La ricerca passata ha suggerito che le persone che vivono con l’autismo sono prive di empatia, ma questa è ancora un’opinione comune? La ricercatrice Rebecca Armstrong esamina le ricerche passate e presenti
L’empatia è semplicemente definita come la capacità di identificare e comprendere la situazione e i sentimenti di un’altra persona; si parla comunemente di “camminare nei panni di qualcun altro”.
Ci permette di sintonizzarci su come qualcun altro si sente, o su cosa potrebbe pensare. Ci permette di capire le intenzioni degli altri, prevedere il loro comportamento e provare un’emozione scatenata dalle loro emozioni. In breve, l’empatia ci permette di interagire efficacemente nel mondo sociale.
L’empatia è un costrutto complesso e può essere suddiviso in due definizioni; l’empatia cognitiva che si riferisce alla prospettiva mentale e l’empatia emotiva che si riferisce alla condivisione vicaria delle emozioni. Questo articolo fornirà una panoramica del complesso argomento dell’empatia in relazione al genere e all’autismo, evidenziando in particolare i problemi con la misurazione dell’empatia e le idee sbagliate che derivano da queste misurazioni.
Empatia e autismo
Una delle principali caratteristiche dell’autismo è la compromissione del funzionamento sociale e della comunicazione. Alcune ricerche, per esempio quella di Baron-Cohen, hanno concluso che coloro che vivono con l’autismo sono privi della capacità di identificare e comprendere i pensieri e i sentimenti degli altri e quindi non tendono a rispondere a questi con emozioni appropriate. Mentre è vero che le persone autistiche hanno spesso un tempo più difficile per leggere gli spunti sociali, questo non dimostra necessariamente la mancanza di empatia. Questa ricerca ha portato alla significativa conclusione che le persone che vivono con l’autismo non si preoccupano, e di conseguenza mancano di un aspetto fondamentale dell’essere umano compassionevole. Tuttavia, le esperienze vissute e le ricerche recenti stanno sfidando questa prospettiva.
Teoria della mente e del cervello maschile estremo
Per comprendere le attuali comprensioni dell’empatia e dell’autismo, è importante vederla nel contesto della sua storia. Una teoria particolarmente influente sviluppata da Baron-Cohen e utilizzata per comprendere l’autismo, è la “teoria della mente” o “cecità mentale”. La teoria della mente, come l’empatia cognitiva, è concettualizzata come la capacità di attribuire stati mentali a sé e agli altri. Come risultato di queste attribuzioni, gli individui con una teoria della mente intatta sono in grado di comprendere le motivazioni e prevedere le azioni degli altri. È stato proposto che la teoria della mente compromessa sia un deficit centrale nell’autismo e che molti sintomi caratteristici delle persone nello spettro autistico possano essere spiegati dall’incapacità di comprendere gli altri (Krahn & Fenton, 2012).
Questo ha portato alla teoria del cervello maschile estremo (Baron-Cohen, 2002). Questa teoria afferma che le persone con autismo corrispondono semplicemente a un estremo del profilo maschile, con una particolare spinta intensa a sistematizzare, e una spinta insolitamente bassa a empatizzare. La prima è tradizionalmente associata a capacità che si trovano tipicamente nei maschi, mentre la seconda è tradizionalmente associata alle femmine.
Empatia e genere
È ampiamente accettato che i ragazzi e le ragazze mostrano differenze significative nella loro neuroanatomia cognitiva e nel comportamento fin dalla prima età (Knickmeyer & Baron-Cohen, 2005). Le femmine spesso ottengono punteggi più alti nei test standard di empatia, sensibilità sociale e riconoscimento delle emozioni rispetto ai maschi. Le differenze di genere nei precursori dell’empatia si vedono anche dalla nascita. Ci sono prove (citate in un articolo di Auyeung et al., 2009) di bambini di sesso femminile che guardano i volti più spesso (Connellan et al., 2002), facendo più contatto visivo (Hittelman & Dickes, 1979) e mostrando più conforto, espressioni tristi o facendo vocalizzi più simpatici quando si assiste alla sofferenza di un altro (Hoffman, 1977). È anche riportato che le ragazze mostrano migliori relazioni sociali già a quattro anni (Auyeng et al., 2009). Questi modelli simili sono osservati anche negli adulti, con le donne che hanno maggiori probabilità di riferire di avere relazioni più intime, di avere un confidente e di ricevere supporto sociale e visite da parte di familiari e amici (Baron-Cohen & Wheelwright, 2003). Le misure che valutano direttamente gli aspetti dell’empatia hanno evidenziato che le ragazze sono migliori dei ragazzi nel valutare i sentimenti e le intenzioni dei personaggi di una storia (Bosacki & Astington, 1999) e nel differenziare tra l’apparenza e la realtà del riconoscimento delle emozioni (Banjaree, 1997 – tutti citati in Auyeng, 2009). Mentre gli studi che indagano la differenza di gioco tra ragazzi e ragazze identificano una forma di gioco più meccanica e costruttiva nei ragazzi, e più abilità sistematizzanti utilizzate come fare e leggere mappe (Barenbaum & Hines, 1992, come citato in Auyeung et al., 2009).
Misurare l’empatia
Due misure comuni nella letteratura su empatia, autismo e genere sono il quoziente sistematizzante (SQ) e il quoziente di empatia (EQ). Questi strumenti sono questionari self-report con un formato likert che sono stati sviluppati per esaminare le tendenze nel comportamento tipico di genere negli adulti. Contengono una lista di affermazioni su situazioni di vita reale, esperienze e interessi in cui sono richieste capacità di empatizzare o sistematizzare. I risultati hanno trovato significative differenze di genere con le donne che ottengono punteggi più alti degli uomini sull’IE e gli uomini che ottengono punteggi significativamente più alti delle donne sul SQ (Auyeng et al., 2009). Inoltre, coloro che sono stati identificati come autistici ottengono punteggi più bassi nel QE rispetto ai coetanei con sviluppo tipico e, indipendentemente dal genere, mostrano una propensione alla sistematizzazione piuttosto che all’empatia (Auyeng et al., 2009). È importante notare che la formulazione di alcune delle domande del questionario sull’IE riflette una mentalità neurotipica, e può distorcere i risultati per le persone dello spettro – ad esempio “Trovo facile mettermi nei panni di qualcun altro” – questa domanda può essere interpretata letteralmente da una persona autistica, e quindi generare una risposta che ha più a che fare con il numero di scarpe che con l’empatia.
Cosa significa la teoria del cervello maschile estremo per le ragazze
E’ evidente che la teoria del cervello maschile estremo è basata su stereotipi di genere e influenzata da come i ragazzi e le ragazze sono socializzati. Queste presentazioni di differenze comportamentali, cognitive o emotive di genere possono essere altamente fuorvianti.
Baron-Cohen ha descritto i profili cerebrali per quanto riguarda il punto in cui le persone cadono su uno spettro per l’empatia e la sistematizzazione; tuttavia, ha poco senso il loro genere poiché i maschi e le femmine non rientrano esclusivamente nei cervelli di tipo maschile o femminile rispettivamente. Sarebbe stato più utile identificare e dichiarare le correlazioni di comportamenti e tipi di cervello e poi etichettarli in modo più neutrale rispetto al genere. Come conseguenza della teoria estrema del cervello maschile, il linguaggio stesso che viene usato per descrivere l’autismo è carico di certe aspettative e connotazioni di genere. Il modo in cui l’autismo è stato discusso negli ultimi tre decenni evoca la comprensione culturale del genere e non tiene conto dell’abbondanza di fattori di sviluppo individuali.
Questo può anche contribuire all’alto rapporto maschio/femmina dell’autismo e può contribuire a spiegare perché meno ragazze sono diagnosticate. Le giovani ragazze con autismo che hanno lievi o nessun danno intellettivo riportano meno deficit sociali e di comunicazione rispetto ai ragazzi con autismo (Smith, 2009). Le ragazze con autismo possono sperimentare pressioni di socializzazione che in un certo senso sono simili all’intervento precoce. Le persone intorno alle ragazze che vivono con l’autismo possono effettivamente fornire un mezzo per loro di impegnarsi con gli altri a causa delle maggiori aspettative delle ragazze di comportarsi in modo empatico o accudente. Comparativamente, i ragazzi con autismo possono essere mal serviti dalla mancanza di aspettative e pressioni sociali per l’empatia da parte dei ragazzi.
Esperienze vissute
Ci sono prove che c’è una differenza tra le persone neurotipiche e quelle che vivono con autismo, e tra maschi e femmine nelle misure di teoria della mente o empatia cognitiva. Tuttavia, grandi conclusioni sono state tratte sulla base di queste differenze. In alternativa, altri modelli hanno spostato l’attenzione dall’empatia cognitiva e propongono che i bambini con autismo hanno un’empatia emotiva schiacciante e quindi trovano difficile interagire con gli altri; questi modelli sono “squilibrio di empatia” e “mondo intenso” (Smith, 2009). Smith sottolinea che le persone con autismo possono avere un’empatia emotiva più forte rispetto ai campioni corrispondenti tipicamente sviluppati. I volti dei bambini con autismo e dei bambini con sviluppo tipico sono stati osservati in un paradigma progettato per suscitare l’empatia emotiva nei bambini. Si è concluso che i bambini con autismo mostravano un affetto facciale più empatico rispetto agli altri bambini (Capps et al, 1993). Magnee et al. (2007) hanno riferito che i volti degli adulti con autismo hanno mostrato una maggiore reattività elettromiografica (misurazioni dell’attività elettrica) alle espressioni emotive degli altri. Bird et al (2007) hanno mostrato che gli adulti con ASD mostrano una mimica automatica accentuata dei movimenti delle mani degli altri. In un altro lavoro condotto utilizzando il neuroimaging, ai partecipanti è stato richiesto di guardare filmati di espressioni facciali di emozioni. Gli adulti con autismo hanno attivato i loro sistemi neurali a specchio (NMS) più fortemente dei partecipanti con sviluppo tipico (citato in Smith, 2009). Questa ricerca suggerisce che il motivo per cui le persone con autismo possono trovare il mondo sociale impegnativo è più dovuto al fatto che può essere schiacciante per quelli sullo spettro piuttosto che la teoria precedente del mondo sociale che non riesce a coinvolgerli.
Emma Goodall, PhD, ha una vasta conoscenza sull’autismo ed esperienza nel campo. Goodall ha una diagnosi di Asperger, ha lavorato per il Ministero dell’Educazione e come insegnante di risorse per l’apprendimento e il comportamento (RTLB), e ha fondato una società di consulenza sull’autismo e l’Asperger. Nel suo libro Understanding and Facilitating the Achievement of Autistic Potential rivela le sue esperienze personali di empatia. Sottolinea che l’espressione delle emozioni in coloro che sono affetti da autismo è atipica piuttosto che inesistente e le persone con sviluppo tipico possono interpretare male le emozioni. Si tende ad avere un movimento facciale meno espressivo e un diverso linguaggio del corpo, ma in realtà le emozioni sono sentite piuttosto intensamente (Smith, 2009). Questa esperienza intensa unita all’espressione atipica ha portato altri a suggerire che le persone con autismo non capiscono i sentimenti degli altri. Infatti, un’altra spiegazione potrebbe essere che le persone con sviluppo neurotipico potrebbero non capire i sentimenti di quelli con autismo.
Ci sono molte possibili spiegazioni per la mancanza di empatia misurata. Quelli dello spettro hanno dovuto adattare i comportamenti per essere più socialmente accettabili, il che significa che possono perdere qualche espressione nel processo. Molte persone dello spettro hanno problemi di elaborazione e quindi possono avere risposte ritardate o possono sembrare un po’ distaccate (Smith, 2009; Goodall, 2013). Oppure può essere a causa di un concetto che Goodall ha chiamato “priorità emotiva”. Ha usato l’esempio di qualcuno che muore dopo un periodo di sofferenza. Le persone autistiche possono essere più empatiche con la sofferenza e sollevate che sia finita, piuttosto che con la morte stessa. Potrebbero non capire lo stato emotivo degli altri a causa della logica di sapere che la persona era malata e stava per morire (Goodall, 2013).
Ogni persona che vive con l’autismo è unica; alcuni possono lottare con l’empatia mentre altri possono sentirsi completamente sopraffatti dai sentimenti degli altri, e poi ci sono tutti nel mezzo. Sembra che l’espressione autistica dell’empatia possa essere atipica. C’è bisogno di ulteriore comprensione e di uno spostamento dall’etichettare questa espressione come una mancanza di empatia. Emma Goodall ha detto bene nel suo libro quando dice. “Se gli Aspie smettessero di essere etichettati come non empatici, allora forse il nostro tipo di empatia potrebbe essere accettato e valorizzato dalla maggioranza e non solo da coloro che ci conoscono molto personalmente” (p.126).
- Questo articolo è apparso su Altogether Autism Journal, Spring 2015.
Auyeng, B., Wheelwright, S., Allison, C., Atkinson, M., Samarawickrema, N., & Baron-Cohen, S. (2009). Il quoziente di empatia dei bambini e il quoziente di sistematizzazione: differenze di sesso nello sviluppo tipico e nelle condizioni dello spettro autistico. Journal of Autism and Developmental Disorders, 39, 1509-1521.
Baron-Cohen, S. (2002). La teoria del cervello maschile estremo dell’autismo. Trends in Cognitive Sciences 6(6), 248-254.
Baron-Cohen, S. & Wheelwright, S. (2004). Il quoziente di empatia: un’indagine su adulti con sindrome di Asperger o autismo ad alto funzionamento e normali differenze di sesso. Journal of Autism and Developmental Disorders, 34, 163-175
Goodall, E. (2013). Comprendere e facilitare la realizzazione del potenziale autistico (2ndEdition).
Knickmeyer, R. C. & Baron-Cohen, S. (2005). Testosterone fetale e differenze di sesso nello sviluppo sociale tipico e nell’autismo. Journal of Child Neurology, 825-845.
Krahn, T. M. & Fenton, A. (2012). La teoria del cervello maschile estremo dell’autismo e i potenziali effetti negativi per i ragazzi e le ragazze con autismo. Bioethical Enquiry, 9, 93-103.
Smith, a. (2009). Empatia emotiva nelle condizioni dello spettro autistico: debole, intatto o intensificato? Journal of Autism Developmental Disorder, 39, 1747-1748
.