Nel 1781, Hahnemann prese un posto di medico di villaggio nella zona delle miniere di rame di Mansfeld, in Sassonia. Presto sposò Johanna Henriette Kuchler e alla fine ebbe undici figli. Dopo aver abbandonato la pratica medica, e mentre lavorava come traduttore di testi scientifici e medici, Hahnemann viaggiò in Sassonia per molti anni, soggiornando in molte città e villaggi diversi per periodi di tempo variabili, senza mai vivere lontano dal fiume Elba e stabilendosi in tempi diversi a Dresda, Torgau, Lipsia e Köthen (Anhalt) prima di trasferirsi finalmente a Parigi nel giugno 1835.
Creazione dell’omeopatia
Hahnemann era insoddisfatto dello stato della medicina del suo tempo, e in particolare si opponeva a pratiche come il salasso. Sosteneva che la medicina che gli era stata insegnata a praticare a volte faceva più male che bene al paziente:
Il mio senso del dovere non mi avrebbe permesso facilmente di trattare lo stato patologico sconosciuto dei miei fratelli sofferenti con queste medicine sconosciute. Il pensiero di diventare in questo modo un assassino o un malfattore nei confronti della vita dei miei simili era terribile per me, così terribile e inquietante che nei primi anni della mia vita coniugale abbandonai completamente la pratica e mi occupai solo di chimica e di scrittura.
Dopo aver abbandonato la pratica intorno al 1784, Hahnemann si guadagnò da vivere principalmente come scrittore e traduttore, decidendo al contempo di indagare le cause dei presunti errori della medicina. Mentre traduceva A Treatise on the Materia Medica di William Cullen, Hahnemann incontrò l’affermazione che la china, la corteccia di un albero peruviano, era efficace nel trattamento della malaria grazie alla sua astringenza. Hahnemann credeva che altre sostanze astringenti non fossero efficaci contro la malaria e cominciò a ricercare l’effetto della china sul corpo umano mediante autoapplicazione. Notando che la droga induceva sintomi simili alla malaria in se stesso, concluse che lo avrebbe fatto in qualsiasi individuo sano. Questo lo portò a postulare un principio di guarigione: “ciò che può produrre una serie di sintomi in un individuo sano, può curare un individuo malato che sta manifestando una serie di sintomi simili”. Questo principio, il simile cura il simile, divenne la base di un approccio alla medicina a cui diede il nome di omeopatia. Usò per la prima volta il termine omeopatia nel suo saggio Indications of the Homeopathic Employment of Medicines in Ordinary Practice, pubblicato su Hufeland’s Journal nel 1807.
Sviluppo dell’omeopatia
Seguendo il lavoro del medico viennese Anton von Störck, Hahnemann testò le sostanze per gli effetti che producevano su un individuo sano, presupponendo (come aveva sostenuto von Störck) che potessero guarire gli stessi mali che causavano. Le sue ricerche lo portarono a concordare con von Störck che gli effetti tossici delle sostanze ingerite sono spesso ampiamente paralleli a certi stati patologici, e la sua esplorazione dei casi storici di avvelenamento nella letteratura medica implicava ulteriormente una più generalizzata “legge dei simili” medica. In seguito escogitò dei metodi per diluire le droghe che stava testando al fine di mitigare i loro effetti tossici. Sosteneva che queste diluizioni, preparate secondo la sua tecnica di “potenziamento” utilizzando la diluizione e la succussione (agitazione vigorosa), erano ancora efficaci per alleviare gli stessi sintomi nei malati. I suoi esperimenti più sistematici con la riduzione della dose iniziarono realmente intorno al 1800-01 quando, sulla base della sua “legge dei simili”, aveva iniziato ad usare Ipecacuanha per il trattamento della tosse e Belladonna per la scarlattina.
Pubblicò per la prima volta un articolo sull’approccio omeopatico in una rivista medica in lingua tedesca nel 1796. Dopo una serie di altri saggi, pubblicò nel 1810 “Organon of the Rational Art of Healing”, seguito negli anni da altre quattro edizioni intitolate The Organon of the Healing Art, il primo trattato sistematico e contenente tutte le sue istruzioni dettagliate sull’argomento. Una sesta edizione dell’Organon, inedita durante la sua vita, e risalente al febbraio 1842, fu pubblicata solo molti anni dopo la sua morte. Consisteva in un 5° Organon contenente ampie annotazioni scritte a mano. L’Organon è ampiamente considerato come una forma rimodellata di un saggio che pubblicò nel 1806 chiamato “La medicina dell’esperienza”, che era stato pubblicato nel Journal di Hufeland. Dell’Organon, Robert Ellis Dudgeon afferma che “era un’amplificazione e un’estensione della sua “Medicina dell’esperienza”, elaborata con maggiore cura, e messa in una forma più metodica e aforistica, secondo il modello degli scritti ippocratici.”
Teoria del caffè delle malattie
Busto di Samuel Hahnemann dello scultore francese David d’Angers (1837).
All’inizio del XIX secolo Hahnemann sviluppò una teoria, esposta nel suo saggio del 1803 Sugli effetti del caffè dalle osservazioni originali, secondo cui molte malattie sono causate dal caffè. In seguito Hahnemann abbandonò la teoria del caffè a favore della teoria che le malattie sono causate dalla Psora, ma è stato notato che l’elenco delle condizioni che Hahnemann attribuiva al caffè era simile al suo elenco di condizioni causate dalla Psora.