Isole dell’Oceano Atlantico

Depositi del fondo

La maggior parte del fondo dell’Atlantico è ricoperta di melma calcarea. A profondità superiori ai 16.400 piedi (5.000 metri), il contenuto di carbonato di calcio diminuisce e i depositi calcarei lasciano il posto all’argilla rossa. Il materiale più fine non è evidente sulle creste sottomarine, e i gusci dei gasteropodi pteropodi (molluschi della classe dei gasteropodi che comprende le lumache) possono essere sufficientemente abbondanti per caratterizzare i depositi come ooze di pteropodi. L’ooze di diatomee (formato da alghe microscopiche unicellulari con pareti cellulari costituite da o simili a silice) è il deposito più diffuso nelle alte latitudini meridionali ma, a differenza del Pacifico, manca nelle latitudini settentrionali. Circa tre quinti del fondo stesso sono coperti da fango (ooze, globigerina e così via), circa un quarto da sabbia e il resto da roccia, ghiaia e conchiglie. Il materiale trasportato dall’aria è abbondante al largo della costa occidentale dell’Africa, dove i venti secchi al largo trasportano materiale dalle regioni desertiche. Alle alte latitudini, i detriti prodotti dai ghiacci, compresi i frammenti di roccia che occasionalmente mostrano l’effetto dell’abrasione glaciale, sono una componente importante.

Migliaia di campioni di sedimenti marini, alcuni più di 130 piedi (40 metri) di lunghezza, sono stati raccolti nel Nord e Sud Atlantico per mezzo di tubi a pistone. Queste carote hanno rivelato l’importanza delle correnti di torbidità – torrenti catastrofici occasionali di acqua carica di sedimenti, e quindi più densa, che scorre verso il basso sotto le acque chiare – come portatori di grandi quantità di sedimenti alle maggiori profondità dell’Atlantico. Dalla fine del Pleistocene (circa 11.700 anni fa), le correnti di torbidità sono state relativamente poco frequenti, con la conseguenza che i caratteristici depositi depositati da esse sono di regola coperti da diversi centimetri di normale sedimento pelagico. Lo studio dei gusci dei foraminiferi planctonici in queste carote mostra che i cambiamenti climatici, le ere glaciali e interglaciali degli ultimi due milioni di anni sono stati registrati nei sedimenti come alternanza di specie adattate alle acque fredde o calde. Negli anni ’60 il progetto di trivellazione profonda Joint Oceanographic Institutions for Deep Earth Sampling ha penetrato l’intero spessore dei sedimenti nell’Atlantico. Apparentemente i sedimenti più antichi del bacino atlantico si sono accumulati durante l’era mesozoica (cioè circa 252 a 66 milioni di anni fa). La datazione degli strati di sedimenti tramite misure di decadimento radioattivo o tramite l’esame delle tracce nelle rocce delle inversioni dei poli magnetici terrestri (che si verificano ogni pochi milioni di anni) mostra che il tasso di accumulo di sedimenti pelagici nell’Atlantico è da 0,4 a 0,8 pollici (da 1 a 2 cm) per mille anni. Il tasso in una data località, tuttavia, può essere molto più veloce a causa della deposizione da correnti di torbidità.

David Barnard Ericson

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.