- Paul Heyne
- Area tematica: Economia
Fonte: Paul Heyne, “Are Economists Basically Immoral?” and Other Essays on Economics, Ethics, and Religion, edited and with an Introduction by Geoffrey Brennan and A.M.C. Waterman (Indianapolis: Liberty Fund, 2008). CAPITOLO 16: L’economia è un modo di pensare. Paul Heyne è stato l’autore di un libro di testo di economia molto popolare che è passato attraverso 11 edizioni. È stato pubblicato per la prima volta come: Paul T. Heyne, The economic way of thinking (Chicago: Science Research Associates, 1973).
Copyright: Ristampato da Economic Alert 6 (luglio 1995), con il permesso di Enterprise New Zealand Trust.
Fair Use: Questo materiale è messo online per promuovere gli obiettivi educativi di Liberty Fund, Inc. Se non diversamente indicato nella sezione Informazioni sul copyright di cui sopra, questo materiale può essere usato liberamente per scopi educativi e accademici. Non può essere usato in alcun modo a scopo di lucro.
CAPITOLO16. L’economia è un modo di pensare*
Cosa sanno gli economisti che è sia vero che importante? Non tanto quanto a volte fingiamo. Ogni professione nasconde un’incapacità di apprezzare i limiti della sua prospettiva e una tendenza ad esagerare il proprio significato nello schema più ampio delle cose. Dal momento che questo saggio proviene dalla penna (elaboratore di testi, in realtà) di un economista devoto, probabilmente esagererà il potere e il valore sociale della conoscenza degli economisti. Ma i critici dell’economia hanno ultimamente goduto di una sostanziale quantità di esposizione pubblica in questa parte del mondo. Se volete un esempio, vedete “A Consumers’ Guide to Recent Critiques of Economics” in Agenda, la nuova rivista politica australiana.1 Una clamorosa difesa dell’economia non può quindi fare male.
The Heart of the Matter
Perché dare ascolto agli economisti? Cosa sanno che vale la pena ascoltare? La risposta differisce, naturalmente, tra gli economisti. Alcuni sanno molto sulla forma e le funzioni del prodotto interno lordo, i dati sulla forza lavoro, le banche di riserva, la tassazione e le politiche di spesa dei governi, le istituzioni finanziarie e i mercati in cui operano, e ciò che gli economisti di solito chiamano macroeconomia. Alcuni sanno molto sulla storia dei sistemi economici. La maggior parte sa molto di statistica e matematica. Ma sottolineerò ciò che penso sia più prezioso in tutto ciò che gli economisti sanno, o che almeno i buoni economisti sanno, con “buon economista” circolarmente definito come uno che non solo lo sa ma crede fortemente nella sua applicabilità e importanza. Un buon economista sa come impiegare il modo di pensare economico.
È presuntuoso parlare del modo di pensare economico? Non ci sono diversi modi di pensare economici? Ci sono sicuramente molti modi di pensare la vita economica, almeno una volta che abbiamo deciso esattamente cosa intendiamo per “vita economica” (il che risulta non essere così facile). Ma c’è una prospettiva particolare sulle azioni e le interazioni umane che emerge regolarmente quando gli economisti analizzano il mondo e che molti economisti riconoscono come unico modo di pensare economico. Questo articolo cercherà di spiegare e illustrare questo modo di pensare, con gli insegnanti di economia introduttiva particolarmente in mente.
Mi piace riassumere il modo di pensare economico in una breve frase che afferma il suo presupposto di base: Tutti i fenomeni sociali emergono dalle scelte degli individui in risposta ai benefici e ai costi attesi per se stessi.
Economizzare le azioni
Mi ci sono voluti molti anni di pratica con questo modo di pensare per capire che in realtà ha due aspetti, entrambi espressi nell’affermazione che offre una prospettiva particolare sulle azioni e le interazioni umane. Un aspetto del modo di pensare economico si concentra sulle azioni umane. L’altro – l’aspetto più difficile, più utile e più trascurato, sosterrò in seguito – si concentra sulle interazioni umane.
Il primo, che chiamerò l’aspetto dell’azione, riprende il concetto che l’economia consiste nel fare economia. Economizzare significa allocare le risorse disponibili in modo da estrarre da queste risorse la maggior parte di ciò che l’economizzatore vuole. La scarsità rende necessaria l’economizzazione. Chiunque abbia accesso a risorse illimitate non ha bisogno di fare economia. Tenete a mente, tuttavia, che il tempo è una di quelle risorse scarse – eccetto forse, quando siamo annoiati e il tempo pende pesantemente sulle nostre mani. La scarsità di tempo costringe anche coloro che hanno più soldi di quanti ne sappiano spendere a fare economia, perché di solito devono combinare il loro scarso tempo con le risorse che il loro denaro può comprare per ottenere ciò che vogliono. Una settimana nelle isole dell’Egeo lascia meno tempo, purtroppo, per oziare sulla riva sinistra di Parigi, non importa quanto grande sia il vostro reddito monetario.
Perché la scarsità rende inevitabile il risparmio, tutti lo fanno. Non sempre lo facciamo consapevolmente. E a volte lo facciamo male, anche per i nostri standard: distribuiamo le nostre risorse in un modo di cui poi ci pentiamo. Il più delle volte questo accade perché ci mancava qualche informazione rilevante quando abbiamo preso la nostra decisione di allocazione. Ma l’informazione è anche un bene scarso. Se tutte le informazioni rilevanti fossero una delle risorse costantemente a nostra disposizione, non faremmo mai errori. Nel mondo reale, tuttavia, dobbiamo sacrificare altri beni per acquisire ulteriori informazioni. Dobbiamo usare tempo ed energia che potrebbero essere impiegati in qualche altro modo per indagare, per esempio, le caratteristiche e i prezzi dei vari televisori disponibili per l’acquisto. A un certo punto decidiamo che i risultati di un’ulteriore indagine probabilmente non giustificheranno il tempo e la fatica che richiederà. Smettiamo di cercare ulteriori informazioni e agiamo. Ma potremmo scoprire di esserci sbagliati. Un’altra telefonata, lo apprendiamo troppo tardi, avrebbe rivelato un affare migliore di quello che abbiamo finalmente concluso.
Decisioni marginali
La teoria economica ha un paio di luci brillanti per illuminare il processo di economizzazione: il concetto di margine e quello di costo opportunità. Anche studenti molto giovani possono imparare a interpretare le loro azioni in termini di decisioni marginali e costi di opportunità, spesso con un senso di gioiosa scoperta.
Economizzare significa fare compromessi. Vorremmo avere più di una cosa, ma vi rinunciamo per ottenere più di qualcos’altro. Il concetto di margine evidenzia due aspetti importanti ma facilmente trascurati di questo processo. Uno è che i compromessi non devono essere tutto o niente.
Questo è importante perché quantità aggiuntive di quasi tutto diventano meno preziose per noi man mano che ne acquisiamo di più. L’acqua fornisce un buon esempio. Alla gente piace affermare che l’acqua è “una necessità della vita”, e poi trarre da questa semplice “verità” un sacco di conclusioni ingiustificate, come il fatto che una città “ha bisogno” di una specifica quantità di acqua e che coloro che forniscono l’acqua devono mantenere il suo prezzo molto basso. La quantità d’acqua di cui la gente “ha bisogno”, tuttavia, dipenderà da quanto si è abituata ad usarne, e questo dipenderà pesantemente da quanto ha dovuto pagare per averla. Quando l’acqua è economica, i proprietari di case mantengono grandi prati e gli agricoltori coltivano riso nelle zone desertiche. Quando l’acqua diventa più costosa, i proprietari di casa installano dispositivi di risparmio idrico nelle loro docce e nei gabinetti, impostano le loro lavatrici a livelli d’acqua più bassi, e lavano le loro auto meno frequentemente e senza far scorrere il tubo per tutto il tempo che lo fanno. Gli agricoltori passano da colture come il riso a colture che non richiedono l’irrigazione artificiale.
La casa è un’altra presunta “necessità” che si rivela non essere proprio quella che sembrava all’inizio quando la guardiamo attraverso occhiali marginali. La vera domanda è di quale qualità e quantità di alloggi la gente “ha bisogno”. Ancora una volta questo si rivelerà dipendere in gran parte da ciò a cui le persone si sono abituate, che dipenderà a sua volta dal loro reddito abituale e dal prezzo che devono pagare per l’alloggio. Le famiglie “hanno bisogno” di meno camere da letto quando l’alloggio costa di più, e di meno bagni quando il costo dell’installazione dell’impianto idraulico sale notevolmente. L’economista ragionevole, sia esso un capofamiglia o un decisore aziendale, fa dei compromessi confrontando i benefici attesi dall’ottenimento di una quantità aggiuntiva o marginale con i benefici che ci si aspetta di perdere rinunciando (scambiando) una piccola quantità di qualcos’altro. “Tutto o niente” è lo slogan di coloro che o non stanno pensando attentamente o stanno deliberatamente cercando di spingere gli altri a dare loro qualcosa che vogliono.
L’altro aspetto del concetto di marginale che non vale niente è l’enfasi che pone sulla varietà di margini o bordi lungo i quali possiamo solitamente decidere. Quando il costo di un’opzione sale, ci sono molti più modi di reagire di quanto supponiamo inizialmente. Cosa farebbero i residenti, per esempio, se i consigli comunali di Auckland o Wellington decidessero di attaccare i loro problemi di congestione del traffico facendo pagare agli automobilisti la guida sulle strade affollate durante le ore di punta della giornata; forse attraverso un sistema automatizzato di monitoraggio accompagnato da bollette mensili? Alcuni pochi sceglierebbero di pagare i pedaggi e guidare come prima. La maggior parte degli automobilisti in queste città, tuttavia, cercherebbe e scoprirebbe una varietà di margini lungo i quali potrebbero regolare il loro comportamento. Eliminerebbero quei viaggi con un solo passeggero per i quali potrebbero trovare dei buoni sostituti, come il car pooling, il camminare, il consolidamento delle commissioni, gli autobus, persino il telefono, che è effettivamente un sostituto di un viaggio in auto su alcuni margini. A tutti noi piace insistere che “non ci resta altra scelta” quando qualcuno propone un cambiamento di circostanze che non è immediatamente a nostro vantaggio; e non sempre stiamo mentendo quando lo facciamo. Potremmo semplicemente non avere ancora avuto un incentivo sufficiente per cercare buone alternative.
Costi di opportunità
Il pensiero marginale dirige la nostra attenzione ai benefici e ai costi incrementali e alla varietà di direzioni in cui la scelta può essere esercitata. Il concetto di costo opportunità focalizza la nostra attenzione sul carattere in definitiva soggettivo di tutti i costi. Il costo di qualsiasi azione – e solo le azioni, non le cose, possono avere costi genuini – è il valore dell’opportunità a cui si dovrà rinunciare se quell’azione viene intrapresa. Se il prezzo di vedere un particolare film è di 10 dollari, il costo di vedere il film per l’individuo che ci sta pensando sarà il valore – il valore soggettivoestatico/, naturalmente – di ciò che lui o lei avrebbe altrimenti potuto ottenere con quei 10 dollari.
Se un’azione non richiede il sacrificio di alcuna opportunità di valore, allora non costa nulla compiere quell’azione. Il punto rilevante per la verifica dei costi è sempre al margine, in quella posizione nel tempo e nello spazio in cui si trova attualmente il decisore. Dovresti volare o guidare la tua auto quando vuoi viaggiare da Christchurch a Dunedin. Quale costa meno? Vorrai chiedere il valore del tempo a cui rinunci quando guidi e il valore del denaro a cui rinunci quando decidi di volare. Nel calcolare il costo in denaro della guida, non vuoi includere nessun costo che non sia effettivamente la conseguenza di questa decisione. I costi di licenza e assicurazione e una parte sostanziale dei vostri costi di ammortamento non sono costi di guida della vostra auto, ma costi di possesso. Quindi, a meno che tu non stia per comprare un’auto appositamente per fare questo viaggio, non vuoi includere i costi di possesso come parte dei costi opportunità di guidare da Christchurch a Dunedin. Gli unici costi rilevanti per la vostra decisione saranno il valore delle opportunità a cui rinunciate per seguire la rotta decisa.
Gli avventori di un ristorante che mangiano cibo che non vogliono perché l’hanno già pagato; i proprietari di una casa che si rifiutano di vendere un mobile che sta solo ingombrando il loro magazzino perché il miglior prezzo che possono ottenere è molto meno di quanto l’hanno (stupidamente) pagato; e le imprese commerciali che consultano i loro costi di ricerca e sviluppo nel determinare il miglior prezzo da fissare per i nuovi prodotti sono tutti attenti alle spese passate, nessuna delle quali è rilevante per le decisioni attuali, perché non rappresentano il valore delle opportunità a cui si rinuncia.
Saranno dimenticate! I costi di opportunità, gli unici costi rilevanti per le decisioni, oltre ad essere costi di azioni e costi soggettivi per una o più persone particolari, si trovano sempre nel futuro. Gli insegnanti di economia introduttiva possono fare molto per chiarire il loro pensiero sui costi e quello dei loro studenti semplicemente tenendo in primo piano questi tre aspetti interrelati dei costi.
Interazioni: Coordinare le azioni degli economizzatori
Il processo di economizzazione è così centrale nel modo di pensare economico che molti economisti hanno erroneamente concluso che non c’è altro. Sembrano supporre che anche le interazioni tra individui diversi possano essere analizzate e comprese come un processo di economizzazione, senza tener conto del fatto che l’economizzazione presuppone un punto di vista unitario, che implica una sola persona al comando. Se il problema centrale delle azioni economiche è la scarsità, il problema centrale delle interazioni economiche è una molteplicità di progetti diversi e incommensurabili. La soluzione al problema della scarsità è l’economizzazione; la soluzione al problema della diversità dei progetti è la coordinazione.
Le nostre azioni di economizzazione avvengono in società caratterizzate da un’ampia specializzazione. La specializzazione è una condizione necessaria per gli aumenti di produzione che hanno così aumentato “la ricchezza delle nazioni” negli ultimi secoli. Ma la specializzazione senza coordinamento è la strada per il caos, non per la ricchezza. Come è possibile che milioni di persone perseguano i progetti particolari a cui sono interessati, sulla base delle loro risorse e capacità, nella sostanziale ignoranza e noncuranza degli interessi, delle risorse e delle capacità di quasi tutte le persone dalla cui cooperazione i loro progetti dipendono per il successo? Sono specializzato nello scrivere di economia, il che mi porterebbe rapidamente sull’orlo della fame se non fosse per la cooperazione che ricevo regolarmente da editori, stampatori, produttori di carta, impiegati postali, librerie, insegnanti e studenti, per non parlare di tutti gli agricoltori, produttori e lavoratori dei servizi i cui sforzi hanno reso possibile che gli editori, gli stampatori, i produttori di carta e tutti gli altri facciano per me le cose che ho bisogno di fare. Come vengono coordinate tutte queste attività?
Questo è il “miracolo del mercato”. Uno dei compiti più importanti dell’economista è quello di smitizzare questo miracolo, permettendo alle persone di vedere come e perché avviene. Lo facciamo insegnando il processo della domanda e dell’offerta, e insegnandolo come un processo di interazione continua e costante tra fornitori e richiedenti. Questo non è un processo di economizzazione. Ogni fornitore economizza e ogni richiedente economizza, ma le loro interazioni non possono essere opportunamente viste come un processo di economizzazione in cui c’è qualcosa da massimizzare, come la ricchezza o l’utilità. È un processo di scambio, e come tale non ha un massimo. Questa è un’ottima ragione per gli economisti per sopprimere la loro inclinazione a dare giudizi sui processi di mercato, di solito etichettandoli come meno o più efficienti, e per accontentarsi del compito sufficientemente impegnativo e importante di spiegare come funzionano i mercati.
Mercati e prezzi
Le spiegazioni di successo si concentreranno sul cambiamento dei prezzi relativi, perché i prezzi forniscono sia le informazioni che gli incentivi senza i quali il coordinamento non potrebbe avvenire. Quando i richiedenti vogliono più di quanto i fornitori abbiano reso disponibile, la concorrenza tra i richiedenti tende ad aumentare il prezzo, il che simultaneamente induce i richiedenti ad accontentarsi di meno e i fornitori a fornire di più. La concorrenza tra i fornitori tende ad abbassare il prezzo quando i fornitori vogliono offrire più di quanto i richiedenti siano disposti ad acquistare. Quanto rapidamente e senza intoppi questo si verificherà dipenderà, tra le altre cose, dalla chiarezza con cui i relativi diritti di proprietà sono definiti e fatti rispettare.
Quando i governi cercano di “fissare” i prezzi o altrimenti di limitare i termini su cui richiedenti e fornitori possono scambiarsi, entrambe le parti cercheranno altri margini lungo i quali promuovere i loro obiettivi. I controlli sugli affitti, per esempio, non impediscono che gli affitti aumentino in una situazione in cui c’è un eccesso di domanda; il massimo che fanno è impedire che la componente monetaria del costo dell’affitto aumenti. Quando gli inquilini vogliono più spazio di quello che i proprietari sono disposti a rendere disponibile a prezzi legali, proprietari e inquilini trovano modi alternativi di negoziare gli accordi che preferiscono. Si acquisisce competenza nell’arte del pensiero economico in gran parte imparando a riconoscere i modi ingegnosi in cui i partecipanti al mercato superano gli ostacoli agli scambi reciprocamente vantaggiosi, ostacoli creati non solo dal governo ma anche dall’ignoranza e dall’incertezza. La grande varietà di tecniche che i venditori impiegano per praticare la discriminazione dei prezzi tra i loro clienti fornisce una fornitura infinita di esempi che affascinano sempre i miei studenti.
Spiegazioni, non soluzioni
I praticanti esperti di quest’arte non risolvono tanto i problemi sociali quanto i puzzle e i misteri. I problemi sociali non hanno “soluzioni”, o almeno nessuna che possa essere correttamente imposta dagli economisti. I sussidi e le protezioni che i governi neozelandesi una volta distribuivano così generosamente sia agli interessi agricoli che a quelli manifatturieri avevano delle conseguenze. Il modo di pensare economico permette di discernere queste conseguenze più chiaramente e di prevedere le conseguenze di politiche alternative. Così facendo, spesso si chiarisce l’origine dei sussidi e delle protezioni, almeno per chiunque creda che i legislatori democratici prestino attenzione agli interessi che prestano loro attenzione. Ma il modo di pensare economico non fornisce alcuna formula per decidere se i benefici che una politica conferisce a un gruppo di persone siano maggiori o minori dei costi che impone a un altro gruppo, anche quando ci permette di assegnare misure monetarie abbastanza accurate a questi costi e benefici.
Ci sono due ragioni principali. Una è che il valore del denaro stesso varia da una persona all’altra, così che mentre le misure monetarie possono fornire un modo utile di confrontare i costi per alcuni con i benefici per altri, non possono fornire una risoluzione definitiva quando gli interessi sono in conflitto.
L’altra ragione principale è che alcuni costi e benefici molto reali sfuggono alla rete del mercato. Ricordiamo l’assunto di base della teoria economica. Tutti i fenomeni sociali emergono dalle scelte degli individui in risposta ai benefici e ai costi previsti per loro stessi. Quando i costi o i benefici delle azioni si riversano sugli altri in modo tale che gli attori non ne tengono conto nel prendere le loro decisioni, le azioni economizzatrici stanno tralasciando dati potenzialmente importanti. Gli economisti si riferiscono a tali ricadute come esternalità, e alcuni le indicano come prova del fallimento del mercato. Quest’ultimo è un errore, un altro esempio della deplorevole inclinazione degli economisti a dare giudizi prematuri piuttosto che attenersi a ciò che sanno fare meglio: spiegare e prevedere. I fenomeni delle esternalità offrono agli economisti una ricca arena in cui praticare con profitto il modo di pensare economico, e non c’è nessuna buona ragione per dichiarare l’intera area off limits alla loro arte affiggendo l’etichetta di fallimento del mercato. Le esternalità, come tutti gli altri fenomeni sociali, emergono da interazioni che sono il prodotto delle scelte degli individui, e il modo di pensare economico ha molto da dire sulle loro origini e conseguenze, così come sulle probabili conseguenze di cambiamenti nelle regole del gioco che produrrebbero risultati molto diversi.
Il modo di pensare economico rimane utile anche quando raggiungiamo ciò che alcuni pensano come i confini esterni del mercato e dove inizia il confine del governo. Le misure e le istituzioni governative sono anch’esse fenomeni sociali, e come tali sono il giusto apporto al mulino di tutti gli economisti con una fede coraggiosa nell’assunto di base.
Learning by Doing
Ho trovato estremamente difficile discutere un argomento così ampio come il modo di pensare economico in uno spazio così breve. Di solito mi ci vuole un intero trimestre scolastico per introdurre il modo di pensare economico ai miei studenti in modo che diventi una componente duratura del loro pensiero. Un pezzo breve come questo doveva basarsi su un sacco di vaghe generalità. Insegniamo e impariamo il modo di pensare economico, tuttavia, attraverso una moltitudine di applicazioni specifiche. Questo è certamente il modo in cui l’ho imparato e come ora cerco di insegnarlo. E come Adam Smith ha suggerito una volta, non c’è modo migliore per imparare una materia che quello di doverla insegnare termine dopo termine. Quindi andate, tutti voi insegnanti di economia. Imparate facendo.
Ristampato da Economic Alert 6 (luglio 1995), con il permesso di Enterprise New Zealand Trust.
Agenda 2, no. 2 (1995): 233-40.