Sviluppo di acufeni ad una bassa dose di Sertralina: Corso clinico e meccanismi proposti

Abstract

Introduzione. La serotonina è coinvolta nel filtraggio degli stimoli uditivi. L’input cocleare è elaborato attraverso complesse interazioni tra i sistemi di neurotrasmettitori serotoninergici, glutamatergici e GABAergici. Le opzioni per il trattamento del tinnito includono gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI); tuttavia in rari casi questo sintomo può verificarsi come un effetto collaterale di questa classe di farmaci. Presentazione del caso. Una donna di 50 anni ha sviluppato un acufene bilaterale dopo diverse settimane di trattamento con sertralina 50 mg. Aveva assunto da tempo una dose giornaliera di aspirina 325 mg che era stata interrotta poco prima di iniziare la sertralina. Il work-up medico era negativo per il suo sintomo. Poco dopo la sospensione del farmaco, il suo acufene è diminuito completamente. Discussione. L’acufene è un raro effetto collaterale della sertralina e può essere legato alla particolare distribuzione dei sottotipi di recettori della serotonina all’interno del sistema uditivo, e gli agenti serotoninergici possono rinforzare o desensibilizzare l’attività dei diversi recettori. Inoltre, ci può essere un effetto di adescamento degli agenti salicilati sul sistema uditivo, predisponendo particolari pazienti ad essere più sensibili al modo in cui gli stimoli uditivi vengono elaborati.

1. Introduzione

La serotonina ha un ruolo nel filtraggio dell’input uditivo, permettendo di ignorare adeguatamente l’input sensoriale banale, e lo sviluppo del tinnito può riflettere un disturbo in questa funzione. Recettori serotoninergici sono stati descritti nella coclea, provenienti principalmente dalla regione dorsale del complesso olivario superiore, e questo neurotrasmettitore sembra avere una stretta correlazione con GABAergic e glutamatergici ingresso nella coclea. In effetti, la serotonina può ostacolare gli scoppi glutamatergici che si osservano nella patologia cocleare. Per quanto riguarda i sottotipi di recettori della serotonina distribuiti nella coclea, alcuni possono avere un’influenza diretta sul funzionamento glutamatergico, come il recettore postsinaptico 5-HT1A, che ha un ruolo nell’inibire l’adenil ciclasi.

Mentre l’acufene può essere associato a un periodo di astinenza dagli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) e questi farmaci (compresa la sertralina) sono stati effettivamente utilizzati per trattare l’acufene (attraverso il miglioramento degli interneuroni GABAergici inibitori), ci sono ancora prove contrastanti su come esattamente i farmaci serotoninergici influenzino la percezione e l’elaborazione degli stimoli uditivi. Questo scrittore riporta il caso di un paziente che ha sviluppato un acufene a insorgenza relativamente rapida mentre era in cura con una dose piuttosto bassa di sertralina.

2. Presentazione del caso

Una donna caucasica di 50 anni presentata per la gestione dello stress e dell’ansia. Lavorava in un ufficio affollato e stava notando che le pressioni del suo lavoro stavano avendo un effetto sul suo umore, che era diventato più disforico nel tempo; ha anche descritto sensazioni di “tipo panico” quando si sentiva sopraffatta. Ha descritto il suo sonno come frammentato. Non c’erano problemi di sicurezza. Non c’era una chiara diminuzione della funzionalità. Non aveva alcuna storia psichiatrica o medica significativa nel passato. Non prendeva attivamente alcun farmaco psichiatrico. Prendeva aspirina 325 mg una volta al giorno da diversi anni (auto-iniziata e mantenuta) ma aveva smesso prima di venire in clinica (non c’era una ragione dichiarata per la sospensione). Non c’era una storia significativa di sostanze. Furono stabilite le diagnosi di lavoro di un disturbo depressivo non specificato e di un disturbo d’ansia non specificato; le scale di valutazione strutturate non furono utilizzate. Dopo aver discusso le nostre opzioni di trattamento, così come i loro rischi e benefici, è stata iniziata la sertralina 50 mg una volta al giorno.

La paziente ha riferito un effetto positivo sul suo umore e sui sintomi dell’ansia e ha riportato un miglioramento quasi completo della sua ansia. Circa cinque settimane dopo essere stata trattata con questo regime, la paziente ha iniziato a sperimentare un acufene bilaterale, acuto, qualcosa che non aveva mai sperimentato prima. Non ci sono state nuove aggiunte al suo regime di farmaci o altri cambiamenti apprezzabili nel benessere. Le valutazioni del suo medico di base e di un otorinolaringoiatra hanno dato risultati negativi. Non si riteneva che il trattamento di lunga data con l’aspirina (che era terminato di recente) fosse il colpevole del sintomo, poiché l’acufene non era mai stato presente prima. La paziente era in grado di continuare a lavorare, ma disse che l’acufene stava avendo un serio impatto sulla sua capacità di funzionare e godersi la vita.

In seguito a un’ulteriore discussione, fu deciso di provare a sospendere la sertralina. A questo punto, la paziente aveva assunto il farmaco per circa nove settimane. Entro pochi giorni dalla sospensione del farmaco, ha notato che l’acufene cominciava a diminuire, e dopo circa una settimana era completamente risolto.

3. Discussione

La sertralina non è stata generalmente associata allo sviluppo di acufene, anche se è stato descritto durante il periodo di sospensione del farmaco. Un singolo caso precedente ha descritto lo sviluppo di acufene in un paziente dopo la somministrazione di sertralina. In questo caso, l’acufene non è riuscito a rimettere dopo la sospensione, ma alla fine è stato risolto con l’uso di mirtazapina, suggerendo che forse questo antidepressivo o uno con un effetto simile sui sottotipi di serotonina può essere considerato nei casi di acufene (cioè, inibendo 5-HT2A e 5-HT2C). Tuttavia, dato che la sertralina è stata utilizzata con successo come agente terapeutico per l’acufene, la relazione è tutt’altro che semplice e l’effetto è difficile da prevedere.

Oltre all’interazione diretta della serotonina con i sistemi GABA e glutammato, qualcosa di potenzialmente rilevante per questo caso è che i salicilati possono attivare i neuroni serotoninergici nel rafe dorsale attraverso i relè dal nucleo cocleare dorsale, quindi potenzialmente innescando i neuroni per una maggiore percezione del tinnito, a causa di iperattività nel nucleo cocleare dorsale, collicolo inferiore e corteccia uditiva.

La distribuzione dei recettori chiave della serotonina è stata studiata nell’elaborazione del segnale uditivo. Sembra esserci una rappresentazione dei recettori 5-HT1A nell’organo del Corti e nel ganglio spirale, così come i recettori 5-HT2A nella corteccia uditiva. In contrasto con l’effetto inibitorio più affidabile di 5-HT1A, gli effetti dell’agonismo 5-HT2A nelle aree corticali coinvolte nell’elaborazione dei segnali uditivi possono evocare l’eccitazione o l’inibizione neuronale, in quanto vi è una stretta correlazione con interneuroni GABAergici così come il sistema glutamatergico. Così, una via serotoninergica troppo innescata può portare a un filtraggio sensoriale imprevedibile degli stimoli uditivi, che possono di conseguenza essere potenziati. Inoltre, 5-HT2C (presente sul ganglio spirale) ha anche dimostrato di partecipare alla eccitabilità della rete neuronale, e il polimorfismo di questo recettore ha dimostrato di aumentare la sensibilità agli stimoli uditivi. Nei roditori, gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina hanno dimostrato di desensibilizzare questo recettore nel tempo, un effetto che può essere alla base di alcuni dei successivi effetti di attivazione attraverso il rilascio di noradrenalina e dopamina, ma che ha anche rilevanza nell’elaborazione degli stimoli uditivi.

In conclusione, questo caso illustra che esiste un’influenza serotoninergica finemente sintonizzata sull’elaborazione dei segnali uditivi, e ci può essere una maggiore sensibilità e percezione a determinati stimoli. Questo scrittore ipotizza anche che un effetto di adescamento in questo paziente può aver portato alla perturbazione dell’udito normale e ha aumentato la sua percezione, portando al tinnito.

Interessi concorrenti

L’autore dichiara che non c’è conflitto di interessi per quanto riguarda la pubblicazione di questo articolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.