La tecnologia moderna ha fatto un mondo di differenza nel godere di altre culture e della loro arte popolare tradizionale, poiché oggi possiamo portare questi disegni nelle nostre case. Il ricamo Sashiko giapponese è una forma d’arte bella, ma semplice, che fa un uso efficace del semplice punto corrente.

Tabella del contenuto
Cos’è il ricamo Sashiko?
Sashiko, che significa piccole pugnalate, è fatto di piccole incisioni su e giù dell’ago e del filo chiamate punto corrente. Seguendo semplici schemi geometrici e tradizionali, il Sashiko ti coinvolgerà totalmente nei suoi disegni semplicistici e nella sua bellezza tradizionale.

Come cucire il ricamo Sashiko
Materiali per il ricamo Sashiko:
Sashiko, nella sua forma d’arte originale, veniva lavorato su tessuti indaco con un filo bianco, ma nel mondo del ricamo di oggi, i colori tradizionali non sono così importanti. Si potrebbe dire, comunque, che il Sashiko sembra migliore in un colore chiaro su un tessuto più scuro.

Il tessuto scelto dovrebbe essere da medio a leggero con una trama aperta per permettere un facile inserimento dell’ago e un numero di fili visibile.
Store Modelli di cucito di Treasurie
- Modelli di cucito per bambini
- Modelli di cucito per bambini
- Modelli di cucito per donne
- Modelli per borse
- Modelli per body
Gli aghi devono essere lunghi e affilati perché a volte l’ago può occupare più punti contemporaneamente. Ci sono aghi speciali disponibili o in alternativa, un ago lungo con una punta affilata è ugualmente adatto.
Il filo può essere di una qualità fatta per il ricamo Sashiko o anche un semplice filo da ricamo funzionerà bene.
Modelli di ricamo Sashiko:
Il ricamo Sashiko originale e le sue interpretazioni moderne si basano su disegni geometrici e su alcuni elementi culturali tradizionali.
Forme, cerchi e soprattutto rombi ripetuti sono predominanti nel ricamo Sashiko. Questi motivi geometrici si prestano all’uso del punto corrente e delle linee tradizionali create per il ricamo Sashiko.
Anche gli aspetti della natura sono popolari e includono montagne, onde, frecce, piume e il fiore di cachi.

Cucire il ricamo Sashiko
Fase uno: Preparare il tessuto
Lavare e preparare il tessuto.
È vitale prelavare il tessuto in caso di restringimento che influenzerà i punti facendoli arricciare. Il prelavaggio assicurerà che il colore non fuoriesca dal tessuto, e che non influisca sul colore del filo da ricamo.
Fase due: Trasferimento del disegno
Disegnare un semplice disegno con l’aiuto di una griglia.
I disegni Sashiko sono principalmente simmetrici e la griglia permette di inserire il disegno nelle linee in modo che ogni parte di esso sia simmetrica. Il ricamo Sashiko avrà lo stesso aspetto su entrambi i lati del tessuto.
Utilizza un righello a griglia o carta millimetrata e disegna il disegno sul tessuto con un pennarello lavabile o un gesso da sarto.
E’ anche possibile usare un’interfaccia fusibile su cui disegnare il disegno e stirarlo sul retro del tessuto. Il metodo dell’interfodera è adatto solo per articoli che non saranno influenzati dall’irrigidimento sul retro.
Fase tre: Cucitura
Iniziare a cucire.
Sashiko è semplicemente un punto corrente che è un punto base su e giù.
Altra lettura: Come fare un punto corrente

Consigli per cucire il ricamo Sashiko
Ci sono alcuni fattori che miglioreranno il risultato complessivo.
- Usa un filo abbastanza lungo da completare un’intera riga senza doversi fermare e iniziare.
- Siate pronti a mettere diversi punti sull’ago alla volta.
- Visualizzate un chicco di riso per questo punto ripetitivo in modo da mantenerlo uniforme.
- Evitate di fare nodi sul retro. Invece, usate un doppio punto indietro per iniziare.
- Mantenete una proporzione di punti di 3:2 mentre fate i punti sul lato anteriore del disegno leggermente più lunghi di quelli posteriori.
- Lasciate un cappio libero sul retro quando girate un angolo per prevenire le pieghe.
Il ricamo Sashiko è una forma d’arte molto simmetrica e questi consigli extra ti aiuteranno con i punti più fini del tuo articolo finito.
- INTERSEZIONI – Quando due linee dei disegni si intersecano, lascia uno spazio e non sovrapporre il punto. Lasciando il centro aperto si ottiene un aspetto più simmetrico. Ho fatto il mio campione a tarda notte e non ho seguito il mio stesso consiglio! Sarebbe stato molto più ordinato con un po’ di pianificazione.
- ANGOLI – Pianifica in anticipo gli angoli. Ci deve essere un punto che finisce proprio nell’angolo o inizia da fuori l’angolo.
- ORDINE DEI PUNTI – Segui questo ordine dei punti: Le linee dritte verticali o orizzontali vengono prima, seguite dalle diagonali e infine dalle linee curve.

Terapia del ricamo Sashiko!
Il ricamo Sashiko giapponese, come i giardini zen giapponesi, ti farà immergere totalmente nell’atto terapeutico della meditazione mentre cuci.
Pensa ai bellissimi giardini zen, con linee delicate rastrellate sulla sabbia morbida, mentre curvi i tuoi punti senza sforzo sul tessuto.

Al termine, puoi fare un piccolo inchino tradizionale e dire: ‘Sayonara’ – addio.
Tempo di concludere un atto di pacifica meditazione mentre lavori al tuo ricamo Sashiko.
ALTRI PUNTI DI RICAMO
- Punto indietro
- Punto coperta
- Punto asola
- Punto catena
- Punto chevron
- Punto spalla
- Punto croce
- Punto doppio a spina di pesce
- Come ricamare
- Ricamo di frodo
- Punto piuma
- Punto felce
- Punto a spina di pesce
- Punto mosca
- Nodi francesi
- Punti di ricamo a mano
- Punto a spina di pesce
- Lazy Daisy
- Punto di corsa
- Ricamo Sashiko
- Punto satinato
- Ricamo a punto seme (punto riso)
- Punto gambo Punto
- Punto dritto
- Punto tela | Tutorial ricamo
- Punto frusta