Gli esseri umani non sono gli unici animali sociali che vivono tra i membri della loro stessa specie. Gli esseri umani non sono gli unici animali sociali che dipendono dai genitori per sopravvivere. Gli esseri umani hanno animali domestici. Quindi, gli umani non sono l’unica specie che dipende dagli umani per sopravvivere! Infatti, alcuni animali che non dipendono dagli umani per sopravvivere, li trovano ancora utili.
Video
Guarda il seguente video per una dimostrazione di corvi che usano gli umani per ottenere cibo:
Questo è il terzo capitolo della sezione Natura/Natura. Nel capitolo 8, abbiamo visto come a partire dal momento del concepimento, la natura e l’educazione interagiscono, influenzando il tuo sviluppo fisico, cognitivo e morale. Nel capitolo precedente, abbiamo considerato come natura e cultura interagiscono nello sviluppo della personalità umana. Vi ho chiesto di considerare come descrivereste la vostra personalità e quella di un potenziale partner nella vita. Questo solleva la domanda: perché la personalità è importante?
Dal momento in cui sei nato, la parte più importante del tuo mondo sono le altre persone. Pensate alla misura in cui avete fatto affidamento sugli altri per mangiare e sopravvivere. Considerate fino a che punto la vostra risposta alla domanda “Di che cosa si tratta” include un compagno di vita, la famiglia (compresi i potenziali figli), gli amici, i colleghi e gli altri. La psicologia sociale studia gli effetti della presenza, o della presenza immaginata, di altre persone sui propri pensieri, sentimenti e azioni.
Il mondo sociale di una persona inizia alla nascita. Immediatamente, un ciclo di feedback di determinismo reciproco (Bandura, 1986) si stabilisce tra il neonato e le altre persone. Il temperamento e il comportamento del neonato influenzano il modo in cui l’ambiente (compresi i custodi) risponde, che poi ha un impatto sullo sviluppo delle abilità e delle conoscenze del neonato, che poi influenza come gli altri reagiscono, e così via (vedi video).
Video
Guarda il seguente video che descrive il ciclo di feedback del determinismo reciproco:
Gli effetti indiretti della personalità del neonato e di chi se ne prende cura si verificheranno subito dopo la nascita durante l’alimentazione e ogni volta che il bambino comunica di essere a disagio (ad es, piangendo). Qualunque sia il sesso e i fattori temperamentali che il neonato eredita, essi influenzeranno le interazioni con la madre e le persone di riferimento. La personalità della madre e di chi si prende cura del neonato influenzerà il loro modo di reagire al neonato.
Ricerche precedentemente citate (Rovee & Rovee, 1969) hanno dimostrato che i piccoli neonati sono sensibili alle conseguenze delle loro azioni (ad esempio, hanno imparato a manipolare un mobile muovendo la gamba). Le conseguenze più importanti nella vita del neonato sono gestite da altre persone. Non è inesatto suggerire che molto presto nella vita, un neonato deve imparare a influenzare il comportamento di altre persone. Queste interazioni rappresentano le prime esperienze di influenza sociale del neonato. Esempi di influenza sociale che si verificano più tardi nella vita includono la conformità, la pressione dei pari per conformarsi e l’obbedienza all’autorità.
Video
Guarda il seguente video che descrive i tre tipi di influenza sociale:
Compliance
Dalla nascita, i bambini stanno imparando l’ABC. No, non l’alfabeto, il controllo che impara l’ABC. I neonati stanno imparando in quali condizioni ambientali (cioè, Antecedenti, comportamenti specifici sono seguiti da eventi che si sentono bene o male (cioè, Conseguenze). Se la combinazione dei riflessi di radicamento e suzione non porta alla posizione ideale per l’allattamento, il bambino imparerà presto i movimenti necessari per massimizzare il flusso di latte. Si può discutere se soddisfa la definizione di Hockett (1960) di discorso, ma all’inizio della vita i neonati emettono suoni diversi che sono influenzati dalle loro conseguenze (ad esempio, grida diverse per il cibo, il disagio o l’attenzione).
Primamente nella vita, i genitori e i custodi non si preoccupano della conformità dei loro neonati. Si assumono la responsabilità di servire i bisogni e i capricci del loro piccolo fagotto di gioia. Questa aspettativa unidirezionale di conformità alla fine finisce, con il genitore o il custode che fa le prime richieste o esigenze. Nelle nazioni sviluppate, questo accade spesso quando viene iniziato l’addestramento alla toilette. Questa può essere la prima volta che ci sono conseguenze spiacevoli per il comportamento del bambino. Questa può anche essere un’opportunità precoce per stabilire il significato di “no”. Se ha successo, questo si tradurrà inevitabilmente in un’arma a doppio taglio a doppio senso. Il genitore può acquisire la capacità di usare una parola per sostituire la necessità di consegnare una conseguenza spiacevole al bambino piccolo. Il rovescio della medaglia sono gli inevitabili “terribili due”! Infatti, è l’inizio delle interazioni necessarie tra un individuo e genitori, fratelli, amici, colleghi e conoscenti per influenzare e rispondere alle richieste degli altri.
Se stai leggendo questo libro, probabilmente hai iniziato a frequentare la scuola all’età di cinque anni. Prima di allora, la maggior parte delle tue interazioni sociali erano con la famiglia e i vicini, compresi gli altri bambini. Una volta iniziata la scuola, gran parte del tuo tempo di veglia è stato trascorso a scuola o a prepararti per andarci. La scuola rappresentava una serie totalmente diversa di ABC. La scuola era qualcosa di simile a casa: era al chiuso; gli adulti chiedevano conformità e somministravano rinforzi e punizioni. La scuola era diversa da casa in un aspetto importante: si doveva passare molto tempo con persone della propria età che non erano la propria famiglia o amici. Se non si era imparato prima, bisognava acquisire la capacità di “giocare bene con gli altri”. Gli altri potevano essere molto diversi da quelli a casa e nel tuo immediato vicinato. Oltre a richiedere l’acquisizione di abilità interpersonali con quelli della tua età, la scuola richiedeva che tu continuassi a progredire nelle tue capacità di leggere, scrivere ed eseguire operazioni quantitative. L’osservazione di Freud che l’amore e il lavoro sono le componenti più fondamentali e importanti della vita implicava gli obiettivi di un sistema scolastico. Dovrebbe fornirti le conoscenze, le abilità e la motivazione per avere successo nelle tue relazioni sociali e nella tua eventuale carriera.
Se ripensi al ruolo che la scuola ha avuto nella tua vita, sospetto che sarai d’accordo che era essenziale per le tue attuali aspirazioni future. La scuola richiedeva che vi conformaste e obbediste a regole di condotta concordate consensualmente. A volte le regole di condotta erano stabilite dagli insegnanti e da altri adulti. A volte, diverse regole di condotta erano concordate consensualmente dai tuoi compagni di classe. La pressione a conformarsi è stata sistematicamente studiata dagli psicologi sociali.
Conformità
La pressione dei pari è particolarmente pronunciata nell’adolescenza e può comportare comportamenti rischiosi, talvolta pericolosi (Ferguson & Meehan, 2011). La pressione dei pari può creare un ciclo di feedback di determinismo reciproco in cui un individuo agisce in modo rischioso. Se altri mostrano lo stesso comportamento, questo diventa una norma sociale all’interno del gruppo. Un individuo può essere messo in conflitto, desiderando di mantenere (o fare) amici pur essendo minacciato dalla violazione di una norma sociale e, sentendo di dover resistere alla pressione di violare gli insegnamenti dei loro genitori. Il seguente video descrive modi efficaci per resistere alla pressione dei pari.
Video
Guarda il seguente video che descrive modi per resistere alla pressione dei pari:
Ci sono diversi tipi di conflitto: approccio-approccio (cioè, dover scegliere tra due cose “buone”); evitamento-evitamento (cioè, un dilemma che richiede di “scegliere tra l’incudine e il martello”); approccio-evitazione (cioè dover fare un’analisi costi-benefici pesando gli aspetti positivi e negativi di una situazione); e doppio approccio-evitazione (cioè dover scegliere tra due cose, ciascuna con caratteristiche positive e negative). Un adolescente che affronta la pressione dei coetanei a fumare o a bere non vuole perdere gli amici. L’adolescente può essere consapevole delle conseguenze sulla salute del fumo e dei pericoli associati al bere eccessivo. Si tratta di un complicato doppio conflitto approccio-evitazione che richiede di soppesare le potenziali conseguenze a breve e lungo termine dell’assecondare la richiesta degli amici o di resistere alla loro pressione.
Come studente universitario, non sei molto lontano dalle tue esperienze di scuola media e superiore. Puoi ricordare le cricche, gli in-groups e out-groups che si sono formati e hanno avuto tanta influenza tra i tuoi amici e compagni di classe. Puoi ricordare come gli adolescenti possono essere insensibili ai sentimenti degli altri e talvolta crudeli. È il raro individuo che può unirsi a gruppi sociali senza sperimentare conflitti o che può andare da solo. I coetanei generalmente si vestono allo stesso modo, si curano allo stesso modo, parlano allo stesso modo e condividono gli stessi valori. Tale conformità è di solito innocua. Tuttavia, come descritto, atti rischiosi come fumare, bere eccessivamente, guida spericolata e comportamenti sessuali, possono anche verificarsi come risultato della pressione dei pari (Spear & e Kulbok, 2001). Fortunatamente, lo stesso vale per lo studio, l’aiuto agli altri e il servizio alla comunità. Bisogna scegliere i propri amici con attenzione. C’è un detto ben noto: Mostrami i tuoi amici e ti mostrerò il tuo futuro.
Solomon Asch (1951, 1952; 1956) disse a studenti universitari maschi che veniva loro somministrato un test visivo. Agli studenti fu chiesto di giudicare quale di tre linee fosse della stessa altezza di uno stimolo di confronto in diciotto prove (vedi Figura 10.3). Nella stanza c’erano altri studenti, che facevano tutti parte della manipolazione sperimentale. Questi confederati davano ciascuno la propria risposta e il soggetto effettivo andava per ultimo. In sei prove, i confederati hanno scelto all’unanimità lo stimolo (ovviamente) corretto. Nelle altre 12 prove, hanno scelto all’unanimità lo stesso stimolo sbagliato. Una delle variabili manipolate era il numero di confederati. Come si vede nel grafico, i soggetti non si sono praticamente mai conformati (cioè, hanno scelto uno stimolo sbagliato) se c’era solo un altro studente. La percentuale di risposte conformi aumentava in funzione del numero di confederati, stabilizzandosi a circa un terzo delle prove con tre confederati. Ulteriori confederati difficilmente aumentavano il grado di conformità. Se solo un confederato dava la risposta corretta, questo abbassava drasticamente il grado di conformità, anche con l’unanimità degli altri. Se il confederato non conforme andava per primo, era più efficace che andare per ultimo (Morris & Miller, 1975). Asch trovò che se un confederato che dava la risposta corretta partiva per primo, il livello di conformità del soggetto aumentava sostanzialmente. Questo risultato può ricordare l’esempio del programma multiplo con gli zii. Anche in questo caso, il comportamento dello studente universitario cambiava in funzione di chi era presente.
Figura 10.1 Stimoli usati nello studio sulla conformità di Asch.
Video
Guarda il seguente video dell’esperimento sulla conformità di Asch:
Obbedienza
La scomparsa del senso di responsabilità è la conseguenza più profonda della sottomissione all’autorità.
Stanley Milgram
Gli esperimenti di Milgram sull’obbedienza all’autorità, sono tra i più famosi e controversi mai condotti in psicologia sociale. Parte dell’infamia e della controversia deriva dalla natura dell’inganno coinvolto nella conduzione degli studi. Alcuni soggetti sono stati gravemente disturbati durante le procedure effettive, alcuni dopo essere stati interrogati, e alcuni dopo lo studio. Parte della controversia deriva anche dai risultati inquietanti e dalle implicazioni riguardanti la “natura umana”.
Stanley Milgram era uno psicologo ebreo interessato alle questioni che preoccupavano molti dopo gli eventi della seconda guerra mondiale e l’olocausto. Come potevano gli esseri umani infliggere tale dolore e sofferenza agli altri? In quali condizioni le persone mostrano passivamente obbedienza alle figure di autorità che comandano loro di comportarsi in modo crudele? Nella prima pagina del suo eccellente libro, Obedience to Authority, Milgram afferma
“È stato stabilito in modo affidabile che dal 1933 al 1945 milioni di persone innocenti furono sistematicamente massacrate a comando. Furono costruite camere a gas, i campi di sterminio furono sorvegliati, quote giornaliere di cadaveri furono prodotte con la stessa efficienza della fabbricazione di elettrodomestici. Queste politiche disumane possono aver avuto origine nella mente di una singola persona, ma potevano essere eseguite su larga scala solo se un numero molto grande di persone obbediva agli ordini” (Milgram, 1974, p. 1).
Sembrano questioni esistenziali monumentali che non potrebbero mai essere indagate scientificamente, tanto meno sperimentalmente. Come si possono soddisfare le esigenze di validità interna ed esterna? Le scienze tentano di stabilire relazioni di causa-effetto tra variabili indipendenti e dipendenti che si applicano in condizioni naturalistiche (cioè, il “mondo reale”). Ciò richiede la creazione di condizioni di laboratorio che catturino l’essenza del “mondo reale” o la manipolazione di variabili indipendenti in modo controllato sul campo. Asch ha implementato con successo la prima strategia sviluppando procedure sperimentali di laboratorio che permettono lo studio della conformità rispetto ai giudizi percettivi. Milgram divenne familiare con il lavoro di Asch quando servì come suo assistente di ricerca mentre completava i suoi studi di dottorato. La sua tesi di dottorato usò una variazione della procedura di Asch per studiare la conformità in diverse culture.
Come si potevano creare le condizioni di laboratorio per studiare l’obbedienza con la somministrazione di dolore ad un’altra persona? Milgram costruì sul lavoro di Asch, sviluppando un ingegnoso insieme di procedure ingannevoli che portavano gli individui a credere che stavano somministrando uno stimolo doloroso ad un’altra persona. Al soggetto veniva assegnato il ruolo di “insegnante” in un presunto studio di apprendimento verbale che valutava l’efficacia della punizione. L’insegnante era incaricato di somministrare una scossa elettrica ogni volta che il “discente” commetteva un errore. L’allievo era in realtà un attore e non ha mai preso la scossa. Questo inganno ha permesso lo studio sperimentale delle variabili che influenzano l’obbedienza ad una figura di autorità. Milgram ha indicato: “Stavo cercando di pensare a un modo per rendere l’esperimento di conformità di Asch più umanamente significativo. Ero insoddisfatto del fatto che il test di conformità riguardava le linee. Mi chiedevo se i gruppi potessero fare pressione su una persona per farle compiere un atto la cui portata umana fosse più evidente, magari comportandosi in modo aggressivo verso un’altra persona, ad esempio somministrandole scosse sempre più forti” (Milgram, 1977).
Figura 10.2 Studio sull’obbedienza di Milgram.
La figura 10.2 mostra la disposizione dei partecipanti nello studio originale di Milgram condotto a Yale. Lo sperimentatore forniva istruzioni al soggetto reale e al confederato (attore). Fu detto loro che uno sarebbe stato designato a caso come insegnante e l’altro come allievo. L’assegnazione era truccata in modo che il soggetto fosse sempre designato come insegnante (cioè la persona che somministrava lo shock). Il soggetto ricevette una leggera scossa di 45 volt per stabilire la credibilità del generatore di scosse e apprezzare ciò che l’allievo avrebbe sperimentato. Lo sperimentatore (indicato dalla E nella figura) e l’insegnante (indicato dalla T) erano seduti nella stessa stanza. L’allievo (indicato dalla L) era in una stanza adiacente.
La variabile dipendente era il livello di intensità di uno shock che la persona era disposta a somministrare. Il generatore di shock comprendeva 30 interruttori che andavano da 15 a 450 volt con incrementi di 15 volt. C’erano delle etichette descrittive spaziate tra gli interruttori, che andavano da “Slight” (15-60 volt) a “Danger: Grave” (375-420) e “XXX” (435 e 450 volt). L’allievo rispondeva correttamente o erroneamente ai diversi elementi del test secondo un copione prestabilito. L’insegnante era istruito a passare all’interruttore successivo ogni volta che l’allievo commetteva un errore, aumentando presumibilmente l’intensità dello shock di 15 volt. Quando l’intensità ha raggiunto i 150 volt, l’allievo ha iniziato in modo convincente a urlare e a battere sul muro, chiedendo all’insegnante di fermarsi. In un secondo momento, l’allievo rimase in silenzio. Se l’insegnante chiedeva di fermarsi, lo sperimentatore rispondeva con quattro richieste graduate da “per favore continua” a “devi continuare”. L’esperimento terminava quando l’insegnante si rifiutava di procedere dopo la quarta richiesta o somministrava la scossa da 450 volt per tre volte consecutive.
Video
Guarda il seguente video dello studio di obbedienza di Milgram:
I soggetti erano chiaramente disturbati dal compito. Ognuno di loro ha interrotto la procedura ad un certo punto per interrogare lo sperimentatore. Mostravano segni di disagio come sudorazione, balbuzie e risate nervose. Milgram era preoccupato per gli effetti della sua ricerca sui suoi soggetti e li intervistò in seguito. Forse sorprendentemente, l’84% indicò che erano “contenti” o “molto contenti” di aver partecipato, il 15% riferì di sentirsi neutrale e solo l’1% riferì sentimenti negativi (Milgram, 1974, p. 195).
Milgram seguì il suo studio originale, cercando di identificare le variabili che influenzano la propensione all’obbedienza (vedi Figura 10.3). Condurre la ricerca in un luogo di lavoro piuttosto che in un’università ha ridotto la percentuale di insegnanti che somministravano lo shock di massima intensità dal 65% al 48%. Se l’allievo si trovava nella stessa stanza dell’insegnante, il livello si riduceva al 40%. Richiedere che l’insegnante tenesse la mano dell’allievo sulla piastra dello shock ha ridotto l’obbedienza di un ulteriore 10%. Se lo sperimentatore dava ordini per telefono o qualcun altro prendeva il comando, questo riduceva ulteriormente l’obbedienza. In un esperimento controintuitivo, Milgram esaminò se una manipolazione della conformità simile alla ricerca di Asch poteva essere usata per contrastare l’obbedienza. Infatti, trovò che solo il 10% dei partecipanti somministrava lo shock di massima intensità se osservavano due insegnanti confederati rifiutarsi di continuare. Quando agli insegnanti fu permesso di impostare i propri livelli di shock, in media si fermarono dopo il terzo interruttore (45 volt), con solo il 3% che somministrava lo shock più forte (Milgram, 1974, p. 70). Questo era il tipo di comportamento previsto per lo studio originale prima che fosse condotto.
Figura 10.3 I risultati della ricerca di Milgram.
Le reazioni ai risultati di Milgram furono diffuse e intense, che andavano dall’incredulità all’indignazione. Gli orrori che si verificarono durante l’Olocausto furono spesso attribuiti a un piccolo numero di individui malvagi che avevano la capacità di comandare l’obbedienza tra i membri di una cultura autoritaria passiva. Si presumeva che un’obbedienza così diffusa all’autorità non si sarebbe mai verificata negli Stati Uniti, orgogliosamente individualisti. Tuttavia, nelle parole di Milgram
“Questa è forse la lezione più fondamentale del nostro studio: Persone ordinarie, semplicemente facendo il loro lavoro, e senza alcuna ostilità particolare da parte loro, possono diventare agenti in un terribile processo distruttivo. Inoltre, anche quando gli effetti distruttivi del loro lavoro diventano palesemente chiari, e viene chiesto loro di compiere azioni incompatibili con le norme fondamentali della moralità, relativamente poche persone hanno le risorse necessarie per resistere all’autorità” (Milgram, 1974, p. 6).
Verso la fine del suo libro, Milgram conclude: “Non è tanto il tipo di persona che un uomo è quanto il tipo di situazione in cui si trova che determina come agirà” (Milgram, 1974, p. 205). Questo può ricordare il dibattito persona-situazione descritto nel capitolo precedente. Heider (1958) distingueva tra attribuire il comportamento di un’altra persona a un tratto di personalità (cioè, un’attribuzione interna) o a circostanze ambientali (cioè, un’attribuzione esterna). Siamo tutti soggetti a quello che gli psicologi sociali chiamano l’errore fondamentale di attribuzione. Si tratta della tendenza a spiegare il comportamento degli altri in termini di tratti interni di personalità, mentre attribuiamo il nostro comportamento a fattori esterni. Il vasto programma di ricerca di Milgram ha identificato diverse variabili esterne che influenzano la probabilità di obbedienza. Sembrava esserci una dimensione di distanza psicologica per cui la vicinanza all’allievo o la rimozione dello sperimentatore riduceva l’obbedienza. Anche la riduzione del prestigio del setting o dello sperimentatore riduceva l’obbedienza. Il fatto che il 65% dei soggetti nel ruolo dell’insegnante ha somministrato la più alta intensità di shock confuta qualsiasi attribuzione del male ad un individuo.
I risultati di Milgram sono stati replicati in una varietà di culture suggerendo che l’obbedienza alle figure di autorità sembra essere incorporata nel genoma umano. Egli riflette su questa possibilità, offrendo suggerimenti coerenti con la psicologia evolutiva. In un’osservazione che potrebbe applicarsi al quadro a due facce di Manhattan, Milgram afferma “Ci guardiamo intorno alle civiltà che gli uomini hanno costruito, e ci rendiamo conto che solo un’azione diretta e concertata avrebbe potuto innalzare le piramidi, formare le società della Grecia, e sollevare l’uomo da una creatura pietosa che lotta per la sopravvivenza alla padronanza tecnica del pianeta” (Milgram, 1974, p. 124). È vero che singoli individui hanno dato enormi contributi intellettuali e artistici alla trasformazione di Manhattan. Manhattan, tuttavia, non poteva essere costruita da un singolo individuo. Richiedeva i talenti e gli sforzi coordinati di un enorme numero di individui.
Milgram ha concluso la sua discussione sui vantaggi evolutivi derivanti da una propensione all’obbedienza con le seguenti riflessioni sui ruoli della natura e dell’educazione:
“Infatti, l’idea di un semplice istinto di obbedienza non è quello che viene proposto ora. Piuttosto, siamo nati con un potenziale di obbedienza, che poi interagisce con l’influenza della società per produrre l’uomo obbediente. In questo senso, la capacità di obbedienza è come la capacità di linguaggio: certe strutture mentali altamente specifiche devono essere presenti se l’organismo deve avere un potenziale di linguaggio, ma l’esposizione a un ambiente sociale è necessaria per creare un uomo che parla. Nello spiegare le cause dell’obbedienza, dobbiamo guardare sia alle strutture innate che alle influenze sociali che incidono dopo la nascita. La proporzione di influenza esercitata da ciascuno è un punto controverso. Dal punto di vista della sopravvivenza evolutiva, tutto ciò che conta è che ci ritroviamo con organismi che possono funzionare in gerarchie” (Milgram, 1974, p. 125).
Attribuzioni
Figura 10.1 “Asch’s conformity study” di Fred the Oyster is licensed under CC BY-SA 4.0
Figura 10.2 “Milgram’s obediance study” è concesso in licenza sotto CC BY-SA 3.0
Figura 10.3 “Milgram’s findings” di un editore che ha richiesto che esso e l’autore originale non ricevano attribuzione è concesso in licenza sotto CC BY-NC-SA 4.0.
studia gli effetti della presenza, o della presenza immaginata, di altre persone sui propri pensieri, sentimenti e azioni
Il temperamento e il comportamento influenzano il modo in cui le persone nell’ambiente (inclusi i custodi) rispondono, che poi ha un impatto sullo sviluppo di abilità e conoscenze, che poi influenza il modo in cui gli altri reagiscono, e così via
gli esempi includono la conformità, la pressione dei pari per conformarsi, e l’obbedienza all’autorità
comportarsi in un modo che è coerente con la richiesta di un’altra persona
comportarsi in un modo coerente con gli standard, le regole e i regolamenti degli altri
opporre richieste; gli esempi includono:
approccio-approccio (scegliere tra due possibilità desiderabili)
evitamento-evitamento (scegliere tra due possibilità indesiderabili)
approccio-evitamento (dover fare un’analisi costi-benefici pesando le possibilità positive e negative)
doppio approccio-evitamento (dover scegliere tra possibilità, ciascuna con caratteristiche positive e negative)
procedimento talvolta utilizzato per mascherare il vero argomento di un esperimento
adempimento passivo alle richieste altrui