Quando arrivò la fine del primo impero andino, non fu bella. Lo stato Wari controllava la maggior parte degli altipiani e della costa peruviana, integrando culture disparate e costruendo una rete di strade che gli Inca avrebbero poi riutilizzato per il loro impero. Ma il suo crollo intorno al 1000 C.E. in mezzo a una grave siccità ha scatenato secoli di violenza e privazioni, secondo una nuova ricerca presentata qui la scorsa settimana al Congresso Mondiale sugli Studi sulle Mummie.
Il lavoro, di Tiffiny Tung, un bioarcheologo della Vanderbilt University di Nashville, traccia la violenza e le difficoltà così intense che hanno lasciato una vivida traccia nelle ossa della gente. Combina metodi all’avanguardia per dipingere un quadro dettagliato di un crollo sociale durato secoli, e come il collasso dello stato può portare alla violenza indiscriminata. “Quando lo stato declinò, emersero nuove idee riguardo a chi poteva impegnarsi nella violenza, chi poteva essere preso di mira in atti violenti, e quanto mortali potessero essere quegli attacchi”, ha riferito Tung.
“Sono rimasta davvero impressionata” dal lavoro, ha detto Maricarmen Vega, una bioarcheologa presso la Pontificia Università Cattolica del Perù, che studia la violenza nelle società precolombiane lungo la costa peruviana. L’analisi di Tung degli scheletri durante e dopo il crollo, in cui ha contato le ferite e tracciato i cambiamenti nella chimica delle ossa, “va oltre i tradizionali studi sui traumi.”
A partire dal 600 d.C. circa – 800 anni prima dell’ascesa degli Inca – i Wari si spostarono dalla loro capitale di Huari negli altipiani meridionali del Perù e conquistarono quasi tutte le Ande peruviane e la costa. A volte usarono la forza e fecero prigionieri; altre volte si espansero pacificamente costruendo canali d’irrigazione nelle regioni aride ed estendendo i benefici dell’agricoltura alla popolazione locale. Ma dal 1000, le lotte politiche, forse favorite dall’intensificarsi della siccità, avevano fatto a pezzi lo stato Wari.
Studiando le ossa scavate a Huari, Tung ha trovato indizi macabri su come fosse la vita degli ex sudditi di Wari durante e dopo la caduta dell’impero. Ha confrontato i crani trovati in due siti della città. Le ossa di un sito sono state datate al radiocarbonio tra l’897 e il 1150, circa la fine dell’impero Wari. Le ossa dell’altro sito sono state datate tra il 1270 e il 1390, diversi secoli dopo il crollo dei Wari.
Anche nel loro periodo d’oro, i Wari non erano estranei alla violenza. In un lavoro precedente, Tung aveva studiato la loro pratica di decapitare i prigionieri delle comunità conquistate per creare teste di trofeo mummificate. Ma finché l’impero era forte, la violenza era ritualizzata e limitata. Dagli scavi precedenti, Tung ha scoperto che nello Huari imperiale, solo il 20% dei crani adulti aveva fratture craniche guarite, che sono la prova di lesioni non letali alla testa, e quasi nessuno aveva subito ferite mortali. Durante e subito dopo il crollo, tuttavia, quasi il 60% degli adulti di entrambi i sessi e il 38% dei bambini mostravano segni di trauma cranico non letale.
Secoli dopo, la vita a Huari era andata di male in peggio. I tassi di trauma cranico non letale non erano cambiati molto, ma le lesioni mortali erano salite alle stelle. Al momento del crollo, solo il 10% degli adulti era morto per un trauma cranico, ma ora il tasso di lesioni fatali alla testa era salito al 40% tra gli adulti e al 44% nei bambini. “La violenza diventa molto più mortale”, ha detto Tung nel suo discorso. “Queste morti violente non sono dovute a scoppi casuali di risse nella comunità. Si tratta di una violenza molto più sistematica e letale, ma non è chiaro in questo momento se si tratta di guerra civile o di guerra con quelli percepiti come estranei”.”
Anche le diete sembrano essersi deteriorate nelle generazioni dopo il crollo, ha riferito Theresa Miller, una studentessa di ingegneria chimica a Vanderbilt che ha lavorato con Tung. Il pilastro della dieta dei Wari era il mais, che ha lasciato un rapporto di isotopi di carbonio nelle loro ossa. Hanno anche mangiato carne di camelidi addomesticati come alpaca e lama, che ha lasciato un rapporto distintivo di isotopi di azoto. L’analisi degli isotopi del carbonio nel collagene delle ossa ha mostrato che subito dopo il crollo, uomini, donne e bambini hanno continuato a mangiare una dieta ricca di mais, e anche il loro consumo di proteine si è mantenuto costante.
Dopo circa cento anni, Miller ha scoperto che uomini e bambini mangiavano ancora molto mais, ma gli isotopi del carbonio delle donne erano cambiati drasticamente, indicando che per loro, la coltura di base era fuori dal menu. Allo stesso tempo, i livelli di azoto dell’intera popolazione sono aumentati. Questo potrebbe significare che stavano mangiando più pesce, forse dall’aumento del commercio con la costa, o stavano fertilizzando le loro colture con guano o letame, ha detto Miller. Ma alti livelli di azoto possono anche essere un segno di fame, generato come il corpo brucia attraverso il proprio grasso e muscolo per il carburante. A questo punto, campioni di carote dai ghiacciai andini e dai letti dei laghi mostrano che la siccità era andata avanti per secoli, con un impatto probabilmente devastante sull’agricoltura.
La disgregazione sociale si estendeva al trattamento dei morti, ha riferito Tung. Molte culture peruviane precolombiane, compresi i Wari, impacchettavano con cura i loro morti in strati di tessuti e li seppellivano con offerte. Al contrario, ha detto Tung, gli scheletri post-Wari sono stati scoperti alla rinfusa in un fosso lungo il muro esterno di quello che una volta era uno spazio rituale. Molte ossa mostravano segni di tagli, indicando che la loro carne era stata strappata via. E’ possibile che “parte dell’attacco agli individui includa la profanazione dei loro corpi”, ha detto Tung.
Rick Smith, uno studente di dottorato in antropologia presso l’Università del Texas, Austin, sta ora cercando altri indicatori molecolari di stress nelle ossa di Huari. Nelle persone moderne, lo stress cronico e la violenza sono noti per aumentare i cambiamenti chimici nel DNA noti come metilazione, e Smith sta cercando lo stesso modello nel materiale genetico antico recuperato dagli scheletri di Tung. Spera di ottenere nuove informazioni sulla vita e la salute durante il crollo dei Wari, come ad esempio se gli effetti dello stress sono stati trasmessi attraverso le generazioni.
Nel suo discorso, Tung ha sottolineato che la violenza non è sempre stata la risposta dei Wari allo stress ambientale. Infatti, i Wari hanno costruito il loro impero durante una precedente siccità, grazie in parte alla loro padronanza di complesse tecniche di irrigazione. Ma lei ipotizza che una volta che il sistema politico si è rotto, i Wari non potevano più far fronte al clima sempre più rigido. “È un doppio colpo”, ha detto. “
Tung spera ora di trovare scheletri di altri periodi durante e dopo il crollo dei Wari per individuare il momento in cui gli abitanti di Huari passarono dalla cooperazione sociale alla violenza indiscriminata – e forse collegarlo a uno specifico cambiamento ambientale o sociale. “È il tipo di ricerca di cui abbiamo bisogno”, ha detto il bioarcheologo Kenneth Nystrom della State University of New York a New Paltz, che ha lavorato in Perù e studia le ossa delle popolazioni emarginate. “Guardando la diversa risposta umana al cambiamento ambientale … Cosa potrebbe essere più rilevante?”
*Correzione, 22 agosto, 10:20: Una versione precedente di questo articolo affermava che Tung ha condotto gli scavi Huari. Gli scavi sono stati effettuati dagli archeologi peruviani Mario Benavides, Francisco Solano e Enrique Bragayrac negli anni ’70 e ’80.