Teorie antropologiche Una guida preparata da studenti per studenti

Nei primi anni dell’antropologia, l’opinione prevalente degli antropologi e di altri studiosi era che la cultura generalmente si sviluppa (o evolve) in modo uniforme e progressivo. Gli evoluzionisti, basandosi sul successo della teoria dell’evoluzione di Darwin, ma non traendo molta ispirazione dal suo contributo centrale del concetto di selezione naturale, cercarono di tracciare lo sviluppo della cultura attraverso il tempo. Proprio come si pensava che le specie si evolvessero in forme sempre più complesse, così si pensava che le culture progredissero da stati semplici a complessi. Inizialmente molti studiosi pensavano che la maggior parte delle società passasse attraverso la stessa serie di stadi o una serie di stadi simili per arrivare, alla fine, ad una fine comune. Si pensava che il cambiamento avesse origine principalmente dall’interno della cultura, quindi si pensava che lo sviluppo fosse determinato internamente.

La progressione evolutiva delle società era stata accettata da alcuni fin dall’Illuminismo. Sia i filosofi sociali e morali francesi che quelli scozzesi usavano schemi evolutivi durante il XVIII secolo. Tra questi c’era Montesquieu, che propose uno schema evolutivo composto da tre stadi: caccia o barbarie, pastorizia o barbarie, e civiltà. Questa divisione tripartita divenne molto popolare tra i teorici sociali del XIX secolo, con figure come Tylor e Morgan che adottarono una o un’altra versione di questo schema (Seymour-Smith 1986:105).

Entro la metà del XIX secolo, gli europei avevano esplorato, conquistato e colonizzato con successo molte parti del mondo prima sconosciute (per loro). Questo movimento globale ha portato a nuovi prodotti e popoli che vivevano stili di vita molto diversi da quelli degli europei si è rivelato politicamente e scientificamente problematico. La disciplina dell’antropologia, a partire da queste prime teorie sociali, è nata in gran parte in risposta a questo incontro tra le culture disparate di società molto diverse (Winthrop 1991:109). L’evoluzione culturale – la prima teoria etnologica sistematica dell’antropologia – aveva lo scopo di aiutare a spiegare questa diversità tra i popoli del mondo.

La nozione di dividere il record etnologico in fasi evolutive che vanno dal primitivo al civilizzato era fondamentale per le nuove idee degli evoluzionisti sociali del diciannovesimo secolo. Attingendo al pensiero illuminista, al lavoro di Darwin e alle nuove prove interculturali, storiche e archeologiche, emerse un’intera generazione di teorici dell’evoluzione sociale come Tylor e Morgan. Questi teorici svilupparono schemi rivali del progresso sociale e culturale complessivo, così come le origini di diverse istituzioni come la religione, il matrimonio e la famiglia.

Edward B. Tylor non era d’accordo con la tesi di alcuni scrittori francesi e inglesi dell’inizio del XIX secolo, guidati dal conte Joseph de Maistre, che gruppi come gli indiani d’America e altri popoli indigeni fossero esempi di degenerazione culturale. Egli credeva che i popoli in luoghi diversi fossero ugualmente capaci di svilupparsi e progredire attraverso gli stadi. I gruppi primitivi avevano “raggiunto la loro posizione imparando e non disimparando” (Tylor 2006:36). Tylor sosteneva che la cultura si evolveva dal semplice al complesso, e che tutte le società passavano attraverso i tre stadi fondamentali di sviluppo suggeriti da Montesquieu: dalla barbarie alla civiltà. Il “progresso”, quindi, era possibile per tutti.

Per rendere conto della variazione culturale, Tylor e altri primi evoluzionisti postularono che le diverse società contemporanee si trovavano a diversi stadi di evoluzione. Secondo questa visione, i popoli “più semplici” dell’epoca non avevano ancora raggiunto stadi “superiori”. Così, si pensava che le società contemporanee più semplici assomigliassero alle società antiche. Nelle società più avanzate si poteva vedere la prova dell’evoluzione culturale attraverso la presenza di ciò che Tylor chiamava sopravvivenze – tracce di costumi precedenti che sopravvivono nelle culture attuali. La fabbricazione della ceramica è un esempio di sopravvivenza nel senso usato da Tylor. I popoli più antichi facevano le loro pentole in argilla; oggi le facciamo generalmente in metallo perché è più durevole, ma preferiamo ancora le stoviglie in argilla.

Tylor credeva che ci fosse una sorta di unità psichica tra tutti i popoli che spiegava le sequenze evolutive parallele nelle diverse tradizioni culturali. In altre parole, a causa delle somiglianze di base nella struttura mentale di tutti i popoli, società diverse spesso trovano le stesse soluzioni agli stessi problemi in modo indipendente. Ma Tylor notò anche che i tratti culturali possono diffondersi da una società all’altra per semplice diffusione – il prestito da parte di una cultura di un tratto appartenente ad un’altra come risultato del contatto tra le due.

Un altro sostenitore ottocentesco dell’evoluzione culturale uniforme e progressiva fu Lewis Henry Morgan. Avvocato nello stato di New York, Morgan si interessò agli indiani irochesi locali e difese la loro riserva in un caso di concessione di terre. Per gratitudine, gli irochesi adottarono Morgan, che li considerava “nobili selvaggi”. Nella sua opera più nota, Ancient Society, Morgan divise l’evoluzione della cultura umana negli stessi tre stadi fondamentali suggeriti da Tylor (barbarie, barbarie e civiltà). Ma egli suddivise anche la barbarie e la barbarie in segmenti superiori, medi e inferiori (Morgan 1877: 5-6), fornendo esempi contemporanei di ciascuno di questi tre stadi. Ogni stadio era caratterizzato da uno sviluppo tecnologico e aveva un correlato nei modelli di sussistenza, matrimonio, famiglia e organizzazione politica. In Ancient Society, Morgan commentò: “Come è innegabile che porzioni della famiglia umana siano esistite in uno stato di barbarie, altre porzioni in uno stato di barbarie, e altre ancora in uno stato di civiltà, sembra altrettanto vero che queste tre distinte condizioni siano collegate tra loro in una naturale quanto necessaria sequenza di progresso” (Morgan 1877:3). Morgan distingueva questi stadi di sviluppo in termini di realizzazione tecnologica, e quindi ognuno aveva i suoi punti di riferimento identificativi. La barbarie media fu segnata dall’acquisizione di una dieta a base di pesce e dalla scoperta del fuoco; la barbarie superiore dall’arco e dalle frecce; la barbarie inferiore dalla ceramica; la barbarie media dall’addomesticamento degli animali e dall’agricoltura irrigata; la barbarie superiore dalla fabbricazione del ferro e la civiltà dall’alfabeto fonetico (Morgan 1877: capitolo 1). Per Morgan, le caratteristiche culturali che distinguevano questi vari stadi derivavano da “pochi germi primari di pensiero” – germi che erano emersi quando gli uomini erano ancora selvaggi e che in seguito si sono sviluppati nelle “principali istituzioni dell’umanità”

Morgan postulava che le fasi dello sviluppo tecnologico fossero associate a una sequenza di diversi modelli culturali. Per esempio, ha ipotizzato che la famiglia si sia evoluta attraverso sei fasi. La società umana iniziò come “un’orda che viveva nella promiscuità”, senza divieti sessuali e senza una vera struttura familiare. Nella fase successiva un gruppo di fratelli era sposato con un gruppo di sorelle e l’accoppiamento fratello-sorella era permesso. Nel terzo stadio, il matrimonio di gruppo era praticato, ma fratelli e sorelle non erano autorizzati ad accoppiarsi. Il quarto stadio, che si suppone si sia evoluto durante la barbarie, era caratterizzato da un maschio e una femmina liberamente accoppiati che vivevano con altre persone. Nello stadio successivo sorsero famiglie dominate dal marito, in cui il marito poteva avere più di una moglie contemporaneamente. Infine, lo stadio della civiltà era caratterizzato dalla famiglia monogama, con una sola moglie e un solo marito che erano relativamente uguali nello status.
Morgan credeva che le unità familiari diventassero progressivamente più piccole e più autosufficienti con lo sviluppo della società umana. La sua sequenza postulata per l’evoluzione della famiglia, tuttavia, non è supportata dall’enorme quantità di dati etnografici che sono stati raccolti dai suoi tempi. Per esempio, nessuna società recente che Morgan definirebbe selvaggia indulge nel matrimonio di gruppo o permette l’accoppiamento fratello-sorella.

Anche se i loro lavori hanno perseguito fini simili, i teorici dell’evoluzione avevano ciascuno idee molto diverse e obiettivi diversi per i loro studi. A differenza di Morgan, per esempio, Sir James Frazer si concentrò sull’evoluzione della religione e vide il progresso della società o della cultura dal punto di vista dell’evoluzione dei sistemi psicologici o mentali. Tra gli altri teorici dell’evoluzione che presentarono schemi di sviluppo della società che includevano diverse istituzioni religiose, di parentela e legali, c’erano Maine, McLellan e Bachofen.

È importante notare che la maggior parte dei primi schemi evolutivi erano unilineari. L’evoluzione unilineare si riferisce all’idea che c’è una sequenza stabilita di stadi che tutti i gruppi attraverseranno ad un certo punto, anche se il ritmo del progresso attraverso questi stadi varierà notevolmente. I gruppi, sia passati che presenti, che si trovano allo stesso livello o stadio di sviluppo sono stati considerati quasi identici. Così, un gruppo “primitivo” contemporaneo potrebbe essere preso come rappresentante di uno stadio precedente nello sviluppo di tipi più avanzati.

Il programma evoluzionista può essere riassunto in questo segmento della Cultura Primitiva di Tylor che nota: “La condizione della cultura tra le varie società dell’umanità … è un soggetto adatto allo studio delle leggi del pensiero e dell’azione umana. Da un lato, l’uniformità che pervade così ampiamente la civiltà può essere attribuita, in larga misura, all’azione uniforme di cause uniformi; mentre dall’altro lato i suoi vari gradi possono essere considerati come stadi di sviluppo o evoluzione, ognuno dei quali è il risultato della storia precedente e sta per fare la sua parte nel plasmare la storia del futuro (Tylor 1871:1:1).”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.