KHARĀJ E JIZYA , arabo-turco per tributo o remunerazione in generale che più tardi venne a significare rispettivamente tassa fondiaria e tassa elettorale. Secondo la costituzione dello stato musulmano, come concepita dai legislatori, il pagamento della tassa elettorale da parte del non musulmano gli dà il diritto di vivere all’interno dello stato. Molte volte la jizya è chiamata jilya o aljavali. Anche se la jizya è menzionata nel *Corano (Sura 9:29), la tassa elettorale era probabilmente una continuazione delle politiche degli imperi persiano e bizantino. Nella *Persia sasanide tutti i sudditi, ad eccezione dell’aristocrazia, dovevano pagare una tassa elettorale secondo la loro ricchezza. La tassa elettorale nelle varie province dell’impero bizantino non era raccolta allo stesso modo e quando gli arabi conquistarono le terre della Mezzaluna Fertile, conclusero trattati con alcune città e distretti, determinando somme forfettarie da pagare a loro e da riscuotere da parte dei notabili locali. Pertanto, le fonti del primo periodo del dominio musulmano rivelano una confusione sconcertante. Kharāj (Sura 23:74) e jizya erano apparentemente usati in modo intercambiabile in varie regioni, riflettendo la mancanza di sistemi fiscali uniformi. Sotto i successivi *Umayyadi, a partire da Omar ii (717-720), le autorità iniziarono a distinguere tra il kharāj, la tassa sulla terra che doveva essere pagata dalla maggior parte dei proprietari terrieri, e la jizya, la tassa elettorale che doveva essere pagata dai non musulmani. Sotto i primi *Abbasidi, alla fine dell’VIII secolo, i giuristi musulmani fissarono le regole della jizya. Secondo i precetti di Abū Ḥanīfa, ripresi dalla maggior parte dei giuristi, i poveri dovevano pagare un dinaro all’anno; la classe media, due; e i ricchi, quattro. Le donne, i bambini, i vecchi, i malati, i malati di mente e quelli senza alcun reddito dovevano essere esentati. Stabilirono anche che la tassa doveva essere pagata all’inizio dell’anno lunare (musulmano). La maggioranza dei giuristi musulmani considerava la jizya come una punizione, un mezzo per degradare i non musulmani.
Sia i rapporti arabi che si riferiscono al periodo dei califfi omayyadi e abbasidi, sia i documenti giudeo-arabi dell’XI secolo mostrano che le autorità usavano metodi molto duri nella raccolta della jizya, imponendola anche a coloro che erano esenti dal pagamento in virtù della sharī ʿ a (la legge canonica dell’Islam). Sotto i primi califfi la punizione di coloro che non avevano pagato la jizya consisteva nel versare olio sulle loro teste e nell’esporle al sole. Molte lettere *Genizah esistenti affermano che gli esattori imponevano la tassa ai bambini e la richiedevano per i morti. Poiché la famiglia era ritenuta responsabile del pagamento della jizya da parte di tutti i suoi membri, essa diventava talvolta un peso e molti si nascondevano per sfuggire alla prigionia. Per esempio c’è un Responsum di *Maimonide da un altro documento, scritto nel 1095, su un padre che paga la jizya per i suoi due figli, di 13 e 17 anni. Da un altro documento, scritto intorno al 1095, sembra che la tassa fosse dovuta dall’età di nove anni. Anche gli stranieri e i transitori erano obbligati a pagare la tassa elettorale; quindi, nessuno osava viaggiare senza un certificato di pagamento (barā ʾ a). Ognuno pagava dove era registrato come residente. Questi documenti provano anche che i non musulmani dovevano pagare la jizya in anticipo (cioè qualche tempo prima dell’inizio dell’anno musulmano). Gli ebrei nei territori musulmani non cercavano di chiedere l’esenzione dalla jizya, perché volevano essere protetti. La stabilità di questa tassa dava agli ebrei una sicurezza stabile. C’è una famosa leggenda del X secolo sul banchiere ebreo *Natira, che si oppose all’idea di un califfo abbaside di esentare gli ebrei dal pagamento della jizya. I capi dell’Egitto nel periodo *Fatimide furono richiesti molte volte dalla gente povera per aiutarli ad uscire dalle difficoltà incontrate con gli esattori musulmani della jizya. Poiché il pagamento della jizya era considerato un segno di umiliazione, i giuristi musulmani insistevano che fosse pagato di persona. Questa era la pratica nell’Iraq del XII e XIII secolo e nell’Egitto fatimide e ayyubide. A volte le autorità stipulavano accordi con le comunità locali, fissando una somma forfettaria da pagare indipendentemente dal numero dei contribuenti. Diverse lettere della Genizah esistenti indicano che gli ebrei di *Gerusalemme nell’XI secolo pagavano la jizya come una somma fissa; il rabbino italiano Obadiah di *Bertinoro presenta una situazione simile a Gerusalemme nella seconda metà del XV secolo. Nella Turchia ottomana il metodo di raccolta della jizya (chiamata kharāj) subì diversi cambiamenti. Alla fine del XV secolo veniva pagata individualmente, ma in accordi successivi, le comunità apparentemente pagavano una somma forfettaria (maḳṭūʿ). Una lettera scritta verso il 1500 sottolinea che gli ebrei di *Aleppo furono arrestati dal sovrano *Mamluk perché non potevano pagare l’alta jizya dopo un inverno molto difficile in cui la loro vita economica era decaduta.
Nella seconda metà del XVI secolo gli ebrei di Gerusalemme, come i cristiani locali, pagavano la jizya personale attraverso la comunità. La comunità doveva pagare alle autorità ottomane una somma di denaro per la jizya secondo una lista di ebrei che veniva preparata durante i censimenti. Questa lista era la base per il pagamento annuale della jizya, e ognuno la pagava per i membri maschi della sua famiglia (hane). Una legge promulgata nel 1691 prevedeva il ripristino del vecchio sistema di pagamento individuale. La nuova legge fu applicata in Ereẓ Israel. In ogni caso, è chiaro che i capi delle comunità ebraiche nelle varie terre musulmane (o nelle confederazioni delle comunità) non erano responsabili del pagamento della jizya. I tassi della jizya variavano ovunque e di solito non corrispondevano a quelli fissati dalla legge della sharī ʿ a. In generale, gli ebrei delle comunità povere pagavano un tasso basso di jizya. In Egitto durante il regno dei califfi, tutti i non musulmani pagavano due dinari all’anno. Ibn Mammātī affermò che sotto gli *Ayyubidi i *dhimmīs pagavano secondo tre tassi; i ricchi pagavano 4,16 dinari; la classe media, 2,08; e i poveri, 1,59. All’inizio del dominio dei *Mamluk il tasso della tassa elettorale fu raddoppiato. Alla fine del XIV secolo, tuttavia, l’aliquota più alta ammontava a un dinaro e la più bassa a 0,4 dinari. Nel 1412 il governo egiziano decise ancora una volta di riscuotere la tassa elettorale secondo i tassi fissati nella legge della sharī ʿ a, cioè 1, 2 e 4 dinari. I resoconti degli ebrei italiani che visitarono o si stabilirono in Ereẓ Israele alla fine del XV secolo indicano un tasso inferiore. Secondo i loro resoconti il tasso (uniforme) della jizya sarebbe stato tra uno e due ducati. Nella Turchia ottomana il tasso era relativamente basso, in confronto ai tassi fissati nella sharī ʿ a. Nella maggior parte delle province durante il XVII secolo fu raccolto ad un tasso uniforme, da 25 a 50 akçe, mentre nelle province conquistate dai Mamelucchi arrivò fino a 80 akçe (60-70 akçe equivalevano al valore di un pezzo d’argento). Oltre a queste tariffe, tutti i non musulmani dovevano pagare una tassa di riscossione. Nel XVIII secolo gli ebrei continuarono a pagare la jizya individualmente. Nell’*Impero ottomano gli uomini pagavano la jizya fino all’età di 60 o 65 anni. Nella lista dei contribuenti della jizya a Ruschuk nell’anno 1831, erano inclusi molti bambini di 12 anni e anche più giovani. Dopo la conquista di *Istanbul nel 1453 gli ottomani determinarono una valutazione totale per l’intera comunità ebraica e la sottoposero al rappresentante della comunità. Nel 16° secolo i capi secolari di ogni congregazione ripartivano la sua quota tra i suoi singoli membri. Nella seconda metà del XVI secolo tutti gli ebrei pagavano la jizya secondo il tasso più basso: 80-90 akçe. La tassa veniva inviata alla Tesoreria Centrale di Istanbul, ma la jizya di 85 ebrei veniva inviata al Wakf della Cupola della Roccia. Per tutto questo secolo il governo esplorò le liste della jizya e chiese alla comunità di Gerusalemme di pagare la vera jizya. Gli ebrei si lamentavano spesso di queste liste, specialmente in tempi in cui la comunità era in forte declino. Si lamentavano anche spesso delle autorità che li opprimevano e li costringevano a pagare un’alta aliquota della tassa elettorale. Inoltre, c’erano molte lamentele per aver costretto i pellegrini ebrei a pagare questa tassa. Il Gran Vezir Sinan Pasha emise un ordine nel 1586/7 per esaminare l’argomento della jizya degli ebrei e per portargli una lista di ebrei che dovevano pagare questa tassa. Un funzionario speciale fu inviato da Istanbul per fare indagini sugli ebrei che evadevano la Jizya. Nel tribunale musulmano di Gerusalemme e nella letteratura responsa molti documenti trattano di queste difficoltà. Sono sopravvissute poche liste di contribuenti delle tasse elettorali a Gerusalemme e *Hebron. Questi insieme coprono il corso di 400 anni. Per esempio, possiamo indicare una lista di 400 ebrei di Gerusalemme che hanno pagato la jizya negli anni 1760-1763. Nell’anno 1762 solo 31 persone pagarono il tasso alto (evla) della jizya, 123 persone pagarono il tasso medio (evsat), e 195 persone pagarono il tasso basso (edna). Le donne erano esentate da questa tassa, ma le vedove ricche che avevano ereditato terreni dai loro mariti erano elencate e pagavano la jizya. Nel 18° secolo Rabbi Raphael Shelomo Laniado di Aleppo scrisse una decisione halakhica che le persone che non potevano pagare la jizya potevano pagarla con i loro soldi della carità (ma ʿ aser kesafim), “perché è come una mitzvah di riscatto”. Intendeva dire che tutti coloro che non pagavano la tassa elettorale venivano arrestati dalle autorità ottomane. Fino al XIX secolo questa tassa ad Aleppo era personale, ma era dovere della comunità raccogliere il denaro dai suoi membri, e i capi della comunità erano responsabili della somma della tassa richiesta. Nel 1672, 380 residenti ebrei di Aleppo pagarono la jizya. Sotto il governo safavide in *Persia il nasi di *Isfahan era responsabile della raccolta della jizya e della sua consegna ai funzionari locali. Sotto *Reza Shah questa tassa fu cancellata. A Ruschuk la jizya era collettiva. Nel 1831/2, 15 ebrei pagarono un totale di 420 lordi, 53 pagarono 1.272 lordi e 36 pagarono insieme 432 lordi. Sotto il regno del sultano Bayezid ii nel 1510-1511 gli ottomani usarono i fondi raccolti dalla tassa elettorale a Salonicco e dintorni per l’acquisto di tessuti per equipaggiare il corpo dei giannizzeri. I registri ottomani del regno di *Suleiman il Magnifico indicano i pagamenti delle tasse secondo le congregazioni della comunità. Ma il totale delle tasse mostrato nei registri era un conteggio per tutti gli ebrei di Salonicco, senza una classificazione per congregazione. Il rabbino Moses Almosnino scrisse nel 1568 di essere riuscito nella sua missione a Istanbul a modificare le procedure della tassa elettorale per gli ebrei di Salonicco.
Indubbiamente la tassa elettorale fu un peso per i poveri per più di mille anni. Pertanto, le comunità ebraiche raccoglievano collettivamente il denaro per pagare la tassa, mentre i poveri contribuivano solo una piccola quantità. Nella Genizah del Cairo esistono molti documenti che si riferiscono a queste iniziative. Queste spinte aiutarono ad evitare che il pagamento obbligatorio della tassa elettorale diventasse un motivo di conversione all’*Islam, come era stato per i cristiani. In casi urgenti i leader locali delle comunità consideravano il pagamento della jizya per i poveri come un obbligo sacro e un atto pio. Per esempio, ci sono lettere del nagid Abraham Maimonides che trattano dei pagamenti al posto dei poveri che vivono a Fustat. La tassa elettorale continuò ad essere riscossa nell’impero ottomano fino all’hatti-sherif (l’ordine del sultano) del 1856, quando la jizya fu abolita per legge e ai non musulmani fu richiesto di pagare una tassa che li esentava dal servizio militare (bedel i-askeri). Questa tassa continuò ad essere riscossa fino alla rivoluzione dei Giovani Turchi, quando il servizio militare fu imposto ai non musulmani (1909). In Egitto la jizya fu abolita dal regime napoleonico che governò brevemente in Egitto e poi nel 1855 da Sa ʿ id Pasha. Durante l’epoca ottomana era stabilito che le comunità dovevano garantire il pagamento della jizya per i mercanti lontani dalla città. In molte comunità ebraiche la famiglia (hane) pagava la jizya. Ci sono numerosi censimenti del periodo ottomano che danno il numero delle famiglie e il numero degli scapoli che pagavano questa tassa in molte comunità. I contribuenti della jizya erano maschi di età compresa tra i 15 e i 60 anni. Abbiamo molti documenti del periodo ottomano che trattano di dispute tra ricchi e poveri, nelle comunità dove la jizya era collettiva. In altre comunità la jizy a era personale. La comunità di Istanbul nel 1771/2 aveva una lista di tasse pagate da essa allo stato; essa suggerisce che la comunità doveva pagare la jizya per 1.200 contribuenti impoveriti che non potevano soddisfare i loro obblighi fiscali al governo. Nell’Egitto ottomano il governo richiedeva la jizya alla comunità ebraica collettivamente e i capi ebrei raccoglievano il denaro dai contribuenti in base al loro status economico, È possibile che negli ultimi anni del XVII secolo le comunità egiziane abbiano cambiato questo sistema e adottato una nuova jizya che era personale e non collettiva. Nel XVIII secolo gli ebrei ricchi in Egitto pagavano 440 para ogni anno, i membri della comunità della classe media pagavano 220 para, e i poveri pagavano 110 para. Altri documenti danno altri tassi di jizya: 420, 270 e 100 para, rispettivamente. Nell’Egitto ottomano il denaro della jizya veniva inviato dal governo ottomano agli Ulema e ad altri musulmani pii in Egitto. In alcune città, come Hebron, le entrate della jizya erano destinate alle istituzioni religiose musulmane. Lo storico del XVII secolo Joseph *Sambari scrive che “…al tempo di Mehmed Gazi Pasha gli ebrei orientali, chiamati al-Masharika, iniziarono a pagare la kharāj allo Sherif Ali Savis, perché avevano un vecchio ordine del Sultano di quel tempo che esentava loro e i loro discendenti dalla kharāj, e quel minhag è stato cancellato.”
Gli ebrei non si sono opposti alla jizya, ma ci sono stati alcuni ebrei sotto l’Islam che hanno ottenuto l’esenzione dalla jizya. Alcuni di questi casi si verificano nelle lettere della *Genizah relative all’Egitto, e ci sono documenti su comunità ebraiche che pagavano il carico fiscale per i loro funzionari eruditi. Questo era un accordo interno. Sembra che ci fossero accordi speciali nelle comunità ottomane che esentavano gli studiosi della Torah con posizioni riconosciute da tutti gli obblighi fiscali, inclusa la jizya. Le comunità si assumevano questi pagamenti. Gli studiosi che non avevano posizioni riconosciute erano obbligati a pagare la jizya durante la maggior parte del XVI secolo, nonostante il regolamento dell’*nagid R. Issac Hacohen Solal a Gerusalemme all’inizio di quel secolo, che fu adottato anche a *Safed. Ma dal 1535 fino alla fine del XVI secolo gli studiosi di Safed lo pagarono gradualmente. Mentre a Gerusalemme durante il XVI secolo i pagamenti erano fissi e uniformi, a Safed furono progressivi fino alla metà degli anni 1560, un fatto che indusse molti ebrei a stabilirsi a Safed, e da allora in poi furono apparentemente effettuati per intero. Verso il 1560 Rabbi David Ibn Zimra (Radbaz) decise di chiedere la jizya agli studiosi della comunità di Gerusalemme. Alla fine del XVI secolo Rabbi Moshe Alshekh sollecitò l’istituzione di un sostegno annuale da parte delle comunità di *Venezia e Istanbul per il pagamento della jizya di 25 residenti ebrei di Safed.
In Egitto Rabbi Mordechai Halevi e gli altri capi spirituali del Cairo nel XVII secolo emanarono un regolamento che esentava dal pagamento della jizya gli studiosi che non lavoravano ma piuttosto studiavano la Torah tutto il giorno. Le comunità ebraiche nell’impero ottomano cercarono di impedire nuovi censimenti della jizya, così come le indagini del governo su questa tassa. Molti ebrei lasciarono la città e si nascosero quando i funzionari ottomani vennero a scrivere nuove liste di contribuenti della jizya. In generale, il numero di persone nelle liste di jizya non è corretto e probabilmente il numero reale di membri della comunità era più alto. Molte comunità organizzarono speciali libri di registrazione della jizya. A volte c’erano congregazioni (sinagoghe, kehalim) nella comunità che pagavano da sole alle autorità ottomane la jizya dei loro membri e venivano elencate nei registri ottomani come comunità indipendenti. Tale registrazione esisteva nel XVI secolo a Salonicco e Safed. I franchi attivi soprattutto nelle grandi comunità dell’impero ottomano erano esentati dalla jizya, ma c’erano franchi che si erano stabiliti nell’impero ottomano da 10 anni ed erano costretti a pagare la jizya secondo la legge ottomana.
In Africa, specialmente nelle fonti arabe, il termine jāliya (plur: jawālī) è usato molte volte al posto del termine jizya. Il significato di jaliya è l’esilio. Non sappiamo nulla sulla sua riscossione, ma possiamo supporre che essa fosse raccolta dalle autorità ebraiche insieme ad altre imposte e tasse a cui erano tenuti i membri della comunità, mentre gli importi dovuti al governo erano separati dalla riscossione generale. La costituzione tunisina del 1857 contiene un riferimento alla jizya. L’esenzione dalle imposte personali è menzionata nelle *capitolazioni concluse nella seconda metà del XIX secolo tra il *Marocco e i paesi europei; quindi la tassa elettorale deve esservi rimasta in vigore. Nell’emirato di *Bukhara la jizya veniva riscossa dagli ebrei, ma non dai cristiani russi. Questa e altre forme di discriminazione continuarono anche dopo che Bukhara divenne un protettorato russo. Le lamentele sull’esistenza di una tassa elettorale non si verificano, ma a volte i metodi di raccolta erano una fonte di disagio per le popolazioni non musulmane. Gli ebrei di *Tripoli (Libia) hanno pagato il bedeli-askari fino all’anno 1901.
bibliografia:
Løkkegaard, Islamic Taxation (1950), capitolo 6; D.C. Dennett, Conversion and the Poll-Tax in Early Islam (1950); A. Fattal, Statut légal des non-musulmans en pays d’Islam (1958), capitolo 7; S.D. Goitein, in: Journal of the Economic and Social History of the Orient, 6 (1963), 278-95; Ashtor, Toledot, 2 (1951), 259-316; 3 (1970), 11-12, 85, 102, 121; P.K. Hitti, History of the Arabs (19679), 171. add. bibliografia: H. Inalcik, “Djizya,” in: eis2, 3 (1965), 146-48; M. Gil, Documents of the Jewish Pious Foundations from the Cairo Geniza (1970), indice; A. Cohen, Palestine in the 18thCentury (1973), 249-56; S.D. Goitein, Mediterranean Society, The Jewish Communities of the Arab World as Portrayed in the Documents of the Cairo Geniza, 1-3 (1967, 1971, 1978), indice; A. Shochet, in: Sefunot, 11 (1971-1978). 301-8; S.J. Shaw, History of the Ottoman Empire and Modern Turkey, (1977), 1, 84, 95, 96, 97, 100, 104, 128; M. Benayahu, in: Sefunot, 14 (1971-78), 92; H.Z. Hirschberg, A History of the Jews in North Africa, 1 (1974), 117, 120, 132, 207, 288, 199, 267-69; A. Cohen e B. Lewis, Population and Revenue in the Towns of Palestine in the Sixteenth Century (1978), 28-75, 155-69; A. Schochet, in: Cathedra, 13 (1979), 6-9, 15, 30-37; M.R. Cohen, The Jewish Self-Government in Medieval Egypt: (1980), 217, 260, 320; M.A. Epstein, The Ottoman Jewish Communities and their Role in the Fifteenth and Sixteenth Centuries (1980), 62, 66, 72, 90, 111, 122, 134f, 178. 184f., 191, 195; M. Kunt, in: B. Braude e B. Lewis (eds.), Christians and Jews in the Ottoman Empire, 1 (1982), 58; J.R. Hacker, in: ibid. (1982), 117-26; F. Ahmad, in: ibid, 398, 447; H. Gerber, Yehudei ha-Imperya ha-Otmanit ba-Me’ot ha-Shesh Esre veha-Sheva-Esre, Ḥevrah ve-Kalkalah (1983), 27, 36-37, 122-26, 130-31; 40-43, 48, 105, 109, 117-19, A. Cohen, Jewish Life Under Islam (1984), indice; A. Shmuelevitz, The Jews of the Ottoman Empire in the Late Fifteenth and Sixteenth Centuries (1984); J. Hacker, in: Shalem, 4 (1984), 63-117; M. Rozen, Ha-Kehillah ha-Yehudit bi-Yrushalayim ba-Me’ah ha-Sheva-Esre (1985), indice. S. Bar Asher, in: S. Ettinger (ed.), Toledot ha-Yehudim be-Arẓ ot ha-Islam, 1 (1981), 145; 2 (1986), 333-39; L. Bornstein-Makovetsky, in: Jacob M. Landau (a cura di), Toledot Yehudei Mitzrayim ba-Tekufah ha-Otmanit (1517 – 1914) (1988), 131, 181-182, 188; M. Winter, ivi, 387, 390-92, 404; Rozan, ivi, 423-25, 443, 458-59; M. Zand, in: Pe’amim, 35 (1988), 57-59; B. Masters, The Origins of Western Economic Dominance in the Middle East: Mercantalism and the Islamic Economy in Aleppo, 1600-1750 (1988), 38, 89, 107 n. 49, 127; A. Marcus, The Middle East on the Eve of Modernity: Aleppo in the Eighteenth Century, (1989), 148, 338; M. Gil, A History of Palestine 634 – 1099 (1992), 242, 245, 262, 761; A. Levy, The Sephardim in the Ottoman Empire (1992), 15, 59, 92, 144; A. Cohen, Yehudim be-Veit ha-Mishpat ha-Muslemi (1993), 37-52, 70-84; M. Rozen, in: A. Levy (ed.), The Jews of the Ottoman Empire (1994), 254-62; Y. Barnai, in: Cathedra, 72 (1994), 135-68; M.R. Cohen, Under Crescent and Cross, The Jews in the Middle Ages (1994), indice; M. Ben- Sasson, Ẓemiḥat ha-Kehillah ha-Yehudit be-Arẓot ha-Islam (1996), 354, 386-88, 398; N. Gruenhaus, Ha-Misuy ba-Kehillah ha-Yehudit be-Izmir ba-Me’ot ha-Sheva-Esre ve-ha-Shemone-Esre (1997), 57-59; I. Abramski-Bligh (ed.), Pinkas ha-Kehillot: Libia, Tunisia (1997); Y. Avrahami, Pinkas ha-Kehillah ha-Yehudit Portugezit be-Tunis (1997), 27-28; B. Rivlin (ed.), Pinkas ha-Kehillot: Yavan (1999); A. David, To Come to the Land: Immigration and Settlement in the 16th Century Eretz Israel (1999), indice; J.R. Hacker, in: Shalem, 7 (2002), 133-50; Y. Barnai, ibid. (2002), 199-205; M. Rozen, A History of the Jewish Community in Istanbul: The Formative Years, 1453 – 1566 (2002), 26-27; D. Schroeter, in: A. Levy (a cura di), Jews, Turks, Ottomans (2002), 90, 92, 99; Y. Harel, Bi-Sefinot shel Esh La-Ma’arav, Temurot Be-Yahadut Surya bi-Tekufat ha-Reformot ha-Otmaniyyot 1840 – 1880 (2003), 103, 173-74; M. Gil, The Jews in Islamic Countries in the Middle Ages (2004), 166, 172, 173, 252, 268, 307, 324, 326, 353, 363; A. Levy (ed.), Jews, Turks, Ottomans (2002), 6, 90-92, 99, 109; E. Alshech, in: Islamic Law and Society, 10 (2003), 348-75; Z. Keren, Kehillat Yehudei Ruschuk, 1788-1878 (2005), 56, 77, 84, 95-96, 102, 106, 130-32, 134, 143-44.