Il patrimonio geologico di Edimburgo

Castle Rock e la città vecchia. Foto: Andrew McMillan

Centro di Edimburgo

Il centro della città è costruito su una spettacolare forma di roccia e coda, creata dall’erosione glaciale sopra e intorno alla Castle Rock. Profonde scanalature glaciali formano il Grassmarket e i Princes Street Gardens. Dappertutto si può vedere l’uso della pietra locale: nell’austera pietra arenaria grigia usata per gli edifici più belli (molta della quale proviene dalla più importante cava di Edimburgo a Craigleith) e nei set scuri delle strade pavimentate, dolerite estratta da intrusioni di sill locali. Ci sono belle viste su tutta la città, verso Arthur’s Seat con l’imponente scogliera di Salisbury Crags di fronte, o verso nord fino al Firth of Forth. E negli stretti vicoli e nelle scale della Città Vecchia, si possono apprezzare le sfide che la topografia ha creato per la città in via di sviluppo, superate dalla costruzione dei grandi ponti di pietra che attraversano le valli e collegano la High Street al terreno pianeggiante a nord e a sud.

Scopri di più: Le pietre da costruzione del Southside di Edimburgo | Calton Hill | Canongate Wall, Scottish Parliament

Arthur’s Seat e Salisbury Crags. Foto: Angus Miller

Arthur’s Seat

Il profilo grezzo del vulcano più famoso della Scozia sovrasta il centro della città. Si può camminare attraverso le colate di lava e nel cuore del vulcano spento, che eruttò 342 milioni di anni fa. In piedi sulla cima dell’Arthur’s Seat, ci si trova nel profondo del vecchio cratere. Eruzione dopo eruzione, il vulcano si è costruito lentamente: la cima finale potrebbe essere stata 200 metri più alta della collina di oggi. L’erosione ha inciso profondamente i fianchi del vulcano, che è inclinato verso est. Questo espone diversi livelli, tra cui una successione di colate di lava a Whinny Hill, parti dello sfogo vulcanico e intrusioni minori. Ci sono interessanti esposizioni di agglomerato di sfogo, creato da eruzioni esplosive, lungo la Queen’s Drive.

Scopri di più: Discovering Edinburgh’s Volcano leaflet | Lothian Geology

Salisbury Crags

Le Crags sono un unico strato di roccia dolerite dura, che ha circa 325 milioni di anni. Questa dolerite si è formata molto tempo dopo l’eruzione del vulcano Arthur’s Seat, attraverso il processo di intrusione del magma in profondità nel sottosuolo – questo non era un vulcano. Il magma è salito a questo livello, poi si è diffuso orizzontalmente, facendosi strada tra gli strati di roccia esistenti. James Hutton fu affascinato da questo processo, ed esplorò Salisbury Crags in dettaglio. Nelle cave di pietra da strada lungo il fronte delle Crags, Hutton trovò la giunzione inferiore esposta tra gli strati sedimentari esistenti e la dolerite delle Crags. Un’importante esposizione, ora chiamata Hutton’s Section, lo aiutò a spiegare la relazione tra le diverse rocce, e sostenne la sua affermazione che le rocce ignee erano cristallizzate dal magma.

Scopri di più: Scoprire il vulcano di Edimburgo | Opuscolo James Hutton | Lothian Geology

Hutton Memorial Garden

James Hutton visse al 3 St John’s Hill dal 1770 alla sua morte nel 1797. Il sito di questa casa è ora segnato da un giardino commemorativo, con una targa e diversi massi che illustrano alcune delle idee chiave di Hutton. Si può accedere al giardino da Veiwcraig Gardens fuori Holyrood Road, prendere i gradini fino al giardino dalla prima curva della strada, vicino al parcheggio NCP di Holyrood Road – Edimburgo EH8 9UL.

Scopri di più: James Hutton leaflet | The Edinburgh Geologist – Issue no 38 (pdf file)

Blackford Hill. Foto: Angus Miller

Blackford Hill e l’Eremo di Braid

Blackford Hill si trova a sud del centro della città, e ha una splendida vista su Edimburgo, Arthur’s Seat e Salisbury Crags. La collina è fatta di flussi di lava eruttati circa 410 milioni di anni fa, le ultime eruzioni vulcaniche visibili di un ampio periodo di attività vulcanica che formò le Pentland Hills a sud.

Blackford Hill è stata ampiamente erosa dal ghiaccio, una caratteristica forma a falesia e coda con una lunga coda dolce verso est. A nord e a sud della collina ci sono delle palline poco profonde, scavate dal ghiaccio deviato. Questo è un sito importante nella storia della glaciologia in Scozia, a causa della visita a Edimburgo del geologo svizzero Louis Agassiz nel 1840. Egli proclamò “questa è l’opera di uno strato di ghiaccio” quando gli furono mostrati dei graffi sul lato di Blackford Hill – il sito ora celebrato come Agassiz’ Rock. Questo fu il primo riconoscimento dell’importanza dell’erosione del ghiaccio nella creazione del paesaggio della Scozia.

Scopri di più: Hermitage of Braid and Blackford Hill leaflet | Lothian Geology

Corstorphine Hill. Foto: Angus Miller

Corstorphine Hill

Ad ovest del centro città, Corstorphine Hill è una tranquilla riserva naturale, una lunga cresta boscosa che corre a nord dello Zoo di Edimburgo. Molti sentieri attraversano la collina, offrendo passeggiate tranquille, un po’ di geologia e viste su Edimburgo e oltre. Sul lato nord-est, cave ricoperte di vegetazione espongono rocce sedimentarie stratificate (arenaria e flagstone); al di sopra di questo, la cresta principale è fatta di dura roccia dolerite, parte di un davanzale formato da magma forzato tra strati di roccia esistenti. Questo si è formato all’incirca nello stesso periodo di Salisbury Crags, ma la differenza chiave è che lo strato di roccia di Corstorphine Hill è inclinato verso ovest, formando una rampa liscia per gli strati di ghiaccio che scivolano su e sopra la collina. Così Corstorphine Hill ha una forma molto diversa da Salisbury Crags, e la superficie superiore è stata splendidamente levigata e striata dal ghiaccio che ha macinato a monte.

Scopri di più: Corstorphine Hill leaflet

Water of Leith, Stockbridge. Foto: Angus Miller

Water of Leith, Stockbridge

Il fiume di Edimburgo scorre dalle Pentland Hills al Firth of Forth, un corso vario che in alcuni punti taglia ed espone il bedrock in gole drammatiche. Queste gole sono state erose dall’acqua di fusione glaciale alla fine dell’ultimo periodo glaciale, circa 15000 anni fa, un esempio si trova a monte di Stockbridge. Sotto il Dean Bridge, si possono vedere alcune delle rocce sedimentarie di Edimburgo in un’impressionante scogliera di arenaria e fango. Anche il ponte è impressionante, costruito con blocchi di arenaria di Craigleith nel 1832. Accanto al fiume, ci sono due pozzi medicinali, St Bernard’s e St George’s, segnano il sito di sorgenti naturali dove l’acqua di falda sale in superficie accanto a dighe impermeabili – filoni verticali di roccia ignea.

Scopri di più: Water of Leith – Stockbridge leaflet | Lothian Geology

Pentland Hills. Foto: Angus Miller

Pentland Hills

Le Pentland Hills sono un posto speciale, un magnifico sfondo alla città di Edimburgo che può essere visto e riconosciuto da miglia di distanza. Le colline sono formate principalmente da colate di lava e orizzonti di cenere che hanno più di 400 milioni di anni: i tipi di roccia che si trovano qui includono basalto, andesite, trachite e tufo. In alcuni punti, tuttavia, possiamo vedere sotto le colate di lava e scoprire le rocce più antiche dell’area di Lothian. Queste rocce sedimentarie si sono formate sul fondo dell’Oceano Iapetus circa 430 milioni di anni fa, e sono state successivamente sollevate e piegate, così che la stratificazione è ora quasi verticale.
Scopri di più: Pentland Rocks! opuscolo | Lothian Geology

North Berwick e la roccia Bass. Foto: Angus Miller

North Berwick

Questa graziosa cittadina di mare nell’East Lothian ha un passato oscuro, sede di alcune violente eruzioni vulcaniche che riempirono il cielo di cenere. La maggior parte della costa da North Berwick a Dunbar è vulcanica, una serie di bocche vulcaniche e spine con strati di tufo verde e rosso formati da cenere vulcanica.
Ci sono diverse isole al largo, tutte fatte di dura roccia ignea. Bass Rock è la più grande e famosa, una spina vulcanica che ospita la più grande colonia di sule del mondo (e da cui deriva il loro nome scientifico, Morus bassanus). Berwick Law, a sud della città, è un’altra spina vulcanica e una forma di terra a falesia e coda.

Scopri di più: North Berwick leaflet | Lothian Geology

Barns Ness limestone. Foto: Alison Tymon

Barns Ness

Barns Ness (chiamato anche Catcraig) è una sezione costiera a poche miglia a est di Dunbar, con diversi strati di calcare fine e ricco di fossili formatisi all’inizio del periodo Carbonifero, circa 350 milioni di anni fa. I fossili includono crinoidi, brachiopodi, bivalvi, coralli (Siphonodendron e Koninckophyllum) e tracce fossili. I calcari fanno parte di una sequenza ciclica che include sottili filoni di carbone e terre di mare, fango e arenaria. Nel XVIII secolo le pietre calcaree venivano estratte e bruciate per la calce agricola – si può vedere la calcinaia sul sentiero costiero. Oggi, la pietra calcarea è estratta per l’uso del cementificio che si trova proprio a nord.

Scopri di più: Barns Ness leaflet | Lothian Geology

Witch Craig Wall, Bathgate Hills. Foto: Angus Miller

Bathgate Hills

Questa bassa gamma di colline tra Bathgate e Linlithgow include diversi bei punti di vista tra cui il sito archeologico Cairnpapple e il muro geologico Witchcraig. Le colline sono formate da flussi di lava basaltica, ma intrusioni successive hanno formato dolerite più dura – Cockleroy Hill, per esempio. All’interno delle colate laviche, ci sono diversi strati di calcare, che sono stati estratti per la calce agricola e sono ricchi di fossili. Questo è anche un sito di insolita mineralizzazione a Hilderston vicino a Cairnpapple, estratto a intermittenza dal 17° secolo per argento, piombo e zinco.
Uno dei fossili più famosi della Scozia, ‘Lizzie’ (un anfibio tetrapode di 335 milioni di anni che viveva sulla terraferma) fu trovato a East Kirkton da Stan Wood nel 1985 ed è ora in mostra al National Museum of Scotland.

Scopri di più: Petershill Wildlife Reserve leaflet | East Kirkton leaflet | Bathgate Hills leaflet | Witch Craig Wall leaflet | Lothian Geology

Siccar Point – il sito geologico più importante del mondo

James Hutton, fondatore della geologia moderna, visitò Siccar Point in barca nel 1788, un evento che portò ad un profondo cambiamento nel modo di comprendere la storia della Terra. Un uomo in anticipo sui tempi, James Hutton usò le prove di Siccar Point per decodificare i processi della Terra e per sostenere una lunghezza del tempo geologico molto maggiore di quella comunemente accettata.

Come John Playfair più tardi registrò della loro visita “La mente sembrava crescere vertiginosa guardando così indietro nell’abisso del tempo”. Un concetto di “tempo profondo” è emerso con il riconoscimento che i processi geologici che si verificano intorno a noi oggi hanno operato per un lungo periodo e continueranno a farlo nel futuro.

Siccar Point è un’incongruenza angolare tra le rocce erose ripidamente inclinate delle Southern Uplands e i sovrastanti, più giovani strati di arenaria rossa. Ha ancora lo stesso aspetto che aveva ai tempi di Hutton, ai piedi di un ripido pendio erboso. Le caratteristiche chiave dell’incongruenza possono essere viste dalla cima del pendio, e questo punto di vista è una breve passeggiata attraverso un campo erboso dalla strada più vicina.

Scopri di più: Siccar Point page | Siccar Point leaflet | Lothian Geology

Scottish Mining Museum, Newtongrange

Il museo ha sede presso la Lady Victoria Colliery a Newtongrange, appena nove miglia a sud di Edimburgo. Questo è uno dei migliori esempi sopravvissuti di una miniera vittoriana in Europa. I visitatori del museo possono esplorare la storia del carbone, scoprire com’era la vita dei minatori e delle loro famiglie, fare una visita guidata della testa della miniera e vedere l’enorme motore a vento – il più grande motore a vapore in Scozia – che ha trainato uomini e carbone su e giù per il pozzo per quasi 90 anni. È ancora in funzione.

Per saperne di più: nationalminingmuseum.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.