La Lega musulmana e Mohammed Ali Jinnah

Molto prima che gli inglesi invadessero e prendessero il controllo del subcontinente, gli eserciti musulmani avevano conquistato le popolazioni stanziali nelle terre piatte che si estendevano dalle pendici dell’Hindu Kush alla città di Delhi e alla pianura indo-gangetica e ad est verso il Bengala. L’ultimo e più riuscito dei conquistatori musulmani fu la dinastia Mughal (1526-1857), che alla fine estese la sua autorità su quasi tutto il subcontinente. La superiorità britannica coincise con il declino moghul e, dopo un periodo di successi europei e fallimenti moghul sul campo di battaglia, gli inglesi misero fine al potere moghul. L’ultimo imperatore Mughal fu esiliato dopo il fallito Ammutinamento Indiano del 1857-58.

Meno di tre decenni dopo quella rivolta, il Congresso Nazionale Indiano fu formato per dare rappresentanza politica alla popolazione indigena dell’India britannica. Anche se l’adesione al Congresso era aperta a tutti, i partecipanti indù sopraffecero i membri musulmani. La Lega Musulmana di tutta l’India, organizzata nel 1906, mirava a dare voce ai musulmani per contrastare quella che allora era percepita come la crescente influenza degli indù sotto il dominio britannico. Mohammed Ali Jinnah, in precedenza un importante membro musulmano del Congresso, assunse la leadership della lega dopo la sua rottura con il leader del Congresso Mohandas K. Gandhi. Un fermo sostenitore della legge anglosassone e uno stretto collaboratore di Iqbal, Jinnah mise in discussione la sicurezza della minoranza musulmana in un’India dominata dall’autorità essenzialmente indù. Dichiarando che l’Islam era messo in pericolo da una rinata assertività indù, Jinnah e la lega posero una “teoria delle due nazioni” che sosteneva che i musulmani indiani avevano diritto – e quindi avevano bisogno – di uno stato separato e autogovernato in un subcontinente ricostituito.

Mohammed Ali Jinnah

Il fondatore del Pakistan Mohammed Ali Jinnah pronuncia un discorso.

Tre Leoni/Hulton Archive/Getty Images

L’intenzione britannica di concedere un autogoverno all’India secondo le linee della democrazia parlamentare britannica è evidente nel Government of India Act del 1935. Fino a quel momento, la questione della condivisione di indù e musulmani nel governo dell’India era generalmente accettabile, anche se era anche riconosciuto che gli indù più dei musulmani si erano adattati ai costumi britannici e al modo di amministrare coloniale. Inoltre, dopo il fallito Ammutinamento Indiano, gli indù erano più desiderosi di adottare i comportamenti e le idee britanniche, mentre i musulmani indiani sopportavano il peso dell’ira britannica. L’impero Mughal fu formalmente sciolto nel 1858 e il suo ultimo sovrano fu bandito dal subcontinente. Credendo di essere stati scelti per essere puniti, la popolazione musulmana dell’India era riluttante ad adottare i modi britannici o ad approfittare delle opportunità educative inglesi. Come conseguenza di queste diverse posizioni, gli indù progredirono sotto il dominio britannico a spese delle loro controparti musulmane, e quando la Gran Bretagna aprì il servizio civile alla popolazione nativa, gli indù praticamente monopolizzarono gli incarichi. Anche se musulmani influenti come Sayyid Ahmad Khan riconobbero il crescente squilibrio di potere e incoraggiarono i musulmani a cercare l’istruzione europea e l’ingresso nel servizio civile coloniale, si resero anche conto che raggiungere i più progressisti e avvantaggiati indù era un compito impossibile.

Era questa giustapposizione di un sentimento emergente di superiorità indù e un senso sostenuto tra i musulmani di inferiorità che la Lega Musulmana dell’India affrontò nella sua pretesa di rappresentare i musulmani dell’India. A differenza di altri movimenti musulmani del periodo, la Lega Musulmana articolava i sentimenti degli elementi attenti e allo stesso tempo più moderati tra la popolazione musulmana dell’India. La Lega Musulmana, con Jinnah come suo portavoce, era anche l’organizzazione preferita dal punto di vista dell’autorità britannica. A differenza delle pratiche di disobbedienza civile di Gandhi, l’avvocato Jinnah (che era stato chiamato al foro di Lincoln’s Inn, Londra) era più incline a promuovere lo stato di diritto nel cercare la separazione dal dominio imperiale. Jinnah, quindi, era più aperto ad una soluzione negoziata e, in effetti, il suo primo istinto fu quello di preservare l’unità dell’India, anche se con adeguate salvaguardie per la comunità musulmana. Per Jinnah, la risoluzione di Lahore (poi Pakistan) del 1940, che chiedeva uno o più stati musulmani indipendenti in India, non implicava inizialmente la rottura dell’unione indiana.

La seconda guerra mondiale (1939-45) si rivelò il catalizzatore di un cambiamento imprevisto nel potere politico. Sotto la pressione di una varietà di movimenti nazionali popolari – in particolare quelli organizzati dal Congresso e guidati da Gandhi – gli inglesi indeboliti dalla guerra furono costretti a considerare l’abbandono dell’India. In risposta alla campagna del Congresso affinché la Gran Bretagna abbandonasse l’India, Londra inviò una missione guidata da Sir Richard Stafford Cripps (la Missione Cripps) a Nuova Delhi all’inizio del 1942 con la promessa che la cooperazione del Congresso nello sforzo bellico sarebbe stata ricompensata con un maggiore autogoverno e forse anche con l’indipendenza quando la guerra fosse finita. Gandhi e gli altri leader del Congresso, tuttavia, non potevano essere placati, e la loro insistenza che la Gran Bretagna permettesse un trasferimento di potere mentre la guerra infuriava produsse un’impasse e il fallimento della missione.

Durante quel periodo, la Lega Musulmana guidata da Jinnah era sostanzialmente meno aggressiva nel cercare un immediato ritiro britannico. Le differenze tra i due gruppi non furono perse dalla Gran Bretagna, e la sconfitta finale di Germania e Giappone preparò la scena per il dramma che portò alla divisione dell’India britannica e all’indipendenza del Pakistan. Il nuovo governo del Partito Laburista del dopoguerra di Clement Attlee, succeduto al governo conservatore di Winston Churchill, era determinato a porre fine alla sua autorità in India. Una missione di gabinetto guidata da William Pethick-Lawrence fu inviata nel 1946 per discutere ed eventualmente organizzare i meccanismi per il trasferimento del potere in mani indigene. Durante le deliberazioni gli inglesi dovettero confrontarsi con due attori di primo piano: Gandhi e il Congresso e Jinnah e la Lega Musulmana. Jinnah si sforzò di trovare una formula adatta che affrontasse i reciproci e diversi bisogni delle due principali comunità del subcontinente. Quando la missione di Pethick-Lawrence si dimostrò inadeguata al compito di riconciliare le parti, l’ultima possibilità di una soluzione di compromesso fu persa. Ognuno dei principali attori incolpò l’altro per la rottura dei negoziati, con Jinnah che insisteva sulla realizzazione della “teoria delle due nazioni”. L’obiettivo ora era niente di meno che la creazione di un Pakistan sovrano e indipendente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.