Juan Manuel Santos

L’ex presidente della Colombia e premio Nobel per la pace Juan Manuel Santos è un vero insider politico che raramente si è allontanato dalla strada del palazzo presidenziale.

La famiglia Santos è stata a lungo considerata un peso massimo nella politica liberale e nei media anche prima che esistesse la Repubblica della Colombia.

Il prozio di Santos, Eduardo Santos, fu presidente dal 1938 al 1942, mentre suo cugino Francisco fu vicepresidente nell’amministrazione Uribe.

La famiglia è anche associata al principale quotidiano nazionale della Colombia, El Tiempo. La famiglia è stata azionista di maggioranza del giornale dal 1913-2007, mentre il padre di Santos ha diretto il giornale per oltre 50 anni.

Educazione

Santos ha studiato economia in scuole prestigiose in Colombia, Stati Uniti e Inghilterra. Ha iniziato la sua carriera politica poco più che ventenne quando un amico lo ha nominato delegato della Federazione Nazionale dei Coltivatori di Caffè a Londra. Dopo nove anni in questo ruolo, tornò in Colombia per lavorare come vicedirettore del giornale di famiglia.

Dopo un decennio nel giornalismo, Santos fu tentato di tornare in politica nel 1991 quando l’allora presidente Cesar Gaviria gli offrì il posto di ministro del commercio. Due anni dopo Gaviria lo nominò “funzionario designato alla presidenza” – un posto che fu sostituito dal ruolo di vicepresidente dopo il mandato di Santos.

Buon governo

Nel 1994, Santos pose le basi per la sua futura presidenza quando formò la Fondazione per il buon governo. Il personale chiave della fondazione fa attualmente parte del gabinetto di Santos, mentre la politica della “Terza Via” che ha esposto attraverso l’istituto ha formato la base della sua coalizione di governo centrista.

Santos è caduto in disgrazia durante la controversa presidenza di Ernesto Samper (94-98), fallendo nella sua candidatura al posto di ambasciatore negli Stati Uniti.

Il comandante paramilitare estradato Salvatore Mancuso ha testimoniato che durante questo periodo Santos propose al famigerato capo paramilitare dell’AUC Carlos Castaño una “sorta di colpo di stato” in cui paramilitari e leader politici avrebbero costretto Samper a dimettersi e a convocare una nuova assemblea costituente guidata da Santos. Il presidente ha negato le accuse, sostenendo che sono state fatte per “dispetto”.

Sotto il successore di Samper, il conservatore Andres Pastrana, Santos ha partecipato allo sfortunato processo di pace con la guerriglia di sinistra delle FARC come membro della Commissione Internazionale di Accompagnamento. Tuttavia, si dimise presto, lamentando una mancanza di coordinamento.

Divenne in seguito uno stridente critico del governo – almeno fino al 2000, quando fu nominato ministro delle finanze.

Rottura con il Partito Liberale

Con l’elezione di Alvaro Uribe nel 2002, la carriera di Santos avrebbe raggiunto una svolta che lo avrebbe visto rompere i legami con il suo partito e preparare la strada verso la presidenza.

All’inizio del mandato di Uribe, Santos era ancora un leader liberale con la speranza di guidare il partito. Tuttavia è caduto in disaccordo con la gerarchia liberale quando il partito ha espulso 15 membri del congresso per aver votato a favore della modifica della costituzione per consentire la rielezione di Uribe.

Con il partito liberale diviso, Santos è stato una figura centrale nella formazione del 2005 del partito di unità sociale separato – meglio conosciuto come il partito U – che ha unito i sostenitori trasversali di Uribe sotto una sola bandiera.

Ministro della Difesa

Dopo la rielezione di Uribe nel 2006, il presidente ha premiato la fedeltà di Santos nominandolo nella posizione chiave di ministro della Difesa, dove è stato responsabile dell’assalto militare alla guerriglia di sinistra sotto la politica di “Sicurezza Democratica” di Uribe. Il ruolo si sarebbe rivelato la fase più controversa della carriera di Santos, ma che alla fine avrebbe aiutato a realizzare le sue aspirazioni presidenziali.

Nel marzo 2008, Santos ha autorizzato un attacco aereo su un campo delle FARC in territorio ecuadoriano, che ha ucciso il leader “Raul Reyes” e altri 25, tra cui un cittadino ecuadoriano.

I governi dell’America Latina e di tutto il mondo hanno condannato l’attacco come una violazione della sovranità ecuadoriana, mentre le autorità ecuadoriane hanno interrotto i legami diplomatici con la Colombia e i giudici ecuadoriani hanno sporto denuncia contro Santos e altri alti funzionari militari colombiani.

Questo è stato seguito a luglio dal salvataggio dell’ex candidata presidenziale Ingrid Betancourt rapita insieme a tre imprenditori statunitensi, sette soldati colombiani e quattro poliziotti colombiani. L'”Operazione Scacco Matto”, guidata dall’intelligence, è stata ampiamente lodata per essere stata portata a termine senza sparare un colpo.

Il mandato di Santos come ministro della difesa è stato anche macchiato dalla rottura dello scandalo dei “falsi positivi” – l’omicidio extra giudiziario di civili che i soldati hanno poi presentato come guerriglieri uccisi in battaglia per aumentare il loro numero di uccisioni e richiedere benefici. Anche se non ha mai accettato la sua responsabilità politica per questa pratica, nel novembre 2008, Santos ha ammesso che stava accadendo e ha creato una commissione per indagare.

Presidenza

Alvaro Uribe (L) e Juan Manuel Santos

Dopo che è diventato chiaro che Uribe avrebbe fallito nel suo tentativo di rivedere nuovamente la costituzione per permettergli di candidarsi per una terza volta, Santos si è dimesso dalla sua posizione per presentarsi come candidato del partito U. Dopo aver respinto una sfida a sorpresa da parte dell’ex sindaco di Bogotà Antanus Mockus, Santos è stato eletto presidente nel 2010 con il 69% dei voti in un secondo turno di ballottaggio.

Santos è stato eletto come candidato di continuità; cavalcando la continua popolarità di Uribe si è impegnato a continuare con le politiche chiave dell’incumbent, specialmente la Sicurezza Democratica e l’offensiva militare contro le FARC.

Tuttavia, Santos ha presto iniziato a prendere le distanze da Uribe. Ha sostituito la retorica dura del suo predecessore con un approccio più inclusivo, migliorando il rapporto del governo con gruppi precedentemente ostracizzati come i lavoratori dei diritti umani e persino raggiungendo il vicino Venezuela, che aveva goduto di un rapporto infuocato con Uribe. Ha anche iniziato a sostituire gli alleati politici di Uribe nelle posizioni chiave del governo, circondandosi della sua stessa gente.

Il rapporto tra Santos e Uribe ha iniziato a inacidirsi pubblicamente quando i due si sono scontrati sulla gestione della sicurezza e del conflitto da parte di Santos e sulle politiche sempre più centriste di Santos, compresa la sua politica di restituzione delle terre, la Legge delle Vittime.

Le elezioni locali del 2011 hanno segnato quella che finora sembra essere una rottura definitiva tra i due. La sconfitta dei candidati scelti da Uribe in elezioni cruciali, seguita dalla nomina da parte di Santos di un feroce critico di Uribe, Rafael Pardo, a ministro del lavoro, ha provocato un attacco al presidente da parte di Uribe, che ha definito il governo Santos “ipocrita” e “ostile”.”

Trattative di pace

Conferenza stampa delle trattative di pace all’Avana, Cuba

Approssimandosi la fine del suo primo mandato, tuttavia, non ci sarebbe alcun errore su ciò che più ha diviso i due poteri politici: le trattative di pace con le FARC.

Nell’agosto 2012, il presidente Santos ha detto che stava esplorando l’idea di impegnarsi nel quarto tentativo storico di colloqui di pace con le FARC (i tre precedenti sono avvenuti nel 1984, 1990 e 1998), e Uribe e molti conservatori “uribisti” erano infuriati alla prospettiva. I colloqui di pace minacciavano l’eredità di Uribe, che aveva costruito la sua carriera intorno alla lotta senza pietà contro i guerriglieri, e andavano contro la premessa del “candidato alla continuità” su cui Santos aveva corso due anni prima.

Nel novembre 2012, i colloqui di pace sono iniziati ufficialmente all’Avana, Cuba, e il governo e le FARC si sono seduti per discutere un’agenda di sei punti, tra cui la riforma agraria, la partecipazione politica e la fine dei 50 anni di conflitto armato della Colombia.

Mentre i colombiani avevano una sensazione mista sulla prospettiva del dialogo con le FARC, Santos ha incontrato altri problemi nel 2013. A metà agosto, diversi settori della Colombia hanno scioperato contro il governo citando una serie di problemi diversi, principalmente radicati nella mancanza di attenzione promessa o di finanziamenti da parte del governo.

I lavoratori della sanità, i coltivatori di caffè, i camionisti, gli insegnanti universitari, gli studenti universitari, i coltivatori di riso, i tagliatori di canna da zucchero e i minatori hanno deciso di scioperare in soli due mesi, e in molti modi la nazione si è fermata di botto. Le scuole furono chiuse, le strade furono bloccate, i raccolti furono lasciati incustoditi, e Santos cercò di placare ogni settore per far funzionare di nuovo la Colombia.

A fine novembre 2013, un giorno dopo l’anniversario di un anno dall’inizio dei colloqui di pace con le FARC, Santos ha annunciato le sue aspirazioni di rielezione, e nel gennaio 2014, la sua campagna è iniziata con il partito U che lo ha ufficialmente appoggiato come loro candidato.

Santos ha vinto per un pelo le elezioni del 2014 da Oscar Ivan Zuluaga, il candidato appoggiato da Uribe. Il candidato dell’opposizione ha vinto il primo turno, ma è stato costretto ad ammettere la sconfitta dopo che una coalizione di partiti politici a favore dei colloqui di pace ha deciso di appoggiare Santos per il secondo turno.

Santos a quel punto è diventato il secondo presidente di sempre a godere di un secondo mandato consecutivo.

Premio Nobel per la pace

I colloqui di pace con le FARC si sono conclusi con successo nell’agosto 2016, dopo quattro anni di negoziati estenuanti che hanno affrontato la feroce opposizione di Uribe.

Santos ha ricevuto il premio Nobel per la pace nel settembre dello stesso anno, subito dopo che un referendum ha respinto l’accordo iniziale con un margine molto ridotto.

Tuttavia, incoraggiato dal riconoscimento internazionale, Santos è stato in grado di negoziare un accordo di pace rivisto prima della cerimonia del Nobel a dicembre.

Post-presidenza

Santos ha lasciato la carica il 7 agosto 2018, quando ha consegnato il potere esecutivo a Ivan Duque, un ex protetto che aveva aderito al partito del Centro Democratico di Uribe.

L’ex presidente da allora insegna all’Università di Harvard negli Stati Uniti ed è rimasto in gran parte fuori dalla luce pubblica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.