Perché gli esseri umani sudano?

La maggior parte dei mammiferi pelosi ansimano per regolare la loro temperatura corporea. Altri animali, come gli ectotermi – lucertole, anfibi e insetti – hanno altri comportamenti che li aiutano a mantenersi freschi. Gli esseri umani, tuttavia, sono in una categoria tutta nostra. Siamo l’unico mammifero che si basa sulla secrezione di acqua sulla superficie della nostra pelle per rimanere freschi: La chiamiamo sudorazione. Ma come abbiamo sviluppato questa capacità? Quando abbiamo abbandonato la pelliccia dei nostri antenati primati in favore della pelle sudata?

A un certo punto nel passato dell’umanità, anche noi probabilmente ansimavamo per termoregolarci. I nostri parenti primati più vicini – scimpanzé e gorilla – scaricano il calore corporeo in eccesso ansimando, quindi è ragionevole che anche i primi antenati umani avrebbero ansimato, spiega Yana Kamberov, assistente professore di genetica presso la Perelman School of Medicine dell’Università della Pennsylvania.

“Fondamentalmente, tutto il raffreddamento nei mammiferi coinvolge, in larga misura, il calore necessario per convertire l’acqua da liquido a gas e l’energia che si perde nel farlo”, dice Kamberov. “Gli animali pelosi ansimano per far entrare l’aria e la usano per dissipare il calore corporeo.”

Per gli esseri umani, tuttavia, qualcosa è cambiato nel corso dell’evoluzione che ha alterato il modo in cui noi, come specie, ci termoregoliamo e ci ha mandato su una strada unica. La domanda da un milione di dollari, dice Kamberov, è perché.

Pubblicità

“Una possibilità è che ci ha permesso di esplorare una nicchia senza predatori”, suggerisce. “Se ti raffreddi come fa un umano, puoi uscire durante i periodi più caldi della giornata, quando la maggior parte dei predatori si nascondono dal calore… Noi, invece, siamo in grado, sotto un calore radiante molto forte, di sudare per raffreddarci. Questo ci apre una strada … per sfruttare una nicchia che altrimenti non sarebbe disponibile.”

Un’altra ipotesi è che, circa 2 milioni di anni fa, con la nascita del genere Homo, gli umani hanno iniziato a sviluppare adattamenti che li hanno resi buoni corridori di resistenza. Questo ha permesso loro di fare caccia e raccolta persistenti, che generano una quantità enorme di calore corporeo, quindi avevano bisogno di un modo per scaricare quel carico di calore.

Gli esseri umani non sono le uniche specie che sudano, ma il nostro sudore differisce dalle altre specie, nota Kamberov. Gli esseri umani hanno ghiandole sudoripare che secernono acqua sulla superficie della pelle. Anche i cavalli sudano, ma hanno un diverso tipo di ghiandola comune agli animali da corsa. Queste sono chiamate ghiandole apocrine, e sono associate al pelo sul corpo del cavallo.

“Quello che secernono non è acqua, ma in realtà piuttosto una miscela di acqua, lipidi, grassi, proteine”, spiega Kamberov. “È un tipo diverso di sudorazione; è una sostanza diversa che viene secreta. Il meccanismo principale del cavallo per rinfrescarsi sarà l’ansimare.”

Altre specie, come rettili, anfibi e insetti, non hanno un meccanismo di sudorazione, ma si affidano a “un’intera serie di caratteristiche che possono utilizzare per rinfrescarsi”, dice Rory Telemeco, uno studioso post-dottorato nel Dipartimento di Scienze Biologiche della Auburn University. “

Per una lucertola o qualsiasi altro animale che vive in un clima caldo e secco, sudare sarebbe svantaggioso perché dovrebbero reintegrare l’acqua nel loro corpo in qualche modo.

“Uno degli eventi principali che è accaduto nell’evoluzione dei rettili, in particolare negli amnioti che vivono sulla terra, è stato il modo di trattenere l’acqua”, spiega Telemeco. “Ecco perché hanno quella pelle molto pesante, spessa e squamosa. Permette loro di trattenere l’acqua. Usano ancora un po’ di raffreddamento evaporativo. Se si riscalda molto una lucertola che vive nel deserto, quando inizia a raggiungere temperature potenzialmente pericolose, apre la bocca per permettere alle membrane della bocca, che sono molto umide, di evaporare, il che raffredda in particolare la testa e permette al cervello di raffreddarsi.”

Gli insetti hanno un’alta tolleranza termica, ma anche loro possono surriscaldarsi e “rompersi proprio come qualsiasi altro animale”, dice Telemeco. “Le farfalle sono un bell’esempio, perché un bel po’ più in basso, prima che diventino così calde da non riuscire a raddrizzarsi o a fare qualcosa, smettono di essere in grado di volare, perché i loro muscoli di volo esercitano il calore.”

Secondo Kamberov, gli umani traggono beneficio dall’essere esposti al calore. Sudare, infatti, “è una cosa molto, molto buona”, dice.

“Ci sono studi di scienziati giapponesi degli anni ’30 e ’40 che hanno dimostrato che dove si trascorrono i primi due anni di vita detta il numero di ghiandole sudoripare con cui si nasce si attivano, il che rende la sudorazione molto importante”, spiega Kamberov. “Tenere i vostri bambini puramente nell’aria condizionata influenzerà la loro capacità di termoregolazione più tardi nella vita.”

Quindi, un consiglio di fine estate per i genitori: Portate i piccoli fuori di casa con il caldo e lasciateli sudare.

Questo articolo è apparso originariamente su PRI’s The World.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.