi.
Nella tradizione cattolica romana, la legge naturale può essere meglio intesa come la ragione umana che guida gli esseri umani al loro fine in accordo con la loro natura. Nella tradizione classica basata su Tommaso d’Aquino (m. 1274), la natura umana ha una triplice struttura: quella che è condivisa con tutte le sostanze, quella che è comune all’uomo e a tutti gli animali, e quella che è propria dell’uomo come tale. La natura umana ha la sua teleologia innata su questi tre livelli, e la ragione umana scopre questi fini e indirizza ad essi tutta l’attività umana. In pratica, la teologia morale cattolica ha spesso considerato la vita in questo mondo o nella sfera temporale come quasi totalmente governata dalla legge naturale e non dal vangelo, o da qualsiasi considerazione esplicitamente cristiana. Prima del Vaticano II, la teologia morale cattolica dipendeva dalla ragione e dall’etica filosofica e sminuiva il ruolo delle Scritture e di specifiche comprensioni teologiche.
La terza caratteristica della teologia morale cattolica romana è la sua insistenza sulla relazione con la Chiesa. L’ecclesiologia cattolica riconosce uno speciale ufficio di insegnamento in materia di fede e morale che è dato alla chiesa, in particolare al papa e ai vescovi. Dal XVII secolo c’è stato un crescente intervento dell’autorevole insegnamento papale in materia morale. L’ecclesiologia cattolica in accordo con l’insegnamento del Vaticano I (1870) riconosce una funzione di insegnamento infallibile che si esercita attraverso i concili ecumenici e l’insegnamento ex cathedra del papa, così come gli insegnamenti definitivi del papa e dei vescovi. Un insegnamento non infallibile e autorevole è anche esercitato dai concili e specialmente dal papa attraverso le encicliche, le allocuzioni e i vari uffici della Curia Romana. La stragrande maggioranza dei teologi morali cattolici concorda sul fatto che non c’è mai stato un insegnamento papale infallibile su una specifica questione morale.
L’insegnamento autorevole della Chiesa è servito anche a mantenere la metodologia dell’etica cattolica in qualche modo monolitica. Alla fine del diciannovesimo secolo, e successivamente, i papi hanno autorevolmente diretto che la teologia e la filosofia cattolica romana fossero insegnate secondo i principi e l’approccio di Tommaso d’Aquino. Fino a tempi relativamente recenti, la teologia cattolica in generale e la teologia morale in particolare hanno seguito un approccio filosofico tomista.
I riti e la pratica della chiesa hanno anche influenzato la teologia morale cattolica. Fin dal XVII secolo lo scopo primario dei libri di testo di teologia morale è stato quello di formare i confessori per il sacramento della penitenza, con enfasi sul loro ruolo di giudici delle azioni peccaminose. Questo orientamento ristretto ha portato ad un approccio incentrato sull’atto che era casistico, basato principalmente sulla legge e mirato a determinare l’esistenza e la gravità dei peccati.
Sviluppo storico dell’etica cattolica romana
La teologia morale cattolica romana o etica cristiana si è sviluppata in una disciplina scientifica prima che nell’ortodossia orientale. Nel XIII secolo, la teologia sistematica e scientifica apparve con l’opera dei grandi teologi scolastici, specialmente Tommaso d’Aquino. La teologia morale nel pensiero di Tommaso è una parte integrata della sua teologia sistematica, non una disciplina separata. La struttura di base della teologia morale di Tommaso è teleologica. Il fine ultimo degli esseri umani è una felicità raggiunta quando l’intelletto conosce la verità perfetta e la volontà ama il bene perfetto. Per il cristiano, la visione beatifica realizza e perfeziona la natura umana. La scuola francescana, rappresentata da Alessandro di Hales (morto nel 1245), Bonaventura (morto nel 1274) e Giovanni Duns Scoto (morto nel 1308), affermò il primato della volontà e della carità e sottolineò la teologia morale come saggezza.
Il XIV secolo vide una critica a Tommaso da una prospettiva nominalista che fondava il bene non nella realtà ontologica ma unicamente nella volontà di Dio e impiegava un approccio più deontologico all’etica. Dopo il XIII secolo apparvero le Summae confessorum, manuali molto pratici senza alcuna base o analisi filosofica, che spesso disponevano in ordine alfabetico i problemi che il confessore avrebbe dovuto affrontare nella pratica.
Le Institutiones theologiae moralis apparvero nel XVII secolo. Questi manuali, che divennero i libri di testo standard della teologia morale cattolica fino al Vaticano II, iniziano con una breve descrizione del fine ultimo, seguita da trattati sugli atti umani, sulla legge come norma oggettiva della morale e sulla coscienza come norma soggettiva della morale. Le virtù sono menzionate, ma gli atti peccaminosi, spesso descritti sulla base dei dieci comandamenti, rimangono la preoccupazione centrale. I sacramenti sono discussi, ma quasi esclusivamente dal punto di vista degli obblighi morali e legali. Nel XVII e XVIII secolo una controversia sorta tra rigoristi e lassisti fu finalmente risolta dopo l’intervento papale attraverso l’approccio moderato di Alfonso Liguori (morto nel 1787), che fu poi nominato patrono della teologia morale cattolica e dei confessori.
A partire dall’enciclica Rerum novarum di Leone XIII nel 1891, apparve una serie di insegnamenti ufficiali sulla questione sociale. Leone e i suoi immediati successori usarono una metodologia di diritto naturale, intesero lo stato come una società umana naturale, proposero un’antropologia che insisteva su entrambi gli aspetti personali e comunitari dell’esistenza umana (evitando così gli estremi del capitalismo e del socialismo), riconobbero il diritto dei lavoratori ad organizzarsi, e chiesero che lo stato intervenisse quando necessario per proteggere i diritti dei lavoratori o di qualsiasi classe particolare che soffrisse. La tradizione dell’insegnamento sociale gerarchico esiste ancora, ma ora sottolinea alcune delle più recenti enfasi metodologiche della teologia cattolica e si occupa dei problemi politici ed economici contemporanei, specialmente in una prospettiva globale.
Ci furono tentativi di rinnovamento nella teologia morale, specialmente dalla prospettiva scritturale e tomistica, ma La legge di Cristo (1954) di Bernhard Häring fu l’opera singola più significativa nel rinnovamento della teologia morale cattolica nel periodo pre-Vaticano II. Häring propose un approccio alla teologia morale biblicamente ispirato e cristocentrico, basato sulla chiamata divina ad essere perfetti come è perfetto il Dio benevolo.
Il Concilio Vaticano II (1962-1965) influenzò notevolmente il rinnovamento della teologia morale. Ora c’era un maggiore dialogo con gli altri cristiani, i non cristiani e il mondo moderno in generale. La teologia morale cattolica contemporanea, pur sostenendo la bontà del naturale e dell’umano, ha cercato di superare la dicotomia o dualismo tra il soprannaturale e il naturale. Il Vangelo, la grazia, Gesù Cristo e lo Spirito Santo sono legati a ciò che accade nella vita quotidiana nel mondo. La teologia morale contemporanea riconosce la necessità di considerare più che gli atti e pone maggiore enfasi sulla persona e sulle virtù e gli atteggiamenti della persona. Non c’è più una teologia morale cattolica monolitica basata su una legge naturale tomista; invece, vengono utilizzati molti approcci filosofici diversi. In generale, si è passati dal classicismo alla coscienza storica, dall’oggettivo al soggettivo, dalla natura alla persona, dall’ordine alla libertà. Oltre agli sviluppi nella metodologia, ci sono anche diffusi dibattiti nella teologia morale cattolica contemporanea sull’esistenza di azioni intrinsecamente cattive, sulle norme assolute e sulla possibilità di dissenso dall’insegnamento non infallibile della Chiesa. Come risultato di queste differenze, alcuni teologi morali cattolici contemporanei stanno mettendo in discussione alcuni insegnamenti cattolici ufficiali in aree come l’etica sessuale e medica, ma l’insegnamento ufficiale non è cambiato su questi temi.
La tradizione protestante
L’etica cristiana protestante ha come caratteristiche distintive un’enfasi sulla libertà, un approccio anticasualistico, il primato della Scrittura e un’enfasi sulla natura teologica della disciplina. Martin Lutero (morto nel 1546) e i riformatori in generale hanno sottolineato la libertà del cristiano, e la libertà ha caratterizzato gran parte della vita e dell’etica protestanti. Nel protestantesimo non c’è un’autorità centrale di insegnamento della chiesa che proponga un insegnamento autorevole su questioni specifiche o che insista su un approccio particolare, come nel cattolicesimo romano. Di conseguenza, nell’etica protestante c’è un grande pluralismo e una diversità di approcci.
L’enfasi sulla libertà colora la comprensione protestante di Dio e di come Dio agisce nella storia umana. Dio è libero di agire e di intervenire nella storia. In generale, l’etica protestante si oppone a qualsiasi tentativo di affermare che Dio deve sempre agire in un modo particolare. L’enfasi sulla libertà di Dio ha anche influenzato una generale riluttanza protestante a basare norme assolute sulla ragione e la natura umana. La libertà del credente così come di Dio è salvaguardata nell’etica protestante.
I primi riformatori si opponevano all’enfasi cattolica romana sul merito. Essi sostenevano che la salvezza viene dalla fede, non dalle opere umane. Il protestantesimo alla fine rifiutò il sacramento cattolico della penitenza e quindi non sviluppò mai la casistica coinvolta nello svolgimento del ruolo del confessore come giudice. L’etica protestante è stata descritta come un’etica dell’ispirazione, principalmente perché di solito non entra in una minuziosa discussione filosofica sulla moralità di atti particolari.
L’insistenza della Riforma sull’importanza della Scrittura caratterizza gran parte dell’etica protestante, ma la Scrittura è stata usata in modi diversi. Quando si sottolinea l’immanenza di Dio, c’è la tendenza a trovare nella Scrittura un messaggio morale che può essere vissuto dai cristiani in questo mondo. Quando si sottolinea la trascendenza di Dio, la Scrittura tende ad essere usata più dialetticamente per includere un ruolo giudicante e critico nei confronti di ogni impresa umana. Forse il più grande cambiamento nel protestantesimo è emerso nella disputa del diciannovesimo secolo su un approccio critico alla Scrittura. Mentre il protestantesimo liberale – e presto la maggior parte del protestantesimo tradizionale – impiegava la critica letteraria e storica per comprendere la Bibbia, il protestantesimo fondamentalista ha continuato a vedere la Bibbia principalmente in termini di verità propositive o norme e regole etiche che Dio ha rivelato per tutti i tempi e a cui i cristiani sono chiamati a obbedire. Un tale approccio deontologico basato sulle leggi assolute di Dio date nella Scrittura non può essere accettato dai protestanti che si avvicinano alla Scrittura con gli strumenti ermeneutici dell’erudizione biblica. Molti protestanti contemporanei vedono nella Scrittura la descrizione delle potenti azioni di Dio nella storia alle quali i seguaci di Gesù devono rispondere, e di conseguenza adottano un modello di responsabilità dell’etica cristiana piuttosto che un approccio deontologico.
Il protestantesimo in generale dà più importanza agli aspetti teologici dell’etica cristiana di quanto non facesse l’etica cattolica romana tradizionale. L’etica cattolica tendeva a vedere la vita morale di tutti in questo mondo alla luce della legge naturale, mentre il protestantesimo ha generalmente compreso la vita in questo mondo in relazione alla Bibbia e alle preoccupazioni teologiche. La soteriologia, la cristologia e l’escatologia hanno tutte una certa influenza su gran parte dell’etica protestante. Per esempio, l’etica protestante tende a vedere il peccato principalmente in categorie teologiche come una mancanza di fede, mentre il cattolicesimo romano comprende il peccato principalmente come azioni che sono moralmente sbagliate.
Per alcuni protestanti il primato della grazia e di Cristo esclude qualsiasi ruolo significativo per l’umano e il naturale nell’etica cristiana. Per altri gli effetti del peccato sono così forti che la ragione umana e la natura umana non possono essere fonti valide di saggezza e conoscenza etica. Anche quegli etici protestanti che sarebbero più aperti all’umano per motivi teologici, rifuggono dall’ontologia e dalla metafisica che sono alla base del pensiero cattolico romano sulla legge naturale. I protestanti hanno anche la tendenza a dare più importanza alla storia che alla natura, perché la storia è più compatibile con le categorie bibliche e con l’insistenza sulla libertà di Dio e degli esseri umani.
Sviluppo storico dell’etica protestante
Il primo trattamento sistematico, scientifico e indipendente dell’etica protestante separato dalla teologia dogmatica fu prodotto da Georg Calixtus (morto nel 1656). Anche se i primi riformatori non scrissero un’etica cristiana scientifica in quanto tale, si occuparono di importanti questioni metodologiche e sostanziali che riguardavano l’etica cristiana.
La giustificazione per fede attiva nell’amore sta nel cuore della teologia luterana e si oppone al merito, alla giustificazione per opere e al legalismo. L’enfasi sulla Scrittura, fino al punto di accettare l’assioma “solo la Scrittura”, è un’altra caratteristica della Riforma. Lutero ha sottolineato soprattutto la libertà, ma l’aspetto dialettico del suo pensiero si vede nel suo famoso detto “Un cristiano è un signore perfettamente libero di tutti, non soggetto a nessuno. Un cristiano è un servo perfettamente doveroso di tutti, soggetto a tutti.”
L’etica sociale luterana si basa sulla teoria dei due regni, riferendosi al regno della creazione e al regno della redenzione. Nel regno della creazione, che coinvolge la vita sociale degli esseri umani, ci sono vere vocazioni per i cristiani, ma il contenuto di queste vocazioni e ciò che si fa non sono influenzati da Gesù, dalla fede o dalla grazia. La redenzione riguarda solo le motivazioni. Per questo motivo, l’etica sociale luterana è stata spesso accusata di passivismo e di accettazione dello status quo.
Giovanni Calvino (morto nel 1564) condivise molti dei presupposti teologici di Lutero, ma diede maggiore enfasi alla volontà, sia in Dio che negli esseri umani. Dio è innanzitutto volontà sovrana. La giustificazione non comporta una risposta pietistica nella fiducia; significa che la volontà di Dio diventa attiva nei credenti. Calvino si avvicinò di più alla comprensione cattolica romana, e i calvinisti (come i cattolici) hanno avuto la tendenza a diventare legalisti. Calvino era anche più aperto di Lutero ad un approccio alla legge naturale, sebbene non alla metafisica cattolica della legge naturale. Come Lutero, Calvino ha sottolineato la vocazione secolare dei cristiani, ma ha interpretato il lavoro cristiano nel mondo in un modo più attivo e trasformante. Alcuni calvinisti successivi hanno visto nel successo mondiale un segno della volontà predestinata di Dio per l’individuo. Nel ventesimo secolo, Max Weber propose la controversa teoria che lo spirito del capitalismo fosse compatibile con l’etica calvinista e da essa favorito.
La tradizione anabattista-mennonita, o l’ala sinistra della Riforma, dalle sue origini del sedicesimo secolo ha sottolineato la chiamata radicale del discepolato, il battesimo del credente, e un seguito impegnato e inflessibile delle richieste etiche radicali del vangelo. I credenti formano una setta che si oppone alla cultura e alla società esistenti e testimonia il vangelo, specialmente la chiamata alla pace e alla non violenza.
Non c’è stata una figura dominante nell’etica anglicana, e quindi nessun modello stabilito di fare etica anglicana. Tuttavia, nella comunità anglicana ci sono stati importanti pensatori etici che hanno fatto da ponte tra l’etica cattolica romana e l’etica protestante. Il metodismo ha sviluppato una teoria morale che chiama alla crescita spirituale e al rinnovamento morale.
L’Illuminismo ha avuto una grande influenza sulla teologia e l’etica protestanti. Il protestantesimo del diciannovesimo secolo vide l’emergere della teologia liberale. Friedrich Schleiermacher (morto nel 1834), il più importante teologo del diciannovesimo secolo, ha sottolineato l’esperienza ed è stato chiamato il fondatore e il più famoso sostenitore del liberalismo protestante. Schleiermacher ha proposto una teoria etica che si occupa di beni, doveri e virtù, e ha visto le preoccupazioni morali come presenti e che influenzano tutte le altre aree della vita, specialmente quella politica, intellettuale, estetica e religiosa. La teologia liberale di fine Ottocento e inizio Novecento ha sottolineato l’immanenza di Dio che opera nell’esperienza umana e nella storia, la possibilità dei cristiani di vivere l’etica di Gesù e il progresso umano evolutivo, mentre ha minimizzato la trascendenza divina e il potere del peccato. Nel contesto della teologia protestante liberale, il movimento del Vangelo Sociale venne alla ribalta nei primi due decenni del ventesimo secolo negli Stati Uniti, specialmente sotto la guida di Walter Rauschenbusch (morto nel 1918). In risposta ai problemi creati dalla rivoluzione industriale e in risposta al privatismo e all’individualismo dell’etica cristiana del passato, il Vangelo sociale sottolineò che il regno di Dio dovrebbe essere reso più presente sulla terra e che l’ordine sociale può e deve essere cristianizzato. In Inghilterra e in Germania molti pensatori cristiani abbracciarono un socialismo cristiano moderato.
Le dure realtà della Prima Guerra Mondiale e della Grande Depressione provocarono l’ascesa della neo-ortodossia di Karl Barth in Europa e del realismo cristiano di Reinhold Niebuhr negli Stati Uniti. La reazione ha sottolineato la trascendenza di Dio, la relazione dialettica tra il mondo esistente e il regno di Dio, il potere del peccato, e il fatto che la pienezza del regno di Dio si trova fuori dalla storia. Rispetto alla scena internazionale contemporanea, il Consiglio Mondiale delle Chiese ha affrontato molte questioni sociali contemporanee con un forte sostegno ai movimenti di liberazione e ha chiesto società giuste, partecipative e sostenibili.
Una diversità ancora maggiore ha caratterizzato l’etica protestante nella seconda parte del ventesimo secolo. Metodologicamente, i modelli teleologici, deontologici e di responsabilità hanno continuato a prosperare. Sono apparsi anche alcuni approcci metodologici più nuovi – un’enfasi sulla prassi, approcci narrativi, teoria della virtù, e sulla particolarità dell’etica cristiana che si rivolge direttamente solo alla chiesa cristiana e non al mondo. In termini di contenuto o sostanza, approcci conservatori, liberali e radicali sono apparsi sia nelle questioni personali che in quelle sociali.
Scena contemporanea
È impossibile riassumere gli sviluppi dell’etica cristiana dalla metà del ventesimo secolo. Paradossalmente, esiste una maggiore diversità nell’etica cristiana in generale e in ciascuna delle sue tre tradizioni, ma allo stesso tempo i confini che separano le tre tradizioni stanno scomparendo e un approccio più ecumenico è venuto alla ribalta. Ci sono molte ragioni per questa maggiore diversità. Il mondo europeo-nordamericano non domina più totalmente il campo dell’etica cristiana, specialmente nelle tradizioni cattolica e protestante. Il Sud America, l’Africa e l’Asia hanno prodotto un numero crescente di etici cristiani. L’enfasi sul contesto e la particolarità intensifica la diversità mentre gli etici cristiani affrontano le realtà delle loro culture e del loro ethos. Il mondo industrializzato ha anche visto un numero crescente di donne che insegnano e scrivono in etica cristiana. Fino alla seconda metà del ventesimo secolo, il seminario era la sede principale degli etici cristiani, ma ora la disciplina esiste nei college e nelle università. Di conseguenza, il numero di persone che insegnano e scrivono nell’area dell’etica cristiana è cresciuto considerevolmente. Il passaggio all’accademia significa che l’etica cristiana ora si rivolge sia alla chiesa che all’accademia con diverse enfasi a seconda dei diversi individui. In questo ambiente è fiorita la diversità metodologica. Il campo dell’etica cristiana è diventato così vasto e complesso che sono nate diverse specializzazioni, come l’etica personale, l’etica sessuale, la bioetica, l’etica economica e l’etica politica. È difficile ora per qualsiasi persona pretendere di abbracciare l’intera area dell’etica cristiana.
Ma anche l’aspetto ecumenico dell’etica cristiana è aumentato drammaticamente, insieme a preoccupazioni e approcci condivisi anche in diverse culture e paesi. Negli Stati Uniti, in Europa, in Francia e in Inghilterra, esistono società ecumeniche di etici cristiani, che tengono riunioni annuali e incoraggiano una maggiore professionalizzazione della disciplina. Questi gruppi esemplificano e facilitano un modo più ecumenico di fare etica cristiana. Nella situazione della diaspora, gli etici ortodossi orientali sono una piccola minoranza, ma sono attivamente coinvolti in molte di queste società.
Le importanti questioni morali che affrontano il mondo nelle aree politica, economica, tecnologica, biomedica e personale sono le stesse per tutti i cristiani. Affrontare questioni come la violenza, la povertà, la giustizia e la sperimentazione bioetica avvicina gli etici cristiani di diverse tradizioni. Non solo i contenuti, ma anche gli approcci metodologici hanno sfumato le linee che separano le diverse tradizioni e hanno enfatizzato i tratti comuni. La teologia della liberazione illustra bene un approccio metodologico che si trova oggi in diverse tradizioni religiose. La teologia della liberazione è iniziata principalmente con teologi cattolici in Sud America alla fine degli anni ’60 che hanno enfatizzato l’opzione per i poveri, la prassi e il racconto scritturale dell’Esodo come paradigmatico per comprendere la salvezza e il ruolo della chiesa oggi. Varie forme di teologia della liberazione esistono ora praticamente in tutti i paesi del mondo, specialmente in quelli con un gran numero di poveri, oppressi ed emarginati. Negli Stati Uniti, la teologia della liberazione dei neri è iniziata più o meno nello stesso periodo, originariamente come un approccio protestante nero, anche se ora ha influenzato sia i neri che i bianchi, sia le chiese protestanti che quelle cattoliche negli Stati Uniti. La teologia della liberazione femminista si è originariamente sviluppata principalmente negli Stati Uniti e si è rapidamente diffusa in tutto il mondo e attraverso le tradizioni e i confini religiosi. Gruppi diversi di donne hanno dato luogo allo sviluppo di forme più particolari di teologia della liberazione femminista, come la teologia femminista (donne afroamericane) e la teologia mujerista (donne latine e ispaniche). Così, sulla scena contemporanea, l’etica cristiana è diventata molto più diversificata, ma, allo stesso tempo, sono emerse comunanze e approcci più ecumenici tra le tre tradizioni.
Vedi anche
Discepolato; Libero arbitrio e predestinazione, articolo sui concetti cristiani; Grazia; Giustificazione; Merito, articolo sui concetti cristiani; Teologia politica.
Bibliografia
Non esiste una panoramica contemporanea approfondita della storia dell’etica cristiana. La migliore opera disponibile rimane The Social Teaching of the Christian Churches di Ernst Troeltsch, 2 volumi, tradotti da Olive Wyon (New York, 1931; Louisville, Ky., 1992), che è stato originariamente pubblicato in tedesco nel 1911 ma è ancora valido oggi nonostante la sua datazione e le prospettive un po’ distorte. Troeltsch, come la maggior parte degli occidentali che scrivono sull’argomento, non discute l’etica ortodossa orientale. Christ and Culture di H. Richard Niebuhr (New York, 1951) è un’analisi spesso citata dell’etica cristiana occidentale alla luce di cinque possibili modelli per comprendere la relazione tra Cristo e la cultura. J. Philip Wogaman’s Christian Ethics: A Historical Introduction (Louisville, Ky, 1993) è una concisa e informativa panoramica storica dell’etica cristiana dai tempi biblici alla luce delle prospettive contemporanee.
Ci sono molti studi su singoli pensatori dell’era patristica, ma la migliore storia del periodo scritta da un etico cristiano è History of Christian Ethics di George W. Forell, vol. 1, From the New Testament to Augustine (Minneapolis, 1979).
C’è relativamente poca letteratura sull’etica ortodossa orientale nelle lingue occidentali moderne. Oltre agli articoli dell’enciclopedia, A History of Orthodox Theology Since 1453 di George A. Maloney (Belmont, Mass., 1976) e Man: The Divine Icon (Pecos, N. Mex., 1973) forniscono sia dettagli storici che considerazioni antropologiche per l’etica cristiana. Georges Florovsky’s Collected Works, 5 vols. (Belmont, Mass., 1972-), e John Meyendorff’s Byzantine Theology, 2d ed. (New York, 1979), includono utili capitoli sull’etica cristiana. Toward Transfigured Life di Stanley S. Harakas (Minneapolis, 1983) e Wholeness of Faith and Life: Orthodox Christian Ethics, 3 vols. (Brookline, Mass., 1999), forniscono un’etica cristiana sistematica della tradizione greco-ortodossa che include preziosi dati storici.
Nessuno ha scritto una storia definitiva della teologia morale cattolica. Louis Vereecke, l’autorità riconosciuta nel campo, ha pubblicato quattro volumi di appunti stampati per gli studenti dell’Accademia Alfonsiana con il titolo generale Storia della teologia morale moderna (Roma, 1979-1980). Vereecke ha anche pubblicato una raccolta di saggi sulla storia della teologia morale – De Guillaume d’Ockham à Saint Alphonse de Liguori: Études d’histoire de la théologie morale moderne (Roma, 1986). The Making of Moral Theology di John Mahoney: A Study of the Roman Catholic Tradition (Oxford, U.K., 1987) non pretende di essere una storia completa ma è il miglior volume storico disponibile in inglese. I tredici volumi della serie Readings in Moral Theology (New York, 1979-2003), originariamente curati da Charles E. Curran e Richard A. McCormick, indicano gli sviluppi contemporanei e le discussioni all’interno della teologia morale cattolica.
Nell’era contemporanea, vari autori hanno trattato lo sviluppo storico dell’etica protestante, oltre alle precedenti opere di Troeltsch e H. Richard Niebuhr menzionate sopra. Christians in Society di William H. Lazareth: Lutero, la Bibbia e l’etica sociale (Minneapolis, 2001) spiega e difende l’etica luterana da una prospettiva contemporanea. La morale selon Calvin di Eric Fuchs (Parigi, 1986) adotta una prospettiva simile riguardo a Giovanni Calvino. Christ and the Moral Life di James M. Gustafson (New York, 1968) spiega e critica sei diversi approcci presi nell’etica cristiana al ruolo di Gesù Cristo. A Survey of Christian Ethics di Edward LeRoy Long Jr. (New York, 1967) chiarisce la storia dell’etica cristiana alla luce di tre motivi per formulare la norma etica e tre motivi per attuare le decisioni etiche. Gary J. Dorrien’s Soul in Society: The Making and Renewal of Social Christianity (Minneapolis, 1995) fornisce una panoramica dello sviluppo dell’etica sociale cristiana nel ventesimo secolo.
Charles E. Curran (1987 e 2005)