Per molti studenti del comportamento umano, la ragione principale per cui le persone diventano aggressive è che sono state frustrate. William McDougall, uno dei primi teorici psicologici ad essere esplicitamente etichettato come psicologo sociale, sposò questa idea all’inizio del XX secolo. Egli sosteneva che l’istinto di impegnarsi in un combattimento è attivato da qualsiasi ostacolo al regolare progresso della persona verso il suo obiettivo. Sigmund Freud aveva una visione simile nei suoi primi scritti. Prima di sviluppare la nozione di istinto di morte, propose che l’aggressione fosse la reazione primordiale quando il tentativo dell’individuo di ottenere piacere o evitare il dolore veniva bloccato. Questa concezione generale, ampiamente conosciuta come l’ipotesi della frustrazione-aggressione, è stata precisata molto più precisamente nel 1939 da John Dollard, Leonard Doob, Neal Miller e diversi altri psicologi, tutti dell’Università di Yale. Questa particolare analisi si concentrerà nell’evidenziare molte delle questioni teoriche coinvolte nella determinazione del ruolo delle frustrazioni nella generazione della violenza.
L’ipotesi frustrazione-aggressione e le sue modifiche
Il gruppo di Yale ha avuto cura di definire chiaramente la frustrazione, non come una reazione emotiva ma come una condizione che interferisce con il raggiungimento di un obiettivo previsto. L’aggressività, a sua volta, era considerata come una sequenza comportamentale il cui obiettivo era il ferimento della persona a cui era diretta. Il team ha poi continuato a sostenere non solo che ogni frustrazione produce un impulso all’aggressione, ma anche che ogni atto aggressivo presuppone l’esistenza della frustrazione. Pochi psicologi oggi accettano entrambe le parti di questa formulazione ad ampio raggio. Moderando la prima proposizione nella vasta analisi del gruppo di Yale, nel 1948 Neal Miller riconobbe che le persone a cui era stato impedito di raggiungere un obiettivo atteso potevano avere una varietà di reazioni, non solo quelle aggressive. Tuttavia, ha sostenuto che le risposte non aggressive alla frustrazione tenderanno a indebolirsi, e l’istigazione all’aggressione a rafforzarsi, man mano che l’ostacolo continua. La seconda parte della formulazione, che afferma che tutte le aggressioni sono alla fine riconducibili a qualche precedente interferenza con il raggiungimento dell’obiettivo, è oggi ampiamente disattesa. È ormai ampiamente riconosciuto che un attacco può a volte essere effettuato nella speranza di soddisfare qualche desiderio non aggressivo, come una maggiore approvazione da parte del proprio gruppo sociale. E così, piuttosto che essere ostacolati frequentemente, alcune persone altamente aggressive potrebbero aver imparato che le loro aggressioni possono portare ricompense non aggressive.
Critiche dell’ipotesi frustrazione-aggressione
La monografia del 1939 catturò rapidamente l’attenzione di molti altri scienziati sociali e spinse alla pubblicazione di una serie di critiche che sostanzialmente insistono sul fatto che un’interferenza con il raggiungimento di un obiettivo produce un impulso aggressivo solo in circostanze particolari. Molte di queste obiezioni sono state essenzialmente riprese al giorno d’oggi dai teorici dell’appraisal, quegli psicologi che sostengono che l’emozione specifica che si prova in una data situazione dipende virtualmente solo da come la situazione viene compresa (valutata). Nel caso della rabbia (e presumibilmente anche dell’aggressione affettiva), alcuni di questi autori sostengono che il blocco dell’obiettivo deve essere percepito come una minaccia per l’ego, se si vuole generare un’inclinazione all’aggressione. La teorizzazione dell’appraisal ha anche proposto frequentemente altre restrizioni – per esempio, che non ci sarà un desiderio di fare del male a qualche bersaglio a meno che un agente esterno sia considerato responsabile dell’ostacolo, e/o l’interferenza sia percepita come impropria, e/o l’ostacolo possa essere rimosso (cioè, la situazione è controllabile).
Indagini sulla relazione tra frustrazione e aggressività
La controversia che circonda l’ipotesi frustrazione-aggressione ha stimolato un numero davvero impressionante di indagini. Molti (ma certamente non tutti) dei test di laboratorio hanno dato risultati di supporto. Prendendo solo alcuni esempi, in un esperimento riportato più di due generazioni fa, i bambini che si aspettavano di vedere un film divertente erano improvvisamente frustrati perché il proiettore cinematografico si era inaspettatamente rotto. Quando questi giovani giocavano con un altro bambino subito dopo, erano più aggressivi con il loro coetaneo rispetto ai controlli non frustrati, anche se questa persona non era chiaramente responsabile della loro delusione e il guasto al proiettore non era stato una minaccia per l’ego. In un altro studio condotto alcuni anni dopo, ai partecipanti in età da college è stato chiesto di completare un puzzle in presenza di un presunto altro studente. In una condizione i partecipanti non erano in grado di assemblare il puzzle in tempo a causa del disturbo dell’altro individuo, mentre in un’altra condizione non potevano fare il lavoro perché, a loro insaputa, il puzzle era effettivamente insolubile. Quando in seguito tutti i partecipanti hanno potuto somministrare delle scosse elettriche a quest’altro studente, presumibilmente come giudizio della sua prestazione su un compito assegnato, quelli che erano stati ostacolati da lui erano più punitivi. Ma anche quelli la cui frustrazione era stata causata internamente erano più aggressivi verso l’altro (e presumibilmente innocente) individuo rispetto alle loro controparti non frustrate. Ancora più intrigante, una ricerca molto più recente indica che anche i giovani neonati mostrano reazioni di rabbia (nelle loro espressioni facciali) quando sono frustrati dalla mancata soddisfazione di un’aspettativa appresa. È come se ci fosse una tendenza innata per le persone ostacolate a diventare arrabbiate e disposte all’aggressione.
In generale, l’intero corpo di questa ricerca indica che la rabbia e l’aggressione emotiva (affettiva) possono verificarsi anche quando le interpretazioni situazionali stipulate come necessarie dalla teoria della valutazione non sono fatte. La violenza può essere più probabile quando il blocco dell’obiettivo è considerato socialmente improprio e/o deliberatamente inteso da qualche agente esterno, ma questo può essere perché queste valutazioni aumentano l’istigazione all’aggressione e non perché sono necessarie.
Estensioni ed eccezioni apparenti
Tutto questo non vuol dire, comunque, che un’interferenza con il raggiungimento dell’obiettivo porterà invariabilmente alla rabbia e ad un attacco su qualche bersaglio disponibile. Alcune ricerche iniziate dal gruppo di Yale mostrano quanto possa essere generale l’idea di base che le persone diventano aggressive quando non sono in grado di soddisfare i loro desideri – e anche le incongruenze che possono essere viste a volte. Utilizzando le statistiche del sud degli Stati Uniti all’epoca in cui la prosperità economica di questa regione dipendeva fortemente dal suo raccolto principale, il cotone, Carl Hovland e Robert Sears hanno dimostrato che prima degli anni ’30, i cali improvvisi del valore del cotone erano anche segnati da un aumento del numero di neri che venivano linciati. Perdite finanziarie inaspettate, che presumibilmente interferivano con il raggiungimento di soddisfazioni economiche, avevano evidentemente generato un maggior numero di aggressioni a un gruppo particolarmente antipatico. Confermando in parte i risultati di Hovland-Sears, Donald Green, Jack Glaser, e Andrew Rich hanno riferito che c’era una tendenza relativamente piccola ma significativa per alcune misure di tempi duri economici nel Sud ad essere collegati ad un maggior numero di linciaggi di neri in quella regione nel periodo che i ricercatori originali avevano studiato. Ma hanno anche notato che le fluttuazioni economiche non erano collegate alle variazioni del numero di neri linciati nel Sud dopo gli anni ’30. Inoltre, hanno anche osservato che i cambiamenti nelle condizioni economiche di New York City non hanno avuto alcuna influenza sul numero di crimini d’odio contro gay, lesbiche e neri dalla fine degli anni ’80 alla metà degli anni ’90.
Tutto sommato, anche se le frustrazioni generano un’istigazione all’aggressione, è chiaro che questa inclinazione non è necessariamente sempre manifesta in un assalto aperto su un bersaglio disponibile. Le inibizioni indotte dalla paura della punizione o dai propri standard interni possono ovviamente bloccare l’impulso. Nella ricerca di Green, Glaser e Rich, qualsiasi impulso violento le persone economicamente difficili potessero avere a New York City o nel Sud degli Stati Uniti dopo gli anni ’30, le loro inclinazioni aggressive potrebbero essere state frenate dalle aspettative di disapprovazione sociale, dalla minaccia di una punizione legale o da entrambe. Gran parte del pubblico potrebbe anche aver imparato a rispondere alle proprie privazioni in modi non aggressivi, in questo caso chiedendo l’aiuto del governo. E poi, potrebbe anche essere che le caratteristiche dello stimolo del bersaglio disponibile influenzino la probabilità che l’istigazione all’aggressione generata affettivamente si traduca in un’aggressione manifesta. Quelle persone, come i neri o gli ebrei, che sono molto antipatiche alle persone ostacolate, o che sono fortemente associate ad altre vittime di aggressioni, potrebbero essere particolarmente probabili come bersagli di aggressioni spostate.
Un’ipotesi riveduta di frustrazione-aggressione
Tuttavia, anche quando si sostiene che fattori come questi potrebbero mascherare l’inclinazione all’aggressione, ci si deve ancora chiedere perché ci sono così tante occasioni in cui il fallimento nell’ottenere una soddisfazione attesa chiaramente non produce una reazione aggressiva. Nella revisione di Leonard Berkowitz dell’ipotesi di frustrazione-aggressione, ha proposto che non è l’ostacolo in sé che genera l’impulso aggressivo, ma il forte dispiacere prodotto dall’interferenza dell’obiettivo. Le persone a volte non sono arrabbiate per la loro incapacità di raggiungere un obiettivo atteso semplicemente perché non sono molto infelici per questo fallimento. E allo stesso modo, da questa prospettiva, molte delle valutazioni che a volte si dice siano necessarie per la rabbia generano ostilità principalmente perché queste interpretazioni sono spesso estremamente negative. Il tentativo deliberato di qualcuno di impedire a una persona di realizzare i suoi desideri è molto più spiacevole di un’interferenza accidentale con il raggiungimento del suo obiettivo, e quindi è molto più adatto a stimolare la persona all’aggressività. Questa analisi considera l’ipotesi della frustrazione-aggressione solo come un caso speciale di una proposizione molto più generale: Eventi decisamente avversi sono i generatori fondamentali della rabbia e l’istigazione all’aggressione.
- Anderson, C. A., Deuser, W. E., & DeNeve, K. M. (1995). Temperature calde, affetto ostile, cognizione ostile ed eccitazione: Test di un modello generale di aggressione affettiva. Personality and Social Psychology Bulletin, 21, 434-448.
- Berkowitz, L. (1989). Ipotesi di frustrazione-aggressione: Esame e riformulazione. Psychological Bulletin, 106, 59-73.
- Berkowitz, L., & Harmon-Jones, E. (2004). Verso una comprensione dei determinanti della rabbia. Emotion, 4, 107-130.
- Dill, J. C., & Anderson, C. A. (1995). Effetti della giustificazione della frustrazione sull’aggressione ostile. Aggressive Behavior, 21, 359-369.
- Ellsworth, P. C., & Scherer, K. R. (2003). Processi di valutazione nell’emozione. In R. J. Davidson, H. Goldsmith, & K. R. Scherer (Eds.), Handbook of the affective sciences (pp. 572-595). New York: Oxford University Press.
- Geen, R. G. (1998). Aggressione e comportamento antisociale. In D. T. Gilbert, S. T. Fiske, & G. Lindzey (Eds.), The handbook of social psychology (4th ed., Vol. 2, pp. 317-356). Boston: McGraw-Hill.