Virginia L. Warren, Chapman College
APA Committee on the Status of Women in the Profession
Foreword
Le seguenti linee guida furono originariamente pubblicate nei Proceedings and Addresses dell’American Philosophical Association nel febbraio 1986 (Vol. 59, Numero 3, pp. 471-482). Sono state preparate su richiesta del Comitato Esecutivo della Divisione Occidentale (ora chiamata Divisione Centrale) dell’American Philosophical Association dal Comitato Nazionale dell’APA sullo Status delle Donne. Il membro del Comitato, Virginia Warren, si impegnò a scrivere il rapporto e, dopo essere stato discusso da quel Comitato, fu presentato ai Comitati Esecutivi delle tre Divisioni dell’APA. Tutte e tre le Divisioni hanno approvato risoluzioni che incoraggiano i membri a tenere a mente il rapporto nella preparazione di documenti per i programmi divisionali e hanno chiesto all’Ufficio Nazionale dell’APA di fornire copie ai membri su richiesta.
Questo rapporto ristampato, leggermente abbreviato dall’autore, è destinato alla distribuzione gratuita ai membri dell’Associazione, e i membri possono desiderare di condividerlo anche con i colleghi di altre discipline. (Per ulteriori copie, scrivere all’Ufficio Nazionale APA, Università del Delaware, Newark, DE 19716 o telefono (302) 831-1112).
La pubblicazione di questo rapporto da parte dell’APA non implica l’approvazione formale, né da parte delle Divisioni né da parte del Consiglio Nazionale dei Funzionari, di un insieme specifico o obbligatorio di regole. Piuttosto, riflette una convinzione organizzativa che i filosofi dovrebbero fare particolare attenzione ad evitare di dare offese inutili e non volute. I membri possono trovare i suggerimenti di questo rapporto utili per assicurare la sensibilità a tutte le considerazioni che possono influenzare le conclusioni filosofiche.
Eric Hoffman
Direttore esecutivo
American Philosophical Association
Per diverse ragioni noi, come filosofi, dovremmo essere particolarmente sensibili alla questione del linguaggio non sessista – cioè il linguaggio il cui “uso crea, costituisce, promuove o sfrutta una distinzione ingiusta o irrilevante tra i sessi” (Mary Vetterling-Braggin, 1981, p.3). In primo luogo, la nostra professione si è concentrata a lungo sul linguaggio. Di conseguenza, siamo in sintonia con la forza emotiva delle parole e con i modi in cui il linguaggio influenza il pensiero e il comportamento. In secondo luogo, siamo orgogliosi della nostra volontà di mettere in discussione i presupposti. Eppure l’uso acritico del linguaggio sessista può renderci ciechi al fatto che abbiamo adottato una particolare prospettiva carica di valori. Tale cecità può sistematicamente distorcere le nostre teorie e interferire con le carriere e le vite di molti dei nostri colleghi e studenti, sia donne che uomini. In terzo luogo, come studiosi e insegnanti perseguiamo la verità ovunque ci conduca: alla riforma dei nostri concetti e credenze ordinarie e, se necessario, del nostro linguaggio quotidiano.
I nostri lettori e ascoltatori potrebbero aver ricevuto un messaggio che non abbiamo mai voluto inviare. Piuttosto che incoraggiare una rifusione superficiale delle parole, queste linee guida sono progettate per favorire un apprezzamento più profondo di quanto facilmente i pregiudizi scivolino nei nostri pensieri e teorie.
L’uso generico di ‘uomo’ e ‘lui’
L’uso generico di ‘uomo’ e ‘lui’ (e ‘suo’, ‘lui’, ‘se stesso’) è comunemente considerato neutro rispetto al genere. Il caso contro l’uso generico di questi termini non si basa su rari casi in cui essi si riferiscono ambiguamente a ‘maschio’ o ‘essere umano’. Piuttosto, ogni occorrenza del loro uso generico è problematica.
In primo luogo, Janice Moulton sostiene in modo persuasivo, in “The Myth of the Neutral ‘Man'” (in Vetterling-Braggin, 1981, pp. 100-115; rivisto da Vetterling-Braggin, et al, 1977, pp. 124-37), che ‘he’ e ‘man’ usati genericamente non sono affatto termini neutri dal punto di vista del genere. (Come prova, Moulton offre molti esempi di affermazioni in cui “uomo” e “lui” si riferiscono inequivocabilmente a tutta l’umanità, piuttosto che ai soli maschi, eppure sono false, divertenti o insultanti. Per esempio, “Alcuni uomini sono femmine” è irrimediabilmente strano, mentre “Alcuni esseri umani sono femmine” va bene. Allo stesso modo, “Ogni candidato deve elencare il nome di suo marito o di sua moglie” è strano; e anche usare “il suo coniuge” disturba di più che usare “il suo o la sua coniuge”.
In secondo luogo, l’evidenza empirica supporta l’affermazione di Moulton che, indipendentemente dall’intenzione dell’autore, il generico “uomo” non viene interpretato in modo neutrale rispetto al genere.2 Casey Miller e Kate Swift (1976) citano uno studio in cui gli studenti universitari sceglievano immagini per illustrare capitoli di un libro di testo di sociologia. Quelli con capitoli intitolati “Società”, “Vita industriale” e “Comportamento politico” tendevano a scegliere immagini di donne e uomini. Tuttavia, quando gli stessi capitoli erano intitolati “Uomo sociale”, “Uomo industriale” e “Uomo politico”, gli studenti di entrambi i sessi tendevano a scegliere immagini di soli maschi. Con alcuni capitoli le differenze raggiungevano grandezze dal 30 al 40 per cento. Gli autori hanno concluso: “Questa è una prova piuttosto convincente che quando si usa la parola uomo genericamente, la gente tende a pensare al maschio e non tende a pensare alla femmina” (Miller e Swift, 1976, p. 21). Questo studio trova anche che il generico ‘uomo’ lascia fuori più delle donne: “Come l’immagine del capitalista, del playboy e del cappello duro sono richiamati dalla parola ‘uomo’, così l’altro lato della medaglia è richiamato da ‘comportamento’ o ‘vita’ – donne, bambini, minoranze, dissenso e protesta” (Miller e Swift, 1976, p. 23).
In terzo luogo, l’uso del generico ‘lui’ e ‘uomo’ è problematico perché spesso ci porta a omettere gli elementi distintivi dell’esperienza e del comportamento femminile. Per esempio, una frase che inizia con “Se uno studente è coscienzioso, è probabilmente un buon . . . ,” sarà probabilmente conclusa con “figlio” – anche se “buon figlio”, “buona figlia” e “buon bambino” connotano cose diverse. Se la frase fosse iniziata, “Uno studente coscienzioso è probabilmente un buon . . . ,” un probabile finale sarebbe stato “figlio o figlia” o “bambino”.
In sintesi, ci sono ragioni convincenti, sia empiriche che concettuali, per evitare i generici “lui” e “uomo” e per includere specificamente le femmine. Quindi, è inadeguato affermare in una nota iniziale che, per il resto della lettera, dell’articolo o del libro, “lui” sta per “lui o lei” e “uomo” per tutta l’umanità. Ciò che gli autori intendono non è la questione. Le buone intenzioni non portate a termine non sono abbastanza buone.
Rivolgersi al professionista
Le forme di indirizzo indicano atteggiamenti sullo status e/o sul valore. I bambini vanno spesso per nome, mentre gli adulti vengono chiamati per cognome e titolo. Ogni volta che gli uomini sono chiamati per titolo, usate il titolo appropriato per le professioniste (signora, dottoressa, professoressa), piuttosto che i loro nomi.
Stereotipi sessuali: Distorsioni e silenzi
Un modo in cui gli stereotipi sessuali entrano nel discorso filosofico è attraverso gli esempi. Poiché gli esempi filosofici sono di solito illustrativi, spesso si pensa che i loro presupposti non debbano essere controllati per il contenuto sessista. Tuttavia, gli esempi possono manifestare pregiudizi sessisti: (a) incarnando stereotipi sessuali espliciti o impliciti (ad esempio, contrapponendo la bellezza femminile al successo maschile, o usando questo banale esempio di domanda complessa: “Quando hai smesso di picchiare tua moglie?”); (b) attraverso l’adozione di una prospettiva maschile (come quando l’uso del generico “uomo” o “lui” porta a dire “sua moglie”); e (c) attraverso il silenzio – l’assenza di esempi esplicitamente riferiti alle donne.
Un secondo modo di ingresso per gli stereotipi sessuali è stato attraverso l’etichettatura di alcuni ruoli come prevalentemente maschili o femminili. Assumere che tutti gli avvocati o gli epistemologi siano maschi elimina il segmento femminile della professione e rafforza l’assunto che solo i maschi sono professionisti “adeguati”. Inoltre, assumere che i compiti domestici e di cura dei figli siano la preoccupazione primaria di tutte e solo le donne esclude i maschi da questi ruoli, anche se ignora le altre preoccupazioni delle donne.
Infine, omettere gli interessi e le esperienze distintive delle donne perpetua anche gli stereotipi sessuali. L’uso generico di “lui” e “uomo” fa parte del problema più generale dell'”invisibilità” delle donne nel discorso filosofico. Alcuni dati empirici sul linguaggio sessista indicano che se le donne non sono specificamente incluse (ad esempio, attraverso l’uso di femmine negli esempi, o il termine “lui o lei”), anche una prosa genuinamente neutra dal punto di vista del genere (ad esempio, usando pronomi plurali) tende ad essere sentita come riferita solo ai maschi.3
Sommario delle linee guida per l’uso non sessista del linguaggio
Quando costruite esempi e teorie, ricordatevi di includere quelle attività umane, interessi e punti di vista che tradizionalmente sono stati associati alle donne.
Eliminare l’uso generico di “lui”:
- utilizzando sostantivi plurali
- eliminando del tutto ‘lui’, ‘suo’, e ‘lui’
- sostituendo gli articoli (‘the’, ‘a’, ‘an’) per ‘suo’; e ‘chi’ per ‘lui’
- sostituendo ‘uno’, ‘noi’, o ‘voi’
- minimizzando l’uso di pronomi indefiniti (es, ‘tutti’, ‘qualcuno’)
- utilizzando la voce passiva
- sostituendo i sostantivi ai pronomi
Eliminare l’uso generico di ‘uomo’:
- per ‘uomo’, sostituire ‘persona’/’popolo’, ‘individuo/i’, ‘umano/i’, ‘essere umano/i’
- per ‘uomo’, sostituire ‘genere umano’, ‘umanità’, ‘la razza umana’
- per ‘virilità’, sostituire ‘età adulta’, ‘maturità’
- eliminare inutili riferimenti al generico ‘uomo’
Eliminare il sessismo quando ci si rivolge formalmente a persone con:
- utilizzando ‘Ms’ invece di ‘Miss’ o ‘Mrs.’, anche quando lo stato civile di una donna è noto4
- utilizzando il nome di una donna sposata invece di quello del marito (es, “Ms. Annabelle Lee” non “Mrs. Herman Lee”)
- utilizzando il titolo corrispondente per le femmine (‘Ms.’, ‘Dr.’, ‘Prof.’) quando un titolo è appropriato per i maschi
- utilizzando ‘Caro collega’ o ‘Editor’ o ‘Professor’, ecc. nelle lettere a persone sconosciute (invece di ‘Dear Sir’, ‘Gentlemen’)
Eliminare gli stereotipi sessuali dei ruoli da:
- utilizzando lo stesso termine (che evita il generico ‘uomo’) sia per le femmine che per i maschi (per esempio, ‘presidente di dipartimento’ o ‘presidente’), o utilizzando il verbo corrispondente (per esempio, ‘presiedere’)
- non richiamare l’attenzione su cose irrilevanti (per esempio, ‘avvocato donna’, ‘infermiere maschio’)
Esempio di linguaggio sessista con alternative non sessiste |
||
Esempio |
Alternativa preferita Alternativa |
Commento |
Esempio 1 |
||
Il filosofo usa la sua ragione come guida. |
Il filosofo usa la sua ragione per guidarsi. |
Usa i sostantivi plurali. |
O: Il filosofo usa la ragione come guida. |
Eliminare del tutto ‘lui’, ‘suo’, o ‘lui’, riformulando se necessario. |
|
Esempio 2 |
||
Lo studente lo fece ed era contento. |
Lo studente lo fece ed era contento. |
Cancellare ‘lui’, usando verbi composti. |
Esempio 3 |
||
Il presidente del dipartimento deve presentare il suo bilancio entro il 1 marzo. |
Il presidente di dipartimento deve presentare un bilancio entro il 1 marzo. |
Usa gli articoli (‘the’, ‘a’, ‘an’) invece dei pronomi personali. |
O: Il bilancio deve essere presentato dal presidente del dipartimento entro il 1 marzo. |
Usa la voce passiva per i verbi. (Usare con parsimonia.) |
|
Esempio 4 |
||
Se lo scrittore pianifica in anticipo, risparmierà molta fatica. |
Lo scrittore che pianifica in anticipo risparmierà molta fatica. |
Usa ‘chi’ per ‘lui’. |
Esempio 5 |
||
Prendi seriamente quello che dice il tuo Dean sul calo delle iscrizioni. Lui conosce le tendenze demografiche attuali. |
Prendete sul serio quello che dice il vostro decano sul calo delle iscrizioni. Questa persona conosce le tendenze demografiche attuali. |
Sostituisci un sostantivo per il pronome. (Usare con parsimonia.) |
Esempio 6 |
||
Quando qualcuno invecchia, diventa più riflessivo. |
Come uno invecchia, diventa più riflessivo. |
Utilizza ‘uno’, ‘tu’, ‘noi’, invece dei pronomi indefiniti. |
O: Invecchiando, le persone diventano più riflessive. |
Oppure riformulare, eliminando del tutto i pronomi. |
|
CONTROVERSO (SOLO PER CONTESTI INFORMALI): Quando qualcuno invecchia, diventa più riflessivo. |
Il National Council of Teachers of English (1975, p. 3) dice: “In tutti gli usi tranne quelli strettamente formali, i pronomi plurali sono diventati sostituti accettabili per il maculino singolare” seguendo un pronome indefinito. Kett e Underwood (1978, p. 38) prevedono che tale uso informale diventerà alla fine accettabile in tutti i contesti. |
|
Esempio 7 |
||
Gli studenti sono diversi: uno può essere assertivo nelle sue relazioni interpersonali, mentre un altro può essere timido nel suo approccio al mondo. |
Gli studenti sono diversi: uno può rapportarsi agli altri in modo assertivo, mentre un altro può avvicinarsi al mondo in modo timido. |
Cancellare il ‘suo’, riformulazione. |
Ovvero: Gli studenti sono diversi: uno può essere assertivo nelle sue relazioni interpersonali, mentre un altro può essere timido nell’approccio al mondo. |
Utilizzare ‘lui o lei, ‘suo o sua’ con parsimonia, insieme ad altri metodi. (‘Lui o lei’ è imbarazzante. S/he’ si rompe quando si arriva a ‘her/his’). ‘Lei o lui’ e ‘lei o lui’ vanno bene. Siate coerenti: non cominciate ad usare ‘lui o lei’ e passate al generico ‘lui’. Evitare ‘lui (lei)’, ‘uomini (e donne)’, ecc., poiché includere le femmine tra parentesi suggerisce che le femmine sono un ripensamento. |
|
OR: Gli studenti sono diversi: uno può essere assertivo nelle sue relazioni interpersonali, mentre un altro può essere timido nel suo approccio al mondo. |
Alterna pronomi maschili e femminili quando fai degli esempi. (ATTENZIONE: evitare di rinforzare gli stereotipi sessuali. Scambiando ‘lei’ e ‘lui’ nell’alternativa preferita si ottiene una frase sessista come l’originale). |
|
Esempio 8 |
||
“Quando un’infermiera entra in servizio lei. . .” è sessista quanto “Quando un medico entra in servizio lui. . .” |
Utilizzare i metodi di cui sopra per evitare il generico ‘lei’ per occupazioni tradizionalmente femminili. |
|
Esempio 9 |
||
Considera cosa pensa l’uomo comune (comune) della giustizia. |
Considera cosa pensa la gente comune (individui) della giustizia. |
L’uso del sostantivo plurale evita il generico ‘lui’ in seguito. |
Esempio 10 |
||
La ragione è ciò che distingue l’uomo dagli altri animali. |
La ragione è ciò che distingue l’uomo (gli esseri umani) dagli altri animali. |
Quando ‘uomo’ è usato per contrastare le specie, sostituire ‘uomini’ o ‘esseri umani’. Usare ‘chi’ per ‘lui’. |
Esempio 11 |
||
Per Aristotele, l’uomo è soprattutto l’Uomo politico. |
Aristotele considerava gli esseri umani come intrinsecamente politici. |
Nessuna controparte non sessista di ‘Uomo politico’, ‘Uomo economico’, ecc. conserva l’esatto sapore di questi termini, forse perché si concentrano su comportamenti stereotipicamente maschili. Si noti che gran parte del lavoro della ‘Donna Economica’ è ancora non retribuito, e quindi è escluso dal G.N.P. Il linguaggio sessista può camuffare i presupposti sessisti di una teoria. |
Esempio 12 |
||
la fratellanza dell’uomo |
la famiglia umana famiglia |
|
sentimenti di fratellanza o fraternità |
sentimenti di parentela, solidarietà, affetto collegialità, unità, congenialità, comunità |
|
i Padri Fondatori |
i Fondatori (leader fondatori) |
|
il Padre della teoria della relatività |
il fondatore (iniziatore) della teoria della relatività |
|
Esempio 13 – Saluti nelle lettere d’affari |
||
Caro signore, Signori (a una persona sconosciuta) |
Caro collega, caro editore, caro professore, caro membro dello staff, ecc. |
Non presumere che le persone siano maschi fino a prova contraria. Non usate ‘Egregio Signore’ o ‘Signori’ solo perché siete sicuri che non ci sono donne in quel comitato. Se ‘To Whom it May Concern’ sembra troppo brusco e tutto il resto fallisce, adotta uno stile modificato di memo (‘Attention: Order Department’) o ometti completamente il saluto. |
Caro signore, caro signor Green (quando il nome e il sesso sono sconosciuti) |
Caro professore (dottore, editore) Green, caro J. Green |
|
Cara signora Green (quando il nome di una donna è sposato). Green (quando lo stato civile di una donna è sconosciuto) |
Cara signora Green, Cara J. Green, Cara Jean Green |
Non presumere che le donne siano sposate fino a prova contraria. |
Esempio 14 |
||
uomo e moglie |
marito e moglie |
|
uomini . . signore; o uomini . . . ragazze |
uomini . . . donne |
Naturalmente, se le età sono giuste,’uomini . . . ragazze’ può essere appropriato, così come ‘donne . . . ragazzi’. |
tre studenti maschi e due studentesse |
cinque studenti (due femmine e tre maschi) |
|
esempio 15 |
||
maschi e femmine |
femmine e maschi |
Variare l’ordine (se il contenuto non richiede l’ordine convenzionale) sia contrasta l’implicazione che i maschi hanno la priorità sulle femmine, e ravviva il discorso evitando il cliché. |
mariti e mogli |
mogli e mariti |
|
uomini e donne |
donne e uomini |
|
figli e figlie |
figlie e figli |
|
discendenti di Adamo ed Eva |
discendenti di Eva e Adamo |
|
lui e lei |
lei e lui |
|
esempio 16 |
||
Congressista, Congresswoman |
U.S. Representative, member of Congress |
Scegliere etichette non sessiste per le occupazioni. |
poetessa, hostess, pompiere, avvocato donna, infermiera uomo, medico donna |
poeta, assistente di volo, pompiere, avvocato, infermiera, medico |
I termini ‘avvocato’, ‘infermiera’ e ‘medico’ includono sia uomini che donne. |
Esempio 17 – Scelta dell’aggettivo* |
||
Uomini cauti e donne timide |
donne e uomini cauti; persone caute; uomini e donne timidi; persone timide |
Scegliere attentamente gli aggettivi. A volte intendiamo attribuire lo stesso tratto alle femmine e ai maschi; tuttavia, scegliendo due aggettivi stereotipati, sottintendiamo o che i due gruppi hanno tratti diversi o che i lettori dovrebbero valutare lo stesso tratto in modo diverso per le femmine e i maschi. (Nota: alcuni aggettivi hanno un diverso significato emotivo o descrittivo se predicati a un sesso o all’altro). |
uomini ambiziosi e donne aggressive |
uomini e donne ambiziosi; persone ambiziose; donne e uomini aggressivi; persone aggressive |
* L’esempio 17 è tratto da American Psychological Association (1977).Indietro
Note
- Riconosco con gratitudine che queste linee guida sono state modellate su quelle dell’American Psychological Association (1977) e del National Council of Teachers of English (1975). Desidero anche ringraziare i membri del Comitato sullo status delle donne nella professione che hanno offerto molti utili suggerimenti sulle prime bozze, in particolare Mary Varney Rorty, che ha presieduto il Comitato, e il cui entusiasmo e i cui commenti ed esempi formulati con cura hanno guidato questo progetto fin dall’inizio.
- Gli studi empirici sono citati da Dale Spender (1980, pp. 152-54); e da Wendy Martyna, “Beyond the ‘He/Man’ Approach: The Case for Nonsexist Language” Signs, Spring 1980, pp. 482-93). Indietro
- Janet Hyde riporta, in “Children’s Understanding of Sexist Language” (Developmental Psychology, luglio 1984, pp. 697-706), che le storie raccontate dagli studenti della scuola elementare e del college riguardavano le femmine il 12% delle volte quando una frase di spunto usava ‘lui’, rispetto al 18% (‘loro’) e al 42% (‘lui o lei’). Indietro
- Vedi Miller e Swift (1976, pp. 97-103) per il background storico di ‘Ms.’, ‘Mrs.’ e ‘Miss’. Vedi Vetterling-Braggin (1981, pp. 217-48) per un dibattito sull’uso di ‘Ms.’: “Michael Levin, “Vs. Ms.”; L. M. Purdy, “Against ‘Vs. Ms.”.; e Alan Soble, “Beyond the Miserable Vision of ‘Vs. Ms.'” Indietro
- Per capire perché ‘lady lawyer’ è discutibile, vedi Robin Lakoff, 1975, pp. 20-26; e Carolyn Korsmeyer, “The Hidden Joke: Generic Uses in Masculine Terminology” (in Vetterling-Braggin, 1981, pp. 122-24, 127-28; e in Vetterling-Braggin, et al, 1977, pp. 144-46, 149-50). Indietro
Bibliografia
“Guidelines for Nonsexist Language in APA Journals,” American Psychologist, giugno, 1977, pp. 487-94. Copia singola disponibile gratuitamente (se viene allegata una busta affrancata e autoindirizzata) da: Publication Manual, Change Sheet 2, American Psychological Association, 1200 Seventeenth Street, N.W., Washington, DC 20036.**
- “Guidelines for Nonsexist Use of Language in NCTE Publication,” November, 1975. Copia singola disponibile gratuitamente presso: National Council of Teachers of English, 1111 Kenyon Road, Urbana, Illinois 61801.***
- Kett, Merriellyn, and Underwood, Virginia. Come evitare il sessismo: A Guide for Writers, Editors and Publishers. Chicago: Lawrence Ragan Communications, Inc., 1978. Il libro da leggere se si vuole evitare il generico ‘lui’. Un capitolo di settanta pagine, compresi numerosi esercizi pratici, è dedicato a questo argomento.
- Lakoff, Robin. Il linguaggio e il posto della donna. New York: Harper & Row, 1975. Un classico sull’argomento da parte di una linguista che esamina le sottigliezze del linguaggio sulle donne e del linguaggio usato dalle donne.
- Miller, Casey, e Swift, Kate. The Handbook of Nonsexist Writing. New York: Barnes and Noble, Harper & Row, 1980. Il miglior libro di riferimento completo sull’argomento – da tenere accanto al dizionario.
- Miller, Casey, e Swift, Kate. Parole e donne. Garden City, NY: Anchor Press/Doubleday, 1976. Un affascinante e approfondito resoconto dell’uso storico e contemporaneo del linguaggio riguardante le donne, inclusi i generici “lui” e “uomo”, i nomi (nome e cognome) e i termini specifici di genere. Eccellente.
- Spender, Dale. Man Made Language. Londra: Routledge & Kegan Paul, 1980. Spender fa un buon riassunto e una critica della letteratura generale sul linguaggio sessista (pp. 7-51), e discute la storia dell’uso generico di ‘man’ e ‘he’ (pp. 147-60).
- Vetterling-Braggin, Mary, ed. Linguaggio sessista: A Modern Philosophical Analysis. Totowa, NJ: Littlefield, Adams and Co., 1981. Un’esplorazione approfondita e vivace della recente letteratura filosofica sul linguaggio sessista. Gli argomenti includono: la definizione di sessismo e di linguaggio sessista; il significato morale dell’uso del linguaggio sessista; i generici “lui” e “uomo”; “signora”; un confronto tra linguaggio sessista e razzista. Eccellente.
- Vetterling-Braggin, Mary, Elliston, Frederick A., and English, Jane, eds. Femminismo e filosofia. Totowa, NJ: Littlefield, Adams and Co., 1977. Questa antologia generale sulla filosofia del femminismo ha cinque articoli sul linguaggio sessista.
Aggiornamento bibliografico
** Le “Guidelines for Nonsexist Language in APA Journals,” hanno subito una revisione e un cambio di nome. La versione attuale è conosciuta come Guidelines to Reduce Bias in Language e appare da pagina 54 a 60 del Publication Manual of the American Psychological Association, 4a edizione (1994). Le copie singole non sono più disponibili. Indietro
*** Le “Linee guida per l’uso non sessista del linguaggio nelle pubblicazioni NCTE” sono state riviste nel 1985. Sono ancora disponibili presso il NCTE al costo di $.75 per i membri e $1.00 per i non membri. Indietro