Segui l’autore

Capitolo 1

Perché non sono cristiano

Questa conferenza è stata tenuta il 6 marzo 1927 a Battersea Town Hail sotto gli auspici della South London Branch della National Secular Society.

Come vi ha detto il vostro presidente, il tema di cui vi parlerò stasera è “Perché non sono cristiano”. Forse sarebbe bene, prima di tutto, cercare di capire cosa si intende con la parola cristiano. Oggigiorno è usata in un senso molto libero da molte persone. Alcuni non intendono con essa altro che una persona che cerca di vivere una buona vita. In questo senso suppongo che ci sarebbero cristiani in tutte le sette e i credi; ma non credo che questo sia il senso corretto della parola, se non altro perché implicherebbe che tutte le persone che non sono cristiane – tutti i buddisti, confuciani, maomettani e così via – non stanno cercando di vivere una buona vita. Non intendo per cristiano una persona che cerca di vivere decentemente secondo la sua luce. Penso che si debba avere una certa quantità di convinzioni precise prima di avere il diritto di chiamarsi cristiano. La parola non ha oggi un significato così pieno di sangue come ai tempi di Sant’Agostino e San Tommaso d’Aquino. A quei tempi, se un uomo diceva di essere cristiano si sapeva cosa intendeva. Si accettava un’intera collezione di fedi che erano esposte con grande precisione, e si credeva ad ogni singola sillaba di quelle fedi con tutta la forza delle proprie convinzioni.

Che cos’è un cristiano?

Oggi non è proprio così. Dobbiamo essere un po’ più vaghi nel nostro significato di cristianesimo. Penso, tuttavia, che ci sono due elementi diversi che sono abbastanza essenziali per chiunque si chiami cristiano. Il primo è di natura dogmatica, vale a dire che devi credere in Dio e nell’immortalità. Se non credi in queste due cose, non credo che tu possa definirti correttamente un cristiano. Poi, oltre a questo, come il nome implica, devi avere qualche tipo di credenza su Cristo. I maomettani, per esempio, credono anche in Dio e nell’immortalità, eppure non si definirebbero cristiani. Penso che si debba avere come minimo la convinzione che Cristo fosse, se non divino, almeno il migliore e il più saggio degli uomini. Se non si ha intenzione di credere così tanto in Cristo, non credo che si abbia alcun diritto di chiamarsi cristiani. Naturalmente, c’è un altro senso, che si trova nell’Almanacco di Whitaker e nei libri di geografia, dove si dice che la popolazione del mondo è divisa in cristiani, maomettani, buddisti, adoratori di feticci, e così via; e in quel senso siamo tutti cristiani. I libri di geografia ci contano tutti, ma questo è un senso puramente geografico, che suppongo possiamo ignorare. Perciò, quando vi dico perché non sono cristiano, devo dirvi due cose diverse: primo, perché non credo in Dio e nell’immortalità; e, secondo, perché non penso che Cristo sia stato il migliore e il più saggio degli uomini, anche se gli riconosco un grado molto alto di bontà morale.

Se non fosse per gli sforzi riusciti dei miscredenti nel passato, non potrei accettare una definizione così elastica del cristianesimo come questa. Come ho detto prima, anticamente aveva un senso molto più corposo. Per esempio, includeva la credenza nell’inferno. Credere nel fuoco eterno dell’inferno era un elemento essenziale del credo cristiano fino a tempi piuttosto recenti. In questo paese, come sapete, cessò di essere un elemento essenziale a causa di una decisione del Privy Council, e da quella decisione l’arcivescovo di Canterbury e l’arcivescovo di York dissentirono; ma in questo paese la nostra religione è stabilita da un atto del Parlamento, e quindi il Privy Council fu in grado di scavalcare le loro grazie e l’inferno non fu più necessario per un cristiano. Di conseguenza non insisterò sul fatto che un cristiano deve credere nell’inferno.

L’esistenza di Dio

Per venire alla questione dell’esistenza di Dio: è una questione vasta e seria, e se dovessi tentare di trattarla in modo adeguato dovrei tenervi qui fino all’avvento del Regno, così dovrete scusarmi se la tratterò in modo un po’ sommario. Voi sapete, naturalmente, che la Chiesa Cattolica ha posto come dogma che l’esistenza di Dio può essere provata dalla ragione non guidata. È un dogma un po’ curioso, ma è uno dei loro dogmi. Hanno dovuto introdurlo perché un tempo i liberi pensatori avevano preso l’abitudine di dire che c’erano questi e questi argomenti che la semplice ragione poteva sollecitare contro l’esistenza di Dio, ma naturalmente sapevano per fede che Dio esisteva. Gli argomenti e le ragioni furono esposti a lungo, e la Chiesa cattolica sentì di doverli fermare. Perciò stabilirono che l’esistenza di Dio può essere provata dalla ragione non aiutata e dovettero stabilire quelli che ritenevano essere argomenti per provarla. Ce ne sono, naturalmente, molti, ma ne prenderò solo alcuni.

L’argomento della prima causa

Forse il più semplice e facile da capire è l’argomento della prima causa. (Si sostiene che tutto ciò che vediamo in questo mondo ha una causa, e man mano che si va indietro nella catena delle cause sempre di più si deve arrivare ad una causa prima, e a questa causa prima si dà il nome di Dio). Questo argomento, suppongo, non ha molto peso al giorno d’oggi, perché, in primo luogo, la causa non è più quella di una volta. I filosofi e gli uomini di scienza si sono occupati della causa, e non ha più la vitalità di una volta; ma, a parte questo, si può vedere che l’argomento che ci deve essere una causa prima è un argomento che non può avere alcuna validità. Posso dire che quando ero giovane e discutevo molto seriamente queste questioni nella mia mente, ho accettato per molto tempo l’argomento della Causa Prima, finché un giorno, all’età di diciotto anni, ho letto l’Autobiografia di John Stuart Mill, e vi ho trovato questa frase: “Mio padre mi ha insegnato che alla domanda ‘Chi mi ha fatto?’ non si può rispondere, poiché suggerisce immediatamente l’ulteriore domanda ‘Chi ha fatto Dio? Questa frase molto semplice mi mostrò, come penso tuttora, la fallacia dell’argomento della causa prima. Se tutto deve avere una causa, allora Dio deve avere una causa. Se ci può essere qualcosa senza causa, può essere tanto il mondo quanto Dio, per cui non può esserci alcuna validità in questo argomento. È esattamente della stessa natura del punto di vista degli indù, che il mondo poggiava su un elefante e l’elefante poggiava su una tartaruga; e quando si diceva: “E la tartaruga?” l’indiano diceva: “Supponiamo di cambiare argomento”. L’argomento non è davvero migliore di questo. Non c’è alcuna ragione per cui il mondo non possa essere venuto in essere senza una causa; né, d’altra parte, c’è alcuna ragione per cui non debba essere sempre esistito. Non c’è alcuna ragione per supporre che il mondo abbia avuto un inizio. L’idea che le cose debbano avere un inizio è davvero dovuta alla povertà della nostra immaginazione. Perciò, forse, non ho bisogno di perdere altro tempo sull’argomento della causa prima.

L’argomento della legge naturale

C’è poi un argomento molto comune della legge naturale. Questo era uno degli argomenti preferiti per tutto il diciottesimo secolo, specialmente sotto l’influenza di Sir Isaac Newton e della sua cosmogonia. La gente osservava i pianeti che giravano intorno al sole secondo la legge di gravitazione, e pensava che Dio avesse dato l’ordine a questi pianeti di muoversi in quel modo particolare, e che fosse per questo che lo facessero. Questa era, naturalmente, una spiegazione comoda e semplice che evitava loro la fatica di cercare ulteriori spiegazioni della legge di gravitazione. Oggi spieghiamo la legge di gravitazione in un modo un po’ complicato che Einstein ha introdotto. Non mi propongo di darvi una lezione sulla legge di gravitazione, come interpretata da Einstein, perché anche questo richiederebbe del tempo; in ogni caso, non avete più il tipo di legge naturale che avevate nel sistema newtoniano, dove, per qualche ragione che nessuno poteva capire, la natura si comportava in modo uniforme. Ora scopriamo che molte cose che pensavamo fossero leggi naturali sono in realtà convenzioni umane. Sapete che anche nelle più remote profondità dello spazio stellare ci sono ancora tre piedi per un metro. Questo è, senza dubbio, un fatto molto notevole, ma difficilmente lo definireste una legge di natura. E molte cose che sono state considerate come leggi della natura sono di questo tipo. D’altra parte, quando si può arrivare a una qualsiasi conoscenza di ciò che gli atomi fanno realmente, si scopre che sono molto meno soggetti a leggi di quanto si pensasse, e che le leggi a cui si arriva sono medie statistiche del tipo che emergerebbe dal caso. C’è, come tutti sappiamo, una legge per cui se si lanciano i dadi si ottengono doppi sei solo una volta su trentasei, e non la consideriamo una prova che la caduta dei dadi sia regolata dal disegno; al contrario, se i doppi sei arrivassero ogni volta dovremmo pensare che ci sia un disegno. Le leggi della natura sono di questo tipo per molte di esse. Sono medie statistiche come quelle che emergerebbero dalle leggi del caso; e questo rende tutta questa faccenda della legge naturale molto meno impressionante di quanto lo fosse prima. A parte questo, che rappresenta lo stato momentaneo della scienza che può cambiare domani, il che…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.