Primo coinvolgimento in una guerra (Terza guerra macedone, 171-168 a.C.)Edit
Lucius Aemilius Paullus portò i suoi due figli maggiori con sé nella sua campagna in Grecia. Plutarco scrisse che Scipione era il suo figlio preferito perché “vedeva che era per natura più incline all’eccellenza di qualsiasi dei suoi fratelli”. Ha riferito che durante le operazioni di smontaggio dopo la battaglia di Pydna, Aemilius era preoccupato perché suo figlio minore era scomparso. Plutarco scrisse anche che “Tutto l’esercito venne a sapere della sofferenza e dell’angoscia del loro generale e, alzandosi dai loro pasti, corsero con le torce, molti alla tenda di Emilio e molti davanti ai bastioni, cercando tra i numerosi corpi morti. Lo sconforto regnava nel campo, e la pianura era piena di grida di uomini che invocavano il nome di Scipione. Fin dall’inizio, infatti, era stato ammirato da tutti, poiché, al di là di ogni altro della sua famiglia, aveva una natura adatta al comando in guerra e al servizio pubblico. Ebbene, allora, quando era già tardi ed era quasi disperato, arrivò dall’inseguimento con due o tre compagni, coperto dal sangue dei nemici che aveva ucciso…” Scipione Emiliano all’epoca aveva diciassette anni.
Primo coinvolgimento nella guerra numantina (151-150 a.C.)Edit
Nel 152 a.C., il console Marco Claudio Marcello sollecitò il Senato a concludere una pace con i Celtiberi. Il Senato rifiutò questa proposta, e invece inviò uno dei consoli del 151 a.C., Lucio Licinio Lucullo, in Hispania per continuare la guerra. Tuttavia, ci fu una crisi di reclutamento a causa delle voci di battaglie incessanti e pesanti perdite romane. Inoltre, Marcello sembrava avere paura di continuare la guerra; questo portò al panico. I giovani evitavano di arruolarsi come soldati con scuse non verificabili. Gli uomini idonei ad essere legati (comandanti di legioni) o tribuni militari (alti ufficiali) non si offrirono volontari.
Scipione Emiliano si pensava avesse consigliato per la prosecuzione della guerra. Chiese al Senato di essere inviato in Hispania o come tribuno militare o come legato, a causa dell’urgenza della situazione, anche se sarebbe stato più sicuro andare in Macedonia, dove era stato invitato per risolvere le controversie interne. Il Senato fu inizialmente sorpreso. Alla fine, la decisione di Scipione lo rese popolare, e molti di coloro che si erano sottratti al loro dovere, vergognandosi dell’esempio di Scipione, cominciarono a offrirsi volontari come legati o ad arruolarsi come soldati.
Scipione servì sotto Lucullo. Velleius Paterculus scrisse che Scipione fu premiato con una corona murale, che era una decorazione militare assegnata al soldato che per primo aveva scalato il muro di una città o di una fortezza assediata e vi aveva posto con successo lo stendardo militare. Florus scrisse che “essendo stato sfidato dal re ad un combattimento singolo, portava via gli spolia opima, l’armatura e le armi spogliate dal corpo di un comandante avversario ucciso in combattimento singolo. Questi erano considerati il più onorevole di tutti i trofei di guerra.”
Terza guerra punica (149-146 a.C.)Edit
Scipione al letto di morte di Masinissa
Anche se il potere di Cartagine era stato spezzato con la sua sconfitta nella seconda guerra punica, c’era ancora risentimento persistente a Roma. Catone il Vecchio terminava ogni discorso con “Cartagine deve essere distrutta”. Nel 150 a.C. i cartaginesi fecero un appello a Scipione Emiliano affinché facesse da mediatore tra loro e il principe numida Massinissa che, sostenuto dalla fazione anti-cartaginese a Roma, stava incessantemente invadendo il territorio cartaginese. Nel 149 a.C. Roma dichiarò guerra e inviò una forza in Africa (Tunisia), la patria di Cartagine.
Nelle prime fasi della guerra, i Romani subirono ripetute sconfitte. Scipione Emiliano era un tribuno militare (ufficiale superiore) e si distinse ripetutamente. Nel 147 a.C. fu eletto console, mentre era ancora sotto l’età minima richiesta dalla legge per ricoprire questa carica. Senza la consueta procedura di sorteggio, fu assegnato al teatro di guerra africano. Dopo un anno di combattimenti disperati e di ostinato eroismo da parte dei difensori, prese la città di Cartagine, facendo prigionieri circa 50.000 superstiti (circa un decimo della popolazione della città). Ottemperando al mandato del Senato, ordinò l’evacuazione della città, la bruciò, la rase al suolo e l’arò, ponendo fine alla terza guerra punica. Al suo ritorno a Roma ricevette un Trionfo, avendo anche stabilito una rivendicazione personale sul suo agnomen adottivo di Africanus.
Guerra Numantina (143-133 a.C.)Edit
Nel 134 a.C. Scipione fu eletto nuovamente console perché i cittadini pensavano che fosse l’unico uomo capace di sconfiggere i Numantini nella Guerra Numantina. I Celtiberi della città di Numantia, che aveva forti caratteristiche geografiche difensive, tennero testa ai Romani per nove anni. L’esercito in Hispania era demoralizzato e indisciplinato. Scipione si concentrò sul ripristino della disciplina proibendo i lussi a cui le truppe erano abituate, attraverso esercizi regolari e duri (marce di tutto il giorno, costruire accampamenti e fortificazioni e poi demolirli, scavare fossati e poi riempirli, e simili) e facendo rispettare rigorosamente i regolamenti. Quando pensò che l’esercito fosse pronto, si accampò vicino a Numantia. Non procedette lungo il percorso più breve per evitare le tattiche di guerriglia in cui i Numantini erano bravi. Invece, fece una deviazione attraverso la terra dei Vaccaei, che vendevano cibo ai Numantini. Subì diverse imboscate, ma sconfisse il nemico. In una di queste imboscate presso un fiume difficile da attraversare, fu costretto a fare una deviazione su un percorso più lungo dove non c’era acqua. Marciò di notte quando era più fresco e scavò dei pozzi che avevano acqua amara. Salvò i suoi uomini, ma alcuni cavalli e animali da soma morirono di sete. Poi passò attraverso il territorio dei Caucaei che avevano rotto il trattato con Roma e dichiarò che potevano tornare tranquillamente alle loro case. Tornò nel territorio numantino e fu raggiunto da Jugurtha, figlio del re di Numidia, con arcieri, frombolieri e dodici elefanti.
Alla fine, Scipione si preparò ad assediare Numantia. Chiese alle tribù alleate in Hispania un determinato numero di truppe. Costruì un circuito di fortificazioni lungo nove chilometri. Il muro era alto tre metri e largo due metri e mezzo. Costruì un terrapieno delle stesse dimensioni del muro intorno alla palude adiacente. Costruì due torri vicino al fiume Durius (Douro) alle quali ormeggiò grandi legni con corde che erano piene di coltelli e punte di lancia e che erano costantemente tenute in movimento dalla corrente. Questo impediva al nemico di passare di nascosto. Riuscì a costringere Numantia a morire di fame. I Numantini si arresero. Alcuni si uccisero. Scipione vendette gli altri come schiavi, distrusse la città e tenne cinquanta uomini per il suo trionfo. Per il suo successo Scipione Emiliano ricevette l’agnomen aggiuntivo di “Numantinus”.