Sarcofago degli sposi (Roma)

L’intimità di questa scultura in argilla non ha precedenti nel mondo antico. Cosa può dirci della cultura etrusca?

Sarcofago degli sposi (o sarcofago con coppia reclinata), dalla necropoli della Banditaccia, Cerveteri, Italia, 520 a.C. circa, terracotta dipinta, 3′ 9 1/2″ x 6′ 7″ (Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Roma)

Sarcofago degli Sposi, 520 a.C. circa, Etrusco, terracotta dipinta, 3 piedi 9-1/2 pollici x 6 piedi 7 pollici, trovato nella necropoli della Banditaccia, Cerveteri (Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma)

Il Sarcofago degli Sposi è un sarcofago antropoide (a forma umana), in terracotta dipinta trovato nell’antica città etrusca di Caere (ora Cerveteri, Italia). Il sarcofago, che originariamente avrebbe contenuto resti umani cremati, fu scoperto nel corso di scavi archeologici nella necropoli della Banditaccia dell’antica Caere durante il XIX secolo e ora si trova a Roma. Il sarcofago è molto simile ad un altro sarcofago in terracotta di Caere, raffigurante un uomo e una donna, attualmente conservato al Museo del Louvre di Parigi; questi due sarcofagi sono contemporanei l’uno all’altro e sono forse prodotti della stessa bottega artistica.

Corpi superiori (particolare), Sarcofago degli Sposi, 520 a.C. circa, Etrusco, terracotta dipinta, 3 piedi 9-1/2 pollici x 6 piedi 7 pollici, trovato nella necropoli della Banditaccia, Cerveteri (Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma)

Una coppia arcaica

Il sarcofago raffigura un uomo e una donna distesi sul suo coperchio. La coppia riposa su cuscini altamente stilizzati, proprio come avrebbero fatto in un vero banchetto. Il corpo del sarcofago è disegnato in modo da assomigliare a una kline (divano da pranzo). Entrambe le figure hanno capelli altamente stilizzati, in ogni caso intrecciati con le trecce stilizzate che pendono piuttosto rigidamente ai lati del collo. Nel caso della donna le trecce sono disposte in modo da pendere davanti a ciascuna spalla. La donna indossa un berretto morbido sulla testa; indossa anche scarpe con punte appuntite che sono caratteristiche etrusche. Le trecce dell’uomo pendono ordinatamente sulla schiena, stese sulla parte superiore della schiena e sulle spalle. La barba del maschio e i capelli sopra la sua testa sono abbastanza astratti senza alcun dettaglio interno. Entrambe le figure hanno proporzioni allungate che sono di casa nel periodo arcaico nel Mediterraneo.

Piedi e scarpe (dettaglio), Sarcofago degli Sposi, 520 a.C. circa, Etrusco, terracotta dipinta, 3 piedi 9-1/2 pollici x 6 piedi 7 pollici, trovato nella necropoli della Banditaccia, Cerveteri (Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma)

Un banchetto

Il Sarcofago degli Sposi è stato interpretato come appartenente ad una scena di banchetto, con la coppia reclinata insieme su un unico divano da pranzo mentre mangia e beve. Questo colloca l’ispirazione per il sarcofago esattamente nella sfera conviviale (sociale) e, come ci viene spesso ricordato, la convivialità era centrale nei rituali mortuari etruschi. L’arte funeraria etrusca – comprese le tombe dipinte – spesso raffigura scene di baldoria, forse per ricordare il banchetto funebre che avrebbe mandato il defunto nell’aldilà o forse per riflettere la nozione di convivialità perpetua nel detto aldilà. In ogni caso, i banchetti forniscono una grande quantità di materiale iconografico per gli artisti etruschi.

Piastra del banchetto (dettaglio) da Poggio Civitate, inizio VI secolo a.C., Etrusco, terracotta (Antiquarium di Poggio Civitate Museo Archeologico, Murlo, Italia) (foto: sailko, CC BY-SA 3.0)

Nel caso del sarcofago è anche importante notare che ai banchetti etruschi, uomini e donne si reclinavano e mangiavano insieme, una circostanza che era abbastanza diversa dalle altre culture mediterranee, specialmente dai greci. Vediamo molteplici casi di banchetti di sesso misto in un ampio intervallo cronologico, il che ci porta a concludere che questa era una pratica comune in Etruria. La placca di terracotta da Poggio Civitate, Murlo (sopra), per esempio, che è approssimativamente contemporanea al sarcofago degli sposi, mostra uno stretto parallelo iconografico per questa usanza. Questa usanza culturale generò un certo risentimento – anche animus – da parte degli autori greci e latini dell’antichità che vedevano questa pratica etrusca non solo come diversa, ma la prendevano come un comportamento offensivo. Le donne godevano di uno status diverso e più privilegiato nella società etrusca rispetto alle loro controparti greche e romane.

Faccia femminile (dettaglio), Sarcofago degli Sposi, 520 a.C. circa, Etrusco, terracotta dipinta, 3 piedi 9-1/2 pollici x 6 piedi 7 pollici, trovato nella necropoli della Banditaccia, Cerveteri (Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma)

Risultato tecnico

Il Sarcofago degli Sposi è un capolavoro della scultura in terracotta. La scultura in terracotta dipinta ha giocato un ruolo chiave nella cultura visiva dell’Etruria arcaica. Le opere in terracotta erano lo standard per la decorazione della sovrastruttura dei templi etruschi e le botteghe di coroplastica (terracotta) che producevano queste sculture spesso mostravano un alto livello di realizzazione tecnica. Ciò è dovuto, in parte, al fatto che fonti pronte di marmo erano sconosciute nell’Italia arcaica. Anche se i greci contemporanei producevano capolavori in marmo durante il sesto secolo a.C., la statuaria in terracotta come questo sarcofago conta come un capolavoro e sarebbe stata una commissione d’elite. I coloni greci contemporanei in Italia producevano anche statuaria in terracotta di alto livello, come esemplificato dalla statua seduta di Zeus da Poseidonia (poi rinominata Paestum) che risale al 530 a.C.E.

Statua seduta di Zeus da Poseidonia (Paestum) c. 530 a.C.E, terracotta (foto: Dave & Margie Hill, CC BY-SA 2.0) (Museo Archeologico Nazionale di Paestum)

Cultura etrusca

Nel caso del sarcofago di Caeretan, si tratta di una commissione particolarmente difficile. Date le sue dimensioni, sarebbe stato cotto in più pezzi. La composizione delle figure reclinate mostra la consapevolezza delle norme stilistiche mediterranee in quanto la loro fisionomia riflette un’influenza ionica (la Ionia era una regione dell’attuale Turchia, che era una colonia greca) – i volti arrotondati e sereni e il trattamento delle acconciature sarebbero stati in linea con gli stili greci contemporanei. Tuttavia, la posa delle figure, le articolazioni angolari delle membra e le loro dita estese delle mani e dei piedi riflettono la pratica locale in Etruria. In breve, l’artista e la sua bottega sono consapevoli delle tendenze globali mentre si rivolgono anche a un pubblico locale. Anche se non possiamo identificare il proprietario originale del sarcofago, è chiaro che la persona (o le persone) che lo commissionarono doveva essere un membro dell’élite di Caeretan.

Faccia maschile (dettaglio), Sarcofago degli sposi, 520 a.C. circa, etrusco, terracotta dipinta, 3 piedi 9-1/2 pollici x 6 piedi 7 pollici, trovato nella necropoli della Banditaccia, Cerveteri (Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma)

Il Sarcofago degli Sposi come oggetto trasmette una grande quantità di informazioni sulla cultura etrusca e i suoi costumi. Il tema conviviale del sarcofago riflette le usanze funerarie della società etrusca e la natura elitaria dell’oggetto stesso fornisce importanti informazioni sui modi in cui il costume funerario poteva rafforzare l’identità e la posizione degli aristocratici nella comunità dei vivi.

Risorse aggiuntive:

Questa scultura al Museo del Louvre

L. Bonfante, ed., Etruscan Life and Afterlife: a Handbook of Etruscan Studies (Detroit: Wayne State University Press, 1986).

M. F. Briguet, Le sarcophage des époux de Cerveteri du Musée du Louvre. (Firenze: Leo Olschki, 1989).

O. J. Brendel, Etruscan Art, 2nd ed. (New Haven: Yale University Press, 1995).

S. Haynes, Etruscan Civilization: A Cultural History (Los Angeles, California: Getty Publications, 2000).

E. Macnamara, Everyday life of the Etruscans (London: Batsford, 1973).

E. Macnamara, The Etruscans (Cambridge, Mass.: Harvard University Press, 1991).

A. S. Tuck, “Il banchetto etrusco seduto: Villanovan Ritual and Etruscan Iconography”, American Journal of Archaeology 98.4 (1994): 617-628.

J. M. Turfa, ed., The Etruscan World (London: Routledge, 2013).

A. Zaccaria Ruggiu, Più regio vivere: il banchetto aristocratico e la casa romana di età arcaica (Roma: Edizioni Quasar, 2003).

Immagini di Smarthistory per l’insegnamento e l’apprendimento:

Altre immagini Smarthistory…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.