Il pozzo di Giacobbe nel Nuovo Testamento
Il Vangelo di Giovanni è noto per la sua narrazione unica. Giovanni menziona diversi eventi e luoghi che non sono menzionati in Matteo, Marco o Luca. Uno di questi eventi è l’incontro di Gesù con una donna samaritana al pozzo di Giacobbe. Un tale pozzo non è noto da altre fonti storiche, ma il Vangelo fornisce alcuni indizi sulla sua ubicazione:
“Ora doveva passare per la Samaria. Così giunse in una città della Samaria chiamata Sychar, vicino all’appezzamento di terreno che Giacobbe aveva dato a suo figlio Giuseppe. Lì c’era il pozzo di Giacobbe, e Gesù, stanco com’era per il viaggio, si sedette vicino al pozzo” (Giovanni 4:5-6).
Qui Gesù incontrò una donna samaritana che venne ad attingere acqua dal pozzo. Gesù le spiegò il significato spirituale dell'”acqua della vita”. Una folla si radunò intorno a loro, e “molti dei Samaritani di quella città credettero in lui” (Giovanni 4:39). Gesù rimase due giorni con loro, e poi continuò il suo viaggio verso la Galilea.
Dove si trova il pozzo di Giacobbe?
I due nomi di luogo menzionati in questo evento sono intriganti. “Il pozzo di Giacobbe” non è proprio una traduzione accurata del testo greco, che letteralmente recita “la sorgente di Giacobbe”. Eppure apparentemente la fonte d’acqua è un pozzo, perché la samaritana ha dichiarato: “il pozzo è profondo” (Giovanni 4:11). Un tale luogo non è conosciuto nell’Antico Testamento, né negli scritti dello storico del primo secolo d.C., Giuseppe.
Anche “Sychar” non è menzionato da nessuna parte in queste fonti, ma due antiche versioni greche del Nuovo Testamento (Sinaiticus e Curentonian Syrian) usano la parola “Suchem”, invece di “Sychar”. “Suchem” è senza dubbio la biblica Sichem, una città che era anche un centro samaritano nell’antichità. Inoltre, l’Antico Testamento registra che Giacobbe acquistò un terreno nella città di Sichem (Genesi 33:18-19), e prima della sua morte diede il terreno a suo figlio Giuseppe (Genesi 48:22). Più tardi Giuseppe fu sepolto lì (Giosuè 24:32). Questo è senza dubbio il “terreno che Giacobbe aveva dato a suo figlio Giuseppe” menzionato in Giovanni 4:5.
La prima menzione del sito è nello scritto dello storico e geografo del quarto secolo Eusebio. Egli afferma che il pozzo di Giacobbe è vicino a Sichem, e che “ora vi è stata costruita una chiesa” (Eusebio, Onomasticon 164:1-4). La mappa a mosaico di Madaba, una descrizione cartografica della Terra Santa del sesto secolo d.C., raffigura anche il sito, come un edificio dal tetto rosso vicino a Sichem. Lo etichetta come “Qui c’è il pozzo di Giacobbe”
Visitare il pozzo di Giacobbe
La posizione di questo sito è conservata fino ad oggi, nel cuore della moderna Schechem, e vicino al tumulo della Biblica Sichem (Tel Balata). Una chiesa fu costruita sopra di essa nel periodo bizantino, e di nuovo al tempo dei crociati. Nel 1885 la Chiesa greco-ortodossa acquistò la proprietà del pozzo di Giacobbe e iniziò a costruire una chiesa moderna sul sito, che fu completata cento anni dopo. Il pozzo stesso si trova in una cripta sotto la chiesa.
Il Tempio sul Monte Gerizim
Nella sua discussione con Gesù al pozzo di Giacobbe, la donna samaritana si riferì ad un monte adiacente, di cui disse: “I nostri padri adoravano su questo monte” (Giovanni 4:20). La montagna che i Samaritani hanno venerato dall’antichità è il monte Gerizim. Nel quarto secolo a.C. i Samaritani costruirono un tempio in cima alla montagna, ma fu poi distrutto dagli Asmonei. Inoltre, nel quinto secolo d.C., a seguito di una ribellione samaritana, i bizantini costruirono una chiesa in cima alle rovine del tempio samaritano, che si può vedere ancora oggi.
Nonostante le persecuzioni, che continuarono anche sotto il dominio musulmano, i samaritani riuscirono a mantenere la loro identità religiosa e il loro culto e continuano a venerare la loro montagna sacra fino ad oggi. Ogni anno eseguono ancora la tradizionale cerimonia della Pasqua samaritana, che include il sacrificio di agnelli, in stretta conformità con le ingiunzioni mosaiche nell’Esodo (12:2ff).