una malattia infettiva degli animali e dell’uomo che tende ad essere cronica e che causa cambiamenti infiammatori, spesso sotto forma di piccoli tubercoli situati principalmente nei polmoni e nei linfonodi.
La tubercolosi dell’uomo è la preoccupazione della disciplina medica conosciuta come fisiologia. Descrizioni dei sintomi della tubercolosi si trovano in antichi papiri egiziani e manoscritti indiani, nelle opere di Ippocrate e di altri medici, e negli scritti di antichi sacerdoti e poeti classici. Tracce di tubercolosi sono state trovate in mummie egiziane datate dal 3000 al 2000 a.C. Avicenna (X-XIII secolo d.C.) ha notato l’ampia presenza della malattia.
Nella Londra del XVII e XVIII secolo, la mortalità per tubercolosi raggiungeva 700-870 per 100.000 abitanti all’anno. I tassi erano comparabili ad Amburgo, Stoccolma e altre grandi città europee, dove la tubercolosi rappresentava circa il 20-40% di tutti i decessi. Nella Russia prerivoluzionaria, la mortalità per tubercolosi a Mosca e San Pietroburgo era di 467 e 607 per 100.000 abitanti, rispettivamente (1881). Gli operai delle fabbriche erano particolarmente suscettibili alla “malattia degli abitanti delle cantine”, come veniva chiamata la tubercolosi. La mortalità per tubercolosi tra gli operai di San Pietroburgo dal 1910 al 1916 era da tre a cinque volte superiore a quella della popolazione più benestante della città. Un forte aumento dell’incidenza e della mortalità della tubercolosi si è verificato ovunque durante le crisi socioeconomiche e le guerre.
L’incidenza della tubercolosi, così come la sua morbilità e mortalità, sono diminuite nei paesi economicamente sviluppati grazie al miglioramento delle condizioni di vita e dei servizi igienici e all’uso di misure efficaci di prevenzione e trattamento. Tuttavia, l’entità del declino varia da paese a paese e tra i diversi gruppi di età, sesso, e sociali all’interno dello stesso paese. Per esempio, l’incidenza della tubercolosi per 100.000 abitanti nel 1969-70 era 60,3 nella Repubblica Democratica Tedesca (RDT), 71,9 in Francia, 81,5 nella Repubblica Federale di Germania (RFT), e 199,0 in Giappone. La mortalità per 100.000 abitanti nel 1970 era 5,4 nella DDR, 8,2 in Francia, 15,3 in Giappone, 36 a Hong Kong, e 82 nelle Filippine.
Negli USA, i tassi di incidenza e mortalità della tubercolosi tra i negri, gli indiani, i portoricani, e altri gruppi non bianchi sono da tre a quattro volte più alti che tra i bianchi. Tra i bianchi, i tassi sono più alti per i lavoratori non qualificati e gli impiegati con bassi stipendi. In Francia, la mortalità per tubercolosi è da tre a cinque volte più alta tra i minatori, i marinai e i pescatori che tra le persone impegnate nelle professioni, gli impiegati statali altamente pagati e i manager industriali. A Parigi, il rischio di contrarre la tubercolosi è 25 volte più alto per i lavoratori immigrati dal Portogallo e dalla Jugoslavia che per i parigini nativi, e da 30 a 50 volte più alto per gli africani (1969-70). L’incidenza e la mortalità sono elevate tra gli aborigeni della Nuova Zelanda e tra gli aborigeni australiani trasferiti nelle regioni del nord e dell’ovest del paese, dove le condizioni di vita sono sfavorevoli.
Non esistevano statistiche sull’incidenza e sui tassi di mortalità per la tubercolosi in molti paesi in via di sviluppo dell’Africa, dell’Asia e dell’America Latina alla metà degli anni 70. Esami medici degli abitanti di alcune aree di questi paesi sono stati condotti da personale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) dal 1951. I risultati di questi esami hanno rivelato un’alta incidenza di tutte le forme di tubercolosi, comprese quelle gravi e progressive. Solo in India, secondo calcoli approssimativi, da 7 a 10 milioni di persone hanno la tubercolosi polmonare bacillare. Secondo le stime dell’OMS, la tubercolosi occupa il terzo o quarto posto tra le principali cause di morte in molti paesi in via di sviluppo, rispetto all’ottavo o nono posto nei paesi economicamente sviluppati.
Nell’URSS, tutti gli indici di tubercolosi, soprattutto tra i bambini e gli adolescenti, sono fortemente diminuiti a causa del più alto standard di vita e l’attuazione di misure di prevenzione e trattamento su scala nazionale. Nel 1972, i tassi di incidenza e di mortalità della tubercolosi in URSS erano diminuiti di due volte rispetto ai livelli del 1960. La disabilità dovuta alla malattia era diminuita di un fattore pari a quasi cinque. L’URSS mostra un modello tipico dei paesi economicamente sviluppati: il calo più forte negli indici di tubercolosi è stato osservato nei bambini, negli adolescenti e nei giovani adulti, e più tra le femmine che tra i maschi. Le differenze di età risultano dall’uso del vaccino antitubercolare BCG, dei farmaci preventivi e di altre misure preventive tra i bambini e gli adolescenti. Le differenze di sesso sono causate dalla minore incidenza tra le donne di abitudini dannose come l’abuso di alcol e il fumo.
Meccanismi di infezione e patogenesi. Molto prima dell’era comune, si credeva che la tubercolosi fosse una malattia infettiva, ma fu solo nel 1865 che il medico francese J. A. Villemin dimostrò che è causata da un agente infettivo. Nel 1882, R. Koch scoprì l’agente causale, il bacillo tubercolare, un bacillo talvolta granulare a forma di bastoncino dritto o leggermente piegato lungo 1,5-3 micrometri. Il bacillo si presenta in forme filtrabili e atipiche. Sono state isolate forme a forma di L; queste hanno perso parzialmente o completamente la loro parete cellulare ma sono capaci di riprodursi e, in condizioni favorevoli, di ritornare al classico bacillo del tubercolo.
Tutte le forme del bacillo sono micobatteri della tubercolosi e si presentano in varietà umane, bovine e aviarie. La varietà umana, Mycobacterium tuberculosis var. hominis, infetta principalmente l’uomo. La varietà bovina, M. tuberculosis var. bovis, è patogena anche per l’uomo, ma infetta più comunemente gli animali. La varietà aviaria, M. avium, infetta principalmente il pollame. Nei casi di tubercolosi polmonare in cui l’agente causale può essere isolato, la varietà umana del bacillo si trova nell’espettorato e in altre escrezioni nel 90-95% dei casi; la varietà bovina si trova nel restante 5-10% dei casi. La varietà bovina è un po’ più comune nella tubercolosi non polmonare. La frequenza dell’infezione nell’uomo da parte della varietà bovina o aviaria dipende dall’estensione dell’infezione tra gli animali domestici e il pollame, e dalle condizioni sanitarie prevalenti.
La tubercolosi è trasmessa principalmente da goccioline di espettorato e saliva contenenti micobatteri trasportati dall’aria; le goccioline sono scaricate quando una persona infetta tossisce, starnutisce o ride. I batteri si diffondono con queste goccioline a una distanza di 0,5-1,5 m, rimanendo nell’aria per circa 30-60 minuti, ed entrano nei polmoni delle persone vicine. Le goccioline di espettorato possono anche rimanere sui vestiti e la biancheria intima di una persona infetta, o sul pavimento, mobili, tappeti e pareti. Le goccioline si seccano, ma i micobatteri che contengono sono altamente resistenti ai fattori ambientali e rimangono vitali per molto tempo. Quando gli indumenti infetti vengono scossi, l’aria circostante può essere contaminata da minuscole particelle di espettorato essiccato se la stanza non è accuratamente pulita.
I micobatteri possono anche entrare nel corpo quando una persona beve latte crudo infetto o mangia carne non completamente cotta, così come attraverso un graffio sulla pelle, per esempio, quando una casara munge una mucca con una mammella infetta. Fattori importanti in tutti i modi di infezione sono la durata del contatto con la fonte di infezione e il numero di bacilli che entrano nel corpo, cioè l’estensione dell’infezione. Se il contatto è breve, è meno probabile che si sviluppi la tubercolosi; si verifica molto più spesso dopo un contatto stretto e prolungato con una persona infetta che scarica l’espettorato contenente micobacte-ria senza seguire le regole dell’igiene personale. I micobatteri resistenti ai farmaci si sviluppano nel corpo di una persona infetta dopo un trattamento errato e irregolare con i moderni agenti antitubercolari, e questi micobatteri possono infettare gli individui che entrano in contatto con lui.
La tubercolosi risulta solo raramente dall’infezione. La grande maggioranza delle persone infettate non sviluppa la malattia, grazie all’attività dei meccanismi di difesa dell’organismo. La resistenza innata del corpo alla tubercolosi è rafforzata dall’immunità specifica acquisita dopo la vaccinazione con BCG o dopo il recupero da un caso lieve della malattia. I fattori che favoriscono lo sviluppo della tubercolosi includono un’infezione estesa e ripetuta, così come una bassa resistenza causata da insufficienti proteine animali di alta qualità e vitamine, in particolare la vitamina C. Altri fattori che contribuiscono sono condizioni di lavoro sfavorevoli e rischi professionali, soprattutto l’inalazione di polvere contenente grandi quantità di suicidio e fluoro. Una persona è più suscettibile se ha avuto o soffre attualmente di diabete mellito, bronchite cronica o alcolismo. Anche l’età è un fattore importante: i bambini piccoli, che non hanno meccanismi immunitari sufficientemente sviluppati, sono particolarmente suscettibili, così come gli adolescenti, il cui sistema nervoso ed endocrino è instabile durante la pubertà. Sono suscettibili anche le persone di mezza età e gli anziani, che spesso soffrono di compromissione funzionale di vari organi.
La tubercolosi è caratterizzata dalla formazione di piccoli tubercoli singoli o multipli o di focolai più grandi e di aree infiammatorie, sia nel sito in cui i micobatteri penetrano sia negli organi e nei tessuti in cui i micobatteri vengono trasportati dal sangue e dalla linfa o durante l’inalazione. Sotto l’influenza delle tossine batteriche, questi elementi tissutali subiscono una degenerazione caseosa e, a causa dell’influenza degli enzimi formati dai leucociti, gli elementi tissutali si liquefanno parzialmente o completamente. Se la resistenza del corpo è adeguata, i tubercoli o i focolai vengono talvolta riassorbiti. Una capsula di tessuto connettivo separata dal tessuto circostante si forma generalmente intorno ai tubercoli o ai focolai, che possono cicatrizzarsi completamente e depositarsi in masse caseose di sali di calcio, talvolta con ossificazione del focolaio. In condizioni sfavorevoli, possono formarsi delle caverne.
I micobatteri passano dalla caverna nei polmoni attraverso i bronchi ad altre zone del tessuto polmonare; se l’espettorato viene deglutito, possono essere trasportati all’intestino. I micobatteri possono anche penetrare nella mucosa della laringe e della faringe, dove contribuiscono a formare nuovi focolai. Sia i micobatteri che altri bacilli come streptococchi e stafilococchi si moltiplicano nell’antro, aggravando le condizioni del paziente. Cambiamenti simili avvengono in altri organi dove i micobatteri trovano condizioni favorevoli alla riproduzione e causano la tubercolosi della pleura, dei linfonodi, degli occhi, delle ossa, dei reni e delle meningi. Forme generalizzate della malattia con coinvolgimento simultaneo o successivo di molti sistemi del corpo sono rare.
La tubercolosi è anche caratterizzata dal rapido sviluppo del tessuto connettivo nei polmoni, fegato, milza, miocardio e reni. Di conseguenza, molti pazienti muoiono non per la malattia di base ma per le sue complicazioni o per malattie concomitanti. Tuttavia, anche la tubercolosi diffusa e cavernosa è curabile se trattata tempestivamente e correttamente. I tubercoli, i focolai e le caverne nei polmoni e in altri organi subiscono poi una cicatrizzazione, e l’esudato nella pleura, nella cavità addominale e nelle meningi viene riassorbito.
Sintomi. I sintomi della tubercolosi sono vari. Alcuni compaiono subito dopo l’infezione; è il caso della tubercolosi primaria, il cui decorso dipende dall’estensione dell’infezione e dalla resistenza dell’individuo, nonché dall’età e dalle condizioni di vita. Nei bambini, i cambiamenti negli organi interni sono a volte così lievi che non possono essere rilevati nemmeno da un esame approfondito. L’infezione (intossicazione da tubercolosi) si manifesta solo con una reazione cutanea positiva alla tubercolina, seguita da sintomi quali temperatura corporea elevata, sudorazione notturna, insonnia, perdita di appetito, stanchezza, lacrimazione e irritabilità. Questa forma di tubercolosi è diventata sempre più rara, ed è ora poco comune tra gli adolescenti e gli adulti.
I sintomi della broncadenite, o coinvolgimento dei linfonodi endotracheali, si verificano generalmente dopo l’infezione primaria. Il decorso della broncadenite è relativamente benigno poiché i focolai formati nei linfonodi sono generalmente piccoli. Le forme più gravi di bronchadenite si sviluppano nei bambini piccoli e sono accompagnate da una tosse secca e pungente e a volte da una respirazione affannosa. Nell’infezione primaria, piccoli tubercoli individuali (e occasionalmente multipli) o focolai relativamente grandi si formano nei polmoni nel luogo in cui i micobatteri sono entrati, principalmente dai linfonodi endotoracici. Un complesso di tubercolosi primaria è diagnosticato dalla presenza di un singolo focolaio in un polmone e dal coinvolgimento dei linfonodi endotoracici. L’infezione può diffondersi dai polmoni e dai linfonodi alla pleura, provocando la pleurite tubercolare, che è spesso la prima manifestazione clinica della tubercolosi.
I micobatteri possono anche entrare nei linfonodi cervicali, ascellari, submani-dibolari e inguinali, che poi si ingrandiscono e diventano teneri e immobili. La pelle sopra i linfonodi diventa gradualmente sottile e infiammata. Con il progredire della malattia, i linfonodi si liquefanno e il pus che si forma in essi scorre in superficie; per un lungo periodo di tempo viene scaricato attraverso fistole che si cicatrizzano dopo la guarigione. Se i micobatteri si insediano principalmente nei linfonodi della cavità addominale, l’infiammazione coinvolge non solo questi linfonodi ma il peritoneo (peritonite tubercolare), l’omento e l’intestino. I sintomi includono forti dolori addominali spasmodici, diarrea alternata a costipazione, distensione dell’intestino, scarso appetito e perdita di peso. L’infezione può raggiungere le ossa e le articolazioni, causando sintomi di intossicazione così come manifestazioni locali. La tubercolosi delle articolazioni è caratterizzata da mobilità limitata e dolore durante il movimento. Se la colonna vertebrale è colpita, sono presenti anche i sintomi della spondilite.
Nella tubercolosi dei reni e della vescica, la minzione è frequente e dolorosa, e ci sono dolori sordo nel lombo. Se si verifica la meningite, i sintomi includono gravi mal di testa persistenti, vomito non collegato all’assunzione di cibo, convulsioni e incoscienza. Un trattamento tempestivo può prevenire la morte, che una volta era inevitabile, e risultare in una completa guarigione.
La tubercolosi della pelle è caratterizzata dalla formazione di tubercoli e noduli, o di nodi abbastanza grandi e indurazioni nel tessuto sottocutaneo. Questi appaiono spesso sulle estremità, sul viso, sul petto e sulle natiche, e talvolta si ulcerano. Il lupus vulgaris è una rara forma deturpante di tubercolosi. Quando la tubercolosi colpisce gli occhi, i sintomi sono l’arrossamento e l’edema della mucosa, e la formazione di flittene. I sintomi della tubercolosi della membrana vascolare dell’occhio sono la formazione di tubercoli, la fotofobia, la perdita dell’acuità visiva e a volte la cecità.
La forma più comune di tubercolosi è la tubercolosi polmonare, che risulta principalmente dalla reinfezione di precedenti focolai e cicatrici nei polmoni e nei linfonodi dove l’infezione è latente. Quando la resistenza del corpo è bassa, i micobatteri cominciano a moltiplicarsi rapidamente e a rilasciare tossine, causando la tubercolosi attiva. La tubercolosi polmonare può anche essere causata da un’infezione ripetuta, specialmente dopo un contatto stretto e prolungato con una persona infetta. Tale tubercolosi polmonare secondaria inizia generalmente con la formazione di singoli piccoli focolai, principalmente nei lobi superiori dei polmoni (tubercolosi focale), o con focolai infiammatori abbastanza grandi che differiscono per forma e dimensioni (tubercolosi infiltrativa). La tubercolosi disseminata, o tubercolosi miliaria acuta, in cui i focolai sono disseminati in tutti i polmoni, è meno comune.
Nella tubercolosi polmonare, i sintomi sono a volte lenti a manifestarsi, ma la maggior parte dei pazienti sperimenta un abbassamento del senso di benessere, sudorazione notturna, temperatura corporea elevata e perdita di appetito e di capacità lavorativa. La malattia è spesso accompagnata da una tosse secca, e occasionalmente dallo scarico di un espettorato mucopurulento che spesso contiene micobatteri. I sintomi sono più pronunciati quando il tessuto polmonare si decompone e si forma una caverna. Questo si verifica nella tubercolosi acuta e nella tubercolosi fibroide acuta, in cui ci può essere un’emorragia polmonare o l’espettorazione di sangue o di espettorato macchiato di sangue (emottisi). I micobatteri si trovano generalmente nell’espettorato. La malattia può manifestarsi con pleurite secca o con pleurite accompagnata da un accumulo di exudato nella cavità pleurica.
La tubercolosi polmonare è diagnosticata principalmente dalla fotofluorografia, un tipo di roentgenografia che viene utilizzata per testare un gran numero di persone. La fotofluorografia può rilevare la tubercolosi quando la malattia è latente o quando assomiglia all’influenza, alla bronchite cronica o alla polmonite cronica.
La tubercolosi polmonare colpisce persone di tutte le età, in particolare gli anziani, e anche persone di oltre 90 anni. Generalmente, tuttavia, la malattia inizia in gioventù o nella mezza età e progredisce lentamente, a volte per dieci o 20 anni o più, principalmente a causa di un trattamento ritardato e inadeguato. Le forme acute e gravi che coinvolgono la laringe, l’intestino e altri organi stanno diventando sempre più rare, grazie a una serie di fattori: migliori condizioni di vita, diagnosi precoce e metodi di prevenzione e trattamento molto efficaci.
Trattamento. L’uso di isoniazide, streptomicina e altri antitubercolari è un elemento importante nel trattamento della tubercolosi. Agendo sugli enzimi, proteine e altri costituenti biochimici dei micobatteri, questi farmaci sopprimono il metabolismo e la riproduzione dell’agente causale e diminuiscono la quantità di tossine scaricate. Due o tre antitubercolari sono generalmente presi simultaneamente per nove a 18 mesi o più, a seconda della capacità del paziente di tollerare i farmaci e della resistenza dei micobatteri ai farmaci. La dose giornaliera viene spesso assunta in una volta sola; in seguito, i farmaci vengono assunti due o tre volte a settimana. Le vitamine B1, B6 e C, gli agenti desensibilizzanti e gli ormoni cortico-steroidi sono usati per prevenire o eliminare gli effetti collaterali allergici, tossici o metabolici o le loro combinazioni.
La chemioterapia è combinata con altri metodi di trattamento per ripristinare il normale stato fisiologico del corpo e aumentare la sua resistenza all’infezione. È indispensabile che il paziente stia in un sanatorio e faccia uso di fattori terapeutici naturali. Di grande importanza sono la corretta alimentazione, il riposo o il condizionamento fisico, e l’indurimento, cioè lo sviluppo della resistenza del corpo. Ad alcuni pazienti viene prescritto un soggiorno in un sanatorio climatico, per esempio nel sud della Crimea. La tubercolina viene talvolta somministrata insieme ai tubercolostatici. Il pneumotorace artificiale e altri tipi di terapia di collasso, ampiamente utilizzati prima che gli agenti antibatterici fossero conosciuti, sono occasionalmente utilizzati.
Quando il paziente non può essere curato da antitubercolari e altri agenti, le parti colpite dei polmoni sono rimosse chirurgicamente. La chirurgia viene eseguita anche per la tubercolosi delle ossa, dei reni e delle appendici degli organi sessuali. La chemioterapia è usata nei casi operativi e viene continuata per molto tempo dopo l’operazione. Il trattamento precoce cura la grande maggioranza dei pazienti con tubercolosi polmonare. Quando il regime prescritto viene seguito e i tubercolostatici vengono presi regolarmente per 12-15 mesi, la scarica di batteri cessa nel 90-98% dei pazienti in cui la tubercolosi polmonare viene individuata in una fase iniziale; le caverne nei polmoni guariscono nell’80-90% di tali pazienti. Molti bambini, adolescenti e adulti ora guariscono dalla tubercolosi delle ossa e dei reni e dalla meningite. Di conseguenza, la mortalità da tubercolosi è notevolmente diminuita.
Prevenzione. La tubercolosi è prevenuta da programmi statali e comunitari, tra cui la costruzione di condomini e strutture pubbliche, il miglioramento delle condizioni igieniche nei luoghi di lavoro, la protezione dell’ambiente e l’innalzamento del livello economico e culturale della popolazione. La resistenza alla tubercolosi è aumentata da misure come la cultura fisica, la tempra, le escursioni, lo sport e le condizioni igieniche adeguate per i bambini negli asili, nelle case dei bambini e nelle scuole. Per prevenire l’infezione all’interno di una famiglia, i membri della famiglia con la malattia dovrebbero avere stanze separate o vivere in appartamenti separati.
Altri mezzi di prevenzione della tubercolosi includono l’innalzamento del livello di istruzione e l’aumento dell’osservanza di una corretta igiene tra la popolazione, l’insegnamento ai pazienti di osservare le regole di igiene personale, l’ospedalizzazione delle persone infette e la rimozione delle persone infette dal lavoro in istituzioni per bambini e imprese che coinvolgono il contatto con il cibo. Le misure veterinarie includono la disinfezione del latte e di altri prodotti alimentari, l’isolamento e la macellazione del bestiame malato.
La vaccinazione con BCG è usata per la prevenzione specifica della tubercolosi. In URSS, tutti i neonati sono vaccinati, e tutte le persone sono rivaccinate fino all’età di 30 anni. Una reazione positiva al test di Mantoux indica l’immunità, che dura da tre a cinque anni e poi diminuisce gradualmente. Se la tubercolosi non si sviluppa durante questo periodo, la vaccinazione viene ripetuta. La vaccinazione con BCG previene la malattia in quasi l’80% dei casi e ne attenua il decorso nel restante 20%. L’isoniazide, a volte combinato con l’acido para-aminosalicilico, viene somministrato quotidianamente, generalmente per un periodo di due-tre mesi due volte all’anno, a bambini, adolescenti e adulti in stretto contatto con pazienti che scaricano micobatteri. Questi farmaci vengono somministrati anche ad altri individui ad alto rischio, compresi quelli che mostrano una reazione positiva al test della tubercolina, una reazione pronunciata al test di Mantoux, o cambiamenti tubercolari non attivi nei polmoni.
La rilevazione tempestiva della tubercolosi è una misura preventiva importante. Si ottiene somministrando il test della tubercolina ai bambini piccoli, così come testando i bambini sopra i 12 anni di età per mezzo della fotofluorografia almeno una volta ogni due anni, e annualmente a Mosca e in alcune altre città. Tutti gli abitanti delle città e delle campagne dovrebbero essere esaminati regolarmente in questo modo. Esami più frequenti (annuali o due volte l’anno) sono consigliabili per il personale ospedaliero e clinico, i lavoratori negli istituti per bambini, gli studenti e il personale scolastico, i lavoratori dei trasporti, i barbieri e i parrucchieri, le persone che maneggiano il cibo, i lavoratori industriali esposti a polvere e gas nocivi, e le persone che vengono in contatto con i pazienti di tubercolosi. Le persone che sono guarite dalla tubercolosi, ma che hanno tracce di forme latenti di tubercolosi nei loro polmoni, dovrebbero essere esaminate almeno una volta all’anno.
Speciali accordi lavorativi per individui e gruppi aiutano a prevenire esacerbazioni della tubercolosi e a mantenere la capacità lavorativa delle persone colpite. Se i pazienti non possono tornare ai loro vecchi lavori e devono essere riqualificati, vengono insegnate loro nuove abilità con l’aiuto di tutti i tipi di terapia in laboratori organizzati in cliniche e sanatori in molte città dell’URSS. Esistono anche sanatori di lavoro speciali per i lavoratori agricoli. Alcuni sanatori per la tubercolosi nella RDT, in Polonia, Ungheria, Italia, RFT e altri paesi sono stati convertiti in centri di riabilitazione lavorativa per pazienti affetti da tubercolosi polmonare.
Gli sforzi per controllare la tubercolosi in URSS coinvolgono la cooperazione della sanità pubblica, dell’istruzione e delle agenzie sociali, i sindacati, le grandi imprese industriali e i kolchoz, i comitati di salute pubblica dei consigli dei deputati dei lavoratori, la Croce Rossa e la Mezzaluna Rossa. Le funzioni di controllo più importanti sono svolte da istituzioni mediche specializzate e dalle loro cliniche, e da sottodivisioni come ospedali, preventori e laboratori di riabilitazione. Nel 1972, l’URSS aveva più di 5.500 sanatori per la tubercolosi e divisioni o sale di consultazione nei policlinici, così come 261.000 letti d’ospedale. Più di 23.500 specialisti in tubercolosi e altre malattie erano impiegati in queste strutture mediche. L’assistenza medica dei pazienti di tutte le età e con tutte le forme di tubercolosi è gratuita in URSS.
Krasnobaev, T. P. Kostno-sustavnoi tuberkulez u detei, 2nd ed. Mosca, 1950.
Ravich-Shcherbo, V. A. Tuberkulez legkikh u vzroslykh. Mosca, 1953.
Einis, V. L. Tuberkulez: Klinika, profilaktika i léchenle. Mosca, 1961.
Rabukhin, A. E. Tuberkulez organov dykhaniia u vzroslykh. Mosca, 1963.
Rabukhin, A. E. Khimioterapiia bol’nykh tuberkulezom. Mosca, 1970.
Pokhitonova, M. P. Klinika, léchenle i profilaktika tuberkuleza u detei, 5a ed. Mosca, 1965.
Shebanov, F. V. Tuberkulez. Mosca, 1969.
Rukovodstvo po tuberkulezu organov dykhaniia. A cura di S. M. Kniazhetskii. Leningrado, 1972.
Lotte, A., e S. Perdrizet. “Morbidité par tuberculose en France et dans d’autres pays Européens, ” Bulletin de l’Institut national de la santé et de la recherche médicale, l’INSERM, 1971, vol. 26, no. 2, pp. 601-742.
Edwards, L., F. Acquaviva, and T. Livescay. “Identificazione degli infetti da tubercolosi”. American Review of Respiratory Diseases, 1973, vol. 108, no. 6, pp. 1334-39.
Inanimali. Più di 55 specie di mammiferi domestici e selvatici e circa 25 specie di uccelli sono suscettibili alla tubercolosi. Bovini, suini e polli sono più suscettibili; capre, cani, anatre e oche meno suscettibili; e cavalli, pecore e gatti meno suscettibili di tutti. La varietà bovina del batterio della tubercolosi è patogena per tutti i mammiferi e in misura minore per gli uccelli. La varietà umana causa la tubercolosi in cavalli, cani, maiali, gatti, pecore, uccelli e bovini. La varietà aviaria colpisce uccelli, suini, cavalli, cani e talvolta bovini. La tubercolosi degli animali è diffusa in molti paesi, specialmente nell’Europa occidentale, dove causa perdite economiche sostanziali all’allevamento del bestiame.
La fonte dell’agente causale sono gli animali infetti che scaricano i batteri insieme alle feci, all’espettorato o al latte, e occasionalmente con l’urina o lo sperma. La malattia viene trasmessa attraverso il mangime, l’acqua, il letame, la lettiera e gli attrezzi di toelettatura che sono stati contaminati da escrezioni infette. L’agente causale sopravvive a lungo nelle aie, nei cortili del pollame, nei campi, nei pascoli e nei luoghi di abbeveraggio. Gli animali si infettano inalando l’agente causale con goccioline trasportate dall’aria o ingerendolo con il cibo, generalmente quando sono confinati in stalle o recinti in condizioni congestionate, alimentati in modo improprio e con troppo lavoro.
La tubercolosi negli animali è cronica ma può essere acuta nei giovani animali dopo un’infezione estesa. I sintomi sono molto vari e compaiono diversi mesi o anche anni dopo l’infezione. Nel bestiame, i sintomi della tubercolosi polmonare includono tosse e temperatura corporea elevata; i sintomi della tubercolosi intestinale sono diarrea e presenza di muco, pus e sangue nelle feci. Il coinvolgimento dell’utero e delle ovaie provoca aborti e sterilità. I linfonodi tipicamente si ingrossano. Con lo sviluppo della malattia, gli animali perdono l’appetito e diventano emaciati; i loro occhi diventano infossati e il loro pelo perde lucentezza. Gli animali colpiti si stancano facilmente e diventano curvi.
La tubercolosi nei suini è generalmente asintomatica; se pronunciata, i linfonodi si ingrandiscono, si sviluppa una tosse e gli animali diventano emaciati. Le galline infettate dalla tubercolosi sono svogliate, diventano rapidamente emaciate e cessano di deporre le uova. La tubercolosi nei cani colpisce i polmoni, l’intestino, le ossa e le articolazioni.
La tubercolosi negli animali è diagnosticata per mezzo di test clinici, patologici, allergici e di laboratorio. L’applicazione del test della tubercolina è di grande importanza. Il trattamento della tubercolosi negli animali è economicamente ingiustificato. La malattia viene prevenuta e controllata proteggendo gli allevamenti indenni dall’agente causale, esaminando regolarmente gli animali per individuare tempestivamente la malattia, abbattendo gli animali malati e segregando i giovani animali non affetti, attuando misure sanitarie coordinate per eradicare l’agente causale e proteggendo l’uomo dall’infezione. Gli animali di tutte le fattorie vengono esaminati e sottoposti annualmente al test della tubercolina per individuare quelli affetti dalla malattia. Gli allevamenti in cui si trova la tubercolosi sono messi in quarantena. Gli animali malati vengono abbattuti e i rimanenti vengono esaminati con il test della tubercolina. Le fattorie vengono poi rifornite con animali provenienti da fattorie esenti da malattia. Il latte degli animali con una reazione positiva alla tubercolina viene disinfettato mediante bollitura e utilizzato nella stessa azienda. Le uova provenienti da allevamenti infetti sono utilizzate principalmente nell’industria della panificazione.