Perché Rem Koolhaas è l’architetto più controverso del mondo?

Rem Koolhaas ha causato problemi nel mondo dell’architettura fin da quando era studente a Londra nei primi anni ’70. Gli architetti vogliono costruire, e con l’avanzare dell’età la maggior parte di loro è disposta a ridimensionare il proprio lavoro se questo gli farà ottenere una succosa commissione. Ma Koolhaas, 67 anni, è rimasto un provocatore di prim’ordine che, anche nei nostri tempi conservatori, sembra non riuscire a comportarsi bene. Il suo edificio sede della China Central Television, completato lo scorso maggio, è stato descritto da alcuni critici come un cinico lavoro di propaganda e da altri (compreso questo) come un capolavoro. I progetti precedenti hanno alternativamente impressionato e fatto infuriare coloro che hanno seguito la sua carriera, compresa una proposta di trasformare parte del Museo d’Arte Moderna in una sorta di ministero dell’autopromozione chiamato MoMA Inc. (respinta) e un’aggiunta al Whitney Museum of American Art che incomberebbe sull’edificio simbolo esistente come un gatto che scalpita un gomitolo (abbandonata).

Da questa storia

L’abitudine di Koolhaas di scuotere le convenzioni stabilite lo ha reso uno degli architetti più influenti della sua generazione. Un numero sproporzionato di stelle nascenti della professione, tra cui Winy Maas dello studio olandese MVRDV e Bjarke Ingels dello studio BIG di Copenaghen, hanno lavorato nel suo studio. Gli architetti scavano nei suoi libri in cerca di idee; gli studenti di tutto il mondo lo emulano. L’attrazione sta, in parte, nella sua capacità di tenerci in equilibrio. A differenza di altri architetti della sua levatura, come Frank Gehry o Zaha Hadid, che hanno continuato a perfezionare le loro singolari visioni estetiche nel corso di lunghe carriere, Koolhaas lavora come un artista concettuale, capace di attingere a un serbatoio apparentemente infinito di idee.

Ma il contributo di Koolhaas più provocatorio – e per molti versi meno compreso – al panorama culturale è quello di pensatore urbano. Da quando Le Corbusier ha tracciato la sua visione della città modernista negli anni ’20 e ’30, nessun architetto ha coperto così tanto territorio. Koolhaas ha viaggiato per centinaia di migliaia di chilometri in cerca di commissioni. Lungo la strada, ha scritto una mezza dozzina di libri sull’evoluzione della metropoli contemporanea e ha progettato piani generali per, tra gli altri luoghi, la periferia di Parigi, il deserto libico e Hong Kong.

La sua natura inquieta lo ha portato a soggetti inaspettati. In una mostra presentata per la prima volta alla Biennale di Venezia del 2010, ha cercato di dimostrare come la conservazione abbia contribuito a una sorta di amnesia collettiva, trasformando i quartieri storici in scenografie per turisti e cancellando gli edifici che rappresentano capitoli più scomodi del nostro passato. Ora sta scrivendo un libro sulla campagna, un argomento che è stato largamente ignorato da generazioni di urbanisti che consideravano la città come il crogiolo della vita moderna. Se il lavoro urbano di Koolhaas ha un tema unificante, è la sua visione della metropoli come un mondo di estremi, aperto a ogni tipo di esperienza umana. “Il cambiamento tende a riempire le persone di questa incredibile paura”, ha detto Koolhaas mentre eravamo seduti nel suo ufficio di Rotterdam a sfogliare un primo mock-up del suo ultimo libro. “Siamo circondati da crisismatici che vedono la città in termini di declino. Io abbraccio automaticamente il cambiamento. Poi cerco di trovare il modo in cui il cambiamento può essere mobilitato per rafforzare l’identità originale. È una strana combinazione di avere fede e non avere fede.”

Alto e in forma con una camicia blu scuro affusolata, con occhi curiosi, Koolhaas sembra spesso impaziente quando parla del suo lavoro, e spesso si alza per cercare un libro o un’immagine. Il suo studio, OMA, Office for Metropolitan Architecture, impiega 325 architetti, con filiali a Hong Kong e New York, ma a Koolhaas piace il relativo isolamento di Rotterdam, una dura città portuale. Ospitato in un robusto edificio di cemento e vetro, il suo ufficio è organizzato in grandi piani aperti, come una fabbrica. La domenica mattina in cui ci siamo incontrati, una dozzina di architetti sedevano in silenzio a lunghi tavoli da lavoro davanti ai loro computer. Modelli di vari progetti, alcuni così grandi da poterci entrare, erano sparsi ovunque.

A differenza della maggior parte degli architetti della sua levatura, Koolhaas partecipa a molti concorsi. Il processo permette la libertà creativa, dato che il cliente non è in bilico, ma è anche rischioso. Lo studio investe un’enorme quantità di tempo e denaro in progetti che non verranno mai costruiti. Per Koolhaas, questo sembra essere un compromesso accettabile. “Non ho assolutamente mai pensato ai soldi o alle questioni economiche”, ha detto Koolhaas. “Ma come architetto penso che questo sia un punto di forza. Mi permette di essere irresponsabile e di investire nel mio lavoro”.

La prima prova delle sue teorie urbane di Koolhaas è arrivata a metà degli anni Novanta, quando ha vinto l’incarico di progettare uno sviluppo tentacolare alla periferia di Lille, una città industriale fatiscente nel nord della Francia la cui economia era un tempo basata sull’industria mineraria e tessile. Collegato a una nuova linea ferroviaria ad alta velocità, il progetto, chiamato Euralille, comprendeva un centro commerciale, un centro conferenze ed esposizioni e torri di uffici circondate da un groviglio di autostrade e binari ferroviari. Cercando di dargli la ricchezza e la complessità di una città più antica, Koolhaas ha immaginato un accumulo di attrazioni urbane. Una voragine di cemento, attraversata da ponti e scale mobili, avrebbe collegato un parcheggio sotterraneo a una nuova stazione ferroviaria; una fila di torri di uffici spaiati sarebbe stata a cavallo dei binari della stazione. Per una maggiore varietà, vennero coinvolti architetti famosi per progettare i vari edifici; Koolhaas progettò la sala congressi.

Oltre un decennio dopo il suo completamento, Koolhaas ed io ci incontriamo davanti al Congrexpo, la sala congressi, per vedere come appare oggi il progetto. Un guscio ellittico, il colossale edificio è diviso in tre parti, con una sala concerti da 6.000 posti ad un’estremità, una sala conferenze con tre auditorium al centro e uno spazio espositivo di 215.000 piedi quadrati all’altra.

In questo sabato pomeriggio l’edificio è vuoto. Koolhaas ha dovuto avvisare i funzionari della città per ottenere l’accesso, e ci stanno aspettando all’interno. Quando Koolhaas è stato assunto per progettare l’edificio, era ancora percepito come un talento nascente; oggi è una figura culturale importante – un architetto vincitore del premio Pritzker che viene regolarmente profilato nelle riviste e in televisione – e i funzionari sono chiaramente entusiasti di incontrarlo. La sua presenza sembra portare validità culturale alla loro città di provincia.

Koolhaas è educato ma sembra desideroso di scappare. Dopo una tazza di caffè, ci scusiamo e cominciamo ad orientarci nelle cavernose stanze della sala. Di tanto in tanto si ferma per attirare la mia attenzione su una caratteristica architettonica: l’ambiente lunatico, per esempio, di un auditorium rivestito di compensato e pelle sintetica. Quando raggiungiamo lo spazio principale del concerto, un guscio di cemento grezzo, restiamo lì a lungo. Koolhaas a volte sembra essere un architetto riluttante – qualcuno che non si preoccupa delle idee convenzionali di bellezza – ma è un maestro del mestiere, e non posso fare a meno di meravigliarmi dell’intimità dello spazio. La sala è perfettamente proporzionata, così che anche seduti in fondo alla balconata superiore ci si sente come se si stesse premendo contro il palcoscenico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.