Di Art Beeche
Una delle figure più tragiche della regalità europea è l’imperatrice Maria-Feodorovna, vedova di Alessandro III, e madre di Nicola II di Russia. I suoi genitori erano l’impoverito principe e la principessa Christian di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glucksburg. Famiglia di mezzi modesti, i Glucksburg, come erano comunemente conosciuti, allevarono la loro numerosa progenie in un ambiente poco appariscente, pio ma spensierato. Nessuno avrebbe immaginato che i figli dei Glucksburg avrebbero regnato in Danimarca, Grecia e Norvegia. La famiglia fornì anche consorti reali per i troni di Russia, Gran Bretagna, Hannover, Romania e Spagna. Infatti, la loro progenie avrebbe esteso la sua influenza in tutto il continente europeo, dando al principe Christian e a sua moglie, il titolo di “nonni d’Europa”
Uno di questi Glucksburg che si sposavano non era altro che la principessa Dagmar di Danimarca, meglio conosciuta come l’imperatrice Maria-Feodorovna. Di piccola statura e vivace, Dagmar nacque nella modesta casa di famiglia, il “Palazzo Giallo”, a Copenhagen il 26 novembre 1847. Al momento della nascita di Dagmar suo padre serviva nel piccolo esercito danese, mentre sua madre, nata principessa Luisa d’Assia-Cassel, si occupava della famiglia in crescita. Le finanze della famiglia erano così tese che entrambi i genitori parteciparono attivamente all’educazione di Dagmar e degli altri fratelli.
Le fortune dei Glucksburg iniziarono a migliorare quando il re Federico VII di Danimarca, senza figli e soggetto a scandali, riconobbe il principe Christian come suo erede nel 1852. Poiché la linea principale della famiglia reale danese si sarebbe estinta alla morte di Federico VII, era necessario trovare un erede reale. Il principe Christian non era il parente più prossimo al trono, ma la sua immagine era la meno compromessa dagli intrecci con l’estero. Nel frattempo, Dagmar e la sua affascinante sorella maggiore, Alexandra, continuarono la loro educazione al Palazzo Giallo.
I primi anni 1860 furono testimoni di tre eventi che portarono i Glucksburg alla ribalta internazionale. In primo luogo, Alexandra di Danimarca sposò Edoardo, principe del Galles; in secondo luogo, Guglielmo di Danimarca fu scelto come nuovo re degli Elleni, adottò il nome di Giorgio I; infine, il re Federico VII morì e fu succeduto dal principe Cristiano con il nome di Cristiano IX. Improvvisamente, le prospettive matrimoniali della principessa Dagmar di Danimarca erano notevolmente migliorate. Sua madre, ora regina Luisa, era rimasta in contatto con la corte imperiale russa, dove aveva voluto trovare un marito sostitutivo per la figlia maggiore nel caso in cui un’alleanza con la Gran Bretagna non si fosse concretizzata. È anche importante notare che la regina Luisa e l’imperatrice Maria Alexandrovna, moglie dello zar Alessandro II, provenivano da due rami dell’antica famiglia principesca tedesca dell’Assia.
Una volta che Alexandra fu sposata con il principe di Galles, Luisa diresse il suo infinito entusiasmo e la sua perseveranza, così come i suoi legami familiari estesi, per attirare l’attenzione dei suoi cugini Romanov. Alla fine del 1864, la sua impresa sembrava completa quando fu annunciato che la principessa Dagmar di Danimarca avrebbe sposato lo zar Nicola Alexandrovich, erede dello zar Alessandro II. La rete matrimoniale dei Glucksburgs sembrava inarrestabile, provocando brividi nella cancelleria di Berlino dove Otto von Bismarck regnava supremo. Nel 1863, dopo la morte di Federico VII, Bismarck orchestrò una guerra con la Danimarca per il controllo delle province tedesche settentrionali di Schleswig e Holstein. Sbaragliando le armate danesi, Bismarck non solo guadagnò un’importante porzione di territorio, ma divenne anche il destinatario dell’odio imperterrito dei Glucksburg. Come cancelliere degli Hohenzollern prussiani, Bismarck aveva solidificato la profonda antipatia dei Glucksburg per qualsiasi cosa vicina alla Prussia. Questa antipatia, così come il profondo sospetto, sarebbe stata trasmessa dai figli di Cristiano IX ai suoi nipoti, tra cui lo zar Nicola II e il re Giorgio V di Gran Bretagna.
La tragedia colpì la povera Dagmar quando lo zarevich si ammalò improvvisamente e morì nel 1865. A soli diciotto anni, Dagmar si ritrovò senza il suo affascinante sposo. Troppo presto sua madre e la futura suocera decisero di far sposare Dagmar con il nuovo Tsarevich. Il Granduca Alexander Alexandrovich di Russia era un uomo alto, ben fatto e forte. Ricordato dalla sua famiglia per la sua capacità di piegare barre di ferro, Alessandro era stato segretamente innamorato della futura moglie del suo defunto fratello. Sostituire Nicola con Alessandro non doveva essere un compito difficile. Dall’altra parte, Dagmar sviluppò lentamente un intenso amore per il suo nuovo principe bello come un orso. Seguendo l’usanza della corte dei Romanov, Dagmar adottò la religione ortodossa con il nome di Maria-Feodorovna. Poco dopo, Alessandro e la neo-battezzata Maria si sposarono in una sontuosa cerimonia a San Pietroburgo alla quale parteciparono molti altri reali.
La vita matrimoniale di Maria e Alessandro seguì un percorso tranquillo interrotto solo dall’arrivo dei figli: Alessandro nel 1867, Nicola nel 1868, Giorgio nel 1870, Xenia nel 1872, Michele nel 1878 e Olga nel 1882. Dei sei figli imperiali, Alessandro non sopravvisse all’infanzia, Giorgio morì di tubercolosi nel 1898, e Nicola e Michele furono uccisi durante la Rivoluzione Russa.
Durante il freddo inverno del 1881, questa pacifica esistenza ebbe una brusca fine per mano dei terroristi. Nel pomeriggio del 13 marzo 1881, lo zar Alessandro II fu assassinato fuori dal Palazzo d’Inverno da rivoluzionari di sinistra. Il suo corpo straziato dalle bombe fu portato quasi senza vita nei vasti confini del palazzo, e nell’oscurità la Russia aveva un nuovo monarca, Alessandro III.
Come regola generale, Maria-Feodorovna apprezzò il suo ruolo di moglie del monarca più potente d’Europa. Divenne l’imperatrice più elegante che San Pietroburgo avesse mai visto, e la società seguiva ogni suo capriccio. Maria-Feodorovna svolse il suo ruolo alla perfezione, portando un enorme grado di eleganza a una corte tristemente famosa per la sua dispendiosa decadenza. La nuova imperatrice influenzò anche, sebbene indirettamente, il profondo sospetto del marito nei confronti di Bismarck e della Germania degli Hohenzollern. L’odio per tutte le cose tedesche, in ogni caso, era diventato un marchio di fabbrica dei Glucksburg.
Come sua sorella Alexandra del Galles, Maria-Feodorovna era una madre devota e affettuosa che viziava i suoi figli. Si rifiutava di lasciar crescere i suoi cinque figli sopravvissuti, in particolare il suo primogenito, il futuro Nicola II. Di conseguenza, i figli imperiali erano completamente impreparati al ruolo che la storia aveva in serbo per loro. Lo zar Nicola era inadatto al ruolo di zar di Russia, una realtà espressa dallo stesso Nicola subito dopo la morte del padre, quando si lamentava “cosa succederà alla Russia? …. Non sono preparato… non so nulla del mestiere di governare”
Quando lo zar Nicola Alexandrovich chiese ai suoi genitori il permesso di sposare la principessa Alix di Assia e del Reno, Maria-Feodorovna si oppose ai desideri del figlio. Temeva che l’arrivo di questa principessa tedesca, nipote della regina Vittoria, avrebbe diminuito la sua influenza su Nicola e l’avrebbe persino allontanata dal cuore adorante di suo figlio. Ciononostante Nicola insistette sulla sua scelta. Fisicamente esausti, e temendo che la loro opposizione ad Alix li avrebbe allontanati da Nicola, Alessandro e Maria-Feodorovna furono costretti a cedere. Il fatto che lo zar Alessandro III fosse in punto di morte giocò un ruolo non indifferente nella decisione di Maria-Feodorovna.
Il regno di Alessandro III terminò bruscamente il 1° novembre 1894. Lo zar soffriva di nefrite e il suo corpo massiccio non era in grado di combattere la malattia. Trasportato al palazzo imperiale di Livadia sul Mar Nero, Alessandro si attardò per settimane aggrappandosi agli ultimi brandelli della sua struttura, un tempo simile a quella di un orso. Fu a Livadia che finì il regno di Alessandro e iniziò quello di Nicola.
Poco prima della morte di Alessandro III, la principessa Alix si era precipitata a Livadia per essere vicina al suo futuro marito e ai suoceri. Alix si convertì alla religione ortodossa e adottò il nome di Alexandra-Feodorovna. La coppia si sposò il 26 novembre 1894 a San Pietroburgo. La corte imperiale era ancora in lutto per la morte dello zar Alessandro III. Non era un inizio di buon auspicio per il nuovo regno.
Alexandra-Feodorovna proveniva dalla corte minore tedesca di Darmstadt. Sua madre, la principessa Alice di Gran Bretagna, era morta nel 1878 quando Alexandra-Feodorovna aveva solo sei anni. Di conseguenza, Alexandra-Feodorovna fu cresciuta sotto la supervisione e la severa guida di sua nonna, la regina Vittoria. Inutile dire che la povera Alexandra non era adatta a riempire il ruolo lasciato vuoto dalla sua affascinante suocera. Né Maria-Feodorovna era disposta ad abbandonare la sua posizione di scintillante decana della società pietroburghese. La sua freddezza verso Alexandra contribuì all’ulteriore alienazione di quest’ultima dalla corte imperiale russa. Alexandra, che non aveva un grammo di frivolezza nel suo carattere, era fin troppo felice di concedere alla madre di suo marito lo spazio che l’imponente figura di Maria-Feodorovna richiedeva. Mentre l’imperatrice vedova, come era conosciuta Maria-Feodorovna dopo la morte del marito, governava San Pietroburgo, l’imperatrice Alessandra dedicava tutto il suo tempo ad assicurarsi il completo amore, la fiducia e la devozione del marito. Questa interdipendenza tra Nicola e Alessandra li allontanerà dalla famiglia imperiale e condannerà il loro regno come monarchi russi.
La spaccatura tra la coppia imperiale e la famiglia imperiale contribuì alla crescente instabilità all’interno della Russia. Nicola era combattuto tra la costante ingerenza della sua famiglia negli affari di stato e la costante sollecitazione della moglie ad agire in modo più deciso. L’incapacità di Alexandra di produrre un erede maschio, dopo la nascita di quattro bellissime figlie, portò a notevoli mormorii contro di lei. E per peggiorare la situazione, una volta arrivato l’erede nel 1904, il povero bambino fu afflitto dalla temuta malattia “reale”, l’emofilia. In quello che divenne il peggiore errore mai commesso dalla coppia imperiale, Nicola e Alessandra decisero di tenere segreta la malattia del figlio, privandosi della comprensione e della compassione del popolo russo. Invece, mentre la vita della coppia imperiale diventava più appartata e segreta, i mulini delle voci aumentarono di velocità. Lentamente, ma inesorabilmente, la reputazione di Alexandra e Nicola fu erosa dai racconti selvaggi sulle afflizioni del bambino.
Un’ulteriore erosione del prestigio di Nicola e Alexandra avvenne con l’arrivo del misterioso monaco comunemente noto come Rasputin. Grigori Efimovich, un contadino russo, sosteneva di possedere poteri mistici in grado di curare ogni malattia. Alessandra, consigliata dalle granduchesse Militza e Anastasia, figlie del re Nicola di Montenegro, inclini al misticismo, permise a Rasputin di entrare negli appartamenti imperiali. Mistico o no, la presenza di Rasputin trasportò il giovane Tsarevich Alexis in un torpore che avrebbe fermato le sue profuse emorragie. Mentre cercava di mantenere in vita suo figlio, Alexandra cadde sotto l’incantesimo del pernicioso monaco.
Purtroppo per Alexandra, Nicola e i loro figli, e a causa della natura segreta della malattia di Alexis, alla Russia non fu mai permesso di capire il ruolo lenitivo di Rasputin. I pettegoli di corte diffusero ogni sorta di voci che asserivano gravi scorrettezze sessuali tra Alexandra, le sue figlie e Rasputin. Appartata nei vasti confini del Palazzo di Alessandro a Tsarskoe Selo, Alexandra continuò la sua esistenza appartata, permettendo inconsapevolmente alle voci di diffondersi.
Nel frattempo, l’imperatrice vedova Maria-Feodorovna si rese conto della sua completa incapacità di esercitare ulteriore influenza su suo figlio. Non poteva più convincere Nicola II a sradicare l’influenza di Rasputin dalla casa imperiale. Nicola, mortificato dalla sofferenza del figlio e accecato dalla sua devozione ad Alessandra, rifiutò di ascoltare il consiglio della madre. L’abisso tra lo zar e la sua famiglia si allargò gradualmente fino a diventare incolmabile.
Dopo la morte del marito, la quarantasettenne Maria-Feodorovna passò molto tempo a svolgere i suoi compiti di imperatrice vedova. Le sue opere di beneficenza consumarono grandi sforzi, così come il suo coinvolgimento nella società pietroburghese. Il più delle volte, Maria-Feodorovna passava una quantità considerevole di tempo in viaggio in Europa per visitare la famiglia a Copenaghen, Londra e Atene. Acquistò anche una villa, Hvidore, nella campagna danese, dove di solito si ritirava con sua sorella Alexandra. Le estati la vedevano in giro per i mari a bordo del suo lussuoso yacht, la Stella Polare.
Era in questo periodo che le avventure dei suoi figli le davano molto da pensare. La granduchessa Xenia aveva sposato il granduca Alexander Michaelovich, primo cugino di suo padre. Il granduca Michael aveva resistito a contrarre un matrimonio reale e alla fine aveva scelto di fuggire con una donna due volte divorziata di nome Natasha Wulfert, la sua amante di lunga data. L’imperatrice vedova provò un’altra delusione quando il matrimonio che aveva organizzato per sua figlia minore Olga, con il duca Pietro di Oldenburg, crollò. Maria-Feodorovna aveva organizzato questo matrimonio, con grande opposizione di Olga, per mantenere sua figlia all’interno della Russia. Pietro invece, noto omosessuale a San Pietroburgo, vide l’opportunità rappresentata da un matrimonio combinato con Olga: un’enorme dote e una posizione sociale come cognato dello zar. Inutile dire che il matrimonio di Olga e Pietro non portò altro che delusione e frustrazione a tutte le persone coinvolte.
Gli anni della guerra videro Maria-Feodorovna contribuire agli sforzi bellici russi come capo della Croce Rossa Russa. Continuò le sue opere di carità e fu costantemente vista visitare gli ospedali e confortare i soldati feriti. Fu durante questo periodo, quando il governo della Russia sembrava alla deriva, che l’imperatrice vedova perse completamente la fiducia nel coinvolgimento della nuora nel governo dell’impero. Come molti altri Romanov, Maria-Feodorovna cercò disperatamente di convincere suo figlio che il coinvolgimento di Alexandra negli affari di stato stava erodendo il supporto della monarchia. Mentre i guai militari della Russia si accumulavano e l’esercito si trasformava in un imbarazzo disorganizzato, Nicola e Alessandra venivano incolpati dei disastri che colpivano il paese. Maria-Feodorovna portò persino all’attenzione del figlio le voci perniciose causate dalla relazione di Alexandra con lo sporco Rasputin. Tutte le sue lamentele furono messe da parte da Nicola, che raramente fece vacillare il suo sostegno ad Alessandra.
La rivoluzione che rovesciò i Romanov non fu una sorpresa per molti membri della famiglia imperiale. Solo Nicola e Alessandra sembravano scioccati dalla decisione del popolo russo di rovesciare un regime che aveva incarnato l’inefficienza e la corruzione. Maria-Feodorovna ebbe un’opportunità di vedere Nicola II subito dopo la sua abdicazione all’inizio del 1917. Dopo un breve incontro con suo figlio, l’imperatrice vedova si diresse verso una delle ville imperiali in Crimea. Mentre la rivoluzione si diffondeva in tutta la Russia, Maria-Feodorovna fu raggiunta nel suo rifugio sul mare dal granduca Alessandro e dalla granduchessa Xenia, i loro sei figli, il principe Yussupov, i suoi genitori e sua moglie la granduchessa Irina, figlia di Xenia e Alessandro, e la granduchessa Olga e il suo nuovo marito colonnello Koulikovsky. Nicola e Alessandra, insieme ai loro figli, furono mandati in esilio nelle province. La coppia imperiale fu inizialmente mandata a Tobolsk, e più tardi si trasferì a Ekaterinburg, vicino ai Monti Urali. Furono tutti assassinati dalle guardie bolsceviche a Ekaterinburg nel luglio 1918. Anche il granduca Michele fu arrestato e infine giustiziato mentre era in prigione durante l’estate del 1918. Non contenti del massacro di questi Romanov, i bolscevichi andarono in giro per il paese dilaniato dalla guerra civile cercando di giustiziare tutti i rimanenti Romanov. L’anno 1918 vide anche l’assassinio dei seguenti Romanov: Il granduca Paul Alexandrovich, zio di Nicola II; il granduca Nicholas Constantinovich, nipote di Nicola I; i tre figli del granduca Constantine Constantinovich: Ivan, Constantine e Igor; il granduca Dimitri Constantinovich, nipote di Nicola I; i granduchi Nicholas Michaelovich, Serge Michaelovich e George Michaelovich, nipoti di Nicola I; la granduchessa Elizabeth, vedova del granduca Serge Alexandrovich e sorella della zarina Alexandra Feodorovna. Anche il principe Dimitri Pavlovich Paley, figlio del granduca Paul Alexandrovich, fu assassinato. In tutto diciannove Romanov furono brutalmente giustiziati dai bolscevichi assetati di sangue. La famiglia imperiale non si riprese mai da questa tragedia.
Maria-Feodorovna e la sua famiglia superstite lasciarono la Russia nella primavera del 1919. Si imbarcarono sulla nave britannica HMS Marlborough e non misero più piede nel loro paese. Per un certo periodo Maria-Feodorovna rimase a Londra, ospite di sua sorella Alexandra e di suo nipote Giorgio V. Alla fine tornò in Danimarca dove occupò delle stanze al palazzo reale di Copenhagen e trascorse del tempo a Hvidore. Non accettò mai il destino dei suoi figli e nipoti, e infatti continuò a sperare che tutti fossero riusciti a sopravvivere alla rivoluzione. Eppure intorno a lei la vita sembrava essersi congelata mentre tutti i suoi cari scomparivano lentamente. Rimanevano solo i deboli ricordi della sua vita affascinante in Russia, perché quando morì anche il suo aspetto e la sua mente sembravano essere solo un ricordo. Maria-Feodorovna si spense serenamente il 13 ottobre 1928.