Sarah, “lo scimpanzé più intelligente del mondo”, è morta nel luglio 2019, poco prima del suo 60° compleanno. Per la maggior parte della sua vita ha servito come soggetto di ricerca, fornendo agli scienziati una finestra sui pensieri del parente vivente più vicino dell’homo sapiens.
La morte di Sarah offre l’opportunità di riflettere su una domanda fondamentale: possiamo davvero sapere cosa pensano gli animali non umani? Attingendo al mio background di filosofo, sostengo che la risposta è no. Ci sono limiti di principio alla nostra capacità di comprendere il pensiero animale.
Pensiero animale
C’è poco dubbio che gli animali pensino. Il loro comportamento è troppo sofisticato per supporre il contrario. Ma è terribilmente difficile dire esattamente cosa pensano gli animali. Il nostro linguaggio umano sembra inadatto ad esprimere i loro pensieri.
Sarah ha esemplificato questo enigma. In uno studio famoso, ha scelto in modo affidabile l’elemento corretto per completare una sequenza di azioni. Quando si mostrava una persona che lottava per raggiungere delle banane, sceglieva un bastone piuttosto che una chiave. Quando viene mostrata una persona bloccata in una gabbia, sceglie la chiave piuttosto che il bastone.
Questo ha portato i ricercatori dello studio a concludere che Sarah aveva una “teoria della mente”, completa dei concetti di intenzione, credenza e conoscenza. Ma altri ricercatori hanno subito obiettato. Dubitavano che i nostri concetti umani catturassero accuratamente la prospettiva di Sarah. Anche se nei decenni successivi sono stati condotti centinaia di studi supplementari, regna ancora il disaccordo su come caratterizzare correttamente i concetti mentali degli scimpanzé.
La difficoltà di caratterizzare i pensieri degli animali non deriva dalla loro incapacità di usare il linguaggio. Dopo che a Sarah fu insegnato un linguaggio rudimentale, l’enigma di ciò che pensava si trasformò semplicemente nell’enigma del significato delle sue parole.
Parole e significati
Come si è scoperto, il problema di assegnare significati alle parole fu l’ossessione guida della filosofia nel XX secolo. Tra gli altri, ha occupato W.V.O. Quine, probabilmente il filosofo più influente della seconda metà del secolo.
Professore ad Harvard, Quine è famoso per aver immaginato cosa ci sarebbe voluto per tradurre una lingua straniera – un progetto che chiamò traduzione radicale. Alla fine, Quine concluse che ci sarebbero sempre state più traduzioni ugualmente buone. Di conseguenza, non potremmo mai caratterizzare con precisione il significato delle parole della lingua. Ma Quine notò anche che la traduzione radicale era limitata dalla struttura del linguaggio.
Quine ha immaginato una lingua straniera completamente estranea a qualsiasi lingua umana, ma qui userò il tedesco come illustrazione. Supponiamo che un parlante della lingua straniera pronunci la frase: “Schnee ist weiss”. I suoi amici sorridono e annuiscono, accettando la frase come vera. Sfortunatamente, questo non vi dice molto sul significato della frase. Ci sono molte verità e la frase potrebbe riferirsi a una qualsiasi di esse.
Ma supponiamo che ci siano altre frasi che i parlanti stranieri accettano (“Schnee ist kalt”, “Milch ist weiss”, ecc.) e rifiutano (“Schnee ist nicht weiss”, “Schnee ist rot”, ecc.), a volte a seconda delle circostanze (per esempio, accettano “Schnee!” solo in presenza di neve). Poiché ora avete più prove e le stesse parole compaiono in frasi diverse, le vostre ipotesi saranno più ristrette. Potete fare un’ipotesi educata su cosa significa “Schnee ist weiss”.
Questo suggerisce una lezione generale: nella misura in cui possiamo tradurre le frasi di una lingua nelle frasi di un’altra lingua, è in gran parte perché possiamo tradurre le parole di una lingua nelle parole di un’altra lingua.
Ma ora immaginate una lingua con una struttura fondamentalmente diversa da quella di qualsiasi lingua umana. Come potremmo tradurla? Se tradurre frasi richiede la traduzione di parole, ma le sue “parole” non corrispondono alle nostre parole, non saremmo in grado di mappare le sue frasi sulle nostre. Non sapremmo cosa significano le sue frasi.
Grammatiche sconosciute
I pensieri degli animali sono come le frasi di una lingua sconosciuta. Sono composti da parti in un modo che è completamente diverso dal modo in cui la nostra lingua è composta da parole. Di conseguenza, non ci sono elementi nei pensieri degli animali che corrispondono alle nostre parole e quindi non c’è un modo preciso per tradurre i loro pensieri nelle nostre frasi.
Un’analogia può rendere questo argomento più concreto.
Qual è la traduzione corretta della Monna Lisa? Se la vostra risposta è che questa è una domanda mal posta perché la Gioconda è un quadro e i quadri non possono essere tradotti in frasi, beh… questo è esattamente il mio punto. I quadri sono composti da colori su una tela, non da parole. Quindi, se Quine ha ragione sul fatto che qualsiasi traduzione mezza decente richiede l’abbinamento di parole a parole, non dovremmo aspettarci che i dipinti si traducano in frasi.
Ma la Monna Lisa resiste davvero alla traduzione? Potremmo provare con una descrizione grossolana come: “Il dipinto raffigura una donna, Lisa del Giocondo, che sorride sorniona”. Il problema è che ci sono tanti modi di sorridere furbescamente, e la Monna Lisa ne ha solo uno. Per catturare il suo sorriso, abbiamo bisogno di più dettagli.
Allora, potremmo provare a scomporre il dipinto in migliaia di pixel colorati e creare una micro descrizione come “rosso nella posizione 1; blu nella posizione 2; ….”. Ma questo approccio confonde le istruzioni per la riproduzione con una traduzione.
In confronto, potrei fornire istruzioni per riprodurre il contenuto della prima pagina del New York Times di oggi: “Prima premi il tasto T, poi il tasto H, poi il tasto E, … .” Ma queste istruzioni direbbero qualcosa di molto diverso dal contenuto della pagina. Riguarderebbero i tasti da premere, non la disuguaglianza di reddito, gli ultimi tweet di Trump o come assicurarsi l’ammissione del proprio figlio in uno degli asili d’élite di Manhattan. Allo stesso modo, la Monna Lisa raffigura una donna sorridente, non un insieme di pixel colorati. Quindi la microdescrizione non produce una traduzione.
Natura del pensiero
Il mio suggerimento, quindi, è che cercare di caratterizzare il pensiero animale è come cercare di descrivere la Monna Lisa. Le approssimazioni sono possibili, ma la precisione no.
L’analogia con la Monna Lisa non deve essere presa alla lettera. L’idea non è che gli animali “pensano in immagini”, ma semplicemente che non pensano in frasi simili a quelle umane. Dopo tutto, anche quegli animali, come Sarah, che riescono a imparare faticosamente linguaggi rudimentali non afferrano mai la ricca sintassi ricorsiva che gli umani di tre anni padroneggiano senza sforzo.
Nonostante le notevoli prove che Sarah e altri animali pensano, ci troviamo nella scomoda posizione di non essere in grado di dire esattamente cosa pensano. I loro pensieri sono strutturati in modo troppo diverso dal nostro linguaggio.