Nella posizione approssimativa in cui il Partenone fu costruito più tardi, gli Ateniesi iniziarono la costruzione di un edificio che fu bruciato dai Persiani mentre era ancora in costruzione nel 480 a.C. Era presumibilmente dedicato ad Atena, e dopo la sua distruzione molte delle sue rovine furono utilizzate nella costruzione delle fortificazioni all’estremità nord dell’Acropoli. Non si sa molto di questo tempio, e si è discusso se fosse ancora in costruzione quando fu distrutto. Le sue massicce fondamenta erano fatte di pietra calcarea e le colonne erano fatte di marmo pentelico, un materiale che fu utilizzato per la prima volta. Il Partenone classico fu costruito tra il 447-432 a.C. per essere il centro del complesso edilizio dell’Acropoli. Gli architetti erano Iktinos e Kallikrates (Vitruvio nomina anche Karpion come architetto) ed era dedicato alla dea Atena Pallas o Parthenos (vergine). La funzione principale del tempio era quella di ospitare la monumentale statua di Atena che fu fatta da Fidia in oro e avorio. Il tempio e la statua criselefantina furono dedicati nel 438, anche se il lavoro sulle sculture del suo frontone continuò fino al completamento nel 432 a.C.
La costruzione del Partenone costò al tesoro ateniese 469 talenti d’argento. Mentre è quasi impossibile creare un equivalente moderno per questa somma di denaro, potrebbe essere utile guardare alcuni fatti. Un talento era il costo per costruire una trireme, la nave da guerra più avanzata dell’epoca. (http://www.brown.edu/Departments/Classics/CL56/CL56_LN11.html), e
“…un talento era il costo per pagare l’equipaggio di una nave da guerra per un mese” (D. Kagan, The Peloponnesian War, 61). Secondo Kagan, Atene all’inizio della guerra del Peloponneso aveva 200 triremi in servizio, mentre il reddito lordo annuale della città di Atene al tempo di Pericle era di 1000 talenti, con altri 6000 di riserva alla tesoreria.
Il Partenone è un tempio dell’ordine dorico con otto colonne sulla facciata e diciassette sui fianchi, conforme al rapporto stabilito di 9:4. Questo rapporto regolava le proporzioni verticali e orizzontali del tempio così come molte altre relazioni dell’edificio come la distanza tra le colonne e la loro altezza.
La cella era insolitamente grande per ospitare la statua sovradimensionata di Atena, confinando il portico anteriore e posteriore ad una dimensione molto più piccola del solito. Una linea di sei colonne doriche sosteneva il portico anteriore e posteriore, mentre un colonnato di 23 colonne doriche più piccole circondava la statua in una disposizione a due piani. Il posizionamento delle colonne dietro la statua era uno sviluppo insolito, poiché nei precedenti templi dorici apparivano solo sui fianchi, ma la maggiore larghezza e lunghezza del Partenone ha permesso uno sfondo drammatico di colonne a due piani invece di un muro.
La stanza posteriore ha ospitato il tesoro di Atena e quattro colonne dell’ordine ionico hanno sostenuto il suo tetto. L’introduzione di elementi dell’ordine ionico in un tempio prevalentemente dorico era più drammatica nello sviluppo di un blocco continuo sul muro esterno della cella. Mentre l’integrazione di elementi dorici e ionici sullo stesso tempio non era un nuovo sviluppo nell’architettura greca, era raro, e conferiva al Partenone un delicato equilibrio tra caratteristiche visive austere e delicate.
Tutti i templi in Grecia erano progettati per essere visti solo dall’esterno. Gli spettatori non entravano mai in un tempio e potevano solo intravedere le statue interne attraverso le porte aperte. Il Partenone fu concepito in modo che gli elementi estetici permettessero una transizione fluida tra l’esterno e l’interno che ospitava la statua criselefantina di Atena. Un visitatore dell’Acropoli che entrava dai Propilei si trovava di fronte alla proporzione maestosa del Partenone in tre quarti, con una vista completa del frontone occidentale e del colonnato nord. Man mano che lo spettatore si avvicinava, i dettagli delle metope scolpite diventavano decifrabili, e quando ci si avvicinava alla base delle colonne, parti del fregio diventavano evidenti in allettanti scorci colorati che facevano capolino dagli spazi tra le colonne.
Muovendosi verso est e guardando in alto verso l’esterno della cella, un visitatore sarebbe stato ipnotizzato dalla magistrale rappresentazione della processione panatenaica come appariva in modo cinematografico sul fregio che era visivamente interrotto dalle colonne doriche dell’esterno. Questa era certamente una scena a cui ogni ateniese poteva riferirsi attraverso l’esperienza personale, rendendo così la transizione tra la terra e il divino una transizione agevole. Un visitatore che si spostava verso est avrebbe infine girato l’angolo per affrontare l’ingresso del Partenone, e lì si sarebbe trovato di fronte alla nascita di Atena in alto sul frontone orientale, e appena oltre, gli arrephores che piegavano il peplo tra gli dei dell’Olimpo e gli eroi del fregio. Poi, appena sotto la scena del “peplo”, attraverso le immense porte aperte, qualsiasi visitatore sarebbe stato incantato dal luccichio dell’oro e dell’avorio della monumentale statua di Atena in piedi in fondo alla fioca cella. La statua di Atena Pallade rifletteva la sua immensa statura sulla tranquilla superficie del pavimento della vasca, ed era incorniciata da altre colonne doriche, questa volta più piccole, in una disposizione a due piani che faceva sembrare lo spazio interno ancora più grande e più alto dell’esterno.
Sembra certo che i maestri progettisti del Partenone lo abbiano concepito come un evento teatrale. Il tempio fu costruito pensando ai movimenti dello spettatore, e attraverso la disposizione del tempio, le sculture monumentali del frontone e il fregio dettagliato, le emozioni dei visitatori furono coreografate per prepararli allo sguardo finale della maestosa Atena Parthenos all’interno del naos, e per massimizzare l’effetto di una visita che ispira timore.
Continua: Il Partenone pagina 2