José Rizal

José Rizal (1861-1896) fu un eroe nazionale delle Filippine e il primo nazionalista asiatico. Espresse la crescente coscienza nazionale di molti filippini che si opponevano alla tirannia coloniale spagnola e aspiravano a raggiungere i diritti democratici.

José Rizal nacque a Calamba, Laguna, il 19 giugno 1861, da una famiglia benestante. Studiò al gesuita Ateneo Municipal di Manila e vinse molti onori e premi letterari. Ottenne un bachelor of arts con il massimo dei voti nel 1877. Per un certo periodo studiò all’Università di Santo Tomas, e nel 1882 partì per la Spagna per entrare all’Università Centrale di Madrid, dove completò i suoi studi medici e umanistici.

Gadfly and Propagandist

In Spagna, Rizal compose il suo romanzo socio-storico Noli me tangere (1887), che rifletteva le sofferenze dei suoi compatrioti sotto il dispotismo feudale spagnolo e la loro ribellione. Sua madre era stata vittima di una grave ingiustizia per mano di un vendicativo ufficiale spagnolo della guardia civile. Poiché Rizal satireggiava la casta dei frati al potere e criticava severamente l’iniqua struttura sociale delle Filippine, il suo libro fu bandito e i suoi lettori puniti. Rizal rispose ai suoi censori con lampi e diatribe, come La vision de Fray Rodriguez e Por telefono. Scrivendo per il giornale di propaganda filippina La Solidaridad, edito da intellettuali filippini in Spagna, Rizal mise a punto critiche storiche perspicaci come La indolencia de los Filipinos e Filipinas dentro de cien años e scrisse numerosi pezzi polemici in risposta agli eventi attuali.

Di importanza decisiva per lo sviluppo del pensiero politico di Rizal fu il secolare problema agrario nella sua città natale nel 1887-1892. La gente di Calamba, compresa la famiglia di Rizal, che era affittuaria di una tenuta di proprietà dei frati domenicani, presentò un “memoriale” al governo l’8 gennaio 1888, elencando le loro lamentele e rimostranze per lo sfruttamento da parte della corporazione religiosa. Dopo una lunga causa in tribunale, gli inquilini persero la loro causa, e il governatore Valeriano Weyler, il “macellaio di Cuba”, ordinò alle truppe di espellere gli inquilini dalle loro fattorie ancestrali sotto la minaccia delle armi e di bruciare le case. Tra le vittime c’erano il padre di Rizal e tre sorelle, che furono poi deportate.

Rizal arrivò a casa il 5 agosto 1887, ma dopo 6 mesi partì per l’Europa nella convinzione che la sua presenza nelle Filippine stesse mettendo in pericolo i suoi parenti. La crisi di Calamba insieme alla petizione del 1888 di molti filippini contro gli abusi dilaganti da parte dei frati registrarono un impatto collettivo nel seguito di Rizal al suo primo libro, El filibusterismo (1891).

L’intenzione primaria di Rizal in entrambi i libri è espressa in una lettera ad un amico (anche se questa si riferisce specificamente al primo libro): “Ho cercato di rispondere alle calunnie che per secoli erano state riversate su di noi e sul nostro paese; ho descritto la condizione sociale, la vita, le nostre credenze, le nostre speranze, i nostri desideri, le nostre rimostranze, i nostri dolori; ho smascherato l’ipocrisia che, sotto la maschera della religione, veniva a impoverirci e a brutalizzarci…” In El filibusterismo, Rizal ha previsto lo scoppio di una rivoluzione contadina di massa mostrando come l’eroe borghese individualista di entrambi i romanzi, che è il prodotto del decadente sistema feudale, lavora solo per i suoi interessi personali e diabolici. Rizal percepisce le contraddizioni interne del sistema come la fonte dello sviluppo sociale che si manifesta concretamente nella lotta di classe.

Prigione ed esilio

Angosciato dalla situazione della sua famiglia, Rizal si precipita a Hong Kong con lo scopo di tornare infine a Manila. Qui concepì l’idea di stabilire una colonia filippina nel Borneo e redasse la costituzione della Liga Filippina, un’associazione civica riformista destinata a promuovere l’unità nazionale e il liberalismo. La Liga, fondata il 3 luglio 1892, non sopravvisse, anche se ispirò Andres Bonifacio, un operaio di Manila, ad organizzare il primo partito rivoluzionario filippino, il Katipunan, che guidò la rivoluzione del 1896 contro la Spagna. Rizal fu arrestato e deportato a Dapitan, Mindanao, il 7 luglio 1892.

Per 4 anni Rizal rimase in esilio a Dapitan, dove praticò l’oftalmologia, costruì una scuola e un acquedotto, progettò miglioramenti della città, scrisse e fece esperimenti scientifici. Poi presentò con successo una petizione al governo spagnolo per unirsi all’esercito spagnolo a Cuba come chirurgo; ma mentre andava in Spagna per arruolarsi, scoppiò la rivoluzione filippina, e Rizal fu riportato dalla Spagna, imprigionato e processato per false accuse di tradimento e complicità con la rivoluzione. I suoi nemici nel governo e nella Chiesa operavano dietro le quinte, ed egli fu condannato. Il giorno prima di essere giustiziato scrisse ad un amico: “Sono innocente del crimine di ribellione. Il giorno dell’esecuzione di Rizal, il 30 dicembre 1896, rappresenta per molti filippini il punto di svolta nella lunga storia della dominazione spagnola e l’ascesa di un popolo rivoluzionario desideroso di libertà, indipendenza e giustizia. Rizal continua ancora ad ispirare il popolo, specialmente i contadini, i lavoratori e gli intellettuali, con il suo esemplare altruismo e la sua intensa devozione patriottica. La sua visione umanista radicale fa parte dell’ideologia della democrazia nazionale che i nazionalisti filippini oggi considerano l’obiettivo della loro lotta rivoluzionaria.

Altre letture

Tra i molti libri su Rizal, i seguenti sono affidabili: Austin Craig, Lineage, Life and Labors of José Rizal (1913); Carlos Quirino, The Great Malayan (1940); Camilo Osias, José Rizal: Life and Times (1949); Rafael Palma, The Pride of the Malay Race (trans. 1949); Leon Maria Guerrero, The First Filipino (1963); Austin Coates, Rizal (1969); e Gregorio Zaide, José Rizal (1970). Raccomandato per un background generale è Gregorio Zaide, Philippine Political and Cultural History (1949; rev. ed. 1957).

Fonti aggiuntive

Abeto, Isidro Escare, Rizal, the immortal Filipino (1861-1896), Metro Manila, Philippines: National Book Store, 1984.

Bernad, Miguel Anselmo, Rizal and Spain: an essay in biographical context, Metro Manila, Philippines: National Book Store, 1986.

Capino, Diosdado G., Rizal’s life, works, and writings: their impact on our national identity, Quezon City: JMC Press, 1977.

Del Carmen, Vicente F., Rizal, an encyclopedic collection, Quezon City, Philippines: New Day Publishers, 1982.

Ocampo, Ambeth R., Rizal without the overcoat, Pasig, Metro Manila: Anvil Publishing, 1990.

Santos, Alfonso P., Rizal in life and legends, Quezon City: National Book Store, 1974.

Vano, Manolo O., Light in Rizal’s death cell: (the true story of Rizal’s last 24 hours on earth based on eyewitnesses’s testimonies and newspaper reports), Quezon City: New Day Publishers, 1985.

Zaide, Gregorio F., Jose Rizal: life, works, and writings of a genuis, writer, scientist, and national hero, Metro Manila, Philippines: National Book Store, 1984. □

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.