Prologo del racconto del mercante
Dopo il pronunciamento dell’impiegato sul matrimonio, il mercante afferma di sapere tutto sul pianto e sul lamento come risultato del matrimonio – e così, pensa, fanno molte persone che sono sposate. Anche se sua moglie dovesse sposare il diavolo, sostiene il mercante, lei lo supererebbe. Essendo sposato da due mesi, e avendone detestato ogni minuto, il mercante vede una “lunga e grande differenza” tra la pazienza di Griselde e la crudeltà di sua moglie. L’Anfitrione chiede al mercante di raccontare una storia della sua orribile moglie; e, anche se “per soory herte” (per il cuore dispiaciuto) il mercante afferma di non poter raccontare il proprio dolore, racconterà un’altra storia.
Il racconto del mercante
C’era una volta, dimorante in Lombardia, un degno cavaliere che aveva vissuto nobilmente per sessant’anni senza una moglie. Tuttavia quando questo cavaliere, Gennaio, aveva compiuto sessant’anni, sia per devozione che per vecchiaia, decise finalmente di sposarsi. Cercò delle prospettive, convinto ormai che la vita matrimoniale fosse un paradiso in terra, particolarmente desideroso di prendere una moglie giovane e bella.
Il narratore poi sfida Teofrasto, l’autore di un trattato che attacca il matrimonio, sostenendo che una moglie è un dono di Dio, che durerà più a lungo di qualsiasi altro dono della Fortuna. Segue un lungo passaggio che esalta le virtù di una moglie, e la virtù del matrimonio, citando molti esempi biblici.
Gennaio un giorno mandò a chiamare tutti i suoi amici, comunicando loro la sua intenzione di sposarsi, spiegando che era malato e vecchio, e voleva una moglie non più vecchia di venti anni, che potesse modellare come cera calda nelle sue mani. Diversi uomini gli diedero vari consigli sul matrimonio, alcuni lodandolo, altri argomentando contro, e l’alterco continuò tutto il giorno. Il nocciolo della discussione era tra Placebo e Justinus. Placebo citò Salomone, consigliando a gennaio che sarebbe stato eccellente sposare una giovane moglie, e dicendogli di fare esattamente come voleva. Giustino citò Seneca, sostenendo che Gennaio doveva essere più attento e più riflessivo prima di prendere moglie, avvertendo che una moglie giovane era come cornificare un vecchio marito.
“Paglia per il tuo Senek!” Gennaio risponde, concordando con la risposta di Placebo che solo un “uomo maledetto” avrebbe argomentato contro il matrimonio; e con quella parola, tutti si alzarono e Gennaio iniziò a preparare il suo matrimonio. Belle donne e bei corpi passavano nella testa di January come immagini riflesse su uno specchio allestito in una piazza del mercato – ma alla fine, January scelse una donna tra le tante a sua disposizione.
Richiamando di nuovo i suoi amici, Gennaio chiese loro di non fare argomenti contro ciò che aveva deciso di fare, ed espresse la sua unica preoccupazione – che un uomo che trova la felicità perfetta sulla terra, come avrebbe fatto con sua moglie, non avrebbe mai trovato una felicità simile in cielo, perché si deve scegliere tra una felicità perfetta e un’altra. Giustino, furioso per la follia di Gennaio, gli consigliò che Dio mandava un uomo sposato più motivi per pentirsi che un uomo celibe, e così, sposato, potrebbe avere più probabilità di arrivare in paradiso – suggerendo anche che il matrimonio potrebbe essere il purgatorio di Gennaio.
Il narratore poi, a titolo di occupatio lascia fuori la cerimonia di nozze, ma ci dice che Gennaio sposò la sua promessa sposa, May, in una cerimonia sontuosa e gioiosa. Venere, la dea dell’amore, rideva di tutti gli invitati, poiché Gennaio era diventato uno dei suoi cavalieri: quando la tenera giovinezza ha sposato l’età più bassa, continua il narratore, c’è una tale allegria che non può essere scritta.
Alla fine della festa, gli uomini gettarono spezie intorno alla casa nuziale, e tutti erano pieni di gioia –
eccetto Damian, lo scudiero del cavaliere, che era così innamorato della signora May che era quasi pazzo. Gli uomini tornarono a casa, e salutarono e ringraziarono Gennaio, che poi decise di andare a letto. Bevve forti vini speziati e zuccherati, e molte miscele mediche, prima di prendere la sua fresca moglie tra le braccia, cullandola e baciandola spesso, con la sua barba ispida che graffiava la sua tenera pelle. Gennaio fece delle scuse per l’offesa che stava per farle, ma ricordandole che, legalmente, poteva fare quello che voleva al suo corpo. I due fecero poi sesso fino a quando il giorno iniziò ad albeggiare, a quel punto Gennaio si svegliò, bevve del pane nel vino e cantò a squarciagola, seduto dritto nel suo letto. Che cosa pensasse May di tutto questo, solo Dio lo sa, commenta il narratore – anche se lei pensava che i suoi exploit sessuali fossero assolutamente inutili.
Tuttavia, Damian aveva scritto una lettera d’amore a May che aveva appuntato in una borsa di seta accanto al suo cuore. Un giorno, Damian non era presente a gennaio, e per coprirlo gli altri scudieri dissero a gennaio che Damian era malato. May e January erano seduti a cena, e January decise di mandare May a trovare Damian, per dirgli che January sarebbe andato a trovarlo presto, dopo che si fosse riposato. May andò subito da Damian, e, di nascosto, Damian le fece scivolare la sua lettera in mano: sapendo che non poteva permettersi che venisse scoperta, May nascose la lettera nel suo petto. Leggendola più tardi, la strappò e la gettò nel gabinetto per non farla scoprire.
May aveva già deciso di ricambiare le avances di Damian, e rispose alla sua lettera dicendoglielo –
portando la lettera in camera sua, mettendola sotto il cuscino e dandogli una stretta di mano segreta. Damiano si svegliò la mattina dopo, il suo malessere tutto svanito, e tornò a servire umilmente gennaio. La casa di Gennaio aveva un giardino così magnifico, continua ora il narratore, che nemmeno colui che scrisse il Romanzo della Rosa poteva descriverne la bellezza, né Priapo poteva descriverne accuratamente l’arte. Gennaio amava così tanto questo giardino che solo lui ne possedeva la chiave. In estate ci andava con May e faceva sesso. Gennaio era anche diventato cieco e diventava sempre più possessivo nei confronti di sua moglie, il che causava a Damiano un grande dolore – e anche May piangeva molto spesso, perché gennaio era sempre in sua compagnia. Tuttavia, May e Damian si tennero in contatto per lettera e con vari segni segreti.
May impresse nella cera calda la chiave del giardino di January, e Damian fece una copia segreta della chiave. Arrivò l’otto giugno, e Gennaio decise, grazie all’incitamento di sua moglie, di andare a fare sesso nel suo bel giardino. Cantò una bella canzone per svegliare sua moglie e tentarla nel giardino, e alla fine, Gennaio, cieco come una pietra, e Maggio, aprirono il cancello ed entrarono nel giardino.
Damiano era già entrato nel giardino, poiché May gli aveva fatto segno di farlo, e ora lei gli faceva segno di salire su un albero vicino, pieno di frutta. A questo punto, il narratore fa un insolito allontanamento dal presunto realismo della storia di Gennaio per narrare la discesa in giardino di Plutone e Proserpina, che hanno una lunga discussione sul matrimonio, citando varie fonti classiche. Plutone, provando pietà per Gennaio, vuole restituire la vista a Gennaio in modo che possa vedere le scelleratezze che stanno per essere compiute alle sue spalle; Prosperina respinge il suo argomento, dicendogli che le fonti classiche che proclamano il male delle donne hanno tralasciato il male compiuto dagli uomini. Proserpina vuole che May faccia sesso con Damiano; Pluto vuole restituirgli la vista per impedirlo – e Proserpina pone fine alla discussione con la forza.
Damiano sedeva in alto sull’albero di pere, e May disse a suo marito che desiderava raccogliere e mangiare una di quelle pere. Gennaio si piegò in modo che May potesse stare sulla sua schiena per salire sull’albero – lei afferrò un ramo, e salì sull’albero con Damiano, che le tirò su il vestito e cominciò a fare sesso con lei. Ma, quando Plutone vide questo, ripristinò la vista di gennaio – e gennaio, vedendo il suo cornuto, lasciò uscire un enorme ruggito e chiese alla moglie cosa stesse facendo.
Senza perdere un colpo, May risponde che le era stato detto che il modo migliore per restituire la vista a January era quello di “lottare” con un uomo su un albero; January risponde che non stava lottando, ma facendo sesso penetrativo completo. In questo caso, continua May, la sua medicina è falsa – gennaio non vede chiaramente, sostiene. E quando gennaio afferma che ci vede perfettamente, May si rallegra di averle ridato la vista, e convince gennaio di non averla vista fare sesso con Damian. Gennaio è felicissimo, la bacia e l’abbraccia, e la accarezza sul ventre, conducendola a casa sua.
Epilogo del racconto del mercante
“Goddes mercyf!” disse l’oste, pregando Dio di tenerlo lontano da una tale moglie, e notando che le mogli intelligenti ingannano facilmente gli uomini sciocchi schivando la verità. “Ho una moglie”, continua l’Anfitrione, che, sebbene sia povera, è una bisbetica, che parla sempre – e ha anche molti altri vizi! L’Anfitrione si trattiene di nuovo dal parlare di sua moglie, perché teme che qualcuno della compagnia possa riferire alla moglie il suo comportamento. Egli è, sostiene, abbastanza intelligente da non rivelare tutto, e quindi il suo racconto è finito.
Analisi
C’è un vero senso in questo racconto di bontà leggermente andata a male, di maturazione che diventa leggermente marcia. Questo inizia, forse, con l’inno iniziale al matrimonio e la descrizione di gennaio come un degno, nobile cavaliere. È solo andando avanti nella lettura che ci rendiamo conto che, in realtà, questo apparente positivismo è macchiato da un’amara ironia. Gennaio, il nobile cavaliere, è anche ritratto con dettagli che non perdonano, fino alle setole graffianti sul suo collo, e la pelle allentata sul suo corpo invecchiato. Noi, come May, indietreggiamo di fronte alla descrizione – non c’è nulla, per esempio, della comoda e stilizzata presentazione di (per esempio) il Racconto del Prete della Monaca. Il narratore è inflessibile quando vuole concentrare la nostra attenzione su qualcosa di sgradevole.
La condanna autoriale di May si discosta anche dagli altri fabliaux dei Racconti di Canterbury. Come Alison del Racconto del mugnaio, è astuta, ma May è anche malvagia. Fugge senza essere punita da suo marito, ma a differenza del Racconto del Mugnaio questa non è una conclusione soddisfacente. Mentre il Racconto del Mugnaio apprezzava l’astuzia e il comportamento astuto, il Racconto del Mercante aderisce a valori più tradizionali. Pertanto, la fuga di May dalla punizione è un elemento dissonante della storia, perché si comporta in modo contrario ai valori stabiliti dal Mercante per il suo racconto.
May, a differenza del marito, sfugge in gran parte ai riflettori del racconto – non ha accesso ai suoi pensieri (solo Dio sa, a un certo punto, cosa pensava del marito) né descrive realmente il suo corpo in qualcosa di simile ai dettagli che dedica a quello del marito. Ciò che vediamo di May è in gran parte una questione di segni segreti e di comportamento astuto: e l’unica lunga descrizione di lei, significativamente, è data nel contesto di presentarla come una buona opzione da sposare per January. Ciò che appare bello all’esterno è chiaramente marcio nel mezzo.
Anche questo è rappresentato nel filone delle immagini bibliche in tutto il racconto. È piuttosto ovvio, forse, vedere l’infedeltà di May con Damien (il cui nome stesso, secondo alcuni critici, significa “serpente”) come una versione della trasgressione di Eva con il serpente – entrambi, infatti, hanno luogo in un bel giardino, anche se l’Adamo della Bibbia non condivide il disgusto fisico di gennaio. Caratteristica dell’apparente amarezza del Mercante, forse, è l’osservazione che segue il pastiche davvero piuttosto bello di January (che chiama May a svegliarsi e a venire nel giardino) del Cantico dei Cantici: si riferisce ad essi con una frase schietta e sprezzante come “olde, lewed words”. In questo racconto, le belle donne sono in realtà imbroglioni velenosi e maliziosi – la bella poesia lirica è in realtà solo parole vecchie e oscene.
May, tuttavia, nonostante il suo basso sangue, si dimostra enormemente più intelligente del suo nobile marito: potremmo anche trovare analoghi per questo (almeno in simpatia, se non in intelligenza) in Griselde del Clerk’s Tale. Non c’è nulla dell’indulgente, gioioso inganno del Racconto del mugnaio nel Racconto del mercante, ma piuttosto un ritorno alla significazione del Racconto del reverendo – il momento del rapporto sessuale è presentato con lo stesso dettaglio non crudo e non rassicurante, e l’azione precedente tra gli amanti illeciti in entrambi i racconti è in gran parte una questione di segni.
I segni segreti sono ovunque nel Racconto del Mercante: cose che, come lo specchio del mercato comune (la metafora della mente fantasiosa di gennaio prima del matrimonio), lasciano una certa impressione nella mente. Dalla lettera che May legge e poi getta nella latrina, alla stretta di mano segreta tra May e Damien, all’impressione della chiave di January che permette a Damien di entrare nel giardino, questo racconto è incentrato su azioni ingannevoli piuttosto che su parole, eventi segreti e illeciti piuttosto che azioni aperte.
L’amarezza del mercante, intrappolato nel suo matrimonio infelice, può essere sentita, quindi, scorrere nelle vene del Racconto del mercante in vari punti; ma in particolare nel suo amaramente infelice (felice) finale, in cui il cieco gennaio è completamente ingannato nel credere di non essere stato preso in giro. Inoltre, quando consideriamo che Gennaio accarezza felicemente sua moglie sul suo “wombe” (“stomaco”, ma anche “grembo”) alla fine del racconto, il Mercante potrebbe anche lasciarci con un assaggio di ciò che sarebbe successo dopo: May è appena rimasta incinta del bambino di Damien? Il suggerimento non è così ridicolo come sembra inizialmente – soprattutto se si considera che la pera (è un albero di pere in cui la coppia fa sesso) era un rimedio ben noto per aiutare la fertilità ai tempi di Chaucer. Forse May – alla fine di questo racconto – ha davvero qualcosa (qualcuno!) di marcio che le cresce dentro.