Locomozione

Comportamento e associazioni.

Vari policheti (per esempio, Syllis, Chaetopterus, Cirratulus, Terebella) sono bioluminescenti, cioè capaci di produrre luce. Il fenomeno si verifica all’interno delle cellule di Polynoe; le superfici inferiori di alcune cocciniglie (Halosydna) hanno fotocellule speciali che producono luce quando stimolate. La produzione di luce degli Odontosyllis è legata alla maturità sessuale e alla sciamatura, che è influenzata dai cicli lunari. La femmina produce una luminescenza brillante che attrae il maschio luminescente; la produzione di luce diminuisce nella femmina dopo il rilascio dei gameti. Nell’ordine Chaetopterida, il processo, che comporta la scarica di una secrezione luminescente da alcuni segmenti e dalle antenne, è sotto controllo nervoso; in Chaetopterus, la luce può essere prodotta nei parapodi stimolando il nervo ventrale. Il significato della produzione di luce in questo genere è tuttavia sconosciuto, perché vive in un tubo attraverso il quale i raggi luminosi non possono passare. Quando stimolati, alcuni lombrichi producono una bava luminescente dalla bocca, dall’ano, dai pori dorsali o dai pori escretori; è possibile che la luce sia prodotta da batteri che vivono nel verme. La luminescenza è sconosciuta nelle sanguisughe.

I policheti, specialmente i Sabellida che vivono nei tubi, generalmente rispondono ai cambiamenti di intensità della luce ritirandosi nei loro tubi.

Un comportamento aggressivo è stato riportato in diverse specie di nereidi (un gruppo di policheti che si muovono liberamente); rispondono ad uno stimolo estendendo la proboscide (organo di alimentazione) per esporre le mascelle. Neanthes arenaceodentata combatte i membri del suo stesso sesso ma non quelli del sesso opposto. La risposta può essere legata alla deposizione delle uova, poiché questa specie non sciama ma depone i gameti nella provetta di un altro individuo; la lotta impedisce quindi l’occupazione di una provetta da parte di due individui dello stesso sesso.

Sia i policheti che gli oligocheti possono imparare a scegliere tra ambienti favorevoli e sfavorevoli. In un esperimento i lombrichi provano circa 12 volte a portare nella loro tana una foglia resa immobile dall’attaccamento a qualche oggetto; quando una foglia non attaccata viene presentata al verme, esso si rivolge ad essa e ignora in seguito la foglia immobilizzata.

Il commensalismo, una relazione benefica tra due tipi di organismi, è comune tra alcune cocciniglie (Phyllodocida, un ordine di policheti). Questi vermi si trovano nei tubi dei policheti sedentari, nella cavità del mantello dei molluschi, come i chitoni e le patelle; e su certi echinodermi, come le stelle marine e nel retto dei cetrioli di mare. La cocciniglia Arctonoe, che normalmente vive sulle stelle marine, è attratta dall’acqua che scorre dalla stella marina ospite ma non da quella di altre specie di stelle marine. È stato stabilito che l’attrattore nell’acqua è una sostanza chimica secreta dall’ospite, ma la sua natura è sconosciuta. I policheti tubiformi, come Chaetopterus, possono essere l’ospite di cocciniglie, granchi o pesci, che si nutrono di materiale trasportato dalle correnti d’acqua prodotte dall’ospite. Il commensalismo si verifica in alcune specie di oligocheti acquatici. L’estremità posteriore di Aspidodrilus, per esempio, è modificata come una grande ventosa per attaccarsi ad altri vermi.

Il parassitismo è raro nei policheti. I Myzostomida, un gruppo atipico di policheti, sono commensali o parassiti sulla superficie o all’interno degli echinodermi, principalmente i crinoidi. Le specie di policheti che vivono in superficie si nutrono di particelle fini portate alla bocca del crinoide. I parassiti che vivono all’interno dei crinoidi possono essere trovati nella parete del corpo, nel celoma o nel tratto digestivo. Le infestazioni parassitarie da parte dei policheti sono spesso abbastanza gravi da causare crescite simili a verruche sulla superficie dell’ospite; tali crescite sono state notate sulla superficie di crinoidi fossili dell’era Paleozoica (più di 225.000.000 di anni fa), indicando che questi parassiti si sono stabiliti presto. Alcune forme, come Iphitime, sono parassite nella camera branchiale dei granchi. Gli stadi giovani della specie cosmopolita di policheta Arabella iricolor si sviluppano nel celoma di specie di un altro policheta (Diopatra). Alcuni oligocheti acquatici vivono negli ureteri dei rospi o negli occhi delle rane. Tutti i membri dell’ordine Branchiobdellida sono parassiti nelle camere di covata dei crostacei isopodi o sulle branchie dei gamberi, dove succhiano il sangue. Molte sanguisughe, che si nutrono tutte di sangue, si attaccano all’ospite solo durante l’alimentazione. Le sanguisughe marine, tuttavia, si attaccano permanentemente al loro ospite pesce.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.