Come perdere gli amici e alienare le persone:
La trasformazione dell’immagine di Ferdinando VII
Richard Meyer Forsting
Una rapida ricerca su Ferdinando VII restituisce i suoi due soprannomi più famosi e duraturi: el Rey deseado (il re desiderato) e el Rey felon (il re criminale). Queste attribuzioni diametralmente opposte possono sembrare sorprendenti in un primo momento, ma sono semplicemente il risultato di una trasformazione dell’immagine di Ferdinando VII nel tempo. Il primo soprannome fu attribuito a Ferdinando quando era ancora erede al trono e brevemente durante il suo primo regno (marzo-maggio1808), mentre il secondo emerse durante gli ultimi dieci anni del suo regno, il cosiddetto “decennio infausto” (1823-33). Come fa un re a passare dall’essere il desiderato a finire come il criminale, il re criminale?
Ferdinando come principe delle Asturie come dipinto da Goya nel 1800
La risposta sta nell’immagine mitica di Ferdinando che è stata costruita mentre era ancora principe delle Asturie (1789-1808) e poi durante il suo esilio in Francia (1808-14), così come nella sua successiva incapacità e rifiuto attivo di conformarsi alle aspettative così formate. Questa è la storia della costruzione e della diffusione di quel mito, della sua resistenza e del suo scontro con la realtà dell’educazione conservatrice di Ferdinando VII, della sua camarilla assolutista e delle sue convinzioni reazionarie. È una dimostrazione di come la posizione dinastica di un erede e la sua mancanza di coinvolgimento diretto nel governo permette la costruzione di una concezione idealizzata del futuro re. Una volta sul trono, le aspettative accresciute e le attribuzioni positive si scontrano con la realtà del governo del re, che può rendere sempre più difficile sostenere il mito precedentemente costruito. Questa è anche una storia di opportunità mancate e di fallimento: Ferdinando ha perso l’opportunità di usare il prestigio acquisito come erede per modernizzare e rigenerare la monarchia, entrando così nella storia come il criminale che non è riuscito a portare il governo costituzionale in Spagna.
Il principe innocente
Quando Ferdinando nacque all’Escorial il 14 ottobre 1784, era solo il quarto in linea di successione al trono, dopo i suoi fratelli e suo padre. Tuttavia, entro un mese dalla sua nascita i suoi fratelli (gemelli) erano morti e poco dopo che suo padre era salito al trono, il principe fisicamente piuttosto debole e malaticcio giurò come principe delle Asturie. Durante i suoi anni formativi Ferdinando fu, per volere dei suoi genitori, tenuto a distanza dal governo e dagli affari amministrativi. I suoi primi anni non indicavano certo che sarebbe diventato la grande promessa di rigenerazione della monarchia spagnola. Allo stesso tempo il favorito di corte Manuel Godoy salì ad una posizione sempre più potente nel regno, tanto che finì per essere visto da molti come il vero sovrano di Spagna. La lotta contro il Principe della Pace, un titolo che Godoy ricevette da Carlos IV per il dispiacere di Ferdinando (era consuetudine che solo alla prole reale fosse concesso il titolo di principe), divenne un elemento importante nell’ascesa di Ferdinando e nella sua crescente popolarità. Nell’ottobre 1802, Ferdinando sposò Maria Antonia de Borbon, la cui madre era una ferma oppositrice di Godoy e della sua promozione di un’alleanza con la Francia. Incoraggiato da sua moglie e dal suo entourage, Ferdinando divenne sempre più attivo cercando di minare Godoy. Questo trovò la sua espressione in una campagna satirica contro Godoy nell’inverno del 1806, quando furono distribuite stampe tra la nobiltà e il popolo che screditavano il favorito di corte, e per associazione i genitori di Ferdinando. Il crescente numero di nemici di Godoy divenne in seguito strettamente associato all’erede al trono, guadagnandosi la denominazione di grupo fernandino. Nonostante il fatto che questo gruppo fosse conservatore e in gran parte scontento delle riforme che indebolivano i loro privilegi, la loro opposizione a Godoy trovò ampia risonanza tra un pubblico che era insoddisfatto dell’apparente corruzione della corte e soffriva sotto una crisi economica.
Nell’ottobre 1807 fu scoperta una cospirazione contro Godoy, che coinvolgeva direttamente Ferdinando. Come ha dimostrato MIGUEL ARTOLA, il fine ultimo di questa cospirazione era quello di forzare le dimissioni di Carlo IV e mettere Ferdinando sul trono. La leggerezza della punizione inflitta ai cospiratori e al principe delle Asturie fu vista da molti come la prova che l’intera vicenda era in realtà una grande manovra di Godoy per screditare l’erede al trono e i suoi seguaci. Carlo IV decise di pubblicizzare l’affare sul giornale ufficiale, la Gazeta de Madrid, dandogli così un profilo pubblico ed elevato. Ferdinando divenne così il punto focale dell’opposizione all’impopolare Godoy. Nacque il mito del “principe innocente” che combatteva il corrotto e malvagio favorito di corte.
La situazione di tensione a corte raggiunse l’apice il 17 marzo 1808, con gli eventi che furono conosciuti come il Motin de Aranjuez (Ammutinamento di Aranjuez). Aiutato da importanti settori della corte e da una rivolta popolare nella residenza reale di Aranjuez, Ferdinando forzò l’abdicazione di suo padre e l’arresto di Godoy; quest’ultimo si salvò per un pelo. La folla davanti al balcone del palazzo, convenientemente riunita lì il 19 marzo 1808, proclamò Ferdinando loro nuovo re. La solita procedura di riferire l’abdicazione alle Cortes fu saltata e l’adesione fu costruita come una decisione spontanea del popolo che rifiutava Godoy e acclamava il nuovo re.
Come ha detto LAPARRA, l’importante era “la speranza che un principe virtuoso e innocente avrebbe portato alla rigenerazione della monarchia”, non i dettagli procedurali. Durante il seguente breve primo regno di Ferdinando VII alcune di queste speranze sembrarono essere soddisfatte. Il re e il suo entourage perseguitarono Godoy senza tregua e alcune delle sue misure di riforma più impopolari furono rovesciate. La cosa più importante per i liberali spagnoli fu il rilascio di alcuni importanti prigionieri politici, come il famoso avvocato e scrittore liberale Jovellanos; sembrava che si stesse inaugurando un regno più illuminato. In realtà, però, la liberazione dei prigionieri era più una vendetta su Godoy che un desiderio di eliminare la repressione politica. Tuttavia, i liberali preferirono lodare il nuovo re e rappresentare la sua lotta contro Godoy come una lotta del bene contro il male, con la virtù che trionfa sulla corruzione. Ferdinando non poteva sbagliare, fu salutato come el rey innocente, el mas amado (il più amato), el mejor de los monarcas – il migliore di tutti i monarchi. Così facendo non solo diedero un’interpretazione molto idiosincratica degli eventi, ma ignorarono (deliberatamente) la dubbia legalità della sua adesione, la sua fiducia nella nobiltà scontenta e il suo profondo conservatorismo.
Il colpo di stato, anche se dipinto come una rivolta popolare, fu in realtà pianificato ed eseguito da un gruppo di cortigiani vicini a Ferdinando, che erano più interessati a ritirare le sostanziali riforme delle forze armate e a fermare l’esproprio delle terre della chiesa che alla situazione del popolo. Inoltre i liberali trascurarono la completa mancanza di inclinazioni “illuminate” di Ferdinando. Come ha dimostrato MORAL RONCAL, l’educazione di Ferdinando e di suo fratello Don Carlos rimase strettamente legata a concezioni assolutistiche del governo e della religione. Il suo maestro José Escoiquiz, un ecclesiastico conservatore e oppositore di Godoy, era stato e rimase un’influenza fondamentale su Ferdinando. Fu uno dei principali dirigenti della camarilla che spingeva per un colpo di stato contro Godoy e in seguito convinse Ferdinando VII a lasciare la Spagna per l’incontro con Napoleone che gli costò il trono. Piuttosto che interpretare le prime misure di Ferdinando VII come illuminate, è forse più ragionevole vedere le politiche adottate da Ferdinando VII come demagogiche, facendo uso dell’odio popolare verso Godoy per promuovere la propria popolarità. Ma questa interpretazione non servì allo scopo dei liberali quando scoppiò la guerra d’indipendenza – essi scelsero di riporre le loro speranze nel giovane monarca.
El Rey deseado – Il Re desiderato
Quando, il 24 marzo 1808, Ferdinando si trasferì a Madrid, dove le folle lo acclamarono ancora una volta come il re legittimo, la capitale era già stata sotto il controllo delle forze di Napoleone. Godoy aveva permesso alle forze francesi di entrare nella capitale per intraprendere una campagna franco-spagnola congiunta contro il Portogallo. Il problema per Ferdinando VII era che Napoleone non lo riconosceva come legittimo re di Spagna. Questo fu espresso più chiaramente dall’imperatore francese che si rivolgeva a lui come Su Alteza Real (Vostra Altezza Reale) invece di Su Majestad (Vostra Maestà) nella sua corrispondenza con Ferdinando. Sperando in un incontro con Napoleone, che avrebbe legittimato il suo governo e gli avrebbe dato l’appoggio militare di cui aveva bisogno, Ferdinando lasciò la Spagna per Bayonne in Francia. Lì si riunì inaspettatamente con suo padre. Napoleone fece pressione su Ferdinando e Carlo per fargli passare i loro diritti al trono. Il 12 maggio 1808 Ferdinando emise un manifesto alla nazione spagnola, dichiarando questo trasferimento di diritti e invitando gli spagnoli ad accettare gli ordini di Napoleone.
In Spagna questo provocò numerose rivolte e la formazione di Giunte (Consigli), che tennero Ferdinando VII come loro legittimo re e dichiararono guerra all’impero francese. Fu in questo confuso ambiente politico e nel conseguente conflitto che un principe assolutista poté diventare la grande speranza liberale. È stato dimostrato che le nuove autorità furono largamente responsabili della creazione di un’immagine positiva di Ferdinando VII, gettando il re nel ruolo della vittima; prima del tiranno interno (Godoy) e ora del tiranno esterno (Napoleone). Come dice LA PARRA, da allora in poi “il mito viene propagato sistematicamente e intenzionalmente”. La cessione dei suoi diritti fu dipinta come illegittima, poiché fu forzata e il principe fu tenuto in cattività contro la sua volontà. Le Giunte avevano come missione quella di “ispirare nel popolo entusiasmo e ardore per la difesa della Patria e del Re”, per citare la Suprema Junta de Gobierno de Sevilla. Il mito del re innocente, il ‘re desiderato’, come era ormai noto, era vitale per unire gli spagnoli in una lotta contro il nemico esterno. Le grandi preoccupazioni delle Juntas erano che le divisioni potessero lacerare il movimento e che gli elementi liberali potessero radicalizzarsi. La figura di Ferdinando VII era l’antidoto perfetto ad entrambi questi pericoli.
Ferdinando VII sbarca al Puerto de Santa María, dipinto di José Aparicio (Museo del Romanticismo, Madrid)
Tuttavia, quando le Cortes si riunirono a Cadice, cominciarono ad emergere i primi segni che Ferdinando collaborò piuttosto volentieri con il suo catturatore. Infatti la sua corrispondenza con Napoleone dimostra che il “desiderato re” si congratulava con l’imperatore per le sue vittorie sulle forze ribelli spagnole e addirittura esprimeva il desiderio di diventare suo figlio adottivo. Mentre le lettere pubblicate furono respinte come falsi e propaganda francese, i deputati di Cadice cercarono di limitare il potere del re e basarono esplicitamente la legittimità del monarca sul consenso della nazione. Come ha argomentato RICHARD HOCQUELT, questo implicava l’emergere di una nuova cultura monarchica, che affermava la preminenza della sovranità della nazione. L’atto di bilanciamento compiuto dai liberali consisteva nel mantenere il discorso dominante del re innocente e virtuoso desiderato, quando le azioni di quello stesso monarca facevano perdere loro la fiducia nella sua sincerità e prendevano misure precauzionali limitando le sue prerogative e basando la sua legittimità sull’assenso popolare. Tuttavia, come fece notare il MARQUES DE MIRAFLORES, testimone degli eventi, il mito che circondava Ferdinando VII “lo investì di un’immensa forza morale che lo rese arbitro di tutte le situazioni, dalla sua salita al trono alla sua morte”. Sfortunatamente per i liberali i loro dubbi si rivelarono fondati e il ritorno del re doveva distruggere le loro speranze di una monarchia rigenerata e costituzionale.
El rey engañado – Il re ingannato
Forse l’aspetto più sorprendente del mito che circonda Ferdinando VII è la sua durata. Verso la fine della guerra, quando i dubbi sulle sue azioni si stavano diffondendo, le Cortes utilizzavano ancora lo stesso linguaggio che ritraeva Ferdinando come “innocente e indifeso” e “prigioniero e oppresso”. (Vedi per un buon esempio di questa retorica Representación a Ferdinando VII al Cervantes Virtual). Inoltre il mito non fu nemmeno completamente scartato al ritorno di Ferdinando in Spagna, nonostante il suo completo disprezzo per la costituzione e la sua persecuzione dei liberali. Al suo ritorno, il 22 marzo 1814, Ferdinando VII si rifiutò di prestare giuramento alla costituzione e formò un’alleanza con il generale Elio e altri capi militari conservatori in modo da restituirgli il potere assoluto. Uno dei suoi primi atti al suo ritorno fu quello di decretare la soppressione della costituzione e far gettare in prigione alcuni dei più importanti deputati liberali delle Cortes. Fu l’inizio di sei anni di dura repressione e persecuzione. Le trame degli ufficiali dell’esercito liberale contro il regime furono trattate spietatamente, per lo più con l’esecuzione dei loro capi. Tuttavia, nel 1820 il giovane ufficiale Rafael del Riego riuscì nella sua ribellione e forzò il ripristino della costituzione del 1812, dando inizio ai tre anni di governo liberale conosciuti come il Trienio Liberale.
Nel marzo del 1820 Ferdinando fece un giuramento alla costituzione e dichiarò notoriamente: “marciamo, e io per primo, lungo la via costituzionale”. Mentre si potrebbe pensare che questa conversione paolina fosse piuttosto poco convincente dopo gli eventi degli ultimi sei anni, il mito del principe innocente fu resuscitato e subì un’altra interessante metamorfosi. L’immagine positiva del re era diventata così ampiamente popolare e radicata nel discorso pubblico che gli scrittori e i politici liberali trovavano difficile contraddirla ora. Invece di condannare il re per il suo comportamento passato e farlo pentire pubblicamente, le autorità e i media liberali cercarono di scusare le sue azioni. Attribuirono le azioni incostituzionali di Ferdinando VII all’inesperienza, la sua ignoranza all’assenza dalla patria e soprattutto indicarono i cattivi consigli che aveva ricevuto dalla sua camarilla. Il re era stato fuorviato dagli elementi assolutisti che lo circondavano e non si poteva quindi considerare che avesse agito liberamente. L’insistenza sull’innocenza personale del re mantenne viva l’immagine mitica di Ferdinando.
Questa teoria del rey engañado (re ingannato) divenne un tipo di dottrina ufficiale, nonostante i dubbi che molti dovevano avere in privato sulla sincerità della costituzionalità del monarca. L’insistenza sull’innocenza del re fu anche ampiamente diffusa attraverso opere teatrali, discussioni nella nascente cultura dei caffè e giornali liberali. Un esempio particolarmente illustrativo è un dramma intitolato Fernando VII desengañado por los heroes de la nación (Fernando VII disabituato dagli eroi della nazione), che fu rappresentato in una società patriottica a Palencia nel 1820. La traduzione del titolo non è semplice, ma la parola desengañado (disabusato/assettato) racchiude l’idea che prima il re era stato engañado (ingannato/abusato) e ora era finalmente libero. Così anche alcuni dei liberali e delle società patriottiche più radicali e prominenti difendevano pubblicamente il re.
Il famigerato numero 9 de La Tercerola, che nel suo articolo ‘Al Rey’ pubblicò uno dei più feroci attacchi a Ferdinando VII (Madrid, 1822)
Il mito entrò nella sua fase morente solo quando elementi vicini al palazzo, probabilmente con il consenso di Ferdinando, tentarono un golpe contro la costituzione il 7 luglio 1822. Ora la stampa liberale più radicale non tratteneva più le sue riserve sul re e le sue azioni. Il famigerato giornale radicale El Zurriago e la sua pubblicazione sorella La Tercerola iniziarono a ripubblicare le lettere di Ferdinando VII a Napoleone e chiesero che il re fosse dichiarato inabile a governare. Tuttavia, il governo e la principale stampa liberale continuarono a mantenere il monarca e iniziarono persino a perseguitare coloro che attaccavano direttamente il re. Nel 1823 la Santa Alleanza decise di invadere la Spagna per rovesciare il sistema costituzionale e riportare l’ordine nella penisola sempre più instabile. Quando Ferdinando si rifiutò di accompagnare il governo liberale e gran parte delle sue forze rimanenti durante la loro fuga verso Cadice, le Cortes lo dichiararono infine “moralmente impedito” a governare la Spagna. Dopo il rapido successo dell’invasione straniera, Ferdinando fu restaurato al potere assoluto ancora una volta e scatenò una reazione ancora più repressiva e spietata che nel 1814. Quest’ultimo decennio del suo governo divenne noto come la decada ominosa. Forse la forza del mito è meglio incapsulata in molti liberali che si fidano della promessa iniziale di Ferdinando di una grazia a tutti quelli coinvolti nel progetto costituzionale. Molti pagarono con la vita la loro fiducia e la mitica fiducia nella bontà del loro re. Uno di loro fu il leader della ribellione del 1820, Rafael del Riego. Fu impiccato pubblicamente nella Plaza de la Cebada di Madrid il 7 novembre 1823.
El Rey felon – il re criminale
Alla luce del suo severo assolutismo e del completo tradimento delle speranze liberali investite in lui, non è sorprendente che Ferdinando sia entrato nella storia come el Rey felon, il re criminale. I liberali trovarono estremamente difficile rompere con il mito del principe innocente e cercarono persino di scagionarlo dalla sua azione in esilio e dai sei anni di repressione successivi al suo ritorno. Tuttavia, alla fine dovettero accettare la realtà che Ferdinando non era né liberale né costituzionale. Il liberalismo spagnolo aveva investito le sue speranze in un “principe innocente” che si rivelò essere un assolutista impenitente. Il re sotto il cui stendardo avevano combattuto e sono morti contro Napoleone li ha traditi.
Non l’aspetto di un re costituzionale: Ferdinando VII con le insegne dell’Ordine del Vello d’Oro. Pittura di Vicente López, 1830 (Palacio de España, Roma)
E’ stato possibile ritrarre e immaginare Ferdinando nel suo ruolo di erede ed esule come la speranza liberale di rigenerazione in opposizione a un nemico interno ed esterno. La sua mancanza di coinvolgimento negli affari di governo significava che era relativamente facile ignorare le sue tendenze reazionarie e la sua educazione conservatrice. Tuttavia, il mito fu impossibile da sostenere quando Ferdinando divenne re e decise di governare in completo contrasto con l’immagine che era stata proiettata su di lui.
Gli eredi hanno l’opportunità di acquisire un notevole capitale politico senza doversi impegnare attivamente negli affari di governo. Una volta che l’erede sale al trono, il mito che lo circonda come re dipende dalle sue azioni e dai suoi successi. Alla luce della delusione dei liberali per il ritorno di Ferdinando è notevole che il mito dell’erede abbia potuto vivere così a lungo nella figura del re. Ferdinando VII non riuscì ad utilizzare il suo considerevole capitale politico per rigenerare la monarchia e poggiarla su un fondamento costituzionale. Alla fine perse persino il suo prestigio tra le forze ultra conservatrici del regno che si unirono al fratello in una lotta contro la sua erede, Isabella II, dopo la sua morte nel 1833. Infatti riuscì a perdere quasi tutti i suoi amici e alleati, costringendo sua moglie ad un’alleanza con i suoi vecchi nemici, i liberali, per sostenere la pretesa al trono di sua figlia. I liberali nel frattempo non perdonarono mai Ferdinando VII, che per loro sarebbe sempre rimasto il re fellone.
Suggerimenti per ulteriori letture:
ARTOLA, Miguel, Memorias de tiempos de Fernando VII, Madrid, Atlas, 1957
DÍAZ PLAJA, Fernando, Fernando VII: el más querido y el más odiado de los reyes españoles, Barcelona, Planeta-Agostini, 1996
HOCQUELLET, Richard, Résistance et révolution durant l’occupation napoléonienne en Espagne, 1808-1812 (Paris: la Boutique de l’histoire éd., 2001)
LA PARRA LÓPEZ, “La metamorfosis de la imagen del Rey Fernando VII entre los primeros liberales”, http://www.cervantesvirtual.com/nd/ark:/59851/bmcww811
MIRAFLORES, Marqués de, Apuntes histórico-críticos para escribir la historia de la revolución de España desde el año 1820 hasta 1823,London, Ricardo Taylor, 1834, 3 vols
MORAL RONCAL, Antonio M, Carlos V de Borbón, 1788-1855 (Madrid: Actas Editorial, 1999)
.