La tavola di Champollion dei caratteri fonetici geroglifici con i loro equivalenti demotici e copti, Lettre à M. Dacier, (1822)
I geroglifici egiziani erano ben noti da secoli agli studiosi del mondo antico, ma pochi avevano fatto qualche tentativo per comprenderli. Molti basavano le loro speculazioni sulla scrittura negli scritti di Horapollon che considerava i simboli come ideografici, non rappresentando alcuna specifica lingua parlata. Athanasius Kircher per esempio aveva affermato che i geroglifici erano simboli che “non possono essere tradotti da parole, ma espressi solo da segni, caratteri e figure”, il che significa che la scrittura era in sostanza impossibile da decifrare. Altri ritenevano che l’uso dei geroglifici nella società egizia fosse limitato alla sfera religiosa e che essi rappresentassero concetti esoterici all’interno di un universo di significato religioso ormai perduto. Ma Kircher era stato il primo a suggerire che il copto moderno era una forma degenerata della lingua trovata nella scrittura demotica egiziana, e aveva suggerito correttamente il valore fonetico di un geroglifico – quello di mu, la parola copta per acqua. Con l’assalto dell’egittomania in Francia all’inizio del XIX secolo, gli studiosi iniziarono ad affrontare la questione dei geroglifici con rinnovato interesse, ma ancora senza un’idea di base se la scrittura fosse fonetica o ideografica, e se i testi rappresentassero argomenti profani o misticismo sacro. Questo primo lavoro era per lo più speculativo, senza una metodologia su come corroborare le letture suggerite. I primi progressi metodologici furono la scoperta di Joseph de Guignes che i cartigli identificavano i nomi dei governanti, e la compilazione da parte di George Zoëga di un catalogo di geroglifici, e la scoperta che la direzione della lettura dipendeva dalla direzione in cui i glifi erano rivolti.
Primi studiModifica
L’interesse di Champollion per la storia egizia e la scrittura geroglifica si sviluppò in giovane età. All’età di sedici anni, tenne una conferenza davanti all’Accademia di Grenoble in cui sostenne che la lingua parlata dagli antichi egizi, in cui scrivevano i testi geroglifici, era strettamente legata al copto. Questo punto di vista si è rivelato fondamentale per poter leggere i testi, e la correttezza della sua proposta di relazione tra il copto e l’antico egiziano è stata confermata dalla storia. Questo gli permise di proporre che la scrittura demotica rappresentasse la lingua copta.
Già nel 1806, scrisse a suo fratello della sua decisione di diventare l’unico a decifrare la scrittura egiziana:
“Voglio fare uno studio profondo e continuo di questa antica nazione. L’entusiasmo che mi ha portato allo studio dei loro monumenti, il loro potere e la loro conoscenza mi riempiono di ammirazione, tutto questo crescerà ulteriormente man mano che acquisirò nuove nozioni. Di tutti i popoli che preferisco, dirò che nessuno è così importante per il mio cuore come gli egiziani.”
– Champollion, 1806
Nel 1808, Champollion ricevette uno spavento quando l’archeologo francese Alexandre Lenoir pubblicò il primo dei suoi quattro volumi sulle Nouvelles Explications des Hieroglyphes, facendo temere al giovane studioso che il suo lavoro in erba fosse già stato superato. Ma fu sollevato nello scoprire che Lenoir operava ancora sotto il presupposto che i geroglifici erano simboli mistici e non un sistema letterario che esprimeva un linguaggio. Questa esperienza lo rese ancora più determinato ad essere il primo a decifrare la lingua e cominciò a dedicarsi ancora di più allo studio del copto, scrivendo nel 1809 a suo fratello: “Mi dedico interamente al copto … Desidero conoscere l’egiziano come il mio francese, perché su quella lingua si baserà il mio grande lavoro sui papiri egiziani”. Lo stesso anno, fu nominato al suo primo incarico accademico, in storia e politica all’Università di Grenoble.
Nel 1811, Champollion fu coinvolto in una controversia, poiché Étienne Marc Quatremère, come Champollion allievo di Silvestre de Sacy, pubblicò le sue Mémoires géographiques et historiques sur l’Égypte … sur quelques contrées voisines. Champollion si vide costretto a pubblicare come articolo a sé stante l'”Introduzione” al suo lavoro in corso L’Egypte sous les pharaons ou recherches sur la géographie, la langue, les écritures et l’histoire de l’Egypte avant l’invasion de Cambyse (1814). A causa delle somiglianze nell’argomento, e del fatto che il lavoro di Champollion fu pubblicato dopo quello di Quatremère, sorsero accuse che Champollion avesse plagiato il lavoro di Quatremère. Persino Silvestre de Sacy, il mentore di entrambi gli autori, considerò la possibilità, con grande dispiacere di Champollion.
Rivalità con Thomas YoungModifica
Thomas Young diede contributi sostanziali a diversi campi oltre all’egittologia, tra cui l’ottica, la fisica, la musica e la medicina. Durante la sua rivalità alcuni dei suoi sostenitori gli rimproverarono di non dedicarsi completamente allo studio dei geroglifici
|
|||||||||||||||
Tolomeo in geroglifici |
---|
Il polimaco britannico Thomas Young fu uno dei primi a tentare la decifrazione dei geroglifici egizi, basando il proprio lavoro sulle indagini del diplomatico svedese Johan David Åkerblad. Young e Champollion vennero a conoscenza l’uno del lavoro dell’altro nel 1814, quando Champollion scrisse alla Royal Society di cui Young era il segretario, richiedendo migliori trascrizioni della Stele di Rosetta, con l’irritazione di Young che implicava arrogantemente che sarebbe stato in grado di decifrare rapidamente la scrittura se solo avesse avuto copie migliori. Young aveva allora passato diversi mesi a lavorare senza successo sul testo di Rosetta usando le decifrazioni di Åkerblad. Nel 1815, Young rispose negativamente, sostenendo che le trascrizioni francesi erano altrettanto buone di quelle inglesi, e aggiunse che “non dubito che gli sforzi collettivi di sapienti, come M. Åkerblad e lei, signore, che hanno così tanto approfondito lo studio della lingua copta, potrebbero già essere riusciti a dare una traduzione più perfetta della mia, che è tratta quasi interamente da un confronto molto laborioso delle sue diverse parti e con la traduzione greca”. Questa era la prima volta che Champollion sentiva parlare delle ricerche di Young, e rendersi conto che anche lui aveva un concorrente a Londra non era gradito a Champollion.
Nel suo lavoro sulla pietra di Rosetta, Young procedeva matematicamente senza identificare la lingua del testo. Per esempio, confrontando il numero di volte in cui una parola appariva nel testo greco con il testo egiziano, era in grado di indicare quali glifi scrivevano la parola “re”, ma non era in grado di leggere la parola. Usando la decifrazione di Åkerblad delle lettere demotiche p e t, si rese conto che c’erano elementi fonetici nella scrittura del nome Tolomeo. Ha letto correttamente i segni per p, t, m, i, e s, ma ha rifiutato diversi altri segni come “inessenziali” e ne ha letti male altri, a causa della mancanza di un approccio sistematico. Young chiamò la scrittura demotica “enchoriale”, e si risentì del termine “demotico” di Champollion, considerando una cattiva forma il fatto che avesse inventato un nuovo nome per essa invece di usare quello di Young. Young corrispondeva con Sacy, ora non più mentore di Champollion ma suo rivale, che consigliava a Young di non condividere il suo lavoro con Champollion e descriveva Champollion come un ciarlatano. Di conseguenza, per diversi anni Young tenne nascosti a Champollion i testi chiave e condivise poco i suoi dati e le sue note.
Quando Champollion presentò la sua grammatica copta e il suo dizionario per la pubblicazione nel 1815, fu bloccato da Silvestre de Sacy, che oltre alla sua personale animosità e invidia verso Champollion, si risentiva anche delle sue affinità napoleoniche. Durante il suo esilio a Figeac, Champollion passò il suo tempo a rivedere la grammatica e a fare lavori archeologici locali, essendo per un certo periodo tagliato fuori dalla possibilità di continuare le sue ricerche.
Nel 1817, Champollion lesse una recensione del suo “Égypte sous les pharaons”, pubblicata da un anonimo inglese, che era ampiamente favorevole e incoraggiò Champollion a tornare alle sue precedenti ricerche. I biografi di Champollion hanno suggerito che la recensione sia stata scritta da Young, che spesso pubblicava in forma anonima, ma Robinson, che ha scritto biografie sia di Young che di Champollion, lo ritiene improbabile, dato che Young altrove era stato altamente critico di quel particolare lavoro. Presto Champollion tornò a Grenoble per cercare di nuovo un impiego all’università, che era in procinto di riaprire la facoltà di filosofia e lettere. Ci riuscì, ottenendo una cattedra di storia e geografia, e usò il suo tempo per visitare le collezioni egizie nei musei italiani. Tuttavia, la maggior parte del suo tempo negli anni seguenti fu consumata dal suo lavoro di insegnante.
Nel frattempo, Young continuò a lavorare sulla Stele di Rosetta, e nel 1819, pubblicò un importante articolo sull'”Egitto” nell’Encyclopædia Britannica sostenendo di aver scoperto il principio dietro la scrittura. Aveva identificato correttamente solo un piccolo numero di valori fonetici per i glifi, ma aveva anche fatto un’ottantina di approssimazioni di corrispondenze tra geroglifico e demotico. Young aveva anche identificato correttamente diversi logografi, e il principio grammaticale della pluralizzazione, distinguendo correttamente tra le forme singolari, doppie e plurali dei sostantivi. Young considerava tuttavia i geroglifici, i geroglifici lineari o corsivi (che chiamava ieratico) e una terza scrittura che chiamava epistolografica o encoriale, come appartenenti a diversi periodi storici e come rappresentanti diversi stadi evolutivi della scrittura con fonetismo crescente. Non riuscì a distinguere tra ieratico e demotico, considerandoli un’unica scrittura. Young fu anche in grado di identificare correttamente la forma geroglifica del nome di Tolomeo V, il cui nome era stato identificato da Åkerblad solo nella scrittura demotica. Tuttavia, assegnò solo i valori fonetici corretti ad alcuni dei segni del nome, scartando erroneamente un glifo, quello per o, come non necessario, e assegnando valori parzialmente corretti ai segni per m, l e s. Egli lesse anche il nome di Berenice, ma qui riuscì solo a identificare correttamente la lettera n. Young era inoltre convinto che solo nel tardo periodo alcuni nomi stranieri fossero stati scritti interamente in segni fonetici, mentre credeva che i nomi nativi egizi e tutti i testi del periodo precedente fossero scritti in segni ideografici. Diversi studiosi hanno suggerito che il vero contributo di Young all’egittologia fu la sua decifrazione della scrittura demotica, nella quale fece i primi grandi progressi, identificandola correttamente come composta da segni sia ideografici che fonetici. Tuttavia, per qualche ragione Young non considerò mai che lo stesso poteva essere il caso dei geroglifici.
In seguito l’egittologo britannico Sir Peter Le Page Renouf riassunse il metodo di Young: “Lavorava meccanicamente, come lo scolaro che trovando in una traduzione che Arma virumque significa “Armi e l’uomo”, legge Arma “braccia”, virum “e”, que “l’uomo”. A volte ha ragione, ma molto più spesso ha torto, e nessuno è in grado di distinguere tra i suoi risultati giusti e quelli sbagliati finché non si è scoperto il metodo giusto”. Tuttavia, all’epoca era chiaro che il lavoro di Young superava tutto ciò che Champollion aveva ormai pubblicato sulla scrittura.
BreakthroughEdit
Campollion confronta la propria decifrazione delle lettere del nome Tolomeo con quella di Young (colonna centrale)
Pur respingendo il lavoro di Young ancor prima di averlo letto, Champollion ottenne una copia dell’articolo dell’Encyclopedia. Anche se soffriva di salute cagionevole, e i raggiri degli Ultras lo costringevano a lottare per mantenere il suo lavoro, questo lo motivò a tornare seriamente allo studio dei geroglifici. Quando alla fine fu rimosso dalla sua cattedra dalla fazione realista, ebbe finalmente il tempo di lavorarci esclusivamente. Mentre aspettava il processo per tradimento, produsse un breve manoscritto, De l’écriture hiératique des anciens Égyptiens, in cui sosteneva che la scrittura ieratica era semplicemente una forma modificata della scrittura geroglifica. Young aveva già pubblicato anonimamente un’argomentazione in tal senso diversi anni prima in un’oscura rivista, ma Champollion, essendo stato tagliato fuori dal mondo accademico, probabilmente non l’aveva letta. Inoltre Champollion fece l’errore fatale di affermare che la scrittura ieratica era interamente ideografica. Champollion stesso non fu mai orgoglioso di questo lavoro e, secondo quanto riferito, cercò attivamente di sopprimerlo comprando le copie e distruggendole.
Questi errori furono finalmente corretti più tardi quell’anno quando Champollion identificò correttamente la scrittura ieratica come basata sulla scrittura geroglifica, ma usata esclusivamente su papiro, mentre la scrittura geroglifica era usata sulla pietra, e la demotica usata dal popolo. In precedenza, era stato messo in dubbio che le tre scritture rappresentassero la stessa lingua; e il geroglifico era stato considerato una scrittura puramente ideografica, mentre lo ieratico e il demotico erano considerati alfabetici. Young, nel 1815, era stato il primo a suggerire che il demotico non era alfabetico, ma piuttosto un misto di “imitazioni di geroglifici” e segni “alfabetici”. Champollion, invece, riteneva correttamente che le scritture coincidessero quasi interamente, essendo in sostanza versioni formali diverse della stessa scrittura.
Nello stesso anno, identificò la scrittura geroglifica sulla pietra di Rosetta come scritta in un misto di ideogrammi e segni fonetici, proprio come Young aveva sostenuto per il demotico. Egli ragionò che se la scrittura fosse stata interamente ideografica, il testo geroglifico avrebbe richiesto tanti segni separati quante erano le parole separate nel testo greco. Ma in realtà ce n’erano meno, suggerendo che la scrittura mescolava segni ideografici e fonetici. Questa realizzazione gli permise finalmente di staccarsi dall’idea che le diverse scritture dovessero essere o completamente ideografiche o completamente fonetiche, e riconobbe che si trattava di una miscela molto più complessa di tipi di segni. Questa realizzazione gli diede un netto vantaggio.
Nomi di sovraniModifica
Utilizzando il fatto che era noto che i nomi dei sovrani apparivano in cartigli, si concentrò sulla lettura dei nomi dei sovrani come Young aveva inizialmente provato. Champollion riuscì a isolare un certo numero di valori sonori per i segni, confrontando le versioni greche e geroglifiche dei nomi di Tolomeo e Cleopatra – correggendo le letture di Young in diversi casi.
Nel 1822 Champollion ricevette le trascrizioni del testo sull’obelisco di Philae recentemente scoperto, che gli permisero di controllare due volte le sue letture dei nomi Tolomeo e Cleopatra dalla pietra di Rosetta. Il nome “Cleopatra” era già stato identificato sull’obelisco di Philae da William John Bankes, che scarabocchiò l’identificazione a margine della lastra, anche se senza alcuna lettura effettiva dei singoli glifi. Young e altri avrebbero poi utilizzato il fatto che il cartiglio di Cleopatra era stato identificato da Bankes per sostenere che Champollion aveva plagiato il suo lavoro. Resta sconosciuto se Champollion vide la nota a margine di Bankes che identificava il cartiglio o se lo identificò da solo. Nel complesso, con questo metodo riuscì a determinare il valore fonetico di 12 segni (A, AI, E, K, L, M, O, P, R, S e T). Applicando questi alla decifrazione di ulteriori suoni, presto lesse decine di altri nomi.
L’astronomo Jean-Baptiste Biot pubblicò una proposta di decifrazione del controverso zodiaco di Dendera, sostenendo che le piccole stelle che seguivano certi segni si riferivano a costellazioni. Champollion pubblicò una risposta nella Revue encyclopédique, dimostrando che si trattava in realtà di segni grammaticali, che chiamò “segni del tipo”, oggi chiamati “determinativi”. Young aveva identificato il primo determinativo “femmina divina”, ma Champollion ora ne identificava diversi altri. Presentò i progressi davanti all’accademia, dove furono ben accolti, e persino il suo ex mentore divenuto nemico, de Sacy, li lodò calorosamente, portando a una riconciliazione tra i due.
|
||||
Thutmose in geroglifici |
---|
La principale svolta nella sua decifrazione fu quando riuscì a leggere anche il verbo MIS relativo alla nascita, confrontando il verbo copto per la nascita con i segni fonetici MS e la comparsa di riferimenti a feste di compleanno nel testo greco. Fu il 14 settembre 1822, mentre confrontava le sue letture con una serie di nuovi testi di Abu Simbel che fece la realizzazione. Correndo per la strada per trovare suo fratello, gridò: “Je tiens mon affaire! (Ce l’ho!) ma crollò per l’eccitazione. Champollion passò poi il breve periodo dal 14 al 22 settembre a scrivere i suoi risultati.
Mentre il nome Thutmose era stato identificato (ma non letto) anche da Young che si rese conto che la prima sillaba era scritta con la raffigurazione di un ibis che rappresentava Thoth, Champollion fu in grado di leggere la grafia fonetica della seconda parte della parola, e controllarla con la menzione delle nascite nella Stele di Rosetta. Questo confermò finalmente a Champollion che i testi antichi come quelli recenti usavano lo stesso sistema di scrittura, e che era un sistema che mescolava principi logografici e fonetici.
Lettera a DacierModifica
Un estratto della “Lettre à M. Dacier”.
Una settimana dopo, il 27 settembre 1822, pubblicò alcuni dei suoi risultati nella sua Lettre à M. Dacier, indirizzata a Bon-Joseph Dacier, segretario dell’Académie des Inscriptions et Belles-Lettres di Parigi. La lettera scritta a mano era originariamente indirizzata a De Sacy, ma Champollion cancellò la lettera del suo mentore diventato avversario, sostituendo il nome di Dacier, che aveva fedelmente sostenuto i suoi sforzi. Champollion lesse la lettera davanti all’Académie riunita. Tutti i suoi principali rivali e sostenitori erano presenti alla lettura, compreso Young che era in visita a Parigi. Questo fu il primo incontro tra i due. La presentazione non entrò nei dettagli della sceneggiatura e in effetti fu sorprendentemente cauta nei suoi suggerimenti. Anche se doveva esserne già certo, Champollion si limitava a suggerire che la scrittura era fonetica già dai primi testi disponibili, il che significava che gli egiziani avevano sviluppato la scrittura indipendentemente dalle altre civiltà del Mediterraneo. L’articolo conteneva ancora confusioni riguardo al ruolo relativo dei segni ideografici e fonetici, sostenendo ancora che anche lo ieratico e il demotico erano principalmente ideografici.
Gli studiosi hanno ipotizzato che semplicemente non c’era stato abbastanza tempo tra la sua scoperta e il crollo per incorporare pienamente la scoperta nel suo pensiero. Ma il documento presentava molte nuove letture fonetiche di nomi di sovrani, dimostrando chiaramente che aveva fatto un importante passo avanti nella decifrazione della scrittura fonetica. E finalmente risolse la questione della datazione dello zodiaco di Dendera, leggendo il cartiglio che era stato erroneamente letto come Arsinoë da Young, nella sua corretta lettura “autocrator” (imperatore in greco).
Si congratulò con il pubblico stupito che comprendeva de Sacy e Young. Young e Champollion fecero conoscenza nei giorni successivi, Champollion condivise molte delle sue note con Young e lo invitò a fargli visita a casa sua, e i due si separarono in termini amichevoli.
Reazioni alla decifrazioneModifica
All’inizio Young fu riconoscente del successo di Champollion, scrivendo in una lettera al suo amico che “Se ha preso in prestito una chiave inglese. La serratura era così terribilmente arrugginita che nessun braccio comune avrebbe avuto abbastanza forza per girarla… Crederai facilmente che se io fossi stato così tanto vittima delle cattive passioni, non avrei provato altro che esultanza per il successo del Sig. Champollion: la mia vita sembra infatti essere allungata dall’ingresso di un coadiutore minore nelle mie ricerche, e di una persona che è anche molto più versata di me nei diversi dialetti della lingua egiziana.”
Nonostante, il rapporto tra i due si deteriorò rapidamente, poiché Young cominciò a sentire che gli veniva negato il giusto credito per i suoi “primi passi” nella decifrazione. Inoltre, a causa del clima politico teso tra Inghilterra e Francia all’indomani delle guerre napoleoniche, c’era poca propensione ad accettare le decifrazioni di Champollion come valide tra gli inglesi. Quando Young più tardi lesse la copia pubblicata della lettre fu offeso dal fatto che lui stesso fosse menzionato solo due volte, e una di quelle volte fu aspramente criticato per il suo fallimento nel decifrare il nome “Berenice”. Young era ulteriormente scoraggiato perché Champollion in nessun momento riconobbe il suo lavoro come se avesse fornito la piattaforma dalla quale la decifrazione era stata finalmente raggiunta. Si arrabbiò sempre di più con Champollion, e condivise i suoi sentimenti con i suoi amici che lo incoraggiarono a ribattere con una nuova pubblicazione. Quando per un colpo di fortuna una traduzione greca di un noto papiro demotico entrò in suo possesso più tardi quell’anno, non condivise quell’importante scoperta con Champollion. In una recensione anonima della lettre Young attribuì la scoperta dello ieratico come forma di geroglifici a de Sacy e descrisse le decifrazioni di Champollion semplicemente come un’estensione del lavoro di Åkerblad e Young. Champollion riconobbe che Young era l’autore, e gli inviò una confutazione della recensione, pur mantenendo la farsa della recensione anonima. Inoltre, Young, nel suo An Account of Some Recent Discoveries in Hieroglyphical Literature and Egyptian Antiquities del 1823, includendo l’alfabeto originale dell’autore, come esteso da Mr. Champollion, si lamentava che “per quanto Mr. Champollion possa essere arrivato alle sue conclusioni, io le ammetto, con il più grande piacere e gratitudine, non in alcun modo come superamento del mio sistema, ma come piena conferma ed estensione dello stesso.”(p. 146).
In Francia, il successo di Champollion produsse anche nemici. Edmé-Francois Jomard era il principale tra questi, e non risparmiò alcuna occasione per sminuire i risultati di Champollion alle sue spalle, sottolineando che Champollion non era mai stato in Egitto e suggerendo che in realtà la sua lettre non rappresentava alcun progresso importante dal lavoro di Young. Jomard era stato insultato dalla dimostrazione di Champollion della giovane età dello zodiaco di Dendera, che lui stesso aveva proposto come vecchio di 15.000 anni. Questa esatta scoperta aveva anche portato Champollion nelle grazie di molti sacerdoti della Chiesa cattolica che erano stati inimicati dalle affermazioni che la civiltà egizia potesse essere più antica della loro cronologia accettata, secondo la quale la terra aveva solo 6.000 anni.
PrécisEdit
L’affermazione di Young che le nuove decifrazioni non erano altro che una conferma del suo metodo, significava che Champollion avrebbe dovuto pubblicare più dati per rendere chiaro il grado in cui i suoi progressi si basavano su una sistematicità che non si trovava nel lavoro di Young. Si rese conto che avrebbe dovuto rendere evidente a tutti che il suo era un sistema di decifrazione totale, mentre Young aveva decifrato solo alcune parole. Nel corso dell’anno successivo pubblicò una serie di opuscoli sulle divinità egizie, comprese alcune decifrazioni dei loro nomi.
Facendo tesoro dei suoi progressi, Champollion cominciò a studiare altri testi oltre alla Stele di Rosetta, studiando una serie di iscrizioni molto più antiche di Abu Simbel. Nel corso del 1822, riuscì a identificare i nomi dei faraoni Ramesse e Thutmose scritti in cartigli in questi testi antichi. Con l’aiuto di una nuova conoscenza, il duca de Blacas nel 1824, Champollion pubblicò finalmente il Précis du système hiéroglyphique des anciens Égyptiens dedicato e finanziato dal re Luigi XVIII. Qui presentò la prima traduzione corretta dei geroglifici e la chiave del sistema grammaticale egiziano.
Nel Précis, Champollion si riferiva alla pretesa di Young del 1819 di aver decifrato la scrittura quando scrisse che:
“Una vera scoperta sarebbe stata quella di aver letto veramente il nome geroglifico, cioè di aver fissato il valore proprio a ciascuno dei caratteri che lo compongono, e in modo tale, che questi valori fossero applicabili ovunque apparissero questi caratteri
– ”
Questo compito era esattamente quello che Champollion si proponeva di realizzare nel Précis, e l’intera struttura dell’argomento era una confutazione di M. le docteur Young, e la traduzione nel suo articolo del 1819 che Champollion ha liquidato come “una traduzione congetturale”.
Nell’introduzione Champollion descrive il suo argomento in punti:
- Che il suo “alfabeto” (nel senso di letture fonetiche) potrebbe essere impiegato per leggere iscrizioni di tutti i periodi della storia egizia.
- Che la scoperta dell’alfabeto fonetico è la vera chiave per comprendere l’intero sistema geroglifico.
- Che gli antichi egizi hanno usato il sistema in tutti i periodi della storia egizia per rappresentare foneticamente i suoni della loro lingua parlata.
- Che tutti i testi geroglifici sono composti quasi interamente dai segni fonetici che aveva scoperto.
Champollion non ammise mai alcun debito verso il lavoro di Young, anche se nel 1828, un anno prima della sua morte, Young fu nominato all’Accademia Francese delle Scienze, con il sostegno di Champollion.
Il Précis, che comprendeva più di 450 antiche parole e geroglifici raggruppati, cementò Champollion come principale pretendente alla decifrazione dei geroglifici. Nel 1825, il suo ex insegnante e nemico Silvestre de Sacy recensì positivamente il suo lavoro affermando che era già ben “oltre il bisogno di conferma”. Nello stesso anno, Henry Salt mise alla prova la decifrazione di Champollion, utilizzandola con successo per leggere altre iscrizioni. Egli pubblicò una conferma del sistema di Champollion, in cui criticava anche Champollion per non aver riconosciuto la sua dipendenza dal lavoro di Young.
Con il suo lavoro sul Précis, Champollion si rese conto che per avanzare ulteriormente aveva bisogno di più testi, e di trascrizioni di migliore qualità. Questo lo portò a passare gli anni successivi a visitare collezioni e monumenti in Italia, dove si rese conto che molte delle trascrizioni da cui aveva lavorato erano state imprecise – ostacolando la decifrazione; si preoccupò di fare le proprie copie di quanti più testi possibile. Durante il suo soggiorno in Italia, incontrò il Papa, che si congratulò con lui per aver reso un “grande servizio alla Chiesa”, riferendosi ai controargomenti che aveva fornito contro i contestatori della cronologia biblica. Champollion era ambivalente, ma il sostegno del Papa lo aiutò nei suoi sforzi per assicurarsi i fondi per una spedizione.