Lista dei genocidi per numero di mortiModifica
Lista dei genocidi | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Istanza di genocidio | Luogo | Data di inizio | Data di fine | Stima più bassa dei morti (escluso il negazionismo) | Stima più alta dei morti | Altre statistiche | ||
Invasioni mongole | Asia centrale, Asia orientale, Asia settentrionale, Asia sudoccidentale, Europa orientale e Baltico | 1206 | 1324 | 11.000.000 | 40.000.000 |
dal 2,5% al 9% della popolazione umana fu uccisa dai mongoli nel XIII secolo. (Non include quelli uccisi dalla peste bubbonica). |
||
Conquiste musulmane nel subcontinente indiano | Subcontinente indiano | 1000 | 1526 | in mezzo: 6.000.000 e 26.000.000 | 80.000.000 | |||
Conquiste di Tamerlano | Asia centrale | 1370 | 1405 | 7.000.000 | 20.000.000 | Assume la morte del 5% della popolazione mondiale dell’epoca | ||
Holocausto | Europa | 1941 | 1945 | 6.000.000 | tra:
15.000.000 e 20.000.000 |
Circa 2/3 della popolazione ebraica europea fu uccisa nella Shoah. | ||
Genocidio degli Oromo e di altri Etiopi del sud | Parte dell’Etiopia meridionale di oggi | 1880 | 1901 | 5.000.000 | 6.000.000 | Metà della popolazione di Oromo perì.
Una carestia naturale che causò 4 milioni di morti coincise con il genocidio. |
||
Piano della fame | Europa | 1941 | 1945 | 4.100.000 | 4.200.000 | |||
Genocidio congolese (1998-2004) | Repubblica democratica del Congo | 1998 | 2004 | 3.500.000 | 4.400.000 | |||
Genocidio congolese (1885-1908) | Stato libero congolese, impero coloniale belga | 1885 | 1908 | 3.000.000 | 15.000.000 | 20-50% della popolazione del Congo morì nel genocidio. | ||
Seconda guerra civile sudanese | Nel Nilo Blu, Montagne Nuba e Sudan del Sud | 1983 | 2005 | 1.900.000 | 2.500.000 | Perì il 38% della popolazione dei Monti Nuba. | ||
Genocidio polacco da parte della Germania nazista | Seconda Repubblica Polacca | 1939 | 1945 | 1.800.000 | 3.000.000 | |||
Holodomor (r) | Repubblica Socialista Sovietica Ucraina, Kuban, Ucraina Gialla, Ucraina Grigia e altre regioni dell’URSS | 1932 | 1933 | 1.500.000 | 10.000.000 | L’autoidentificazione della popolazione ucraina del Kuban è scesa dal 62% nel 1926 al 15% nel 1939 | ||
Genocidio cambogiano | Cambogia | 1975 | 1979 | 1.500.000 | 3.000.000 | dal 20% al 25% della popolazione della Cambogia fu uccisa nel genocidio | ||
Famiglia kazaka del 1932-1933 | Kazakh SSR | 1929 | 1932 | 1.500.000 | 2.300.000 | 1,5 milioni (eventualmente fino a 2,0-2.3 milioni) di persone nella SSR kazaka, di cui 1,3 milioni erano di etnia kazaka; il 38% dei morti, la più alta percentuale di qualsiasi gruppo etnico che perì durante le carestie sovietiche del 1932-1933. | ||
Mfecane | Africa del Sud | 1815 | 1840 | 1.000.000 | 2.000.000 | |||
Deportazioni di popoli in Unione Sovietica | Unione Sovietica | 1920 | 1952 | 790.000 | 5.377.871 | |||
Genocidio degli armeni | Impero ottomano | 1915 | 1923 | 600.000 | 1.800.000 | Il 50% della popolazione armena dell’Impero Ottomano morì nel genocidio | ||
Rebellione di Bar Kojba | Judea | 132 | 135 | 135 | 580.000 | 580.000 “molti di più” ebrei uccisi a causa di carestie e malattie | ||
Conquista francese dell’Algeria | Algeria | 1830 | 1871 | 538.000 | 825.000 |
10% a 1/3 della popolazione dell’Algeria morì durante il periodo |
||
Guerra civile nigeriana | Biafra, Nigeria | 1967 | 1970 | 500.000 | 3.000.000 | |||
Genocidio del Ruanda | Rwanda | 1994 | 1994 | 500.000 | 1.000.000 | eliminato il 75% dei Tutsi, stimato in non meno di 800.000 persone uccise. | ||
Genocidio greco | Impero ottomano | 1913 | 1925 | 500.000 | 900.000 | |||
Genocidio Zungarico | Chanato Zungarico (Zungaria, Mongolia occidentale, Kazakistan, Kirghizistan settentrionale, Siberia meridionale) | 1755 | 1758 | 480.000 | 600.000 | Alcuni studiosi stimano che circa l’80% della popolazione ungherese, o tra 500.000 e 800.000 persone, furono uccise o morirono di malattia durante o dopo la conquista dei Qing negli anni 1755-1757. | ||
Espulsione dei tedeschi dopo la seconda guerra mondiale | Europa | 1944 | 1950 | 473.016 | 2.251.500 | Migrazione forzata di 12-14 milioni di cittadini tedeschi (Reichsdeutsche) e tedeschi etnici (Volksdeutsche) dai vari stati e territori d’Europa. | ||
Muhayir (Caucaso) | Caucaso nordorientale, nell’attuale Daghestan, Cecenia e Inguscezia | 1864 | 1867 | 400.000 | 1.500.000 | Altri due popoli musulmani del Caucaso nord-occidentale, i Karacha e i Balkar, non furono deportati. Secondo le cifre del governo russo dell’epoca, circa il 90% della popolazione fu colpita dalla deportazione. | ||
Genocidio del Bangladesh | Bangladeshi | 1971 | 1971 | 300.000 | 3.000.000 | 200.000 a 400.000 bengalesi furono sistematicamente violentati anche | ||
Hazarajat | Hazarajat | 1888 | 1893 | 300.000 | 400.000 | Più del 60% della popolazione Hazara fu massacrata o sfollata durante la campagna di Abdur Rahman contro di loro. | ||
genocidio delle Filippine | Filippine | 1899 | 1902 | 250.000 | 1.250.000 | |||
Genocidio assiro | Impero ottomano | 1914 | 1923 | 250.000 | 750.000 | |||
Porraimos | Germania nazista e Europa occupata | 1937 | 1945 | 220.000 | 500.000 | Un quarto della popolazione rom in Europa fu uccisa | ||
Massacri imperiali | Ottomani | 1894 | 1896 | 205.000 | 425.000 | 80.000 a 300.000 armeni uccisi, così come 100.000 greci e 25.000 assiri. | ||
Partizione dell’India | India, Pakistan e Bangladesh | 1947 | 1948 | 200.000 | 2.000.000 | L’UNHCR stima che 14 milioni di indù, sikh e musulmani furono sfollati durante la partizione: fu la più grande migrazione di massa della storia umana. | ||
Conquista dell’Irlanda da parte di Cromwell | Irlanda | 1649 | 1653 | 200.000 | 618.000 | Si stima che la lunga campagna parlamentare condotta da Cromwell abbia causato la morte o l’esilio di circa il 15-20% della popolazione irlandese. | ||
Terza guerra punica | Cartagine, attuale Tunisi | 149 a.C. | 146 a.C. | 150.000 | 450.000 | |||
Conquista russa della Siberia | Siberia | 1580 | 1750 | 150.000 | 240.000? | Almeno il 50% della popolazione indigena siberiana perì principalmente a causa delle malattie; alcune tribù perdono fino all’80% della loro popolazione.
Si stima che la sola popolazione Yakut sia diminuita del 70% tra il 1642 e il 1682 a causa delle spedizioni moscovite. Il 90% dei Kamchadal e la metà dei Vogul furono uccisi tra il XVIII e il XIX secolo, e il rapido genocidio della popolazione indigena portò alla completa cancellazione di interi gruppi etnici, con circa 12 gruppi sterminati che Nikolai Iadrintsev poteva nominare nel 1882. Gran parte delle uccisioni furono causate dal commercio di pellicce. |
||
Conflitto del Darfur | Darfur, Sudan | 2003 | Oggi | 120.000 | 450.000 | |||
Operazione Bonanza (Genocidio Baganda) | Uganda | 1981 | 1986 | 100.000 | 500.000 | |||
Genocidio della Papua occidentale | Provincia di Papua occidentale | 1963 | Corrente | 100.000 | 500.000 | |||
Genocidio di Acholi e Lango sotto Idi Amin | Uganda | 1972 | 1978 | 100.000 | 300.000 | |||
Operazione NKVD polacca (1937-1938) | Unione Sovietica | 1937 | 1938 | 85.000 | 250.000 | |||
Genocidio Hutu del Burundi | Burundi | 1972 | 1972 | 80.000 | 210.000 | |||
Vespri asiatici | Penisola Anatolica. | 89 a.C. | 80.000 | 150.000 | ||||
Pacificazione della Libia | Libia | 1923 | 1932 | 80.000 | 125.000 | 25% della popolazione della Cirenaica uccisa | ||
Raccolta di organi di praticanti del Falung Gong in Cina | Cina | 1999 | Corrente | 64.000 | 1.500.000 | |||
Genocidio di Timor Est | Timor Est sotto occupazione indonesiana | 1974 | 1981 | 60.000 | 308.000 | Dal dieci per cento a più di un quarto della popolazione di Timor fu perso durante e subito dopo l’invasione iniziale. | ||
Massacro dei Latini | Costantinopoli, Impero Bizantino (attuale Istanbul) | maggio 1182 | maggio 1182 | 60.000 | 80.000 | |||
Massacro di polacchi in Volhynia | Volinia | 1943 | 1945 | 50.000 | 300.000 | |||
Genocidio Isaaq | Repubblica Democratica di Somalia | 1987 | 1989 | 50.000 | 200.000 | |||
Operazione al-Anfal | Iraq settentrionale | 1986 | 1989 | 50.000 | 182.000 | |||
Genocidio del Putumayo | Tra i fiumi Putumayo e Caquetá. | 1879 | 1912 | 42.000 | 42.000 | 90% delle popolazioni amazzoniche. | ||
Genocidio Herero e Namaqua | Namalandia Hererolandia | 1904 | 1908 | 34.000 | 75.000 | circa il 50% o 70% della popolazione totale Herero, 50% della popolazione totale Namaqua | ||
Sürgün (Crimea) | Repubblica Socialista Sovietica Uzbeka e altre repubbliche dell’Unione Sovietica | 1944 | 1946 | 34.000 | 45.000 | Tra il 18 e il 27% della sua popolazione totale, o circa il 46%, secondo il Movimento Nazionale dei Tatari di Crimea. | ||
Espulsione degli albanesi kosovari | Sanjacado di Niš | 1876 | 1878 | 30.000 | 70.000 | |||
Conquista ottomana di Cipro | Cipro, Mar Ionio e Mar Egeo | 1570 | 1573 | 30.000 | 50.000 | |||
Rebellione di Shimabara | Penisola di Shimabara e Isole Amakusa, Giappone | 1637 | 1638 | 27.000 | 300.000 | |||
Genocidio dei Tutsi del Burundi | Burundi | 1993 | 1993 | 1993 | 1993 | 25.000 | 50.000 | |
genocidio del Guatemala | Guatemala | 1960 | 1966 | 24.900 | 200.000 | |||
Crociata albigese | Languedoc, Francia | 1209 | 1229 | 20.000 | 1.000.000 | |||
Terrore Bianco (Russia) | Territori dell’ex Impero Russo | 1917 | 1919 | 20.000 | 300.000 | Il rapporto Whitaker delle Nazioni Unite ha utilizzato il massacro di 100.000-250.000 ebrei in oltre 2.000 pogrom durante il Terrore Bianco come esempio di genocidio. | ||
Guerra Yaqui | Sonora, Messico | 1902 | 1911 | 20.000 | 20.000 | Due terzi della popolazione Yaqui morirono per la repressione. | ||
Rebellione Jmelnytsky | Polonia-Lituania | 1648 | 1654 | in mezzo: 18.000 e 20.000 | 100.000 | Metà della popolazione ebraica dell’Ucraina fu uccisa nella rivolta. | ||
Massacro di Parsley | Confine dominicano-haitiano | 1937 | 1937 | 14.000 | 40.000 | |||
Genocidio della California | California | 1846 | 1873 | (9.492 – 16.094) | 120.000 | Più di 370 massacri furono commessi contro gli amerindi durante il periodo.
Più del 90% delle tribù come gli Yuki furono uccisi, e gli Yahi furono spazzati via completamente. |
||
Persecuzione cristiana dell’insurrezione islamista in Nigeria | Nord della Nigeria | 2002 | News | 13.079 | +62.000 | |||
genocidio della Kamchatka | penisola della Kamchatka | 1700 | 1750 | 12.000 | 140.000 | La popolazione indigena, valutata a 20 000 all’inizio del XVIII secolo, era scesa a soli 8000 nell’anno 1750. | ||
Persecuzione degli ebrei durante la prima crociata | Regno | 1096 | 1096 | 12.000 | 12.000 | |||
Persecuzione dei musulmani in Birmania (2016-Presente) | Birmania | 2016 | Corrente | 2016: 1.000
2017-Presente: (9.000 – 13.700) |
2016: +1.000
2017- corrente: 43.000 |
|||
Genocidio del Queensland | Queensland, Australia | 1840 | 1897 | 10.000 | 65.180 | |||
Pulizia etnica dei georgiani dall’Abkhazia (battaglia di Sukhumi) | Abkhazia | 1992 | 1998 | 10.000 | 30.000 | Più di 250.000 georgiani etnici fuggono dall’Abkhazia a causa delle massicce violazioni dei diritti umani e della pulizia etnica. | ||
Massacro di Batavia | Batavia, Indie Orientali Olandesi | 1740 | 1740 | 10.000 | 10.000 | |||
Bosnia ed Erzegovina | Bosnia ed Erzegovina | 1992 | 1995 | 8.372 (massacro di Srebrenica) | 32.723 (guerra di Bosnia) | 63% della popolazione bosniaca fu deportata o sfollata (1.270.000 persone) 3% della popolazione bosniaca morì a causa della guerra civile. |
||
Genocidio di marzo (1918) | Azerbaigian, Baku | 1918 | 1918 | 8.000 | 25.000 | |||
Decomposizione | ex impero russo | 1917 | 1933 | meno di 5.598 | 1.000.000.000. | |||
Genocidio dell’Ossezia | Repubblica Democratica Georgiana | 1918 | 1920 | 4.812 | 5.279 | |||
Gukurahundi | Zimbabwe | 1983 | 1987 | 3.750 | 30.000 | |||
Antisij massacro | India | 1984 | 1984 | 3.350 | 17.000 | |||
Nakba | Mandato britannico di Palestina e Israele | 1946 | 1949 | 3.000 | 13.000 | 200.000 a 935.000 espulsi con la forza. | ||
Massacro di Haiti del 1804 | Haiti | 1804 | 1804 | 3.000 | 5.000 | Sono stati uccisi quasi tutti i creoli bianchi. | ||
Massacri di arabi e popoli dell’Asia meridionale durante la rivoluzione di Zanzibar | Zanzibar | 1964 | 1964 | 1964 | tra:
2.000 e 4.000 |
20.000 | ||
San Bartolomeo | Regno di Francia | 1572 | 1572 | 2.000 | 100.000 | |||
Percorso delle lacrime | Stati Uniti | 1831 | 1877 | 2.000 | 8.000 | Dall’11% al 47% della popolazione Cherokee perirono nella deportazione | ||
Massacro di Sinjar | Sinjar, Iraq | 2014 | 2014 | 2014 | 2.000 | 7.000 | ||
Genocidio dei Mori | Isole Chatham | 1835 | 1863 | 1.561 | 1.899 | Il 95% della popolazione Moriori fu spazzata via dall’invasione di Taranaki, un gruppo di Ngāti Mutunga e Ngāti Tama della tribù Māori. | ||
Conquista del deserto | La pampa e la Patagonia nord-orientale, o Puelmapu1 | 1878 | 1884 | 1.313 | 20.000 | |||
Genocidio Selknam | Isla Grande de Tierra del Fuego, Cile e Argentina | 1880 | 1910 | 900 | 3.900 | Finalmente, dopo gli scontri diretti, fu messo in atto un secondo piano: sradicare tutti gli indiani dell’isola e mandarli alla missione di Dawson. Su quell’isola remota, gli indiani soccombettero rapidamente alla travolgente avanzata della colonizzazione. | ||
Guerra Nera | Terra di Van Diemen | 1828 | 1832 | 750 | 1.750 | Nel 1876 i veri discendenti degli aborigeni della Tasmania erano considerati estinti e la maggior parte della loro cultura e lingua persa per il mondo. |
OlocaustoModifica
L’Olocausto fu il piano sistematico di sterminio di massa perpetrato dal regime nazista contro la popolazione ebraica durante la seconda guerra mondiale, sia in territorio tedesco che nei paesi occupati.
L’Olocausto includeva pratiche come la segregazione, l’abrogazione dei diritti civili, la confisca delle proprietà, il trasferimento forzato, il confinamento in ghetti e campi di concentramento in condizioni di sovraffollamento, e infine l’omicidio sistematico, compresi i campi di sterminio e l’avvelenamento nelle camere a gas.
Circa sei milioni di ebrei furono assassinati nell’Olocausto.
RuandaModifica
Il Ruanda si trova nella regione dei Grandi Laghi in Africa. La sua popolazione etnica nativa è composta principalmente da una maggioranza Hutu, ma coesistono anche Tutsi e Twas.
Le origini del conflitto in Ruanda possono essere fatte risalire all’occupazione coloniale belga. Durante la colonia, il governo belga stabilì un sistema di carte di identificazione razziale che differenziava un gruppo etnico dall’altro, favorendo i Tutsi rispetto alla maggioranza Hutu.
Dal 1950 in poi, cominciarono a verificarsi i primi attriti interetnici, provocati dalla paura dei Tutsi di perdere i loro privilegi una volta instaurato il regime democratico. Nel 1961, gli hutu vinsero con una maggioranza schiacciante nelle elezioni supervisionate dall’ONU. Il 1° luglio 1962, il Ruanda ha rivendicato la sua indipendenza dal Belgio e la sua separazione dal Burundi. Grégoire Kayibanda sale al potere come primo presidente ruandese democraticamente eletto nel 1961 e viene rovesciato da un colpo di stato, guidato dall’ufficiale militare Juvénal Habyarimana, nel 1973.
Habyarimana installò un regime monopartitico, quello del Movimento Nazionale Rivoluzionario per lo Sviluppo (MRND), che consolidò politiche di esclusione etnica e di odio contro la popolazione tutsi, fino alla fine del suo regime il 6 aprile 1994; nel contesto di una guerra civile, innescata nel 1990, guidata dal Fronte Patriottico Ruandese (RPF).
Dopo la firma degli accordi di Arusha, il governo Kayibanda ha concordato con il RPF la cessazione delle ostilità. Ha anche accettato la reintegrazione politica dei rifugiati tutsi e di essere processato per genocidio davanti al Consiglio di Sicurezza dell’ONU (ICTR). Ha anche accettato la creazione di un Tribunale Penale Internazionale per il Ruanda per catturare e processare i responsabili dei massacri durante la guerra civile sia da parte degli Hutu che dei Tutsi, creando un governo di transizione composto da entrambi i gruppi etnici. Purtroppo, questi accordi non si sono concretizzati a causa dell’assassinio del presidente Habyarimana, che ha scatenato l’inizio del genocidio ruandese.
I principali crimini perpetrati durante il genocidio ruandese, che ha lasciato nel paese meno del 75% della popolazione tutsi, sono attribuiti al gruppo paramilitare comandato dall’MRDN Interahamwe; tuttavia, ci sono anche casi commessi dal RPF sotto il comando di Paul Kagame, attuale presidente del Ruanda.
Il genocidio ruandese si caratterizza per la sua notevole velocità. Lo sterminio è durato dalla notte del 6 aprile 1994, con l’assassinio di Habyarimana, al 18 luglio 1994, con l’intervento delle milizie tutsi e il cessate il fuoco generale. Il numero delle vittime durante il genocidio va da 500.000 a 1.000.000. Circa 500 persone sono state condannate a morte e altre 100.000 rimangono in prigione.
Giudici/SentitiModifica
Jean KambandaModifica
Jean Kambanda fu primo ministro durante il governo provvisorio, installato in Ruanda durante la caduta del precedente regime. Esercitava sia “de facto” che “de jure” l’autorità e il controllo sui membri a tutti i livelli di governo.
Ha distribuito armi, ha incitato ai massacri ed è venuto meno al suo dovere di garantire la sicurezza della popolazione ruandese. Sosteneva la Radio Televisione Libera delle Mille Colline o RTLM, la principale fonte di discorsi di odio contro i Tutsi e gli Hutu moderati.
Kambanda fu processato per la sua responsabilità diretta nei massacri. È stato riconosciuto colpevole dall’ICTR di sei accuse (genocidio, cospirazione per commettere un genocidio, incitamento pubblico diretto a commettere un genocidio, complicità nel genocidio, crimini contro l’umanità: omicidio e sterminio) e condannato all’ergastolo.
Jean Paul AkayesuEdit
La condanna di Jean Paul Akayesu è un punto di riferimento globale, essendo considerata la prima condanna internazionale per genocidio e la prima a riconoscere la violenza sessuale come atto costitutivo del genocidio. Il Tribunale Penale Internazionale per il Ruanda (ICTR), istituito l’8 novembre 1994, nel caso Akayesu, ha dichiarato un imputato colpevole di stupro per non aver impedito o fermato uno stupro nella sua veste ufficiale, non per averlo commesso personalmente. La corte ha ritenuto che lo stupro costituisse una tortura e che, nelle circostanze, lo stupro diffuso come parte di “misure volte a prevenire le nascite all’interno del gruppo” costituisse un atto di genocidio. Per esempio, nelle società in cui l’etnia è determinata dall’identità del padre, violentare una donna per ingravidarla può impedirle di far nascere il suo bambino all’interno del suo stesso gruppo.
Jean Paul Akayesu, ex sindaco della città ruandese di Taba, fu arrestato in Zambia il 10 ottobre 1995 e trasferito all’unità di detenzione del Tribunale ad Arusha il 26 maggio 1996. Il suo processo è iniziato nel giugno 1997 e il 2 settembre 1998 la Trial Chamber I lo ha dichiarato colpevole di genocidio, incitamento diretto e pubblico a commettere genocidio e crimini contro l’umanità. Il 2 ottobre 1998 è stato condannato all’ergastolo. Akayesu sta scontando l’ergastolo in una prigione del Mali.
Théoneste BagosoraEdit
Théoneste Bagosora è stato riconosciuto colpevole da un tribunale delle Nazioni Unite e condannato all’ergastolo. Fu accusato di comandare le truppe Hutu Interahamwe e le milizie responsabili del massacro. Inoltre, il tribunale ha trovato Bagosora “responsabile” dell’omicidio del primo ministro Agathe Uwilingiyimana e di membri di spicco dell’opposizione, così come di dieci soldati belgi.
Aloys NtabakuzeModifica
Aloys Ntabakuze fu comandante delle milizie hutu durante il genocidio. È stato accusato di cospirazione per commettere un genocidio; crimini di genocidio; complicità nel genocidio. Inoltre, è stato accusato di omicidio, stupro, persecuzione, sterminio e “atti inumani” come crimini contro l’umanità. Ntabakuze fu arrestato il 18 luglio 1997, processato il 18 dicembre e condannato all’ergastolo.
Anatol NsengiyumvaEdit
Anatol Nsengiyumva, servì come tenente colonnello durante il genocidio ruandese. Comandava le operazioni militari nel settore nord-occidentale del Ruanda, esercitando l’autorità sul settore che comprendeva la città di Gisenyi.
Nsengiyumva supervisionò l’addestramento della milizia Interahambwe, i principali responsabili del genocidio. È stato accusato di aver commesso un genocidio; così come altre accuse di omicidio, stupro, persecuzione, sterminio e crimini contro l’umanità. È stato arrestato il 2 marzo 1996 in Camerun e processato dall’ICTR il 18 dicembre 2008. Fu trovato colpevole e condannato all’ergastolo.
Gratien KabiligiEdit
Gratien Kabiligi era un comandante militare, responsabile della pianificazione, del coordinamento e dell’esecuzione delle operazioni militari durante il genocidio ruandese. Kabiligi è stato accusato di cospirazione per commettere un genocidio, crimini di genocidio e crimini contro l’umanità; è stato arrestato in Kenya nel luglio 1997. Gratien Kabiligi fu rilasciato dopo essere stato dichiarato non colpevole da un tribunale militare.
Simon BikindiModifica
Durante il conflitto, Simon Bikindi era un noto cantautore, nonché il principale funzionario del Ministero dello Sport e della Gioventù e un membro attivo del partito MRND.
Le canzoni di Bikindi hanno avuto un ruolo cruciale nella perpetrazione del genocidio in Ruanda, incitando all’odio verso l’etnia Tutsi. Era responsabile di aver causato gravi danni fisici e mentali a membri della popolazione tutsi, partecipando anche all’addestramento militare della milizia Interhambwe.
Simon Bikindi fu arrestato nei Paesi Bassi nel 2001 e trasferito alla sede del TIPR per essere processato ad Arusha nel 2002. È stato giudicato colpevole di incitamento diretto a commettere un genocidio, per il quale è stato condannato a 15 anni di prigione.
Altri imputatiModifica
- Théodore Sindikubwabo, medico e politico ruandese
- Elizaphan Ntakirutimana, pastore della Chiesa Avventista del Settimo Giorno
- Wenceslas Munyeshyaka, priest
GuatemalaEdit
In Guatemala, la disuguaglianza economica e politica ha portato la popolazione civile a manifestare in proteste contro il regime che consideravano oppressivo. Nel 1960 iniziò quella che è conosciuta come la guerra civile guatemalteca, in cui l’unità nazionale rivoluzionaria guatemalteca e le forze armate guatemalteche si scontrarono fino al 1966.
Nel 1980 l’esercito guatemalteco realizzò l’operazione Sofia, una serie di azioni volte a creare una politica della terra bruciata in alcune comunità Maya per eliminare la resistenza della guerriglia. I documenti registrano anche altri attacchi militari contro le popolazioni indigene in Guatemala. I documenti mostrano che questa operazione faceva parte della strategia del presidente de facto del Guatemala, Efraín Ríos Montt, sotto il comando e il controllo degli alti funzionari militari del paese, tra cui l’allora viceministro della difesa, Mejía Víctores. In tre anni, le azioni di questa operazione hanno portato alla distruzione di più di 600 villaggi, con più di 50.000 persone scomparse e 1,5 milioni di altri sfollati.
Nel 1999 è stato reso pubblico un registro in cui sono stati registrati i dettagli delle sparizioni forzate di 183 persone. Il documento è stato contrabbandato dagli archivi di intelligence delle forze armate guatemalteche. Questo registro è già stato utilizzato dalle famiglie di alcuni scomparsi per avviare un’azione legale presso la Corte interamericana dei diritti umani.
Caso Efraín Ríos MonttModifica
Il 10 maggio 2013, la giustizia guatemalteca ha condannato l’ex capo di stato generale José Efraín Ríos Montt a 80 anni di prigione per il crimine di genocidio, dichiarandolo colpevole di questo crimine e di aver commesso crimini contro l’umanità contro la popolazione Maya Ixil in Guatemala tra le altre popolazioni.
Durante il governo di Ríos Montt (1982-1983) ebbe luogo uno dei periodi più violenti del conflitto armato interno in Guatemala (1960-1996), la politica di controinsurrezione attuata dallo Stato contemplò l’attacco sistematico contro la popolazione civile indigena, considerando che erano o potevano essere una fonte di sostegno per i movimenti di guerriglia nella regione. Il 28 gennaio 2013, Miguel Ángel Gálvez (giudice primo B di rischio superiore) ha aperto il processo contro José Efraín Ríos Montt e José Mauricio Rodríguez Sánchez, per i crimini di genocidio e crimini contro l’umanità. Nel marzo 2013, ha ottenuto una sospensione provvisoria del processo. Il 19 marzo 2013, un giudice ha formalmente aperto il processo contro l’ottuagenario ex-dittatore, accusandolo di genocidio contro le popolazioni indigene durante il suo regime (1982-1983), un crimine per il quale può essere condannato a mezzo secolo di prigione.
La Prima Corte A di massimo rischio lo ha condannato a un totale di 80 anni di prigione, 50 anni per il crimine di genocidio e 30 anni per crimini contro i doveri dell’umanità.
Si sottolinea l’importanza della sentenza per aver reso Ríos Montt il primo governante latinoamericano ad essere condannato per questo crimine, oltre a diventare il primo caso in cui la sentenza è stata emessa da un tribunale del paese in cui sono stati commessi gli atti di genocidio.
Si deve anche notare che la controversia è notevole perché, secondo le opinioni di diversi giuristi, durante il processo la presunzione di innocenza degli accusati è stata violata in diversi modi, e altre irregolarità sono state commesse. Inoltre, tra diversi intellettuali della società civile, che esprimono il loro rifiuto dei crimini commessi sia dai militari che dai guerriglieri, ci si chiede se si tratti veramente di genocidio o di crimini di guerra.
Il 20 maggio 2013, la Corte Costituzionale della Repubblica del Guatemala, con il voto favorevole di tre dei cinque magistrati, ha annullato la sentenza dopo aver analizzato una contestazione sollevata dagli avvocati della difesa, che sostengono che l’ex dittatore è rimasto senza difesa perché il 19 aprile il suo avvocato è stato brevemente espulso dal tribunale dopo aver accusato il tribunale di parzialità. La sentenza che ha condannato l’ex dittatore Efraín Ríos Montt a 80 anni di prigione per genocidio e crimini contro l’umanità – la morte di 1771 indigeni Ixil tra il 1982 e il 1983 – è quindi nulla. Durante la guerra civile, 200.000 persone sono state uccise o scomparse, soprattutto indigeni e civili, e migliaia di donne sono state vittime di violenza sessuale. Secondo le stesse Nazioni Unite, il 93% di questi crimini sono stati perpetrati da militari e paramilitari. Il generale dovrà affrontare un nuovo processo.
Il 1° aprile 2018, il generale Efraín Rios Montt muore per insufficienza cardiaca nella sua casa dove era agli arresti domiciliari.
Caso DarfurModifica
Darfur è una città del Sudan occidentale, il terzo paese dell’Africa. Dei 26 milioni di persone stimate nel paese, circa un terzo vive nelle aree urbane, più del 50% nelle aree rurali e il 7% è nomade. La religione predominante è l’Islam nel nord e il cristianesimo nel sud. L’arabo è la lingua predominante, ma ci sono circa 130 lingue nel paese. L’economia del paese si basa sull’agricoltura, l’allevamento e lo sfruttamento del petrolio, motivo per cui mantiene relazioni commerciali con diversi paesi.
Anche se il conflitto del Darfur è iniziato nel 2003, ci sono diversi eventi di instabilità e violenza che hanno preceduto il conflitto, come accordi di pace non rispettati, colpi di stato e la guerra civile, che ha causato due milioni di morti tra il 1983 e il 2005.
Nel 2003, gruppi di ribelli hanno preso le armi contro il governo del Sudan, che ha risposto attaccando la popolazione civile, uccidendo 300.000 persone e sfollandone tre milioni. Il modo in cui il governo sudanese porta avanti questi attacchi è attraverso milizie mercenarie arabe conosciute come Janjaweed o Janjaweed. Alcuni dei crimini attribuiti ai Jannjaweed sono la morte, lo spostamento della popolazione, la distruzione di villaggi, l’incendio di terreni, gli arresti arbitrari, lo stupro e la tortura.
Anche se le Nazioni Unite (ONU) hanno determinato la collaborazione del governo sudanese con i Janjaweed, il governo ha negato pubblicamente il suo sostegno, ostacolato le indagini sui Janjaweed e negato o minimizzato le loro atrocità.
Quindi, diverse organizzazioni non governative hanno espresso il loro sostegno alla popolazione del Darfur, attraverso aiuti, promozione dei diritti umani e assistenza umanitaria. Di conseguenza, nel 2006 il governo del Sudan e le forze ribelli hanno firmato un accordo di pace, che non è stato rispettato poiché i crimini e le violenze sono continuati e si sono diffusi anche al di fuori del Sudan.
BosniaEdit
La Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia è esistita dal 1963 al 1992, comprendendo sei repubbliche: Bosnia-Erzegovina, Croazia, Slovenia, Macedonia, Montenegro e Serbia, più due regioni autonome, Kosovo e Vojvodina, di tradizione ungherese.
Nel 1980 morì Josip Broz “Tito”, il leader che tenne unita la repubblica per diversi decenni. Con l’incombere della caduta del blocco comunista e le difficoltà economiche, sorsero vari movimenti separatisti e nazionalisti che portarono alla disintegrazione della Jugoslavia.
Sono il leader di un paese che ha due alfabeti, tre lingue, quattro religioni, cinque nazionalità, sei repubbliche, circondato da sette vicini; un paese dove vivono 8 minoranze etnicheTito
Sfondo del conflittoEdit
Il termine genocidio in Bosnia si riferisce al genocidio commesso dalle forze serbo-bosniache a Srebrenica nel 1995, o alla pulizia etnica avvenuta nel 1992-1995 durante la guerra di Bosnia.
Il massacro di Srebrenica è stato un conflitto scatenato nell’era post-sovietica dalla disintegrazione della Jugoslavia e risultante dall’indipendenza di Croazia e Slovenia nel 1991. A causa dell’instabilità politica e delle questioni nazionalistiche e religiose, i leader Slobodan Milošević e Radovan Karadžić miravano a riunire i cittadini serbi, sparsi in tutta la Jugoslavia, a vivere in un unico paese.
Il Consiglio di Sicurezza dell’ONU nel 1993 ha creato il Tribunale Penale Internazionale per l’ex Jugoslavia, al fine di perseguire e indagare sui crimini contro l’umanità, i crimini di guerra e il genocidio.
Mercato di SarajevoModifica
Il 28 agosto 1995, una granata fu sparata dalle forze serbo-bosniache contro un mercato di Sarajevo, uccidendo dei civili, a causa della quale la NATO (Organizzazione del Trattato Nord Atlantico) lanciò una campagna aerea di due settimane contro i serbi di Bosnia; le autorità serbo-bosniache erano consapevoli di perdere territorio e quindi parteciparono ai colloqui di pace a Dayton Ohio negli Stati Uniti.
Soluzione del conflittoModifica
Il 14 dicembre 1995, un accordo di pace fu firmato a Parigi, in Francia, tra Milošević, presidente della Serbia, Alija Izetbegović, presidente della Bosnia-Erzegovina, e Franjo Tuđman, presidente della Croazia, stipulando cessate il fuoco duraturo.
Modifica rilevante
- Deportazione di donne e bambini
- Davanti alle telecamere i serbi mostrarono come i bambini e le donne venivano messi sugli autobus per essere deportati.
- Il generale Ratko Mladić riferì che gli uomini avrebbero preso autobus separati per essere riuniti alle loro famiglie in una data successiva. Quando le telecamere se ne sono andate, gli uomini sono stati giustiziati. Circa 60 camion portavano gli uomini ai luoghi delle esecuzioni. Alcune delle esecuzioni sono state effettuate durante la notte. I bulldozer industriali hanno trascinato i corpi in fosse comuni. Alcuni sono stati sepolti vivi, ha detto Jean-Rene Ruez, un poliziotto francese, che ha mostrato le prove dell’omicidio di musulmani al tribunale dell’Aia nel 1996.
- Balcanizzazione: Un termine geopolitico originariamente usato per descrivere il processo di frammentazione di una regione o di uno stato in parti più piccole e non cooperative; il termine nasce dai conflitti nella penisola balcanica nel XX secolo. Il termine è stato riaffermato nelle guerre jugoslave. Per estensione, arrivò a descrivere anche altre forme di disintegrazione.
Provato/SentenziatoEdit
In base alle testimonianze il Tribunale penale internazionale per l’ex Jugoslavia ha ordinato di trovare e arrestare Ratko Mladić per aver commesso crimini di guerra e genocidio, per l’assedio di Sarajevo, in cui morirono più di 10 000 persone, e per il massacro di Srebrenica, in cui morirono più di 7 000 uomini e ragazzi bosniaci, che è il più grande caso di omicidio di massa commesso in Europa dopo la seconda guerra mondiale. È stato arrestato il 21 luglio 2008 a Belgrado e ha vissuto sotto la protezione di Slobodan Milošević e solo il 26 maggio 2011 Boris Tadić , il presidente della Serbia, ha annunciato la cattura di Mladić e il processo di estradizione all’Aia.
Radovan Karadžić fu allo stesso modo incriminato come la mente del massacro.
Radovan KaradžićModifica
Radovan Karadžić è nato il 15 febbraio 1948 a Vlasenica, Bosnia ed Erzegovina (Jugoslavia). È stato capo di stato maggiore e vicecomandante del corpo Drina dell’esercito della Republika Srpska (VRS) (esercito serbo-bosniaco) dall’ottobre 1994 al 12 luglio 1995. È stato condannato nel 2016 a 40 anni di carcere dal Tribunale penale internazionale per l’ex Jugoslavia (ICTY) dell’Aia.
Il 20 marzo 2019 Radovan Karadžić è stato condannato all’ergastolo in appello.
Franjo TudjmanModifica
Franjo Tuđman (scritto anche Tudjman) è stato uno storico, scrittore e politico croato. È diventato il primo presidente del paese dopo l’indipendenza nel 1991. Ha difeso e sostenuto le posizioni nazionaliste croate dopo la morte di Tito nel 1980. Ha guidato il partito croato chiamato Hrvatska Demokratska Zajednica – HDZ negli anni 1990. È accusato di aver negoziato con Milosevic, attraverso l’accordo di Karađorđevo, la divisione della Bosnia-Erzegovina tra Croazia e Serbia. Muore di cancro nel 1999.
Radislav KrstićModifica
Radislav Krstić è stato capo di stato maggiore e vice comandante del corpo Drina dell’esercito della Republika Srpska (VRS), Krstić è stato incriminato per crimini di guerra dal Tribunale penale internazionale per la ex Jugoslavia all’Aia nel 1998, per l’uccisione di 8 persone.100 uomini e ragazzi bosniaci l’11 luglio 1995, nel massacro di Srebrenica; la Corte d’appello del tribunale ha confermato l’accusa come complice in quel crimine, condannandolo a 35 anni di prigione.
Slobodan MiloševićModifica
Slobodan Milošević è stato presidente della Jugoslavia (SFRY) e della Serbia dal 1989 al 1997 e della Jugoslavia dal 1997 al 2000. È stato arrestato e accusato di crimini di guerra, crimini contro l’umanità e genocidio. È morto nella cella del centro di detenzione dell’Aia.
Ratko MladićModifica
Ratko Mladić è nato il 12 marzo 1943 a Kalinovik (attuale Bosnia ed Erzegovina). È stato capo di stato maggiore dell’esercito della Republika Srpska (VRS) dal 1992 al 1995. Durante la guerra di Bosnia. È stato accusato di genocidio, persecuzione, sterminio e omicidio, deportazione, atti disumani e presa di ostaggi. È stato condannato nel 2017 all’ergastolo dal Tribunale penale internazionale per l’ex Jugoslavia (ICTY) dell’Aia.
Altri arrestati per il loro coinvolgimento sono statiEdit
- Ljubiša Beara, era un colonnello dell’esercito della Republika Srpska, condannato all’ergastolo si è arreso nel 2004 nell’interesse della sua famiglia e dello Stato
- Vujadin Popović, capo della polizia. Condannato all’ergastolo
- Ljubomir Borovčanin, vice comandante della polizia speciale del ministero dell’interno serbo-bosniaco. Condannato a 17 anni di reclusione il 10 giugno 2010.
- Vinko Pandurević e Drago Nikolić, comandanti che presero Srebrenica, condannati rispettivamente a 13 e 35 anni di prigione.
- Radivoje Miletić e Milan Gvero, ufficiali dell’esercito serbo-bosniaco, che impedirono gli aiuti ai civili. Condannati rispettivamente a 19 e 5 anni di prigione.
- Ljube Boškoski, macedone, ministro dell’interno macedone, responsabile dell’attacco a Ljuboten, assolto il 19 maggio 2010.
Unione Democratica CroataModifica
L’Unione Democratica Croata (in croato, Hrvatska demokratska zajednica, HDZ) è stata fondata il 17 giugno 1989 da dissidenti nazionalisti croati guidati da Franjo Tuđman, è il principale partito politico di centro-destra in Croazia ed è associato al Partito Popolare Europeo.
ArmeniaModifica
Conosciuto come l’Olocausto armeno, fu lo sterminio e la deportazione forzata di un numero indeterminato di persone, circa due milioni di armeni, da parte del governo dei Giovani Turchi nell’Impero Ottomano, dal 1915 al 1923.
Si caratterizza per l’uso di marce forzate sui deportati in condizioni estreme e la brutalità dei massacri. Generalmente considerate il primo genocidio moderno, le deportazioni erano note come carovane della morte.
BackgroundEdit
Per più di 600 anni l’impero ottomano dominò gran parte di un territorio in cui comunità diverse, cristiane, musulmane, ebree e altri gruppi etnici e religiosi vivevano insieme armoniosamente; alla fine del XIX secolo iniziarono una lotta per l’indipendenza, e all’inizio del XX secolo il movimento chiamato Unione e Progresso, noto come i Giovani Turchi, prese il potere come partito politico progressista e nazionalista contro la monarchia. Allo scoppio della prima guerra mondiale nel 1914, la Russia attaccò l’impero ottomano, con un sostegno minimo da parte della popolazione armena. Gli armeni inscenarono una grande rivolta nella città di Van, così il 24 aprile 1915 il governo arrestò diversi leader armeni, e qualche tempo dopo il governo ottomano ordinò la deportazione di massa degli armeni, sostenendo che erano un pericolo per l’impero.
DissoluzioneModifica
Alla fine della prima guerra mondiale, l’impero ottomano e le potenze alleate stipularono il trattato di Sevres, in cui l’impero ottomano si disintegrò e l’Armenia ottenne la sua indipendenza. Il governo ottomano istituì un tribunale a Costantinopoli (Istanbul), che processò e condannò vari funzionari per crimini contro l’umanità e la civiltà; Gli alleati e gli inglesi continuarono i processi a Malta, e fu nel 1921 che fu negoziata la resa dei prigionieri e la fine dei processi
Fatti rilevantiModifica
La Turchia fu fondata nel 1923 e da allora ha negato il genocidio, sostenendo che le uccisioni non furono pianificate o parte di una politica di sterminio, e che la maggior parte dei morti furono dovuti alla guerra.
Ogni 24 aprile, gli armeni commemorano i crimini avvenuti durante la prima guerra mondiale.
Nell’ottobre 2009, la Turchia e l’Armenia hanno concordato la normalizzazione delle loro relazioni e l’istituzione di storici indipendenti per indagare sugli eventi della prima guerra mondiale.
“In una curva vicino a Erzinghan…migliaia di cadaveri formarono una barriera di tale grandezza che l’Eufrate cambiò il suo corso di circa cento metri.”Henry Morgenthau Ambasciatore degli Stati Uniti presso l’Impero Ottomano.
Persone importantiModifica
Ismail Enver (1881-1922), noto come Enver Pasha o Enver Bey agli europei del suo tempo, era un funzionario ottomano e leader della rivoluzione dei Giovani Turchi. Durante il suo governo si verificarono la Prima Guerra dei Balcani e la Prima Guerra Mondiale, era conosciuto nell’Impero Ottomano come Hürriyet Kahramanı, “L’eroe della libertà”.
Il Comitato dell’Unione e del Progresso (CUP), nell’aprile 1912 noto come i Giovani Turchi, ottenne una vittoria elettorale, ma la perdita della Libia e del Dodecaneso in seguito alla guerra italo-turca di quell’anno spazzò via il sostegno al partito che fu costretto a consolidare un governo di coalizione noto come Unione Liberale.
Mehmet Talat Paşa, (1872-1921) fece parte del movimento dei Giovani Turchi, statista, gran visir (1917) e un alto dirigente dell’Impero Ottomano tra il 1913 e il 1918.
Fu esiliato a Berlino, insieme a Ismail Enver Paşa e Ahmed Cemal Paşa. Fu assassinato il 15 marzo 1921 da un armeno di nome Soghomon Tehlirian, che lo accusò di aver ordinato il massacro del suo villaggio; Tehlirian fu arrestato, processato e assolto dalla giustizia tedesca.
Ahmed Cemal (1872-1922) fu uno dei tre pascià che detennero il potere nell’impero ottomano durante la prima guerra mondiale.
Ahmed Cemal fu accusato di persecuzione contro i sudditi arabi dell’impero ottomano e condannato a morte da un tribunale militare in contumacia, fuggì dal paese, non fece ritorno in Turchia. Dopo un breve soggiorno in Svizzera andò in Asia centrale, dove lavorò alla modernizzazione dell’esercito afgano, e poi nel Caucaso, dove cercò di aiutare i popoli non russi che lottavano per la creazione di propri stati nazionali indipendenti e che resistevano all’appartenenza all’Unione Sovietica. Fu assassinato a Tiflis (Georgia) il 21 luglio 1922 insieme al suo segretario dall’armeno Stepan Dzaghigian, che lo riteneva responsabile del genocidio del suo popolo. Il suo corpo fu portato a Erzurum, nella Turchia occidentale, e sepolto.
CambogiaPubblica
BackgroundPubblica
La storia della Cambogia è stata legata ai fattori esterni dei vicini, al colonialismo europeo, alla guerra mondiale e alla guerra fredda. Intorno al IX secolo l’impero Khmer fu fondato unendo diverse città, il suo declino si dimostrò influente sui leader cambogiani negli anni ’70. Parte del declino del potere della Cambogia furono i ripetuti attacchi dei suoi vicini Vietnam e Thailandia fino al 1863 quando la Francia conquistò gran parte della penisola indocinese, stabilendo un protettorato sulla Cambogia ma dividendo il territorio in regioni senza rispettare le vecchie divisioni etniche, creando un conflitto di incomprensione dei costumi tra i gruppi etnici e disuguaglianza educativa nella regione. Dopo i conflitti della seconda guerra mondiale nella regione, il Vietminh aumentò il suo potere, ottenendo l’indipendenza dell’intera regione entro il 1954, e il Vietnam divenne un nuovo palcoscenico della guerra fredda.
Durante gli anni dal 1954 al 1970 il primo ministro e principe della Cambogia, Norodom Sihanouk, fece del suo meglio per rimanere ignaro dei conflitti ideologici che circondavano la nazione, ma il Vietnam del Nord invase parti del Laos e della Cambogia stabilendo un percorso di integrazione per i guerriglieri Vietcong, così il 30 aprile 1970 Nixon ordinò il bombardamento del territorio cambogiano, rendendolo un punto strategico nel conflitto. Il principe continuò ad occuparsi di conflitti sia esterni che interni, questi ultimi erano i guerriglieri comunisti Khmer Rossi. Nel 1970 Lon Nol organizzò un colpo di stato sostenuto dagli Stati Uniti. Questo governo si dimostrò impopolare, rendendo i Khmer Rossi un’opzione di lotta contro il nuovo governo installato. Entrambe le parti, Khmer e il governo golpista di Lon Nol iniziarono a giustiziare e isolare i vietnamiti dal territorio per paura di ricadere sotto il dominio vietnamita. Dopo la sconfitta degli Stati Uniti nella regione, Phnom Penh iniziò un regime che durò 3 anni e nove mesi.