Fletcher propose che nel formare un sistema etico basato sull’amore, egli esprimeva al meglio la nozione di “ama il tuo prossimo”, che Gesù Cristo insegnò nei Vangeli del Nuovo Testamento della Bibbia. Attraverso l’etica situazionale, Fletcher cercava di trovare una “via di mezzo” tra l’etica legalista e quella antinomiana. Fletcher sviluppò la sua teoria dell’etica situazionale nei suoi libri: The Classic Treatment e Situation Ethics. L’etica situazionale è quindi una teoria teleologica o consequenziale, nel senso che è principalmente interessata al risultato o alle conseguenze di un’azione; il fine. Fletcher ha proposto che i fini amorevoli giustificano qualsiasi mezzo.
Fletcher ha delineato la sua teoria in quattro “principi di lavoro” e sei “principi fondamentali”.
I quattro principi di lavoroModifica
I seguenti sono presupposti che Fletcher fa prima di esporre la teoria dell’etica situazionale:
- Pragmatismo: Un’azione che qualcuno compie dovrebbe essere giudicata in base all’amore influenzato in essa, quindi l’utente deve sempre chiedersi: qual è la cosa più amorevole da fare? Per esempio, la guerra può non essere – per un situazionista – considerata la cosa più “amorevole” e così molti sono veloci a ritenerla moralmente sbagliata.
- Relativismo: Approcciarsi ad ogni situazione con una mentalità relativa e quindi opporsi ad approcci legalistici – evitare parole come ‘mai’, ‘completo’ e ‘perfetto’.
- Positivismo: La scelta più importante di tutti negli insegnamenti in 1 Giovanni 4:7-12 è “amiamoci gli uni gli altri perché l’amore è da Dio”.
- Personalismo: Mentre il legalista pensa che le persone debbano lavorare secondo le leggi, l’etico situazionale crede che le leggi beneficino le persone. Questo costringe a chiedere “chi deve essere aiutato?” invece di “qual è la legge”, sottolineando l’importanza delle persone prima delle leggi.
I sei principi fondamentali (proposizioni)Edit
Prima proposizione Solo una cosa è intrinsecamente buona; cioè l’amore: nient’altro in assoluto. Fletcher (1966, p. 56) – un’azione è buona solo nella misura in cui porta all’agape. Seconda proposizione La norma dominante della decisione cristiana è l’amore: nient’altro. Fletcher (1966, p. 69) – il comandamento più importante è amare Dio e “amare il prossimo”. Terza proposizione Amore e Giustizia sono la stessa cosa, perché la giustizia è amore distribuito, nient’altro. Fletcher (1966, p. 87) – chiede che si deve sempre avere un occhio sull’intenzione di un’azione. La giustizia è l’amore cristiano che usa la testa, che calcola i doveri, gli obblighi, le opportunità, le risorse… La giustizia è l’amore che affronta le situazioni in cui è richiesta la distribuzione. Fletcher (1966, p. 95) Quarta proposizione L’amore vuole il bene del prossimo, che ci piaccia o no. Fletcher (1966, p. 103) – illustra che l’agape non è un’emozione perché a volte implica il sacrificio, dobbiamo quindi amare senza aspettarci nulla in cambio. Quinta proposizione Solo il fine giustifica i mezzi, nient’altro. Le azioni acquisiscono uno status morale solo come mezzo per un fine; per Fletcher, il fine deve essere il risultato più amorevole. Quando si misura una situazione, si deve considerare il fine desiderato, i mezzi disponibili, il motivo per agire e le conseguenze prevedibili. Fletcher (1966, p. 120) – così, si deve riconoscere che qualsiasi cosa può essere fatta se porta al risultato più amorevole. Sesta proposizione Le decisioni d’amore sono prese in modo situazionale, non prescrittivo. Fletcher (1966, p. 134) – niente è intrinsecamente giusto o sbagliato, tutto dovrebbe essere fatto secondo la cosa più amorevole specifica della situazione.
EsempiModifica
Fletcher ha proposto vari esempi di situazioni in cui le leggi morali stabilite potrebbero aver bisogno di essere messe in attesa al fine di raggiungere la maggiore quantità di amore. Questi esempi erano basati su situazioni reali.
Lui stesso potrebbe fare il suo Quietus MakeEdit
Ho visitato un paziente in ospedale che mi ha spiegato che aveva solo un tempo determinato da vivere. I medici potevano dargli delle pillole (che costavano 40 dollari ogni tre giorni) che lo avrebbero tenuto in vita per i prossimi tre anni, ma se non avesse preso le pillole, sarebbe morto entro sei mesi. Ora era assicurato per 100.000 dollari, doppia indennità e quella era tutta l’assicurazione che aveva. Ma se prendeva le pillole e viveva oltre il prossimo ottobre, quando l’assicurazione doveva essere rinnovata, erano obbligati a rifiutare il rinnovo, e la sua assicurazione sarebbe stata cancellata. Così mi disse che stava pensando che se non avesse preso le pillole, la sua famiglia sarebbe rimasta con una certa sicurezza, e mi chiese un consiglio sulla situazione.
Pragmatismo, positivismo, relativismo e personalismo sono i quattro principi di lavoro che significano essere ragionevolmente sicuri che l’atto che si compie funzionerà e fornirà la conseguenza più amorevole, accettando l’Etica Situazionale come una questione di fede e non di ragione, ogni situazione deve essere relativa all’amore e portare al risultato più amorevole e infine i bisogni delle persone vengono prima piuttosto che un insieme di regole.
Missione speciale di bombardamento n. 13Modifica
Quando la bomba atomica fu sganciata su Hiroshima, l’equipaggio dell’aereo rimase in silenzio. Il capitano Lewis pronunciò sei parole: “Mio Dio, cosa abbiamo fatto? Tre giorni dopo ne cadde un’altra su Nagasaki. Circa 152.000 persone furono uccise, molte di più furono ferite e bruciate, per morire più tardi. Il giorno dopo il Giappone chiese la pace. Al momento di decidere se usare “l’arma più terribile mai conosciuta” il presidente degli Stati Uniti nominò un comitato provvisorio composto da persone distinte e responsabili del governo. La maggior parte dei suoi consiglieri militari, ma non tutti, erano favorevoli ad usarla. Gli scienziati di alto livello dissero di non poter trovare alternative accettabili al suo utilizzo, ma furono contrastati da scienziati altrettanto capaci. Dopo lunghe discussioni, la commissione decise che le vite salvate ponendo fine alla guerra rapidamente usando quest’arma superavano le vite distrutte usandola e pensò che fosse la migliore linea d’azione.
Christian Cloak and DaggerEdit
Stavo leggendo “Biblical Faith and Social Ethics”, il libro di Clinton Gardner su un aereo shuttle per New York. Accanto a me sedeva una giovane donna di circa ventotto anni, attraente e ben vestita con abiti costosi e di buon gusto. Ha mostrato un certo interesse per il mio libro e le ho chiesto se voleva dargli un’occhiata. “No”, ha detto, “preferisco parlare”. Di cosa? “Di me. Sapevo che questo significava un addio alla lettura. “Ho un problema su cui sono confuso. Tu potresti aiutarmi a decidere”, spiegò… C’era una guerra in corso che il suo governo credeva potesse essere fermata con un uso intelligente dello spionaggio e del ricatto. Tuttavia, questo significava che doveva sedurre e andare a letto con una spia nemica per attirarla nel ricatto. Ora questo andava contro la sua morale, ma se avesse portato la guerra alla fine, salvando migliaia di vite, sarebbe valsa la pena di infrangere quelle norme?
Queste situazioni furono criticate come estreme. Joseph Fletcher era d’accordo che lo fossero, in quanto le linee guida generali dovrebbero essere applicate nei casi normali, con eccezioni per i casi estremi.
.