Il mio primo matrimonio è colpa di Jane Austen. Elizabeth Bennet si è sposata per gratitudine e stima, e questi erano esattamente i sentimenti che avevo per il mio primo marito. Se erano abbastanza buoni per Elizabeth, perché non dovrebbero esserlo per me? Ma io non ero Elizabeth; ero molto più simile a Emma, un’eroina molto più imperfetta. La romantica Emma non si sarebbe mai accontentata della gratitudine e della stima, e nemmeno io lo ero. Per essere onesti, so che mio marito provava la stessa cosa, anche se non credo che incolpasse la Austen per il suo errore.
Nel bene e nel male, il mio matrimonio affrettato fu semplice da disfare, almeno per quanto riguarda gli aspetti legali e sociali. Per il mio prossimo capitolo, tornai alla scuola di specializzazione, perseguendo un dottorato in letteratura inglese e specializzandomi in Austen e altri romanzieri del suo tempo. Se fossi stato uno studioso più audace, avrei potuto rendermi conto che la mia follia giovanile aveva posto alcune domande interessanti: Perché ho guardato alla Austen e ai suoi personaggi per avere una guida su come vivere la mia vita? E non sono, di gran lunga, l’unico a farlo. Sicuramente questa fiducia non poteva essere separata dal grande amore che avevo per la Austen. Perché così tante persone amano la Austen così intensamente, e in modo così personale?
La Austen non è certo l’unica celebrità letteraria tra gli autori anglo-americani la cui opera ispira interesse per la sua vita. Catturati dal dramma oscuro di Wuthering Heights, visitiamo Haworth, casa della famosa famiglia Brontë; attratti dalla visione poetica di Emily Dickinson, visitiamo la modesta casa colonica in legno dove lei si ritirò lentamente in una vita di solitudine e poesia. Né la Austen è l’unica autrice che ha creato personaggi realistici. Nathaniel Hawthorne ha detto che i romanzi di Anthony Trollope erano “reali come se qualche gigante avesse estratto un grande blocco dalla terra e l’avesse messo sotto una teca di vetro, con tutti i suoi abitanti che si occupano dei loro affari quotidiani, senza sospettare di essere stati presi in giro”. In effetti, i lettori tendono a pensare ai personaggi come a persone reali quando leggono, specialmente quando leggono romanzi. Uno dei motivi per cui leggiamo per la trama è che vogliamo scoprire cosa succede alle persone che abbiamo imparato a conoscere e a cui teniamo.
Nonostante ciò, la Austen esercita un potere superiore a quello di molti altri autori: Ha un fandom piuttosto che un seguito, lettori la cui devozione va ben oltre l’apprezzamento letterario per infondere molti aspetti della loro vita. I “Janeites”, il termine per i devoti della Austen, sono più simili ai Trekkies che agli appassionati di Brontë; molti sono disposti a vestirsi in stile Regency alla riunione annuale della Jane Austen Society con la stessa facilità con cui un Trekkie indossa l’uniforme della Federazione a una convention di Star Trek. Molti, come me, trovano nell’opera della Austen una guida su come vivere la propria vita. Ma a differenza dei Trekkies, che sono più assorbiti dal mondo di Star Trek stesso che dagli scrittori che lo hanno creato, i fan della Austen idolatrano l’autrice così come le sue opere. Austen è la nostra amata cugina saggia, la nostra alleata nella ricerca della buona vita.
Ahimè, il puzzle dell’influenza di Austen non ha dettato il percorso della mia ricerca scientifica. Infatti, riflessioni di questo tipo erano attivamente scoraggiate dal clima intellettuale di molti dipartimenti inglesi dell’epoca. Nell’istituzione d’élite che frequentavo, pensare ai personaggi come persone reali era strettamente tabù, segno di ingenuità e ignoranza. Ci si aspettava che i dottorandi fossero lettori professionisti che si rendevano conto che ogni “testo” (non li chiamavamo libri o romanzi) consisteva in parole su una pagina e niente di più. Ci addestravano a decodificare, non a leggere. Molti di noi nutrivano ancora un amore “ingenuo” per la letteratura e gli autori, ma questo era il nostro vergognoso segreto, la pazza che viveva in stanze nascoste in soffitta.
Ci sarebbero voluti altri 20 anni e una passione tardiva per la psicologia per spingermi a cercare le ragioni del fascino della Austen. A questo punto, stavo leggendo un libro dopo l’altro sulla psicologia e le neuroscienze, mentre seguivo anche dei corsi sulle scienze della mente e del cervello. Ho iniziato a pubblicare saggi sulle connessioni tra letteratura, psicologia e cervello, e ad insegnare anche su questo argomento. Pensando alla Austen nel contesto della mente e del cervello, ero ora in grado di trovare una risposta alla mia domanda: Così tanti di noi amano e si fidano della Austen perché possedeva straordinari poteri di empatia.
Empatia significa vedere il mondo da una prospettiva diversa, camminare un miglio, o anche un momento, nei panni di qualcun altro. Significa effettivamente sperimentare, anche se in una forma più debole, lo stato d’animo di un’altra persona, pur mantenendo la propria prospettiva. Quindi, se un amico è in preda al panico, diventare ansiosi voi stessi non sarebbe vera empatia, ma piuttosto un contagio emotivo. Empatia significa comprendere il panico della tua amica e allo stesso tempo rendersi conto che l’ansia del momento è la sua, non la tua.
La Austen ha un fandom piuttosto che un seguito, lettori la cui devozione va ben oltre l’apprezzamento letterario per infondere molti aspetti della loro vita.
Tale presa di prospettiva implica pensare e sentire. L’aspetto cognitivo dell’empatia richiede la teoria della mente (ToM) – nota anche come mentalizzazione, o capacità riflessiva – che si riferisce alla capacità di dedurre le credenze e le intenzioni delle altre persone dal loro comportamento. Questo include l’espressione facciale, il linguaggio del corpo, le azioni e il discorso. Se vedete qualcuno entrare in una stanza, guardarsi intorno, spostare carte e libri, guardare sotto la scrivania e poi andarsene con un’espressione perplessa sul viso, è probabile che pensiate che stesse cercando qualcosa che non ha trovato.
La teoria della mente include anche la capacità di riconoscere i sentimenti, ma in un senso spassionato, basato sulla conoscenza. Se vedi il tuo capo accigliato, capisci che è scontento di qualcosa e che non è il momento di chiedere un aumento. Non devi necessariamente entrare nei suoi sentimenti; è sufficiente sapere quali sono. Molti sociopatici possono spesso leggere accuratamente i sentimenti delle altre persone, eppure possiedono zero empatia. Invece di entrare in empatia con il dolore o la tristezza o anche la rabbia, usano i loro poteri di mentalizzazione per manipolare gli altri.
L’empatia è molto più conosciuta per le sue qualità emotive. La prima di queste implica la risonanza emotiva, sentire ciò che qualcun altro sta provando in modo intuitivo e subliminale. L’empatia implica inoltre la consapevolezza di essere coscienti dei sentimenti di un altro, che non sono i propri. Nell’uso quotidiano, la parola empatia è usata per includere la simpatia, che significa rispondere in un modo emotivamente appropriato – per esempio, con compassione per la sofferenza e gioia per la felicità. Una definizione più tecnica di empatia si riferisce all’assumere la prospettiva di un altro e sentire ciò che qualcuno sta provando. La vera empatia include sia la risonanza emotiva, la parte del sentimento puro, che la teoria della mente, che include la consapevolezza che stai afferrando i pensieri e le emozioni di qualcuno.
Naturalmente, quando dico che Jane Austen aveva empatia, sto deducendo i poteri mentali della donna viva e vegeta che non è più tra noi dalle prove della documentazione scritta che ha lasciato. Ma come spiegare altrimenti la serie di personaggi della Austen con una mentalità così diversa e totalmente credibile? Per aver creato una tale varietà di persone immaginarie convincenti, la Austen doveva essere una profonda conoscitrice delle persone reali. E nessuno che conosca la sua opera può dubitare della sua compassione per gli sfortunati, o della sua felice partecipazione alla felicità degli altri. Ha conosciuto la perdita e l’amore contrastato nella sua vita, il che le ha permesso di ritrarre le sofferenze dell’amore deluso. Ma sapeva anche mostrare la gioia del compimento dell’amore. Non riesco a pensare a nessun altro romanzo in cui il lieto fine è reso in modo così pregnante come in Persuasione. Sì, la Austen doveva possedere un alto grado di empatia.
Tuttavia non è un apprezzamento astratto dell’empatia che ci attira verso la Austen, ma l’esperienza dell’empatia stessa. La straordinaria capacità della Austen di trasmettere ciò che gli altri pensano e sentono permette al lettore di provare due tipi di empatia. Il primo è l’empatia che proviamo per i suoi personaggi. Innumerevoli persone hanno condiviso i sentimenti di queste persone fittizie: L’umiliazione di Elizabeth nel leggere la lettera di rimprovero di Darcy, che mostra quanto grandemente abbia interpretato male gli eventi (Orgoglio e Pregiudizio); il dolore di Marianne nell’essere rifiutata da Willoughby, l’uomo che ama con tutto il suo cuore (Ragione e Sentimento); l’improvvisa realizzazione di Emma che nessuno deve sposare Mr. Knightley tranne se stessa (Emma).
La seconda esperienza di empatia è ancora più cruciale: poiché la Austen comprende la natura umana così a fondo, abbiamo la sensazione che lei entri in empatia con noi, i suoi lettori. Per dirla con la frase appropriata dello psichiatra Daniel Siegel, quando leggiamo la Austen, abbiamo la sensazione di “sentirci sentiti”, di avere i nostri sentimenti più intimi compresi e in risonanza. Questo è intrinsecamente gratificante perché come specie, gli esseri umani bramano tale comprensione. Abbiamo un profondo bisogno di empatia, di sapere che non siamo soli con le nostre gioie e i nostri dolori.
Questi due tipi di empatia, riconoscere e sentirsi riconosciuti, sono due lati della stessa medaglia. La Austen trasmette la sua comprensione di noi, i suoi lettori, proprio creando personaggi in cui ci identifichiamo. E siamo in grado di identificarci con i personaggi della Austen perché rispecchiano i nostri modi di pensare e sentire. Infatti, il rispecchiamento è un modo importante per comunicare l’empatia e altre forme di risonanza. Di persona, questo avviene attraverso le espressioni facciali e il linguaggio del corpo che imitano, e attraverso il discorso che riafferma la percezione di una persona dello stato d’animo di un’altra. È probabile che tu trasmetta empatia per l’angoscia di un’amica rispecchiando la sua espressione facciale – una fronte aggrottata, per esempio – e dicendole che ti dispiace che sia così sconvolta. Rifletti i suoi sentimenti verbalmente, con la parola sconvolto, e non verbalmente, con un sopracciglio aggrottato.
Nel dire alla tua amica che ti dispiace che stia male, esprimi anche simpatia. Ma questo è quasi inutile, perché i comportamenti di rispecchiamento fanno più che riflettere semplicemente il contenuto; essi trasmettono cura. Questo perché gli esseri umani percepiscono automaticamente il rispecchiamento come positivo e, nel caso dell’angoscia, confortante. E il cervello sa riconoscere la differenza tra il rispecchiamento e la semplice reazione. Il rispecchiamento è così vitale per trasmettere comprensione e sostegno che i consulenti specializzati nella gestione delle crisi e nella prevenzione dei suicidi sono addestrati a riaffermare i sentimenti della persona a rischio come strategia principale per alleviare l’angoscia; questo è noto come “ascolto riflessivo”
E così, quando ci vediamo riflessi nell’opera della Austen attraverso personaggi che ci assomigliano e altri che conosciamo, è come scrutare da vicino in uno specchio a due vie: Vediamo la Austen dietro il vetro, che osserva e comprende. Lei ci conosce e noi sappiamo che lei ci conosce. Abbiamo la sensazione di sentirci sentiti.
Altre caratteristiche oltre ai ritratti ad ampio raggio di persone di fantasia della Austen amplificano il nostro senso di empatia. L’esperienza condivisa rende l’empatia più probabile. Se hai provato un dolore intenso per la perdita di una persona cara, entrerai in empatia più facilmente e completamente con qualcuno il cui dolore è di tipo simile. È anche più facile provare empatia per le persone che sono simili a noi; il rovescio della medaglia è la facilità con cui gli esseri umani come specie non riescono a provare compassione per coloro che sono di razze, culture e clan diversi.
Il soggetto di Austen è molto simile al nostro, e quindi contribuisce al nostro senso di un quadro condiviso di sentimenti ed esperienze. Austen ha notoriamente affermato di lavorare su “due pollici di avorio” con “un pennello fine”, creando un mondo che traccia la complessità dell’interazione umana piuttosto che l’ampiezza dell’impresa umana. Si concentra sulle relazioni interpersonali, un aspetto della vita umana che è universale. Tutte le eroine della Austen si imbarcano in una ricerca di intimità con una persona degna di fiducia che può essere sia un amante che un amico; gli alleati e gli avversari che incontrano lungo la strada includono personalità di tutti i tipi, piuttosto che i mostri e i guerrieri tipici della ricerca dell’eroe.
Tali universali umani spiegano perché possiamo relazionarci alla letteratura di molte culture diverse. I critici letterari sostengono che il realismo, la misura in cui la letteratura può sembrare vera alla vita, consiste in convenzioni che variano da cultura a cultura. Tuttavia, alcuni aspetti dell’essere umano sono universali, e tendiamo ad accettare la rappresentazione di tali universali come veri e significativi, anche quando sono ambientati in tempi e luoghi lontani dai nostri. Lo studioso di letteratura Patrick Hogan ha scoperto che le storie d’amore sono raccontate nelle culture di tutto il mondo, e che le stesse situazioni ed emozioni tendono ad apparire all’interno di queste storie, non importa dove o quando sono state scritte. Potremmo trovare molto del classico latino L’Eneide alieno e persino straniante, ma possiamo ancora identificarci con lo strazio di Didone quando il suo amante, Enea, la abbandona. La Austen si concentra su questo mondo di sentimenti e percezioni onnipresenti.
Siamo in grado di identificarci con i personaggi della Austen perché rispecchiano i nostri modi di pensare e sentire.
Non solo la Austen racconta storie d’amore e di amicizia del tipo condiviso dalle persone ovunque, ma queste prendono forme culturali che sono ancora facilmente riconoscibili per noi, nonostante i nostri vasti progressi nella tecnologia. Viviamo ancora in famiglia. Interagiamo ancora con cerchie di amici, conoscenti e colleghi. Il matrimonio e altri tipi di partnership intima sono un obiettivo per molti di noi. Austen non poteva anticipare completamente il nostro mondo, né trascendere molte delle limitazioni del suo tempo – era perspicace ma non chiaroveggente. E così scrive di argomenti universali con un cast limitato di personaggi: famiglie eterosessuali, caucasiche, dell’alta e media borghesia. Alcuni la trovano sgradevole per questo motivo. Ma molti lettori sono disposti a perdonarle di avere la sua età; riconoscono il suo valore, come dimostra l’ampiezza e la diversità dei suoi lettori globali. Penso che i suoi atteggiamenti fossero progressisti, date le limitazioni del suo ambiente e che le sue intuizioni abbiano valore per tutti noi, anche se non sono state scritte pensando a tutti noi. Ma questa è una decisione personale.
Lo stile della Austen rimane accessibile come le sue storie. Scrive con frasi concise e cristalline, creando romanzi che hanno un ritmo abbastanza veloce anche per le nostre impazienti sensibilità del 21° secolo. Nella Austen, il cuore della questione, che è davvero la questione del cuore, è proprio lì; non dobbiamo penetrare strati di differenze culturali e stilistiche per arrivarci. Poiché la Austen crea un mondo che ha molto in comune con il nostro, c’è una forte base per l’empatia.
Le storie della Austen non solo trasmettono empatia attraverso il rispecchiamento e l’identificazione, ma riguardano anche l’empatia, chi ce l’ha, chi ne manca, e come alcuni dei suoi personaggi approfondiscono la loro capacità di questa importante qualità. I suoi romanzi ci fanno concentrare sull’esperienza dell’empatia (i neuroscienziati direbbero che ci stimolano a pensarci) mostrando ripetutamente il suo valore. Così ci ritroviamo riflessi in romanzi che parlano del valore della capacità di ritrovarsi riflessi in altre menti e cuori. Eppure non siamo affascinati dall’empatia perché è portata alla nostra attenzione, ma piuttosto ci prestiamo attenzione perché l’empatia è essenziale per il nostro benessere. E questo è un altro motivo per cui siamo attratti dalla Austen: lei capisce questo di noi.
Forse sembra strano caratterizzare i romanzi della Austen come incentrati sull’empatia. Dopo tutto, il grande soggetto della Austen è l’amore: le sue diverse varietà, le sue frustrazioni, le sue sfumature e, soprattutto, le sue soddisfazioni. E non solo l’amore tra coppie, ma anche tra amici, genitori e figli, fratelli. Austen ha certamente compreso questa più preziosa delle risorse emotive umane.
Ma qui non c’è contraddizione. I romanzi della Austen mostrano ancora e ancora che le relazioni più complete e soddisfacenti si basano sulla presa di prospettiva, la comprensione e la risonanza emotiva. Qualunque siano le sue altre caratteristiche – gratitudine, stima, passione, nutrimento – al suo centro, il vero amore è empatia. Pensate a tutte le coppie felici della Austen e vedrete che è così. Anne di Persuasione potrebbe essere più intuitiva e appassionata di Elizabeth di Orgoglio e pregiudizio, ma la sensibilità e la comprensione portano al lieto fine per entrambe.
Nel mettere l’empatia al centro, Austen sapeva cosa stava facendo. Perché la Austen non è una semplice copista della natura, ma una scrittrice profondamente riflessiva che esplora la moralità e la psicologia del cervello sociale, quegli aspetti della mente-cervello che permeano le nostre relazioni. Questo mi è stato dimostrato di recente quando ho provato a leggere la romanziera Georgette Heyer, una scrittrice del XX secolo che ha emulato la Austen. Qui c’erano tutte le vetrine della narrativa della Austen, i costumi, le trame e i temi da Masterpiece Theatre, ma svuotati, non solo dello stile distintamente brillante della Austen, ma anche della sua profondità filosofica e psicologica. Con le mie scuse a tutti i fan della Austen che si sono fatti le ossa con la Heyer, l’ho trovata illeggibile. Nell’umile veste del romanzo di buone maniere, un genere che si concentra sulla condotta sociale, le opere della Austen tirano fuori le implicazioni morali dell’essere umano: cosa ci dobbiamo l’un l’altro eticamente, e come possiamo adempiere a questo obbligo? Ci dobbiamo l’un l’altro i tipi di considerazione e trattamento che aiutano tutti noi non solo a soddisfare i nostri bisogni fondamentali, ma a raggiungere il benessere e l’autostima. E questo dipende dall’empatia, la chiave per comprendere i bisogni di un’altra persona. E così Emma si prende cura del suo padre bisognoso, ipocondriaco e spesso ridicolo in Emma. Così Edmund diventa amico e sostenitore della giovane Fanny in Mansfield Park. Così Elizabeth in Orgoglio e pregiudizio tollera i membri più assurdi della sua famiglia con calma considerazione. In quest’ultima famiglia, potremmo notare che è riguardo a questo fondamentale obbligo etico che il signor Bennet fallisce così completamente. Invece di aiutare la sua sciocca moglie a sviluppare qualsiasi potenziale possa avere, egli si ritira nel sarcasmo per consolarsi di dover sopportare la sua compagnia. Come risultato, lei rimane sciocca come sempre, imparando solo a ignorare un marito che non può capire e che non entra in empatia con lei.
Quando i personaggi della Austen dimostrano gentilezza e tolleranza, è perché sono in grado di immaginare e comprendere la vita dal punto di vista degli altri. Emma asseconda le molte assurdità di suo padre perché può vedere che le sue preoccupazioni sono reali per lui. Edmund immagina com’è essere giovani, soli e intimiditi in un posto nuovo, e così è gentile con Fanny. Elizabeth sa che potrebbe non essere in grado di cambiare sua madre, ma che non mostrarle rispetto sarebbe offensivo e non otterrebbe nulla. La migliore eroina della Austen, Anne Elliot di Persuasione, deve la sua bontà e capacità alla sua capacità di empatia. Riesce a vedere dal punto di vista degli altri, e questo guida i suoi sentimenti e il suo comportamento. Come Wentworth, l’uomo che lei ama, alla fine si rende conto che “non c’è nessuno così corretto, così capace, come Anne.”
I romanzi della Austen mostrano ancora e ancora che le relazioni più complete e soddisfacenti si basano sulla presa di prospettiva, sulla comprensione e sulla risonanza emotiva.
Per la Austen, l’empatia è la qualità fondamentale di ogni azione morale. Qui, Austen è d’accordo con il filosofo David Hume, un suo contemporaneo. Ai nostri giorni, conclusioni simili sono state avanzate da Simon Baron-Cohen, un neuroscienziato che equipara il male alla mancanza di empatia, e Frans de Waal, un filosofo e primatologo che vede la nostra capacità di azione morale come fondata sull’empatia, che troviamo in forme meno sviluppate in altri primati.
Al di là della gentilezza e della comprensione che l’empatia crea, è preziosa perché sblocca la prigione della solitudine cosmica che minaccia ognuno di noi con una condanna a vita all’isolamento. La politica, la filosofia e la psicologia anglo-europee hanno enfatizzato la nostra separatezza, ci hanno condannato senza un processo, insistendo sul fatto che siamo bloccati in un contenitore, il corpo, guardando fuori attraverso finestre, gli occhi. Nasciamo soli e moriamo soli, anche se altre persone ci sono vicine per questi due eventi che definiscono il ciclo di vita di ogni uomo.
Ma gli ultimi lavori sull’intelligenza sociale ci dicono che siamo profondamente interconnessi in termini di cervello, corpo e mente. Questa è sempre stata un’intuizione chiave dell’immaginazione letteraria, quel fondo di saggezza e osservazione che si trova nella letteratura. In termini di comprensione delle nostre connessioni reciproche, nessun autore è più grande della Austen. E mostra che tali connessioni dipendono dall’empatia, dalla capacità di entrare nei pensieri e nei sentimenti degli altri. Attraverso questi scambi, le persone trovano significato e scopo nella loro vita.
*
Spiegare il fascino della Austen in termini di empatia aveva senso per me, ma come tutte le teorie letterarie, e anche molte teorie scientifiche, a dire il vero, sostenere la mia intuizione era un’altra questione. Mentre mi rendevo conto che non avrei mai potuto provare definitivamente le mie affermazioni, ho cominciato a chiedermi se potevo comunque offrire prove convincenti. Il mio punto di vista sull’intensa devozione che la Austen ispira si basa sull’osservazione che la Austen “ci capisce”, che ci comprende e cattura la nostra attenzione, perché ci capisce nel modo giusto, creando persone di fantasia che le persone reali trovano straordinariamente fedeli alla vita.
Quando ho cominciato a interessarmi sempre più alla mente e al cervello, ho cominciato a capire che avrei potuto sostenere l’accuratezza della Austen nel ritrarre la natura umana attingendo a varie scoperte delle scienze mente-cervello, campi che includono la psicologia, la scienza cognitiva e le neuroscienze. Potrei dimostrare che i personaggi della Austen sono fedeli a ciò che sappiamo sull’intelligenza sociale e sul cervello sociale per sostenere l’affermazione che il fascino della Austen risiede nei suoi poteri di empatia.
E se questi campi scientifici possono essere applicati a sostegno di una teoria letteraria, secondo cui l’empatia della Austen è trasmessa dalla sua capacità di ritrarre le persone in modo realistico, allora anche la letteratura potrebbe essere messa al servizio della scienza. L’accuratezza della Austen nel rappresentare i sentimenti e le relazioni rende la sua opera ideale per discutere l’intelligenza sociale, quell’aspetto dell’essere umano che più preoccupava la stessa Austen: come le persone si relazionano tra loro. I personaggi della Austen forniscono case history immaginarie che illustrano il funzionamento della mente-cervello sociale. Queste due storie, una sull’intelligenza sociale e l’altra sulla narrativa della Austen, si definiscono a vicenda in modo yin-and-yang.
__________________________________
Escritto da Jane on the Brain: Exploring the Science of Social Intelligence with Jane Austen di Wendy Jones. Pubblicato da Pegasus Books. (c) Wendy Jones. Ristampato con permesso.