Gladiatori donna nell’antica Roma

I gladiatori donna nell’antica Roma – indicati dagli studiosi dei giorni nostri come gladiatrici – possono essere stati poco comuni ma sono esistiti. Le prove suggeriscono che un certo numero di donne partecipava ai giochi pubblici di Roma, anche se questa pratica è stata spesso criticata dagli scrittori romani e sono stati fatti tentativi di regolamentarla attraverso la legislazione.

I gladiatori di sesso femminile sono spesso indicati nei testi antichi come ludia (interpreti femminili in un ludi, un festival o intrattenimento) o come mulieres (donne) ma non spesso come feminae (signore), suggerendo ad alcuni studiosi che solo le donne di classe inferiore erano attirate nell’arena. C’è una quantità significativa di prove, tuttavia, che lo erano anche le donne di alto lignaggio. Il termine gladiatrice non è mai stato usato nell’antichità; è una parola moderna applicata per la prima volta alle donne gladiatrici nel 1800 CE.

Remove Ads

Advertisement

Female Gladiators
by Carole Raddato (CC BY-SA)

Le donne che sceglievano una vita nell’arena – e sembra che questa fosse una scelta – potevano essere motivate da un desiderio di indipendenza, una possibilità di fama, e ricompense finanziarie tra cui la remissione del debito. Anche se sembra che una donna rinunciasse a qualsiasi pretesa di rispettabilità non appena entrava nell’arena, ci sono alcune prove che suggeriscono che le donne gladiatrici erano onorate tanto quanto le loro controparti maschili.

Rimuovi Annunci

Pubblicità

Ruolo delle donne a Roma

Le donne a Roma – sia durante la Repubblica che durante il successivo Impero – avevano poche libertà ed erano definite dal loro rapporto con gli uomini. Lo studioso Brian K. Harvey scrive:

A differenza delle virtù degli uomini, le donne erano lodate per la loro casa e la vita matrimoniale. Le loro virtù includevano la fedeltà sessuale (castitas), il senso del pudore (pudicitia), l’amore per il marito (caritas), la concordia coniugale (concordia), la devozione alla famiglia (pietas), la fertilità (fecunditas), la bellezza (pulchritude), l’allegria (hilaritas), e la felicità (laetitia)… Come esemplificato dal potere del paterfamilias, Roma era una società patriarcale. (59)

Che fossero di classe superiore o inferiore, ci si aspettava che le donne aderissero alle aspettative tradizionali di comportamento. Lo status delle donne è reso chiaro attraverso le molte opere di scrittori maschi che trattano l’argomento in profondità e i vari decreti legislativi. Non si sa come le donne sentissero la loro posizione, dato che quasi tutta la letteratura esistente di Roma è scritta da uomini. Harvey nota che “non abbiamo quasi nessuna fonte letteraria che riveli la prospettiva di una donna sulla propria vita o sul ruolo delle donne in generale” (59).

Amo la storia?

Scriviti alla nostra newsletter settimanale!

L’unica eccezione a questo è la poesia di Sulpicia (I secolo a.C.). Nella sua prima poesia, che celebra l’innamoramento, dice che non vuole nascondere il suo amore in “documenti sigillati” ma lo esprimerà in versi e scrive: “È bello andare controcorrente, come è noioso per una donna forzare costantemente il suo aspetto per adattarlo alla sua reputazione” (Harvey, 77). Questa reputazione, naturalmente, era imposta alla donna dai maschi; prima suo padre e poi suo marito.

Le iscrizioni chiariscono che alcune donne scelsero la loro strada come gladiatrici & sembra che questa opzione fosse aperta a loro per un considerevole periodo di tempo.

Sulpicia era la figlia di Servio Sulpicio Rufo (106-43 a.C. circa), un autore, oratore e giurista che era famoso per la sua eloquenza. Essendo egli stesso uno scrittore, gli interessi letterari di sua figlia furono molto probabilmente incoraggiati, ma questo non era il caso della maggior parte delle donne. Anche nel suo caso, era ancora sotto il controllo di suo padre e di suo zio Marco Valerio Messalla Corvino (c. 64 a.C.-8 d.C.). Nella sua seconda poesia, Sulpicia si lamenta del controllo di Messalla su di lei nel fare piani di compleanno, scrivendo che suo zio “non mi permette di vivere a mia discrezione” (Harvey, 77).

Messalla Corvinus, come suo fratello, era anche un autore e un importante patrono delle arti. Sulpicia, quindi, è stata molto probabilmente cresciuta in una casa illuminata dove le donne potevano perseguire imprese letterarie e, sulla base di altre sue poesie, sembra anche aver avuto la libertà di perseguire una storia d’amore con un uomo che lei chiama Cerinthus che non ha incontrato l’approvazione della sua famiglia. Anche in questo ambiente “liberato”, tuttavia, si sentiva ancora costretta e quindi si può supporre che una donna avesse molta meno libertà di scelta in altre case più conservatrici.

Rimuovi Annunci

Pubblicità

Legislazione riguardante le donne gladiatrici

È a causa del patriarcato ben stabilito di Roma e del posto delle donne in esso che gli studiosi hanno avuto tanta difficoltà ad accettare il concetto di donne gladiatrici. I riferimenti a ludia sono spesso interpretati come attrici in un festival religioso – e questa è un’interpretazione accurata – ma il contesto del termine in alcune iscrizioni rende chiaro che alcune donne hanno scelto la loro strada come gladiatrici e sembra che questa opzione fosse aperta a loro per un considerevole periodo di tempo.

Il Colosseo o Anfiteatro Flavio
di Dennis Jarvis (CC BY-NC-SA)

Nell’11 d.C. il Senato romano approvò una legge che proibiva alle donne nate libere sotto i 20 anni di partecipare ai giochi dell’arena. Questo suggerisce che la pratica era in corso da qualche tempo prima. Va notato che il decreto specifica “le femmine nate libere”, non le schiave, che si presume fossero ancora in grado di partecipare. L’imperatore Settimo Severo (193-211 d.C.) mise fuori legge la partecipazione di qualsiasi donna nell’arena nel 200 d.C., sostenendo che tali spettacoli incoraggiavano una mancanza di rispetto per le donne in generale.

Era anche motivato dalla preoccupazione che le donne, se gli fosse stato permesso di allenarsi come atleti, avrebbero voluto partecipare ai giochi olimpici in Grecia; una prospettiva che trovava sgradevole e minacciosa per l’ordine sociale. È interessante notare che il suo decreto sembra essere stato motivato dalla partecipazione ai giochi di donne libere di alto lignaggio – quelle che avrebbero avuto tutti i loro bisogni materiali – che potrebbero aver preferito la vita di un gladiatore all’avere le loro scelte limitate dai parenti maschi.

Supporta la nostra organizzazione no-profit

Con il tuo aiuto creiamo contenuti gratuiti che aiutano milioni di persone a imparare la storia in tutto il mondo.

Diventa un membro

Rimuovi Annunci

Pubblicità

Le donne combattevano ancora nell’arena nel III secolo d.C. come testimonia un’iscrizione di Ostia, la città portuale vicino a Roma. Questa iscrizione nota che il magistrato della città, un certo Hostilianus, fu il primo a permettere alle donne di combattere nell’arena dalla fondazione di Ostia. La formulazione dell’iscrizione specifica che Hostilianus permise alle mulieres di combattere, non alle feminae e quindi può essere che Hostilianus sia stato in grado di aggirare la legge di Severo con qualche scappatoia legale per cui le donne nate libere della classe superiore erano ancora proibite ma le donne della classe inferiore e le schiave potevano ancora partecipare ai giochi.

Gladiatori & i Giochi

I giochi gladiatori iniziarono come un aspetto dei servizi funebri. Dopo la sepoltura e i rituali funerari, i combattenti pagati si impegnavano in giochi in cui mettevano in scena scene della letteratura popolare e della leggenda – o della vita del defunto – come tributo. Harvey nota che “il termine per questi giochi era munus (plurale munera), che connotava un dovere o un obbligo così come un dono” (309). Questi giochi divennero un intrattenimento sempre più popolare tra il popolo e alla fine persero la loro associazione con i riti funebri. Gli aristocratici – specialmente quelli in corsa per le cariche – sponsorizzavano i giochi per ottenere sostegno e questi eventi alla fine crebbero fino ad includere le celebrazioni ufficiali del compleanno di un imperatore, l’incoronazione o altri eventi di stato.

Remove Ads

Advertisement

Retiarius Gladiator Mosaic
by Carole Raddato (CC BY-SA)

I primi giochi gladiatori furono tenuti nel 264 a.C. dai figli del senatore Bruto Pera per onorare il padre dopo il suo funerale. Continuarono per i secoli successivi fino a quando finalmente furono messi fuori legge da Onorio nel 404 d.C. Durante questo periodo, migliaia di persone e animali morivano nell’arena per il divertimento del popolo.

Contrariamente all’opinione popolare e alle rappresentazioni nei film, i gladiatori non venivano mandati nell’arena per morire e la maggior parte delle gare non finiva con la morte. I criminali condannati (damnati) venivano giustiziati nell’arena, ma la maggior parte di coloro che vi combattevano erano schiavi che erano stati altamente addestrati ed erano piuttosto preziosi per i loro proprietari.

Lo scrittore romano Seneca (4 a.C.-65 d.C.) descrive uno spettacolo di mezzogiorno nell’arena che aveva luogo durante l’intervallo tra gli spettacoli del mattino e della sera. Questo sarebbe stato il momento della giornata in cui i criminali venivano giustiziati. Questi includevano coloro che erano stati condannati per crimini gravi, disertori dall’esercito e coloro che incitavano alla sedizione o erano colpevoli di blasfemia o di vari altri crimini contro lo stato. I cristiani sarebbero stati inclusi negli spettacoli dell’intervallo di mezzogiorno:

Questi combattenti di mezzogiorno sono mandati fuori senza armatura di alcun tipo; sono esposti a colpi in tutti i punti, e nessuno colpisce mai invano… La folla esige che il vincitore che ha ucciso il suo avversario affronti l’uomo che lo ucciderà a sua volta; e l’ultimo conquistatore è riservato per un altro massacro. L’esito per i combattenti è la morte; la lotta è condotta con la spada e il fuoco. (Epistole morali VII.3-5)

La descrizione di Seneca si è radicata nell’immaginario popolare come paradigma dei giochi nell’arena. I giochi gladiatori reali (Ludum gladiatorium) erano significativamente diversi e il risultato non era sempre la morte. Gli avversari erano alla pari e combattevano fino a quando uno di loro lasciava cadere scudo e arma, alzando un dito per segnalare la resa. L’individuo che sponsorizzava i giochi (noto come munerarius) metteva quindi in pausa il combattimento. A questo punto, veniva dato il famoso pollice verso (“con il pollice girato”).

I gladiatori potevano certamente essere uccisi nel loro primo combattimento nell’arena, ma ci sono memoriali & iscrizioni che mostrano che molti combattenti & vissero per anni.

Non è chiaro se il “pollice in giù” significasse la morte ed è stato suggerito che il gesto fosse il pollice del munerarius disegnato sulla gola. Il munerarius considerava l’opinione della corona prima di prendere una decisione e poteva facilmente concedere la missio (permettendo al gladiatore di vivere) e chiamare la gara con una decisione di stans missus (“mandato via in piedi”) che significava un pareggio. In questo momento venivano risparmiati più gladiatori che uccisi perché, se il munerarius sceglieva la morte, avrebbe dovuto risarcire il lanista (proprietario del gladiatore) per la perdita.

I gladiatori potevano certamente essere uccisi nel loro primo combattimento nell’arena, ma ci sono memoriali e iscrizioni che mostrano che molti hanno combattuto e vissuto per anni. È stato suggerito, infatti, che le donne gladiatrici erano spesso le figlie di gladiatori in pensione che le allenavano. Le scuole di gladiatori abbondavano a Roma fin dalla loro fondazione nel 105 a.C. circa e altre scuole proliferarono nelle colonie e nelle province man mano che l’impero si espandeva.

Entrando in una scuola di gladiatori, il novizio faceva voto di lasciarsi frustare, bruciare e uccidere con l’acciaio e rinunciava a ogni diritto sulla propria vita. Il gladiatore diventava proprietà del maestro della scuola che regolava tutto nella vita di quella persona, dalla dieta all’esercizio quotidiano e, naturalmente, addestrava la persona a combattere.

Gladiator Relief
di Carole Raddato (CC BY-SA)

Al tempo stesso, non sembra che le donne si allenassero con gli uomini nelle scuole e non c’è traccia di una donna che combatte un uomo in nessuno degli spettacoli. Le donne gladiatrici erano molto probabilmente addestrate dai loro padri o in lezioni private con un lanista. Le spade di legno erano usate nell’allenamento sia dagli uomini che dalle donne dopo la rivolta del gladiatore Spartaco (73-71 a.C.) che aveva usato le armi di ferro della sua scuola per lanciare l’insurrezione. Uomini e donne erano addestrati a diversi tipi di combattimento e c’erano quattro tipi di gladiatori:

  • Il Mirmillo (Murmillo) aveva un elmo (con una cresta di pesce), uno scudo oblungo e una spada.
  • Il Retiarius (che di solito combatteva un Mirmillo): armato leggermente con una rete e un tridente o un pugnale.
  • Il Sannita aveva una spada, un elmo con visiera e uno scudo oblungo.
  • Il Trace (Thrax): armato con una lama ricurva (una sica) e uno scudo rotondo.

Ogni gladiatore veniva istruito a combattere in una di queste quattro discipline e la ricompensa per l’eccellenza nel combattimento poteva essere fama, fortuna e uno stile di vita che le donne “rispettabili” di Roma non avrebbero mai potuto sognare. In un passaggio successivo delle Epistole Morali citate sopra, Seneca si lamenta del fatto che il popolo aveva sempre bisogno di avere qualche forma di intrattenimento nell’arena oltre agli spettacoli standard e questo bisogno potrebbe essere stato inizialmente soddisfatto da intrattenitrici che combattevano contro i nani (Adkins & Adkins, 348). Con il tempo, tuttavia, le donne abbandonarono la partecipazione a questo tipo di spettacoli per diventare gladiatrici.

Prove fisiche di donne gladiatrici

Scoperti nel 1996 d.C. e annunciati nel settembre 2000 d.C., i resti della Grande Donna di Dover Street (chiamata anche “Ragazza Gladiatrice”) hanno fornito prove fisiche per sostenere le sostanziali prove letterarie dell’antichità che le donne combattevano come gladiatrici nell’arena. Il bacino della donna era tutto ciò che rimaneva del corpo dopo la cremazione, ma l’abbondanza di costose lampade ad olio, insieme ad altre prove di un grande e lussuoso banchetto e la presenza di pigne (bruciate nell’arena per purificarla dopo i giochi) contribuiscono alla conclusione che questa era la tomba di un gladiatore rispettato che era una donna.

A parte la Grande Donna di Dover Street, prove fisiche per gladiatori donne provengono da un c. 2 ° secolo CE rilievo trovato a Bodrum, in Turchia, che raffigura chiaramente due di loro, l’iscrizione di cui sopra trovato a Ostia, un frammento di ceramica (si pensa che sia stato un ciondolo), trovato a Leicester, in Inghilterra, e una statua di un gladiatore donna (di origine sconosciuta, ma nello stile della penisola italiana) attualmente ospitato presso il Museum fur Kunst und Gewerbein di Amburgo, Germania.

Il rilievo raffigura due donne – chiaramente gladiatrici – e dà i loro nomi d’arte sotto i loro piedi come Amazon e Achillia. Erano molto probabilmente gladiatori che mettevano in scena la famosa storia di Achille e della regina Amazzone Pentesilea (dalla Biblioteca dello Pseudo Apollodoro, II secolo CE) in cui Achille uccide la regina in battaglia a Troia e poi si innamora di lei e si pente delle sue azioni.

Penthesilea & Achille
di Mark Cartwright (CC BY-NC-SA)

Sopra le due figure c’è l’iscrizione che indica stans missus, cioè le donne avevano combattuto per un onorevole pareggio. Questi due sarebbero stati gladiatori mirmillesi o sanniti in base ai loro scudi e spade. I due oggetti rotondi vicino ai piedi di ciascuna delle figure si pensa siano i loro elmi; ma quale tipo di elmo non è chiaro. Le donne nel rilievo devono essere state esecutrici popolari per aver meritato la spesa del lavoro.

Il frammento di ceramica è iscritto Verecunda Ludia Lucius Gladiator che si traduce come “Verecunda l’esecutrice e Lucius il gladiatore”. Come notato, ludia può essere interpretato come “gladiatore femminile” e questa ceramica è stata rivendicata come prova che questa Verecunda si esibiva come tale. Al contrario, potrebbe essere interpretata per significare che era semplicemente un’attrice che era la ragazza di Lucio il gladiatore.

La statua di Amburgo, che per anni è stata interpretata come una donna che si pulisce con uno strigile (un attrezzo curvo per raschiare il corpo durante il bagno) è ora intesa più probabilmente come una donna gladiatrice che tiene una sica sollevata. La figura sta in una posa trionfale con la sica tenuta in alto, a torso nudo, con solo un perizoma. Questa raffigurazione corrisponde alle descrizioni delle donne gladiatrici che, come le loro controparti maschili, combattevano in topless con solo un perizoma, un’armatura minima che proteggeva gli stinchi e le braccia, e un elmo.

Si pensa che la statua rappresenti una donna gladiatrice thrax che ha gettato il suo elmo in segno di vittoria (come era pratica comune) e ha alzato la sua arma in trionfo. I critici di questa interpretazione notano che la figura non indossa un greave (armatura) e quindi probabilmente non è un gladiatore; ma la banda intorno al ginocchio sinistro della figura potrebbe essere una fascia, una banda indossata per proteggere il ginocchio sotto il greave.

Prove letterarie per Gladiatrix

C’è anche un’ampia prova letteraria per sostenere l’esistenza di gladiatori donne. Il satirico romano Giovenale (I-II secolo d.C.), l’autore medico Celso (II secolo d.C.), lo storico Tacito (54-120 d.C.), lo storico Svetonio (69-130 d.C.) e lo storico Cassio Dio (155-235 d.C.), tra gli altri, hanno scritto sull’argomento e sempre in modo critico.

Nelle sue Satire, Giovenale scrisse:

Quale senso di vergogna si può trovare in una donna che indossa un elmo, che rifugge la femminilità e ama la forza bruta… Se si tiene un’asta degli effetti di tua moglie, quanto sarai orgoglioso della sua cintura e dei suoi bracciali e dei suoi pennacchi, e del suo parastinchi a mezza gamba sinistra! O, se invece preferisce un’altra forma di combattimento, quanto sarai contento quando la ragazza del tuo cuore venderà i suoi ciccioli! Sentitela grugnire mentre si esercita con le spinte come mostrato dall’allenatore, appassendo sotto il peso dell’elmo. (VI.252)

Tacito annota:

Molte signore di distinzione, tuttavia, e senatori, si disonoravano comparendo nell’Anfiteatro. (Annali, XV.32)

Cassius Dio espande la descrizione di Tacito:

C’era un’altra esibizione che era allo stesso tempo la più vergognosa e la più scioccante, quando uomini e donne non solo dell’ordine equestre ma anche senatoriale apparivano come esecutori nell’orchestra, nel Circo e nel , come coloro che sono tenuti in più bassa considerazione. Alcuni di loro suonavano il flauto e danzavano in pantomime o recitavano in tragedie e commedie o cantavano alla lira; guidavano cavalli, uccidevano bestie selvatiche e combattevano come gladiatori. (Storia romana (LXI.17.3)

Conclusione

Il consenso degli studiosi sull’esistenza delle donne gladiatrici è lontano dall’essere uniforme, ma l’evidenza delle fonti romane pesa molto sul lato dell’accettazione della loro realtà storica. Gli argomenti contro questa affermazione si basano in gran parte sull’interpretazione degli antichi testi latini e su ciò a cui certi termini – come ludia – possono o non possono riferirsi. Anche così, è difficile capire come si possano scartare i rilievi di Amazon e Achillia o le opere letterarie e legali che indicano chiaramente la partecipazione delle donne ai giochi come gladiatrici.

Le donne possono essere state considerate cittadini di seconda classe dal patriarcato, ma questo non significa che ogni donna abbia accettato questo status. Molte donne di alto lignaggio erano in grado di esercitare un notevole controllo sui loro mariti, sulle loro case e persino a corte. Giovenale, nello stesso libro delle sue Satire di cui sopra, chiarisce esattamente quanto potenti potessero essere le donne, infatti, nel controllare gli uomini che ancora credevano di essere i padroni. Nel caso delle donne gladiatrici, sembra che alcune donne non si accontentassero nemmeno di quel livello di autonomia, tuttavia, e cercassero di controllare il proprio destino nell’arena.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.