Qual è la parabola più importante?

7 min.

Si dice molto sulle parabole. Ce ne sono parecchi nei vangeli della nostra Bibbia. Solo nei vangeli sinottici (Matteo, Marco e Luca) abbiamo circa 40 parabole. Questo è un numero significativo. Se confrontiamo le parabole tra i vangeli troviamo che di queste 40 solo 6 sono presenti in tutti e tre i vangeli. L’opinione che il vangelo di Marco sia stato scritto per primo è l’opinione più ampiamente accettata oggi.

A seconda di dove si tracci la linea per dire che sono le stesse parabole o che sono diverse, si può trovare che Marco ha solo una sola parabola che le altre non contengono (il seme che cresce). In Matteo troviamo 12 parabole che appaiono solo lì. Il vangelo di Luca ne condivide circa 5 con Matteo e ne presenta circa 15 che gli altri non hanno.

Domande sulle parabole

Queste domande spiegano perché alcuni studiosi hanno pensato che potrebbero non essere state tutte di Gesù stesso. Ma queste opzioni non saranno prese in considerazione in questa sede. Un’ulteriore difficoltà presentata da questi numeri è data dalle diverse fonti che questi evangelisti hanno avuto nello scrivere i loro vangeli. L’idea deriva da queste differenze nel numero di parabole diverse che ciascuno narra e ci sono una varietà di origini supposte.

La parabola iniziale

Su ogni questione, dobbiamo risalire a quello che potremmo dire, l’origine. Se troviamo Marco come primo vangelo e ci basiamo su di esso, troveremo che la prima parabola che Gesù lancia alla folla è la parabola del seminatore (Marco 4:3-8). In molti casi nei Vangeli, ciò che viene prima stabilisce il palcoscenico per interpretare ciò che viene dopo. Questo è vero anche per questa parabola.

Come abbiamo accennato in un altro articolo, Gesù usò le parabole nella loro massima funzionalità per nascondere certe verità sul regno di Dio (Marco 4:11-12). Tuttavia, oltre a nascondere le verità alle moltitudini e a renderle chiare ai discepoli, Gesù fa un commento molto curioso e importante nel verso seguente:

Non capite questa parabola?

Mark 4:13 NIV

In un certo senso Gesù rende chiaro che la chiave del resto delle parabole è in questa. La domanda è: qual è questa chiave e come la comprensione di questa parabola aiuterà a capire le altre? Oltre a contenere forse una chiave per le altre parabole, questa parabola è raccontata in tutti e 3 i vangeli sinottici (Marco 4:3-8; Matteo 13:3-8; Luca 8:5-8) e in tutti e tre Gesù stesso le spiega anche (Marco 4:14-20; Matteo 13:18-23; Luca 8:11-15).

Il significato della parabola

1. Il seminatore è uno degli elementi NON spiegati da Gesù in nessuno dei vangeli.

2. Il seme è la parola. Per Matteo è la parola “del Regno”.

3. I suoli sono popoli diversi.

4. Gli uccelli sono legati a Satana (Matteo: il maligno, Luca: diavolo).

5. Il sole che brucia i semi è collegato a 1) le cure del mondo, 2) l’inganno delle ricchezze, 3) i piaceri della vita (secondo Luca).

6. Tutte queste cose fanno uscire la fertilità dalla parola sterile (Matteo = rimane infruttuosa) (Luca = il frutto non matura).

7. Infine, il buon terreno sono coloro che ascoltano la parola, l’accettano (Matteo = la capiscono) (Luca= ascoltano la parola con cuore retto e buono, e la conservano).

Alla domanda chiave, non possiamo essere sicuri al 100%, ma possiamo affermare che accettare la parola (del regno) dal seminatore è la parte fondamentale. Per Marco e Luca, forse la parabola si riferiva a persone all’interno del popolo di Dio, come un filtro del giudizio divino in cui potevano essere inclusi tutti, sia del passato che del presente. Per Matteo, tuttavia, questa idea è estesa aggiungendo che si riferisce all’accettazione attuale delle parole del regno che Gesù è venuto a predicare. L’immagine del seme che porta frutto è un’immagine molto usata in relazione al giudizio divino per il suo popolo (es. Sal 1,3; Prov 11,30; Isa 37,31; Marco 11,14; Matt 3,8; Gal 5,22).

La parola in noi

Qual è la parola del regno? La parola in Marco si riferisce alla parola di Dio. Per Giovanni questo è molto chiaro perché dice: “Colui che è il Verbo si è fatto uomo ed è vissuto tra noi” (Gv 1,14a DHH), riferendosi a Gesù. In Marco questa idea è fortemente suggerita, anche se non esplicitamente come in Giovanni. Poi possiamo vedere come la parola di Dio è unita alle parole di Gesù con la persona stessa di Gesù:

– Marco 2:2 -> “E molti erano riuniti insieme, così che non c’era più posto nemmeno alla porta; ed egli espose loro la parola”. (capire: Gesù stava esponendo la parola di Dio)

– Mar 4:4 -> La parola del regno è seminata. (Qualcosa che Gesù stava facendo)

– Marco 7:13 -> “invalidando così la parola di Dio (o di Gesù?) con la vostra tradizione”

– Marco 8:38 -> “chi si vergogna di me e delle mie parole in questa generazione adultera e peccatrice, di lui si vergognerà anche il Figlio dell’uomo, quando verrà nella gloria del Padre suo con gli angeli santi”. (persona e parole sono unite insieme)

– Marco 13:31 -> Il cielo e la terra passeranno, ma le mie parole non passeranno. (Le parole di Gesù hanno l’autorità della parola di Dio)

Secondo Marco sembra che si possa dire che Gesù compie quello del seminatore. Ma si sa anche che chi attacca un seminatore, attacca il suo seminatore. In questa missione ci uniamo a Gesù e seminiamo, già la nostra semina è collegata alla semina di Gesù, che vediamo quando Marco parla di una “persecuzione per amore della parola” (Marco 4,17).

Il seminatore apocalittico

Come ho spiegato l’apocalittica delle parabole in un altro articolo, con la sua funzione di guardare e rivelare, Gesù si presenta come Figlio dell’Uomo:

Chi si vergognerà di me e delle mie parole in questa generazione adultera e peccatrice, di lui si vergognerà anche il Figlio dell’uomo, quando verrà nella gloria del Padre suo con gli angeli santi

Mar 8:38

Parte di murale dal monastero di Sant’Apollo in Egitto, VI secolo d.C.Museo copto. Foto di @carolemadge.

Gesù rappresenta le sue stesse parole. La vergogna davanti alla persona e alla parola è messa insieme, e non è solo contro un certo contadino, Gesù Cristo, di Galilea, ma rivendica l’autorità di un giudice divino. Questo lo notiamo nella sua venuta nella gloria e con gli angeli, dove notiamo un chiaro parallelo con Dan 2:28 e 44. Il carattere velato e misterioso di Gesù è molto presente nel vangelo di Marco, perché in molte occasioni Gesù disse alla gente di non dire agli altri chi fosse. (es. Marco 1:43-45; 4:11; 5:43; 7:36).

Senza essere d’accordo con tutto quello che ha scritto Ernst Fuchs, un teologo tedesco influente nello studio delle parabole, ha ragione su una cosa:

Non è che noi interpretiamo le parabole, le parabole interpretano noi.

Ernst Fuchs

Conclusione

A differenza di una predica o di un racconto, la parabola ha una caratteristica molto speciale: chi racconta la parabola e chi la ascolta sono in dialogo, definendo il significato dei tre elementi: chi racconta, chi ascolta e la parabola stessa. In questa parabola del seminatore che funziona come introduzione alle altre, Gesù, il narratore, entra in dialogo con gli ascoltatori (o lettori) per definire chi è dove nel mondo della parabola, ma anche nella nostra realtà e ci chiama così ad essere buon terreno per la sua parola. La domanda a cui Fuchs ha cercato di rispondere rimane aperta: come può la parola pronunciata più di 2000 anni fa continuare a scavare così profondamente nel cuore del presente?

Bibbia da studio NIV. Miami, FL, USA: Life, 2002, p. 1646.

*Top image credit: Van Gogh Museum, Amsterdam (Vincent van Gogh Foundation)

0.00 avg. rating (0% score) – 0 votes

Sono un appassionato insegnante della Bibbia. Tutto ciò che ha a che fare con la Bibbia mi interessa. Partendo dalla formazione, passando per le lingue in cui è stata scritta e trasmessa, fino all’applicazione dei temi più profondi della parola di Dio per la chiesa. Mi piace anche il calcio e mi piace un buon panino con la bistecca il sabato. Mi piace andare in campagna e conoscere nuove culture e situazioni di vita in cui persone diverse devono stabilire la loro vita.

.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.